commento poesia: ‘acque da squarto’ di Gaetano Delli Santi

acque da squarto

per Vanni Scheiwiller

1

…ivi

da le perforanti

famèliche mefíti

quando ‘l cratere dei rammarginati

brúlica di diffamati

e scèrpa scogliere di disfidanza,

ferrigno spietato ‘l fratricida atterrisce

e sbroda mandra di chiavardati.

Entro al nodoso tèdio del carnàio,

quasi rovinosa melma si sfracellasse

ne’ getti de la màrcia,

da l’aborto oppressa del riposo pútrido de’ morti,

sotto l’atterrato insetto

la matrigna strage soprasta.

E dal supremo avèrno

il bàratro schiava a la terrígena genía

il Legulèio del màntice.

2

Già a nefando sòglio

tiranneggiar appuntò con abietto grugno

la prava frode

e dal suo morbo

gl’iperboloni simoniaci

trafigger con ínfimi sicàri vide… vide le carni innòssie

de gl’attucci proni.

E qual tròscia impiastrata

di scioperata acqua forata

che inondando e rocchiando

fiotta e sbatte e ingrossa per seminate canèe

e da la inquieta bonaccia infàma…

e ove editti e precetti di pena getta

squassandoconquassando e arbusti e fratte

…così sbregato il cielo

la procella amente

gl’àrgini rompe dei protervi schiavi

contenta d’orinar

attaccata a l’acciaro

de’ pentecostali ulcerati…

3

Il cèlabro s’indebilisce

per li sfondati fracassi

ha implacidito coi piedi

l’ùpupa adescata da le mignatte

e pirateggiando con saette punitrici

le arrovesciate màcine

sbàcchia a papponi da rapína:

il serafino oltraggioso e turpe

l’ha rimosso dal reciticcio…

4

L’abbordo de la ladronaja

è chiappato,

il canale de’ piloni pube

incischiato sarà a crisantemo di stucco dorato

e da gl’arconi di poca mente

sgrumerà l’imbrunir che si màcera nell’arsenal

degl’occhi schisciati.

5

…a la bòrea …al simun …a l’ostro

oh! luctantes ventos…

al restone… a la rotta di cavamento

a la buriàna… a la tormenta

al tifone lasciò annestare a ciel pesto

pan di legno e vin di nuvoli

ed ebolle e ribolle la lotta:

a infoscarla ci son… pistolenzie tutte

6

è l’ecatombe:

al gaudioso sterco dei governanti

il rovescio

abortendo ladroni e bricconi

a rapsòdo atroce

obtrunca ogni cosa

Già la mucillagin di pazzía

da le campane che vóciano appiattate pei battagli

da gli sbandati unghielli del sugliardo ‘nfocata

nàzzica tra pezzami di cirri

levandosi a lùccico

l’aízza il gùrgide con turbinosi

schianti

l’aurora sbuzzando

7

Spande intanto la fosca camiscia

l’aborríta stagione

e si smaglia in trina

di tórbide fàcule…

8

Cinígia lutulenta

la nebbia accàglia a ruína fiorettata,

l’imbrodolate nuvole garéggiano

con la rovinosa miscèa d’ulcerazioni e spie

che tra il trombato livóre difilato

piglia il lustro de la marmàglia fluviale.

9

Sparnicciar si vede la voràgine e il greppo

e rintronar s’ode la molazza… il marasma

e la maligna scorrería de le mormegge.

I bòlidi intralcianti e i lembi colossi dansi di cozzo

e i fiotti e la ritratta spumeggiante di crassa foga

e il maréggio mugghiante

dell’implacabil libecciata

rúgliano a nervature d’informi recessi.

10

L’ossedione de’ lombricai sconciati

búlica ebbriaco

di súdici fasti il greto plúmbeo scallando,

e gli sbricchi renoni

e l’arenàcea ancroia

visibilium et invisibilium

s’erigon inordinati

in roteanti remolli…

Tambussar si vede da la spegazata boscaglia

l’aspro pastone d’arboscelli smozzati,

e i nocchieruti fittóni e i dimozzati vincigli

e gli scorzati fusti

e gli scapezzati ceppi

dall’Acheronte si redrizzano a rognire

e a gorghezzare a malfídi fellóni…

11

e rovíne

e zavorre

da la trabaltata crosta di màcie

a scartafaccio vanno tra locchi

e cornàcchie

acconciati per montascendi concentrici.

