catagenda2010 agenda della catastrofe agenda settimanale quasi quadrata cm 15 x 16 piccola comoda pratica essenziale robusta copertina semirigida g. 300 plastificata opaca con alette carta g. 170 usomano (perfetta per scriverci anche a matita) € 10,00 8,00 spedizione inclusa, esclusivamente per l’italia. per l’estero mandate prima una mail. …oppure in regalo per ogni acquisto….
Author: fabio d'ambrosio
presentazione antologia
Venerdì 13 novembre 2009 – ore 19,00 Il Ritrovo, B.go Carso – Latina (Tel. 0773/638108) Associazione Culturale Campana Latina Patrocinio della Provincia di Latina PREMIO DI POESIA “FRANCO CAVALLO” – Edizione 2009 Premiazione e Presentazione dell’Antologia La Catastrofe della Modernità La Modernità della Catastrofe commento e scelta dei testi di Francesco Muzzioli a cura di…
l’antologia di avanguardia contemporanea è arrivata…
la catastrofe della modernità la modernità della catastrofe antologia di scritture anomale della generazione saltata commento e scelta dei testi di francesco muzzioli a cura di alfonso malinconico english translation by anthony robbins testi antologizzati di: tiziana colusso, sara davidovics, michele fianco, florinda fusco, marco giovenale, vincenzo ostuni, lidia riviello, federico scaramuccia. antologia con saggio critico italiano e inglese testo a fronte, Fabio…
video lezione di francesco muzzioli. definizione di avanguardia
dicono che oggi l’avanguardia sia impossibile. ma è davvero impossibile? o siamo di fronte ad un alibi per non fare? l’avanguardia è impossibile? ma allora è proprio ciò che vale la pena di cercare di fare. il possibile è troppo facile. bisogna fare l’impossibile. francesco muzzioli spiega in pochi minuti perchè è importante cercare il…
nuova striscia di stefano disegni
stefano ci manda e noi imediatamente e volentieri pubblichiamo.
il viaggio di giordano bruno. animazione video grafica pittorica in HD
il viaggio di giordano bruno negli infiniti mondi il video è estratto dal film: fra’ giordano bruno redivivo (2005) regia di claudio pappalardo testi di gaetano delli santi le grafiche sono state realizzate a partire da opere pittoriche di gaetano delli santi e fabio d’ambrosio.
omaggio di stefano disegni
appena ricevuto da stefano disegni… al volo pubblichiamo con nota introduttiva: “Chiunque conosca certe situazioni familiari, o solo le immagini, non può non provare vergogna per la deriva incivile che sta prendendo questo paese. Tettamanzi for President, e sapete quanto mi costi pensarla come un prete. Stefano Disegni”
grande festa/lezione deviante con aperitivo
giovedì 4 giugno 2009 ore 19 presso la libreria puerto de libros, via pollaiuolo 5, milano si è tenuta l’ultima ultima lezione sulle scritture devianti: la casa e la strada per una strana teoria estetica l’ultima lezione è stata soprattutto una festa. festa che abbiamo dedicato a chi ha seguito con passione le nostre 14…
c’eravamo tanto amati. di eugenio benetazzo
riceviamo da eugenio benetazzo e volentieri pubblichiamo. Chi segue le mie indicazioni ed i miei outlook macroeconomici si ricorderà molto bene di come dall’inizio del 2008 abbia sempre consigliato il posizionamento in titoli di stato tedeschi, preferendoli di gran lunga ai titoli di stato italiani. Chi avesse partecipato ai seminari finanziari di fine 2008 e…
majakovskij al piccolo con la regia di serena sinigaglia: cimice o pulce da circo?
“questo testo”, scrisse majakovskij, “è la variante teatrale di quell’argomento fondamentale al quale ho dedicato versi e poemi: la lotta contro il piccolo-borghese”. sono andato a vedere “la cimice” al piccolo, con la regia di serena sinigaglia e per alcuni giorni mi sono chiesto perché mi sono sentito pesantemente ‘fastidito’ dallo spettacolo. gli attori sono tutti…
eugenio benetazzo a teatro con bancarotta…nuova serata
Dopo il pienone dello scorso 17 aprile, Eugenio Benetazzo e David Parenzo tornano a teatro con lo spettacolo ‘Banca Rotta’. Lo spettacolo fornirà materiale per la realizzazione di un dvd di d’ambrosio editore. Leggetevi il nostro commento alla serata precedente seguendo il link. Se vi siete persi la prima occasione, questo secondo appuntamento al teatro…
kandinsky e la mistica del colore
riceviamo e volentieri pubblichiamo l’invito all’evento che si terrà presso la libreria puerto de libros via pollaiouolo, 5 – MILANO (quartiere isola – MM2 Garibaldi, tram 3,4,7,11) KANDINSKY E LA MISTICA DEL COLORE L’opera di un grande artista dell’avanguardia russa analizzata con particolare attenzione alle sue valenze mistiche relatrice PATRIZIA MUGNANO Ingresso libero senza prenotazione…
astrattismo, suprematismo, costruttivismo alle scritture devianti
lezione di giovedì 21 maggio 2009 ore 19: l’evoluzionismo delle avanguardie storiche: astrattismo, suprematismo, costruttivismo ovvero l’estetica dell’interazione sociale tra arte e architettura. la lezione propone di chiarire i contenuti formali ed estetici tra due poli opposti: estetica espressionista e astrattismo geometrico lineare. in particolare tra architettura organica (che trae ispirazione dalla natura) e architettura razionalista….
