Il sacro e il profano: due nuclei apparentemente inconciliabili eppure complementari l’uno all’altro, le cui esistenze sussistono perchè volte al reciproco smascheramento. Il sacro e il profano come due viaggi i cui protagonisti sono rispettivamente un pellegrino e un viandante entrambi alla ricerca della verità e delle motivazioni profonde dell’esistenza, due artisti le cui opere…
Month: Aprile 2007
inaugurazione mostra toni costa e manfredo massironi: ‘percezione’
Santo Ficara arte moderna e contemporanea orari lun-sabato 9,30/12,30-15,30/19,30 via Ghibellina 164r, tel 055 2340239 Firenze
«Street art, sweet art»
«Street art, sweet art» – Pac, via Palestro 14 Siamo onesti siamo andati a vedere questa mostra domenica 15 aprile con un forte e maleodorante sentore di marcio, insomma con un pregiudizio visibile e intuibile, perché la domanda era nell’aria come un siluro e nelle nostre menti piene di avanguardia rombava feroce: come fai a…
Teatro: ‘Strettamente riservato’
La redazione assisterà ai monologhi teatrali di Strettamente riservato . Tra gli attori segnaliamo la presenza della nostra Chiara Ferrante. Strettamente riservato c/o Patchouli corso Lodi 51 ore 21.oo ingresso 10€
evento: Raffaele Romano – Architetture celesti
QUINTOCORTILE Viale Col Di Lana 8 (20136) +39 0258102441 (info) una serie di grandi tele realizzate di recente orario: martedì-venerdì ore 17,30-19,30 Partecipa Gaetano delli Santi con la lettura di proprie opere. Chi segue il Maestro delli Santi conosce l’eccezionale rarità delle occasioni nelle quali poter incontrare l’Autore leggere la propria poesia. L’evento è da…
Lezione: L’allegoria nelle avanguardie
lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 13 aprile 2007 alle ore 18.30. L’allegoria dei modelli Partiamo col definire il suo opposto : il Simbolo : “Elemento volto a indicare un particolare contenuto e un determinato referente. Esiste infatti un rapporto di univocità ben precisa tra il simbolo e ciò che sta a significare, in…
lezione: Antonin Artaud e il teatro della crudeltà
Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 6 aprile 2007 alle ore 16.00. Il teatro della crudeltà è prima di tutto CORPO, è espressionismo e non solo perché nasce in qualche modo da questa corrente, ma perché si fa espressionismo. Artaud concepisce il Teatro della Crudeltà, come un linguaggio iniziatico, magico e tribale, in cui…