VENERDI’ 21 aprile ore 20,00
FUORI FIERA Tempo di Libri
Istituto Studi di Buddhismo Tibetano Ghe Pel Ling
Via Euclide 17 Milano MM VillaSG
Insegnamento sul Buddhismo e le canzoni di Franco Battiato
Month: Aprile 2017
La cultura è al servizio dell’uomo (e non il contrario)
Domenica 23 aprile ore 13:30
RHO FIERA sala calibri
La cultura è al servizio dell’uomo e non l’uomo al servizio della cultura.
La letteratura di Franco Falasca tra carta e bit.
d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano
Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…
La scrittura eretica di Gaetano delli Santi
MERCOLEDì 19 APRILE ore 12:30
RHO FIERA Caffè Garamond
verranno presentati 3 nuovi volumi di Gaetano delli Santi: discolo, corpus misticum, in vino veritas
Dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla
MERCOLEDì 19 APRILE ore 16:30
RHO FIERA Sala Agorà Cambria
Occorrono nuovi approcci culturali ed editoriali che diano valore ai bit. Verranno presentati tre diversi esempi di volumi cartacei i cui contenuti sono ripensati per la fruizione e la monetizzazione per il web e le app.
I territori vanno vissuti o abbandonati?
Giovedì 20 aprile ore 12:30
RHO FIERA Sala Arial
La natura NON ESISTE ma ogni luogo naturale ESISTE!
arte del territorio di Maurizio Cancelli
L’esistenza di Dio, da Battiato a Sgalambro
MERCOLEDì 19 APRILE ore 18:30
RHO FIERA Caffè Garamond
percorsi filosofici e letterari da Franco Battiato a Manlio Sgalambro
con la partecipazione straordinaria di Riccardo Sgalambro e di:
Baudelaire, Joyce, Eliot, Hemingway, Leopardi, Dante, D’Annunzio, Schopenhauer, Guénon, Gurdjieff, Lama Tibetani, Nietzsche, Bibbia, Upanishad, Freud, Giordano Bruno.
franco battiato vs. dalai lama
Vi sveliamo i punti di contatto tra Franco Battiato e il discorso del Dalai Lama. Questa volta partiamo dal cantautore… Nella canzone Niente è come sembra (2007) troviamo i versi: niente è come sembra / niente è come appare perché niente è reale Nel testo I tre aspetti principali del sentiero, composto da Lama…
georges gurdjieff vs. franco battiato
Per Gurdjieff nell’uomo esistono dei centri, o menti, che guidano la sua vita: centro affettivo, motorio, istintivo e sessuale. La mente intellettuale presiede alla costruzione di teorie e al confronto delle cose tra loro. La mente affettiva è legata ai sentimenti ma non alle idee. La mente motoria è quella che controlla i movimenti….
«Vagavo per i campi del Tennessee. Come vi ero arrivato, chissà». se stesso vs. sé
Nella canzone intitolata Personalità empirica, un concetto-chiave sono gli stati di coscienza. Alla base c’è un profondo problema gnoseologico, la conoscenza della verità, prigioniera della dicotomia tra colui che conosce, il soggetto, e la cosa che è conosciuta, l’oggetto. Spazio e tempo? Tutto questo non esiste nella Coscienza Cosmica. E tanti cari saluti a…
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che va da Inneres Auge a Cobden Sanderson (cfr. nostro commento a Ermeneutica e ns. nota a lui dedicata). Cobden Sanderson, artista e rilegatore inglese dei primi del ‘900, nel suo saggio The Book Beautiful parla del rapporto tra le parti e…
james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni commentate e il portale battiatolacura.it) vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche. Ecco, per le feste, vi regaliamo dei frammenti di una pietra preziosa…
franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» Perché l’essere consapevoli e certi della fine del mondo e del cosmo è il presupposto necessario che deve avere una possibile etica (e teologia) autenticamente contemporanea e all’altezza delle sfide odierne. (cfr. per un approfondimento il nostro commento a L’ombrello e…
pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e dei commenti che trovate qui: http://www.huffingtonpost.it/2017/0… partendo dai commenti, noterete che quasi tutti esprimono opinioni personali. tra i commenti ne abbiamo scelti alcuni che pongono, secondo noi, una questione importante: La cultura va sdoganata dai salotti degli intellettuali e la musica…