la forza generativa del Barocco… lezione sulle scritture devianti
lezione di giovedì 7 maggio 2009 ore 19: La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. Il linguaggio pluralistico dell’esplosione carnale del Barocco in opposizione all’implosione anoressica del Classicismo nelle arti e nella letteratura.
dal futurismo al surrealismo all’università di Pavia
Martedì 5 maggio 2009, ore 17-19.30 DAL FUTURISMO AL SURREALISMO Paolo Jachia Università degli Studi di Pavia, professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti”. Gaetano Delli Santi poeta, narratore e critico autore di La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica dal Barocco alle Avanguardie (D’Ambrosio, 2006) Un ciclo di incontri pensato…
gaetano delli santi: laboratorio letterario alla triennale
Wurmkosparole progetto promosso dalla Provincia di Milano 8 maggio 2009 nei giardini dell Triennale di Milano, ore 11-17 Wurmkos/parole – metrocult Il progetto nasce dalla constatazione che, negli anni, gli artisti del gruppo Wurmkos hanno prodotto innumerevoli scritti di varia natura che sono confluiti nella produzione di opere visive. La scrittura, perciò, risulta essere un elemento…
l’apollineo e il dionisiaco…nuova lezione sulle scritture devianti con aperitivo
undicesima lezione giovedì 23 aprile 2009 ore 19: l’apollineo e il dionisiaco: il cerchio e l’ellisse. il bello e il brutto…l’ordine e il disordine…la razionalità e l’irrazionalià…il conscio e l’inconscio nelle arti e nella letteratura ogni lezione è seguita da un aperitivo enogastronomico e da gelato rivareno, autentico prodotto gourmet. prenotazione obbligatoria gli incontri si svolgono…
giordano bruno… decima lezione sulle scritture devianti con aperitivo
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo decima lezione giovedì 2 aprile 2009 ore 19 la scrittura messa al rogo: giordano bruno. la perversione ellittica nel linguaggio di giordano bruno e la sua spietata invettiva contro i petrarchisti; la distruzione dell’equilibrio letterario statico della classicità. un’occasione imperdibile per una panoramica sul grande filosofo e scrittore,…
la scrittura messa al rogo… nona lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo nona lezione giovedì 19 marzo 2009 ore 19 la scrittura messa al rogo. la letteratura controcorrente italiana: lettura di testi di autori censurati dalla cultura dominante dal ‘300 al ‘900.
corriere della sera: il rito dell’aperitivo si tinge di cultura
Alla libreria Puerto de Libros si appaga gola e mente: ogni due giovedì letture, discussioni, vini e prodotti bio corriere.it
perchè le lezioni devianti…
< scopo delle ‘lezioni sulle scritture devianti’ è cercare di fornire strumenti per poter moltiplicare e cambiare i punti di vista, così da provare a vedere la realtà con occhi diversi.
l’avanguardia: l’arte come scandalo, critica e impegno sociale… ottava lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo ottava lezione giovedì 5 marzo 2009 ore 19 approfondimenti sull’avanguardia: l’arte come scandalo, critica e impegno sociale; la forma estetica come multiformità del reale. l’assunzione di una socialità carnascialesca. verranno proiettate su schermo opere/testi/video al fine di egevolare e rendere più piacevole il percorso ai partecipanti. il corso…
corriere della sera, articolo su inserto milano
“I Futuristi all’assalto della tovaglia Da giovedì 19 febbraio manifesti culinari, aperitivi d’avanguardia e «veglie» nel nome di Marinetti Parole + Azione + Immagini + Cibo. Si potrebbero riassumere così, sposando appieno l’estetica comunicativa del Futurismo, le molte iniziative in programma da giovedì 19 a Milano per celebrare la nascita del movimento, annunciata da Filippo…
il voto di eugenio benetazzo alle banche
riceviamo da eugenio benetazzo e volentieri pubblichiamo l’invito a consultare il voto alle banche pubblicato a questo link. consigliamo caldamente di tenere sempre in evidenza le osservazioni del giovane economista. se non l’avete ancora fatto, vedetevi l’intervista integrale ad eugenio benetazzo realizzata dalla nostra redazione.
i paraocchi dell’italiota. lezione sulle scritture devianti
in 8 minuti gaetano delli santi spiega il senso delle scritture devianti. no non è vero. il senso delle scritture devianti è che non esiste un unico senso.
il manifesto futurista di marinetti. settima lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo settima lezione giovedì 19 febbraio 2009 ore 19 la bizzarria rivoluzionaria nel linguaggio programmatico di marinetti: analisi di un percorso desueto e straniante nel centenario del manifesto.
intervista a eugenio benetazzo
intervista filmata il 6 giugno 2008. in poco più di 20 minuti il giovane economista, tracciava il quadro desolante della situazione che preannunciava la crisi. insomma. lui ci aveva avvisati.
centro sociale conchetta. milano. italia.
Joseph Goebbels: “Quando sento parlare di cultura metto mano alla pistola” “Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità” “Non basta sottomettere più o meno pacificamente le masse al nostro regime, inducendole ad assumere una posizione di neutralità nei confronti del regime. Vogliamo operare affinché dipendano da noi come da…
è questa l’avanguardia?
