voci dal web su De Gregori a cura di paolo jachia (i crediti compaiono laddove è stato possibile identificarli) Anche stavolta, non avrete mica creduto davvero che si sarebbe parlato d’amore? De Gregori esorcizza il rumore di niente che scoppia nelle radio con un disco bellissimo, di lunghe ballate assolutamente lontane dai suoni di tutte…
Month: Marzo 2007
‘la città vecchia’, de andrè. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: testo e musica di Fabrizio De Andrè, 1965 Periodo/Successo: quando questa canzone uscì non ebbe nessun successo o appena un successo underground. De Andrè iniziò ad essere conosciuto – a lasciarsi conoscere – negli anni Settanta quando accettò di fare la grande tournée con la Premiata Forneria…
‘l’ombra della luce’. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione testo e musica di Franco Battiato – 1991 Periodo/successo Questa canzone è il vertice del secondo Battiato, successivo cioè a quello dei “collage pop” degli anni Ottanta che lo imposero al grande pubblico. Qui la parola e la frase prendono un significato forte e per la prima…
‘max’. paolo conte. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione Parole e musica di Paolo Conte – 1987 Periodo/successo: Per capire la poca importanza che hanno le date in Paolo Conte si può guardare al fatto che il suo successo è non solo travolgente ma internazionale. E questo si spiega principalmente con il fatto che prima che…
‘una notte in italia’. fossati. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: testo e musica di Ivano Fossati – 1986 Periodo/successo: Gli anni Ottanta – ma non diversamente quelli di oggi – erano davvero “un tempo sbandato”. Forte la risposta di Fossati: cantare la propria canzone per piccola e leggera che sia. Questa la chiave del successo di un…
‘vita spericolata’. vasco rossi. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Vasco Rossi – 1983 Periodo/Successo: la canzone fu presentata al Festival di Sanremo del 1983 da un ancora sconosciuto ragionier Rossi, ma a dimostrare che lui non c’entrava niente con il “festival dei fiori” sarebbe bastato il gesto con il quale Vasco concluse…
‘la donna cannone’. francesco de gregori. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Francesco De Gregori -1986 Periodo/Successo. La produzione di De Gregori ha sempre avuto una doppia faccia: quella fortemente legata alla storia e alla contemporaneità e quella legata a un percorso più personale ed interiore, dove le date – come in questo caso –…
‘a.r. (arthur rimbaud)’. vecchioni. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: Parole musica di Roberto Vecchioni – 1976 Periodo/successo: gli anni Settanta per Vecchioni sono stati anni di rivolta e di poesia: da qui la necessità di confrontarsi con i grandi poeti della rivolta ottonovecentesca e dunque Rimbaud, Verlaine, Baudelaire… Da questo momento Vecchioni riesce a coniugare successo…
‘aushwitz (la canzone del bambino nel vento)’. guccini. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: Testo e musica di Francesco Guccini – 1964 Periodo/Successo Credo in primo luogo sia importante ricordare attraverso le parole di Guccini medesimo la genesi di questa canzone: “Nel 1964 era nata la Équipe 84… Maurizio Vandelli, Victor Sogliani, e Pier Luigi Farri, i leader del complesso, modenesi…
‘anche per te’. battisti. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autori e data di composizione: Parole di Mogol, Musica di L. Battisti – 1971 Periodo/successo: “Anche per te” fa parte del periodo d’oro della produzione di Mogol-Battisti tanto che ai primi posti dell’hit parade di quell’anno (1971) ci sono solo le canzoni di Mogol-Battisti, interpretate direttamente da Lucio o cantate da altri…
‘il cielo in una stanza’. gino paoli. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione-esecuzione: parole e musica di Gino Paoli; interprete: Mina – 1960 Periodo/successo: “Il cielo in una stanza” è una delle più splendide canzoni di Gino Paoli, il cantautore più esistenzialista e “maledetto” degli anni Sessanta italiani. Da ricordare però, per capire molte cose della storia della canzone italiana…
‘vecchio frak’ modugno. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Domenico Modugno – 1955 Periodo/successo: I primi anni Cinquanta – l’epoca in cui Modugno è quasi sconosciuto al grosso pubblico – sono il periodo in cui il “grande Mimmo” scrive quasi tutti i suo capolavori facendo rinascere temi antichi in favole moderne. Se…
da ‘la storia siamo noi’: la poetica di Francesco De Gregori // paolo jachia
di paolo jachia Ho scelto questa canzone – “La donna cannone”, per certo una delle più belle e più amate dagli estimatori di De Gregori – per vari motivi. In primo luogo essa evidenzia da un lato quell’uso “piano” e regolare della lingua che è tipico di De Gregori, dall’altro il suo utilizzare metafore e…
‘volare’ di Domenico Modugno e la canzone italiana degli anni ’50 // paolo jachia
di paolo jachia “Penso che un sogno così non ritorni mai più / mi dipingevo le mani e la faccia di blu poi d’improvviso venivo dal vento rapito / e incominciavo a volare nel cielo infinito volare oh oh / cantare oh oh oh oh”. da “Nel blu, dipinto di blu” di Modugno e Migliacci,…
storia della canzone d’arte e d’autore italiana 1958-1997 // paolo jachia
di Paolo Jachia 1. MODUGNO E LE NUOVE PROPOSTE DEGLI ANNI CINQUANTA Cos’è la “canzone d’autore”? Quando e dove si può dire che sia nata? Momento simbolico, ma significativo, di affermazione della nuova canzone italiana, può essere il 31 gennaio 1958, quando Volare di Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo e soppianta la tradizione…
semiotica delle arti e Umberto Eco // paolo jachia
di paolo jachia “La critica testuale – afferma Eco – è sempre semiotica anche quando non sa o nega di esserlo… se è così, ritengo si debbano affermare due cose: una, che una semiotica delle arti altro non sia che una ricerca e messa a nudo delle macchinazioni dello stile; due, che la semiotica rappresenti…
Dario Fo: teatro e canzone d’arte // paolo jachia
di paolo jachia “Nasco / piango / grido / ammazzo / mi faccio ammazzare / faccio l’amore / rido / mi affatico / prego / credo / non credo / crepo / ci ragiono e canto” da Ci ragiono e canto (1966), di Fo e al. Dario Fo nato a San Giano nel 1926 Premio…