23-25 marzo 2006 VIESTE. mini festival d’Avanguardia

Presentazione del volume:
VIESTE AVAMPOSTO DI AVANGUARDIA, la poesia di Edoardo Sanguineti e Gaetano
delli Santi: due generazioni di Avanguardia a confronto.

Tre giorni di Avanguardia attraverso spettacoli, proiezioni, lezioni per le scuole e per il pubblico ed una mostra di Avanguardia Figurativa di opere dalle quali è nata la grafica del volume Vieste Avanposto di Avanguardia.
Il programma sarà divulgato a fine febbraio/inizio marzo.

Saranno presenti gli Autori:

Edoardo Sanguineti
presente nell’antologia dei Novissimi, è stato un esponente di punta del Gruppo ’63, portando ai convegni del gruppo una originale teoria dell’avanguardia in chiave marxista (basata sul rapporto di ideologia e linguaggio). Considerato uno dei massimi esponenti della poesia d’avanguardia

Tomaso Binga
autrice di poesia prevalentemente sonora. ha pubblicato numerosi testi di poesia visiva e sonora. Ha realizzato numerose performance sia in italia che all’estero, è una delle poetesse più accreditate nel campo della poesia sonora.

Mario Lunetta
presidente del Sindacato Nazionale Scrittori. È autore di numerosissimi libri di teoria e di critica letteraria, di prosa e di narrativa, di poesia e di teatro. Traduttore. Collabora con diverse testate giornalistiche e varie riviste di punta, è critico letterario del Messaggero e di Rinascita.

Arrigo Lora Totino
poeta lineare concreto visivo sonoro, senz’altro l’autore più autorevole nel campo della poesia performativa e visiva. Inventore nel 1968 della posia liquida con lo strumento da egli stesso inventato chiamato idromegafono e della musica liquida realizzata attraverso lo strumento liquimofono (organo ad acqua). Il comune di torino gli ha dedicato una retrospettiva personale nel 1996 al circolo degli artisti. Ha pubblicato numerosi testi di poesia e libri oggetto.

Francesco Muzzioli
insegna letteratura italiana all’Università la Sapienza di Roma. Considerato una dei maggiori teorici della letteratura del ‘900 e dell’Avanguardia. Al suo attivo ha numerosi saggi e studi. Nel 1982 ha pubblicato presso le edizioni dell’Istituto della Eciclopedia Italiana il libro Teoria e critica della letteratura nelle avanguardie italiane degli anni sessanta, che rimane tutt’oggi lo studio critico-teorico più esaustivo e più rigoroso sul fenomeno dell’Avanguardia italiana di metà secolo. Teorico, critico e autore di testi di poesia e di prosa. Redattore del gruppo-rivista Quaderni di Critica che ha contribuito al dibattito letterario italiano e europeo sin dagli anni Settanta. È tra i fondatori (protagonista) della Terza ondata (Il Nuovo Movimento della Scrittura in Italia).

Marisa Napoli
critica, saggista, esperta di linguistica e di retorica e di analisi del linguaggio pubblicitario. Ha pubblicato numerosi testi per la scuola e per l’università. Cura e realizza corsi di aggiornamento per gli insegnanti e tiene laboratori di scrittura creativa.
Edoardo Sanguineti
presente nell’antologia dei Novissimi, è stato un esponente di punta del Gruppo ’63, portando ai convegni del gruppo una originale teoria dell’avanguardia in chiave marxista (basata sul rapporto di ideologia e linguaggio). Considerato uno dei massimi esponenti della poesia d’avanguardia

Luca Klobas
paroliere cabarettista salito alla ribalta con il personaggio di Ratko lo scafista (Convention 2001 RAI 2). Da qualche anno uno dei personaggi di ZELIG.

Carmine Lubrano
operatore multimediale, è presente dal 1970 in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Dirige la rivista e le edizioni di “Terra del fuoco” (“Laboratorio del fare – Fare laboratorio”). Ha fatto parte del movimento della “Terza Ondata”, ospitando sulla sua rivista testi e resoconti del dibattito.

direzione artistica:
Gaetano delli Santi
Fabio D’Ambrosio
Elisa Fongaro