“il cattivo critico critica il poeta, non la poesia.” ezra pound tale ‘seimor’, iscritto su vimeo.com, ci ha mandato un messaggio, a commento dei nostri video visibili sul medesimo sito. riteniamo interessante per i nostri lettori riportare messaggio e nostra risposta. fondamentale, a corredo, uno stralcio dalla prefazione al nostro primissimo volume ‘fra’ giordano bruno redivivo’…
lettera aperta di francesco dal co al ministro gelmini
Riceviamo dalla redazione di Casabella e molto volentieri pubblichiamo la lettera aperta scritta da Francesco Dal Co e indirizzata al Ministro italiano dell’Università, signora Mariastella Gelmini che comparirà nel numero 774 di febbraio 2009. Gentile Ministro Mariastella Gelmini, poiché «Casabella» è un mensile, potrebbe accadere che alcune considerazioni che vorrei sottoporre alla Sua attenzione debbano…
l’apostolo della giustizia. testo di gaetano delli santi letto da luca klobas
dadaismo e surrealismo. sesta lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo sesta lezione giovedì 5 febbraio 2009 ore 19 il dadaismo: lo sberleffo, lo sputo in faccia all’arte. il surrealismo: lo scavo nell’inconscio tra angelico e satanico.
il cubofuturismo. quinta lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo quinta lezione giovedì 22 gennaio 2009 ore 19 il cubofuturismo in letteratura e nelle arti visive: la forma caleidoscopica relativistica
premio di poesia franco cavallo a francesco muzzioli
riceviamo da parte di alfonso malinconico, membro della giuria, il verbale dell’assegnazione del premio. ci congratuliamo con francesco muzzioli per l’ìncarico a lui affidato per la composizione della nuova antologia di poeti. PREMIO DI POESIA FRANCO CAVALLO, Prima Edizione 2008-2009 Giuria composta da Giorgio Patrizi, Presidente, Rino Caputo, Marcello Carlino e Alfonso Malinconico VERBALE DELLA…
giardinaggio. striscia di stefano disegni
riceviamo e volentierissimo pubblichiamo una striscia di stefano disegni che ci ha appena mandato via mail.
la lezione su dante è ora online!
la pennellata espressionista e il cromatismo materico nella sonorità di dante lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante, simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista. le riprese sono state realizzate in occasione della seconda lezione sulle scritture devianti. il video è in versione beta, vale a dire che verrà arricchito…
bibliografia lezioni
per chi fosse interessato ad approfondire l’approccio delle scritture devianti e proseguire il percorso, consigliamo la lettura delle seguenti opere. tutti i volumi sono ordinabili presso la libreria di vostra fiducia o direttamente presso la stessa libreria PuertoDeLibros dove avvengono le lezioni, in Via Pollaiuolo 5, Milano. prima lezione la scrittura deviante, dal ‘300…
resta di stucco è un barbatrucco. di Eugenio Benetazzo
Riceviamo e assai volentieri pubblichiamo (con l’intento di dare la massima visibilità) un articolo di un economista che consideriamo tra i più autonomi e lungimiranti. Preparatevi al prossimo bubbone finanziario di cui parleranno i giornali nei prossimi mesi ovvero la valorizzazione ed il prezzo delle azioni di banche che non sono quotate nei mercati di…
agenda settimanale 2009
catamodernità annozero2009 agenda settimanale quasi quadrata cm 15 x 16 piccola comoda pratica essenziale robusta copertina semirigida g. 300 plastificata opaca con alette carta g. 170 usomano (perfetta per scriverci anche a matita) € 10,00 7,00 spedizione inclusa, esclusivamente per l’italia. per l’estero mandate prima una mail. …oppure in regalo per ogni acquisto superiore a € 25,00…
il decadentismo. terza lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo lezione di giovedì 18 dicembre 2008 ore 19: il decadentismo: lo sguardo ipersensibile e allucinogeno della messa in crisi dell’io. il preziosismo linguistico dell’incubo e della contraddizione dell’esistente tra arte e letteratura.