12

Il fortunoso scompiglio… il procelloso trambusto

il clangóre infàme de l’àtre fiere

e del bòsforo l’indòmito dimenío del marcioso

l’annitrire fallàce il grugàre feroce

del voltolato anfràtto

del piaccichíccio il grugníre

l’inòpia de le azzannate animelle

i lai… i cariglioni… il tonitruante bómbito

si rifrangono a fùmido boato

che con protervo rombazzo percuoton le bricche

già lacerocontuse…

e inciprignito squarcio

al frugìfero raffrígno tèmprano.

Sbocca… rovinoso e insassato l’acquarone

e appozza e stagna fluente e grommoso

ne la pressa de’ torbicci retrorsi

e fiottando a sperditoio e cateratta

inonda le forre

e ogni implùvio tronca…

s’arràngola a chiàvica

dal migliaccio degl’astri roteanti

…e trónfia …decòrtica e diguscia

e dispoglia e bruca sterpi e àrbori

e ogni alpestre frútice

che a cubicoli di strafalciante bràcia

esalati dai tónfani guízzano melmosi

e insiem strarípano a flagellànte iustizia

e interrati ne l’istèrico memènto de’ defunti

ròllano e becchéggiano a fruciàndolo.

12

L’eterno foco

interribilisce li ributtamenti del caos,

marna e gleba

e filàccichi di spelta

ingòrgia tra gl’imporcati guadagni

de le loquèle feudalesche.

E giù per ‘l fesso ghèbo

l’umóre dei molossi d’acqua

inacutendo le rovíne inorbìte

mena crogiòli di piombo

in liquido fragellato,

ciàmpica tra sarmenti saccagnati

e incúdi accusatori,

isturba rupi

calate nel sobbollimento di cieche ritratte

che han già appuntato su gl’afflitti

la lotta de le secche…

13

Su l’ara sepulcri de le scerbate reliquie

sgominando e macellando

písside e patèna e croci

tra pàcari e scrofe rucia sgorghéggio…

gli è di púngolo l’innumerabili contése

tra cavitade di orci sfaccendati

che sbisciano tra fior di latte di basso affare.

14

E già per sprilli e spilli sbuffi e sbruffi

di bozzi e gore a rigàgnoli affagottate

rampollando da la discòrdia de’ dèspoti tenutari

a còpula mundi biscanta e bertéggia

sciaguattata…

e sciaborda a strage

movente ogni cosa.

15

Il rimbombo si sbrandèlla

a rimuovere vibrióni,

si riméscola all’infestatore

e lo spartisce in inundazioni di bacilli,

e ròtea e tròtta a scodellar crepacci

e già de’ picchi i più impèrvi àntri

addimandano disastri.

E le carnivore blatte

e i parassíti formicaleoni

trafiggon, d’abietta zizzània,

la sugna marràna,

che s’àrpica su gl’ondoleggianti lacèrti

per risalire nel marezzare

de gl’onústi omòfagi.

16

Ma de la stortúra dei lidi divorati

il vescicoso polipaio

qui pur ha fruttificato paramenti di felloníe

e qui senti abirare

a rostiscianna di carni scoiàte

la terra,

che dai crinali e greppi amèni

tracollò a lantorgna mota.

17

Si stràngola frattanto

a inliquefattibile tomba,

minàce e bièco, l’Anticristo:

la bocca abbricca

a inondazioni e scorreríe,

e a schiàccia-scrémpena

fondacci d’ispecchio falsato

scorbàcchia e arrovèscia.

18

Cospíra co la tigna l’anil corpo

de la crisocòlla spiumata,

ciechi aggraffano la dea dei furfantoni

gl’oleosi chelòni

de la Galassia spampanata.

A intriganti dozzinanti cinguéttano

fantasmi e lióni,

schiamazzan con essi sbudellamenti d’acquidósi buchi

e palàncole di protezionistici bruchi.