programma lezioni
3 dicembre 2008 (inaugurazione lezioni, unica data di mercoledì) la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc. 11 dicembre 2008 la pennellata espressionista. il cromatismo materico…
booktrailer fra’ giordano bruno redivivo
Getulio Alviani e Gianna Nannini allestimento al bunkerart
forma e suono getulio alviani e gianna nannini mi meraviglio di me 29 febbraio – 30 aprile 2008 bunKerart milano, via bellezza 8 inaugurazione venerdì 29 febbraio 2008 ore 19.00 foto di fabio d’ambrosio Venerdì 29 febbraio 2008 alle ore 19.00, nell’ambito del progetto “forma e suono”, RAM radioartemobile presenta a Milano nello spazio…
nota di francesco muzzioli a ‘fra’ giordano bruno dedivivo’
Chi si accosta all’opera deve, da subito, accettare una sfida. E l’oggetto di questa sfida è precisamente la “comprensione” — che invece l’ermeneutica tradizionale presuppone come il “dato” di partenza e dunque come il fatto più scontato che ci sia. Per effetto della sfida che il testo è, ci si ritrova gettati agli estremi. Da…
lezione: Lettura e Analisi di “Ode marittima” di Pessoa
Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 4 maggio 2007 Fernando Pessoa, poeta tra le figure più complesse della letteratura portoghese, è un artista frammentario dal pensiero inquieto, originale, multisfaccettato ed autointerrogantesi, artista universale, nella misura in cui ci fornisce una visione simultaneamente multipla e unitaria della vita, pur con alcune contraddizioni. Attraverso gli eteronimi,…
inaugurazione mostra toni costa e manfredo massironi: ‘percezione’
Santo Ficara arte moderna e contemporanea orari lun-sabato 9,30/12,30-15,30/19,30 via Ghibellina 164r, tel 055 2340239 Firenze
evento: Raffaele Romano – Architetture celesti
QUINTOCORTILE Viale Col Di Lana 8 (20136) +39 0258102441 (info) una serie di grandi tele realizzate di recente orario: martedì-venerdì ore 17,30-19,30 Partecipa Gaetano delli Santi con la lettura di proprie opere. Chi segue il Maestro delli Santi conosce l’eccezionale rarità delle occasioni nelle quali poter incontrare l’Autore leggere la propria poesia. L’evento è da…
antologia critica degregoriana. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
voci dal web su De Gregori a cura di paolo jachia (i crediti compaiono laddove è stato possibile identificarli) Anche stavolta, non avrete mica creduto davvero che si sarebbe parlato d’amore? De Gregori esorcizza il rumore di niente che scoppia nelle radio con un disco bellissimo, di lunghe ballate assolutamente lontane dai suoni di tutte…
‘la città vecchia’, de andrè. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: testo e musica di Fabrizio De Andrè, 1965 Periodo/Successo: quando questa canzone uscì non ebbe nessun successo o appena un successo underground. De Andrè iniziò ad essere conosciuto – a lasciarsi conoscere – negli anni Settanta quando accettò di fare la grande tournée con la Premiata Forneria…
‘l’ombra della luce’. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione testo e musica di Franco Battiato – 1991 Periodo/successo Questa canzone è il vertice del secondo Battiato, successivo cioè a quello dei “collage pop” degli anni Ottanta che lo imposero al grande pubblico. Qui la parola e la frase prendono un significato forte e per la prima…
‘max’. paolo conte. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione Parole e musica di Paolo Conte – 1987 Periodo/successo: Per capire la poca importanza che hanno le date in Paolo Conte si può guardare al fatto che il suo successo è non solo travolgente ma internazionale. E questo si spiega principalmente con il fatto che prima che…
‘una notte in italia’. fossati. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: testo e musica di Ivano Fossati – 1986 Periodo/successo: Gli anni Ottanta – ma non diversamente quelli di oggi – erano davvero “un tempo sbandato”. Forte la risposta di Fossati: cantare la propria canzone per piccola e leggera che sia. Questa la chiave del successo di un…
‘vita spericolata’. vasco rossi. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Vasco Rossi – 1983 Periodo/Successo: la canzone fu presentata al Festival di Sanremo del 1983 da un ancora sconosciuto ragionier Rossi, ma a dimostrare che lui non c’entrava niente con il “festival dei fiori” sarebbe bastato il gesto con il quale Vasco concluse…
‘la donna cannone’. francesco de gregori. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Francesco De Gregori -1986 Periodo/Successo. La produzione di De Gregori ha sempre avuto una doppia faccia: quella fortemente legata alla storia e alla contemporaneità e quella legata a un percorso più personale ed interiore, dove le date – come in questo caso –…
‘a.r. (arthur rimbaud)’. vecchioni. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: Parole musica di Roberto Vecchioni – 1976 Periodo/successo: gli anni Settanta per Vecchioni sono stati anni di rivolta e di poesia: da qui la necessità di confrontarsi con i grandi poeti della rivolta ottonovecentesca e dunque Rimbaud, Verlaine, Baudelaire… Da questo momento Vecchioni riesce a coniugare successo…
‘aushwitz (la canzone del bambino nel vento)’. guccini. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: Testo e musica di Francesco Guccini – 1964 Periodo/Successo Credo in primo luogo sia importante ricordare attraverso le parole di Guccini medesimo la genesi di questa canzone: “Nel 1964 era nata la Équipe 84… Maurizio Vandelli, Victor Sogliani, e Pier Luigi Farri, i leader del complesso, modenesi…
‘anche per te’. battisti. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autori e data di composizione: Parole di Mogol, Musica di L. Battisti – 1971 Periodo/successo: “Anche per te” fa parte del periodo d’oro della produzione di Mogol-Battisti tanto che ai primi posti dell’hit parade di quell’anno (1971) ci sono solo le canzoni di Mogol-Battisti, interpretate direttamente da Lucio o cantate da altri…
‘il cielo in una stanza’. gino paoli. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione-esecuzione: parole e musica di Gino Paoli; interprete: Mina – 1960 Periodo/successo: “Il cielo in una stanza” è una delle più splendide canzoni di Gino Paoli, il cantautore più esistenzialista e “maledetto” degli anni Sessanta italiani. Da ricordare però, per capire molte cose della storia della canzone italiana…
‘vecchio frak’ modugno. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Domenico Modugno – 1955 Periodo/successo: I primi anni Cinquanta – l’epoca in cui Modugno è quasi sconosciuto al grosso pubblico – sono il periodo in cui il “grande Mimmo” scrive quasi tutti i suo capolavori facendo rinascere temi antichi in favole moderne. Se…
da ‘la storia siamo noi’: la poetica di Francesco De Gregori // paolo jachia
di paolo jachia Ho scelto questa canzone – “La donna cannone”, per certo una delle più belle e più amate dagli estimatori di De Gregori – per vari motivi. In primo luogo essa evidenzia da un lato quell’uso “piano” e regolare della lingua che è tipico di De Gregori, dall’altro il suo utilizzare metafore e…
‘volare’ di Domenico Modugno e la canzone italiana degli anni ’50 // paolo jachia
di paolo jachia “Penso che un sogno così non ritorni mai più / mi dipingevo le mani e la faccia di blu poi d’improvviso venivo dal vento rapito / e incominciavo a volare nel cielo infinito volare oh oh / cantare oh oh oh oh”. da “Nel blu, dipinto di blu” di Modugno e Migliacci,…
storia della canzone d’arte e d’autore italiana 1958-1997 // paolo jachia
di Paolo Jachia 1. MODUGNO E LE NUOVE PROPOSTE DEGLI ANNI CINQUANTA Cos’è la “canzone d’autore”? Quando e dove si può dire che sia nata? Momento simbolico, ma significativo, di affermazione della nuova canzone italiana, può essere il 31 gennaio 1958, quando Volare di Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo e soppianta la tradizione…
semiotica delle arti e Umberto Eco // paolo jachia
di paolo jachia “La critica testuale – afferma Eco – è sempre semiotica anche quando non sa o nega di esserlo… se è così, ritengo si debbano affermare due cose: una, che una semiotica delle arti altro non sia che una ricerca e messa a nudo delle macchinazioni dello stile; due, che la semiotica rappresenti…
Dario Fo: teatro e canzone d’arte // paolo jachia
di paolo jachia “Nasco / piango / grido / ammazzo / mi faccio ammazzare / faccio l’amore / rido / mi affatico / prego / credo / non credo / crepo / ci ragiono e canto” da Ci ragiono e canto (1966), di Fo e al. Dario Fo nato a San Giano nel 1926 Premio…
presentazione del libro di fausta squatriti ‘crampi’
‘italiano, lingua per straniati’, recensione tratta da ‘il riformista’ del 29 08 2006
Italiano, lingua per straniati di Domenico Donatone ‘il riformista’ del 29 08 2006 (scarica pdf)
il Barocco fra modernita’ e postmoderno
Recensione a Gaetano Delli Santi, La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie. Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2006. “ I diritti di una semantica barocca, cioè aperta alla proliferazione del significante: infinita e pur tuttavia strutturata”. Questa affermazione di Roland Barthes trova la sua più ampia e documentata esemplificazione nel lavoro di…
ivano fossati, una vita controvento, di Paolo jachia. recensione di Andrea Turetta
IVANO FOSSATI, una vita controvento, di Paolo Jachia Recensione di Andrea Turetta E’ uscito recentemente questo agile libro dedicato al cantautore ligure Ivano Fossati e scritto da Paolo Jachia che è docente di forme della canzone d’arte al Dams di Genova e Imperia. L’autore ci conduce, attraverso l’analisi dei testi di varie canzoni di Fossati,…
prefazione al volume vieste avamposto di avanguardia
di Marisa Napoli Perché parlare d’Avanguardia è segno di contraddizione? O ottusa opposizione o fulminante passione: queste sono le reazioni che anche ultimamente mi è capitato di registrare non solo tra i giovani, liceali o abilitandi della scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario, futuri insegnanti dunque, ma -cosa più sorprendente- anche nei salotti letterari e…
10 marzo 2006: arte cinetica a milano… inaugurazione mostra e presentazione catalogo