19

Gorgo immóndo è ‘l periglioso làstrico

de la mondìglia vana,

marèa di venerande ceppaie attossicate

che cìfola e fa e disfà

tra sozze paghe di libidinosi frantói

e in su la balordaggine

delle susine màrcide

rúzzola.

20

Ed ecco l’ibis portacroce…

crànio d’estorsioni

fra l’íride de’ supplízi infernali…

ràgghio d’ostriche obèse

che a giardini di rèprobi rimbomba…

21

ecco la ranòcchia parata in fòggia di Mefisto…

là pioverà pulvis terrae…

oh! in che stultus stultissimus nacqui?

22

Spiove gradassante e torva

l’artificiata coccia di sballone:

grifóni e arpíe sgagna

sminúzza e sbríciola alla deríva

le maligne piòvre

e tra burattine salamandre

e baccànti conchiglie e l’imbèlle specchiera

malèfiche spire inaspra

a ristagnanti vesciche…

23

…inflessibil Minosse!

barattàto signoreggia

l’orbe terracqueo,

attuffato nell’aurìcola d’un cuore infètto

coìsce con l’ucciso,

e sul nefàrio e ribaldo macello

sbravazzar si discèrne

lo sugo del porco catorchio.

Da l’èpa de la baraggia

empíta di febrili fossóri

con saettante vigilantissima grìccia,

da l’inveteràto suo abomínio

arméggia il terrífico sbrano.

24

di tante ragne e tante e tante

monnoneste bertucce di briga

traména la crepa

l’irreparabil settàrio…

e da spezzatrici ventose trambasciato

s’impalúda l’ignominioso sfrégio

a fiotti di bruciati e sghèrri.

25

A immundus in foia

si sfibra l’emisfero de’ furibondi,

da la spurcízia del gangaccio

l’incrudíta lingua de’ gonzi

a follastro botro di lance e sagitte

sanguisughe iniettò ne l’ignàvia fecale

e diè fàuni e moscerini a la marra tenebrosa

26

…oh! udite! …udite la gómena insonare

blatte meretrìzie,

d’ali si pínge remeggiando

e in quel tóntano d’escrescenza

‘l ventre càva i cani volteggiando

a crepuscolo rasciutto:

e siam di questi superfluis humoribus

animai rappozzati

e il dolor degl’ismarriti

è

forca

con vétrici

inviluppàti

ai suoi denti.

27

E l’ammaràr de le fronde

l’atterràr de’ biracchi

il cabrar de gli stèrpi

il franàr del relitto

che drìngola

per aperti scavamorti

intra l’úlcera del maceratojo,

in pusillàmine cantafavola

sfavillan guèrci…

ed è l’astuta matròne de’ parolai:

in frasicciuole di càrdini purulenti

avanza…

avanza… ed è il mare:

28

ventosissima lucìgnola

a cui tacea le scempiàte spiche

quando la melàggine nitrósa

sorbecchiava gastigatóri tremuoti

da sbarbicate piagge di feròcia…

‘l mare… dannevole firmamentum

da la cui Mecca -pietra mola di diàspidi-

birreggia con le intestína

dei brandi mestieranti…

il mare… e a ogni teschio

sfatta premitura traea d’angelicata tomba

e di dissestàto subisso

la muríccia fu pelle di liquami deserti

…là sgorgò di lèrcio fièle

un’aquila convertibile in suolo

di sempiterne budella:

bilicata putrella

di notte a travoltar tarlàta luce…

29

Qual ambròsia lercia

che dal ramarro criminale

rigettàto ne lo stòlido chiovo

urta sul sabbione de la demente ferita

e pesta lo sfàlcio de gli scrigni di sangue,

simil a disfatta prole de l’accídia

che dirúpo per putrefatta marèa

smossa da dilaniato midollo di spettri

troncò e scagliò a le catene,

la doglia morde fossatori raschianti

e rovi depóne nei grembi de lo scòglio

finché narràto dal veleno de la polve

nel verme procede umana

e delli pigianti

ha sol fondo morto

che si sface…

Così l’ostracísmo frana nel gréppo

attizzàto a scorpioni

strascinando l’inètta placenta…

e passi! passi il follìcolo dell’aria

dove il giorno barlàccio

brandísce l’impacchettatura dei suoi vinti:

c’è questo raffrígno ragnàto

da cui l’imbonitóre

m’aggrúma a morte

sacco torbo e del famèdio profanato

solo scolo inchiodato

da la bistecca distruttrice…

Gaetano delli Santi

________________________________________________________________________

Il poemetto Acque da squarto di G. Delli Santi si avvale di un linguaggio babelico ed irriverente per esprimere un’allegoria del mondo odierno, la comprensione del testo avviene in una duplice direzione, da un lato in un senso complessivo , dall’altra, in un senso più analitico. Si tratta di un componimento dagli effetti positivamente dirompenti: il discorso dell’Avanguardia, pur giocandosi in termini di gesto sociale, autocritica e linguaggio babelico, non si presenta come una critica fine a se stessa, ma è propositivo di cambiamento rispetto status quo, ovvero a seguito della pars destruens, a mio modesto avviso, si aggiunge la pars costruens.
L’autore sottolinea quanto sia importante conoscere le potenzialità espressive ed immaginative del linguaggio, un linguaggio babelico che intende pronunciarsi, anzi ergersi con forza, contro il culto acritico della tradizione, capace di infierire con veemenza ed audacia su ogni ordine antropocentrico e di svelare l’inadeguatezza e la relatività di ogni forma espressiva dell’esistente, nonché dell’insondabilità della tragedia umana. In questo senso, G. Delli Santi muove un’obiezione al linguaggio di Dio e al suo controllo e ritiene che non possa esservi un ordine dettato da un solo punto di vista. Ad un plurilinguismo sincronico, proprio degli anni Sessanta, si sostituisce, negli anni Novanta, un plurilinguismo diacronico: oggi, l’unica scrittura viva è quella che contiene in sé le valenze dello “straniamento”, cioè del dubbio critico e della dinamica della contraddizione. Occorre rintracciare qualcosa che ci aiuti a sfuggire al mero rimpianto del passato tout court .
Il saggio elaborato da Delli Santi consente di avviare un’analisi intratestuale ed un’analisi intertestuale: con estrema onestà intellettuale, il poeta ha messo in campo tutte le sue perplessità ed ha avviato una sorta di analisi contrastiva, dove ha cercato di rilevare analogie, differenze e trasformazioni di questo poema rispetto alle scritture coeve o di poco anteriori. Si tratta di un documento importante, che testimonia una complessa evoluzione a livello di poetica, di estetica e di scelte stilistiche e che riflette i cambiamenti verificatisi a livello di obiettivi, di significato profondo e di messaggi ad esso correlati.
La maggiore difficoltà, che un primo incontro con la scrittura di Delli Santi potrebbe facilmente comportare, è rappresentata dall’approccio al lessico, in particolare dalla presenza di un plurilinguismo quasi babelico: si richiede, quindi, in primo luogo, un’operazione di RIAPPROPRIAZIONE DI LESSICO PERDUTO. Il lettore dovrebbe focalizzare la sua attenzione sulle posizioni e sugli obiettivi di estetica e di poetica di Gaetano Delli Santi, il cui linguaggio multiforme e polivalente mostra enormi potenzialità creatrici tramite un’inaspettata enérgeia comunicativa, un’arte potenzialmente capace di condurci oltre la dimensione umana, perché intende uscire da se stessa per modificarsi. (…)
Impostare un percorso di analisi e di approfondimento su “Acque da squarto” consente di creare un vero e proprio “laboratorio linguistico”, nel cui contesto la responsabilità dello scrittore si gioca nell’uso del linguaggio; il suo impegno si gioca, prima di tutto, nella scelta delle parole Da un lato, all’idea tradizionale dell’opera come espressione della vita di un soggetto si sostituisce l’idea del testo come lavoro di un operatore su materiali prefabbricati, dall’altra si pone un obiettivo critico, che afferma l’alienazione e l’inautenticità del linguaggio dei consumi: con l’Avanguardia la parola è sempre in ribellione con se stessa e può finalmente acquisire un peso ed il multilinguismo del linguaggio babelico, multisfaccettato e polisemico rappresenta il luogo in cui la parola nega persino se stessa e il suo significato per divenire piazza desiderosa di intrattenere in sé contraddizioni d’ogni tipo.
Paola Scotti