spazio Boccioni L.A.S. U.Boccioni P.le Arduino 4 20149 Milano tel 0248019849 INAUGURAZIONE MOSTRA E PRESENTAZIONE CATALOGO ARTE CINETICA esposte opere di: ADRIAN Marc, AGAMY Aacov, ALBERS Josef, ALVIANI Getulio, ANUSZKIEWICKZRichard, APOLLONIO Marina, BERLEWY Henrych, BIASI Alberto, BILL Max, BORIANI Davide, CHRISTEN Andreas, COLOMBO Gianni, COSTA Toni, CRUZ-DIES Carlos, DE VECCHI Gabriele, HERBINAuguste, KRATINA Radek, LANDI…
23-25 marzo 2006 VIESTE. mini festival d’Avanguardia
Presentazione del volume: VIESTE AVAMPOSTO DI AVANGUARDIA, la poesia di Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni di Avanguardia a confronto. Tre giorni di Avanguardia attraverso spettacoli, proiezioni, lezioni per le scuole e per il pubblico ed una mostra di Avanguardia Figurativa di opere dalle quali è nata la grafica del volume Vieste Avanposto…
fausta squatriti biography
Fausta Squatriti was born in Milan in 1941, and since her exordium she has been active on the international art scene. While studying at the Brera Academy, in 1960 she held a one-person exhibition at the Galleria del Disegno in Milan, introduced by Roberto Sanesi. In 1962 she studied under Oskar Kokoshka in Salzburg and…
Beata solitudo, sola beatitudo installazioni 2002 – 2005, testo critico di Valerio Dehò
Beata solitudo, sola beatitudo installazioni 2002 – 2005 di Valerio Dehò Fausta Squatriti entra nelle ferite del Mondo e degli uomini per rappresentarne la vulnerabilità e la certezza della precarietà. La sua non è solo la constatazione di una realtà che non rivela mai il suo proprio essere se non nell’oblio della superficie, ma anche…
comunicato stampa mostra: BEATA SOLITUDO SOLA BEATITUDO
nt art gallery via dal Luzzo, 6/c 40125 Bologna info@ntartgallery.com www.ntartgallery.com Titolo mostra: BEATA SOLITUDO SOLA BEATITUDO. Artista: Fausta Squatriti. Testo critico: Valerio Dehò. Periodo: dal 05.11.05 al 01.12.05 Orari: dal martedì alla domenica dalle 15.00/20.00 e lunedì su appuntamento. Vernissage: 5 novembre 2005, ore 18.00 BEATA SOLITUDO SOLA BEATITUDO riunisce la produzione più recente…
audio lezione: Giorgio Gaber // paolo jachia
Università di Genova—DAMS lezione di Paolo Jachia di mercoledì 21 settembre 2005 durata 20′ c.ca http://www.dambrosioeditore.it/wp-content/uploads/2014/04/gaber.mp3 Allo scopo di comprendere meglio il senso dell’intervento di Jachia, rimandiamo all’ascolto dell’intervento precedente di Sandra Isetta dal titolo ‘DIO nella canzone‘. altri interventi: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d2831ea7-4c02-43a9-92e9-a602068360c7.html
COMUNICATO STAMPA poesia visuale al Liceo Boccioni di milano, COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA Arte contemporanea al Liceo Boccioni di Milano, V edizione “NUOVE SCRITTURE” Poesia visuale nelle collezioni milanesi.
l’arte contemporanea nella scuola: perchè e come
L’ARTE CONTEMPORANEA NELLA SCUOLA: PERCHÉ E COME COMUNICATO STAMPA ANISA – per l’educazione all’arte Sezione di Milano con il patrocinio della Provincia di Milano organizza il seminario
intervista a Edoardo Sanguineti
Abbiamo bisogno di un ‘cattivo maestro’ per scoprire la funzione etica della poesia in epoca di globalizzazione Intervista (06- 02 – 2005) a Edoardo Sanguineti a cura di Marisa Napoli Napoli Al Convegno di Vieste del 1996 sull’Avanguardia, ricordo, aveva suscitato tanto interesse il dibattito sulla poesia e la sua funzione nella società di oggi….
te absolvo
TE ABSOLVO di Mario Lunetta (inedito) Il mio dèmone era stato in gabbia a lungo:venne fuori ruggendo. R.L. STEVENSON, Lo strano caso del dottor Jeckill e di mister Hyde 1. ai piani superiori, n’est-ce pas, si gradirebbe che – si apprezzerebbe insomma, si vedrebbe di buon occhio, lassù, durante il volo a 15.000 mt. sopra…
faute de mieux
FAUTE DE MIEUX 12 poesie di Mario Lunetta (inedito) Devi saperti immergere, devi imparare, un giorno è gioia e un altro giorno obbrobrio GOTTFRIED BENN, Aprèslude Santi gatti carnivori Fu allora, in quell’istante imprecisato, quando il prete con quella sua sonnolenta e perché no faticosa desinenza carica di sconfitta disse ite missa est, che l’inadeguatezza…
Ki parla? Ki askolta?
Ki parla? Ki askolta? Poema pesce di Mario Lunetta (inedito) E tuttavia sedevamo ancora dietro la porta in rovina deliberando i destini del mondo. BERTOLT BRECHT L’artista non è qualcuno che trascrive il mondo, quanto piuttosto il suo rivale. ANDRE MALRAUX La liberazione dei morti avviene al rallentatore. HEINER MULLER 1 Ki mi parla? Ki…
dichiarazione di poetica
di Mario Lunetta La scrittura che chiamiamo poetica gode di un’estensione illimitata, o meglio: storicamente limitata. Ed è, prima di tutto, un modo specifico di documentazione sociale: dello stato dei rapporti tra individui e classi in una società data di un’epoca data, e tra individui e individui, tra l’individuo poeta e se stesso. Nulla sfugge…
audio lezione: la canzone come forma d’arte // paolo jachia
Università di Genova—DAMS lezione di Paolo Jachia di mercoledì 15 settembre 2004 durata 20′ c.ca http://www.dambrosioeditore.it/wp-content/uploads/2014/04/jachia.mp3 Allo scopo di comprendere meglio il senso dell’intervento di Jachia, rimandiamo all’ascolto dell’intervento precedente di Sandra Isetta dal titolo ‘DIO nella canzone‘.
il petrarchismo strisciante nel ‘900 italiano
da la forza generativa del barocco l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie fabio d’ambrosio editore di Gaetano delli Santi NB: i riferimenti e i rimandi alle note sono relativi al testo da cui il brano è tratto. Il petrarchismo strisciante nel ‘900 italiano A tutt’oggi, quasi tutta la poesia italiana si rifà agli stilemi e…
la forza inventiva del Barocco e dell’Avanguardia contro la tradizione petrarchista
da la forza generativa del barocco l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie in corso di pubblicazione fabio d’ambrosio editore di Gaetano delli Santi NB: i riferimenti e i rimandi alle note sono relativi al testo da cui il brano è tratto. Il Barocco -come l’Avanguardia- si pone contro la tradizione petrarchista facendo emergere un linguaggio…
quando la memoria era un’arte…e non veniva misurata in mb (articolo pubblicato sulla rivista applicando)
ARTICOLO SUL NUMERO DI FEBBRAIO 2003 DELLA RIVISTA DI GRAFICA ED INFORMATICA ‘APPLICANDO’ QUANDO LA MEMORIA ERA UN’ARTE (e non veniva misurata in Mb) IL PROCESSO INQUISITORIO A GIORDANO BRUNO IN UN LIBRO, UN VIDEO ED UN’OPERA TEATRALE NATI DAL MASSICCIO AUSILIO DELLE NUOVE TECNOLOGIE di Fabio D’Ambrosio PROLOGO “Avete più paura voi a emanar…
dalla tragicommedia ‘alfa romeo & giulietta’ (inedito)
di Gaetano delli Santi (…) Si sente bussare alla porta. Una voce baritonale si accende dietro di essa. voce Giulietta, abbiamo qui la colazione che hai ordinato. (Giulietta e Frate Lorenzo tacciono. La voce s’alza con un volume più corposo) Giulietta, sappiamo che sei lì. Non puoi sfuggire alla colazione che tu stessa ci hai…
per una sana editoria
di Gaetano delli Santi Che cosa implica essere oggi scrittore? Ormai alle soglie del terzo millennio ci pare doveroso ed essenziale porsi per l’ennesima volta domande come le seguenti: “che cosa implica essere oggi scrittore?”, “morte o resurrezione o sopravvivenza della scrittura?”, “nel mare della comunicazione, qual è la funzione dello scrittore?”. Se la spontaneità…
le parole vogliono la parità dei sessi (contributo al testo ‘nuove scritture’ di adelaide busiello)
da ‘nuove scitture’ (D’Ambrosio editore, milano, 2005) di Adelaide Busiello III H Parole… al primo impatto possono sembrare tali, ma ecco la novità: le parole non sono più solo parole, le parole sono donne, vogliono attirare verso di loro l’attenzione del lettore. Con le loro curve sinuose sono seduttrici e ammaliatrici. A volte si vestono…
gaspare scioppo
un estremista del vocabolario (saggio nel risvolto di copertina)
da Fra’ Giordano Bruno redivivo (D’Ambrosio editore, milano 2001) di Francesco Muzzioli 1. Una volta, neanche tanto tempo fa — all’altezza delle nuove avanguardie degli anni Cinquanta-Sessanta, — il testo sperimentale veniva incontro al destinatario come un’opera aperta: gli veniva incontro anche nel senso che si prestava ad un “incontro”, perché gli offriva il destro…
la parola non basta (saggio presente nel testo)
da ‘nuove scritture’ (d’ambrosio editore, milano 2005) di gaetano delli santi la parola presa dalla strada Per poter far meglio aderire il discorso a un fatto fresco di giornata, colto fra l’enfasi gergale di frappatori (fanfaroni) e pinchelloni (scimuniti), nel bel mezzo di un carnafaù strepitante e di bettole sbaccaneggianti, Pietro Aretino crea un suo…
curriculum dettagliato
28 marzo 05
di fausta squatriti Riprendono il viaggio. Non hanno trovato lavoro pane buongoverno e benevola procreanza a casa loro. Dispiace vederli riemergere al problema sulle nostre belle spiagge devote ai profani arredi dell’oltre con polmoni gonfiati d’acqua allo scolo di coscienza e inguardabile errore di potenti ancora in prima pagina a scansare clamore con rozzi provvedimenti.
vedere per credere/per raccontare come tratto le immagini
di fausta squatriti Nel ciclo di lavoro ” La commedia Umana” ho scelto il solo volto umano a raffigurare l’umanità come straordinario messaggero ed esemplificatore della mia indagine relativa ai diversi significati attribuibili all’immagine avente ‘riconoscibilità’ nel reale. Sul volto dell’uomo chiunque lo guarda non avrà dubbi, vi riconoscerà la sua stessa ‘commedia umana’, attribuendo…
premio letterario LORENZO MONTANO ed 2004-05
Comunicato stampa PREMIO “LORENZO MONTANO” XIX edizione 2004-2005 Luigi Ballerini con “Cefalonia” edito da Mondadori Albino Crovetto con “Una zona fredda”, pubblicato da Niebo-La Vita Felice Franco Falasca con “Nature improprie”, Fabio D’Ambrosio Editore sono i tre vincitori del Premio di Poesia Lorenzo Montano, XIX edizione, per la sezione “Opera Edita – Provincia di Verona”.
avanguardie a napoli
di francesco muzzioli Sappiamo bene, che è proprio dai più acuti stati di crisi, dai nodi più intricati, dai “punti di rottura” che possiamo valutare con maggiore chiarezza i problemi che ci riguardano tutti. Proprio così: la realtà che può colpirci e spingere in avanti la nostra riflessione è quella che ci viene incontro dalle…
che fare se è guerra il pensiero della guerra?
saggio di gaetano delli santi (italiano per straniati, fabio d’ambrosio editore, 2004) La scrittura lapidaria Il comune sentimento dell’accettazione passiva e rassegnata, viene (nei versi di Colusso) scabrosamente e provocatoriamente leso. L’infamia di un’epoca terribilmente infangata dalle sue guerre chirurgiche, devastata da una crudele intelligenza capitalistica, alloppiata dalla mercificazione narcisistica dei suoi effetti scenici, sigillata…
tiziana colusso: un elastico teso tra beckett e buddha
recensione del volume italiano per straniati di Mario Lunetta Il rapporto di Tiziana Colusso con il linguaggio è, per sua fortuna, tutt’altro che pacifico. La scrittrice romana sa che quello che chiamiamo appunto linguaggio letterario non è esplicativo ma interrogativo, non è descrittivo ma autoreferenziale, nel senso che non chiarisce e non giustifica nulla se…
la marcia dei replicanti
di francesco muzzioli rima a metro viene dietro seguo il suono non ragiono venga il senso che non penso batto il tempo e passo il tempo io mi alieno a ciel sereno rime rimesse; ma non sempre al posto canonico rime rimette (le vomita dallo stomaco?) vendita rime; le do il pezzo che vuole in…
rimando
di francesco muzzioli rima a metro viene dietro seguo il suono non ragiono venga il senso che non penso batto il tempo e passo il tempo io mi alieno a ciel sereno rima s’imprima rima anche minima rima che mi deprime rima e amen * Irma ha remore: rami e remi ormai morti rumori mira:…
per un gaio studio della cosa letteraria
di francesco muzzioli La letteratura è una cosa che non si è mai saputa (o potuta) definire una volta per tutte. Tanto più quando, come oggi, non ricevendo più molto credito nei valori e nelle aspirazioni degli uomini, la scrittura letteraria perde molto del suo carattere istituzionale, guadagna però, in cambio, una grande libertà di…
una RED WEB di iniziative, siti, libri alla macchia…
Sappiamo che non c’è niente di gratuito e che, insomma, non c’è niente fuori dal mercato. Ma dovrebbe essere altrettanto ovvio che il mercato che c’è non è l’unico possibile. I guasti e le malformazioni dell’attuale assetto — e in particolare per quanto riguarda i prodotti di cui mi occupo, come “minimo” studioso e operatore,…
del senso di un’opera
di gaetano delli santi Il senso non va a tappezzare l’opera di significati, ma trae significati da essa. L’opera è l’azione del senso e la forma contenuta nell’azione dei suoi movimenti. Il senso in un’opera d’arte c’è nel momento in cui l’opera d’arte si distacca dal senso che le si potrebbe attribuire. L’opera d’arte non…
glossario
Prologo mingit= piscia. contortuplicato= contorto. victus e potus= cibo e bevanda. pediculosi= pidocchiosi. habitat in urbibus= abita le città. squaiare= squagliare. Fructibus carnosis= frutti polposi. Grusta= crosta. Frazzappine= brindellone. Stramenta= Strame. ‘nfenfià= lo sfringuellare di alcuni uccelli.
opera teatrale
introduzione
Uno scrittore, un regista teatrale, un esperto di grafica e nuove tecnologie di comunicazione e un grande personaggio storico: Giordano Bruno.
Dalla collaborazione di Gaetano delli Santi (poeta, scrittore e professore di estetica), Claudio Pappalardo (regista di cinema) e Fabio D’Ambrosio (scenografo virtuale), nasce un’opera teatrale basata sull’interdisciplinarietà delle competenze di ognuno.
sintesi dell’opera
di Gaetano delli Santi
prologo
Il Menestrello descrive dettagliatamente, secondo una ritrattistica che si ispira al pittore manierista Arcimboldo e alle Grottesche rinascimentali, i 9 Cardinales generales Inquisitores.
Dai ritratti dei 9 Cardinales che il Menestrello raffigura, se ne ricava una particolareggiata allegoria sui peggiori vizi e crimini commessi dalle Congregazioni del Santo Uffizio.
fra’ Giordano Bruno redivivo: l’eresia e il plurilinguismo
Intervista di Davide Castronovo
a Fabio D’Ambrosio (editore e realizzatore di opere multimediali)
e a Marisa Napoli (esperta in Retorica, studiosa e docente di Letteratura italiana
la perversione ellittica nel linguaggio di Giordano Bruno // da Kiliagono, poligono dai mille linguaggi
(da KILIAGONO, poligono dai mile linguaggi, numero ZERO, dic. 1992, all’insegna del pesce d’oro, edizioni di Wanni Scheiwiller, Milano)
gli autori depongono innanzi all’inquisizione culturale circa la propria ortodossia eretica
(introduzione al testo, di Gaetano delli Santi)
inquisitore
Svegliandovi stamane avete forse avuto un attacco di colica, uno struggimento di corpo? Be’! cos’è questo libro? è scritto in un linguaggio per lo più indecifrabile, e le pagine… le pagine son zeppe di cervellotiche immagini pittoriche: cervellaggine, a mio avviso, piaggiata da ghiribizzi e strampalerie. È così che si fanno i libri? Dov’è andata a finire la nostra aulica tradizione classica, che per secoli e secoli ci ha fornito opere pien di equilibrio, di posatezza, di compassatezza e di buon senso?