Sia l’ambiguità sia il dinamismo nel Barocco deformano la forma, disponendola su una conflittualità di volumi plastici che con le loro deformazioni si pongono a descri- vere antiteticamente la bipolarità tra spiritualismo e antispiritualismo.Assistiamo a una forma corporale e incorporale: la forma incorpora- le si muove illusoriamente verso lo spettatore, si rivela tramite irrego- larità…
Author: fabio d'ambrosio
anatomia di una porta / di francesco muzzioli
Una porta. C’è una porta. O al- meno ci sarebbe, potrebbe esserci. Per ipotesi. Di fronte. Una bella porta qualsiasi. Che valga in ogni caso. Non c’è niente di meglio, dico, per cominciare. Per comin- ciare c’è una porta, poi si vedrà come far sorgere attorno, senza fretta, con calma, tutto un mondo, strade, case,…
dizionario dell’alternativa letteraria / di francesco muzzioli
… cambiare faccia alla letteratura. Così succede con le avanguardie del Novecento; ma anche là dove il conflitto è più sfrangiato, dove non si possono rinvenire gruppi veri e propri, dove magari la linea divisoria passa nell’opera di uno stesso autore (perché no?) tuttavia è sempre possibile interrogarsi piuttosto che sul valore assoluto della qualità,…
malinconie smargiasse / di franco falasca
… la poesia era irritante, concluse. Qualcuno ne era padrone e qualche altro no. Perché? Se avesse insistito nell’approfondire il fenomeno ne sarebbe uscito decentrato, privo di concretezza, stupito, contestato e torbidamente atterrato. Perché? Cos’era in fondo la poesia se non un insieme di parole. Chi poteva affermare che non lo fosse? E cos’era il…
benvenuti!!! istruzioni per un viaggetto a parigi / di fausta squatriti
Sono gli oggetti, i veri protagonisti di questa narrazione fluida che sposta continuamente il filo del racconto dal misero quotidiano all’intoccabilità dell’arte e della bellezza. Tanta scien- za è annotata sulle pagine di un qua- derno scritto a penna che funge da guida turistica alla rovescia, almeno per quanto riguarda i valori che la scrivente…
saggio sopra l’espressionismo // di gaetano delli santi
… Gaetano delli Santi sapientemente ci fa contaminare dal germe dell’Espressionismo presente nel Romanticismo, nel Liberty, nella parola di Dante, in tutte quelle espressioni dell’arte e della letteratura che abbiano intenzionalmente messo da parte la forma classica. … Non interessa a Gaetano delli Santi quale opera è stata fatta prima, né l’evoluzione dello stile per costruire…
il teatro per la vita / trent’anni di teatro a scuola di mariella parravicini
Questa raccolta di testimonianze nasce per dar voce alla pluralità di punti di vista di studenti (e non solo) che raccontano approfon- ditamente l’esperienza vissuta con la professoressa Mariella Par- ravicini, insegnante di latino, greco e teatro, in trent’anni di laboratorio teatrale al Liceo Manzoni di Milano. Il teatro a scuola, per la vita.Per la…
francesco muzzioli presenta le sue creature in tris
dizionario dell’alternativa letteraria
le operette umorali
anatomia di una porta
dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla
sabato 12/11/2022, ore 17
via Antonio Aldini 12 ang. Via Lessona, Milano
Occorrono nuovi approcci culturali ed editoriali che diano valore ai contenuti digitali rielaborando il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO.
il messaggio deve essere al suo meglio su ogni mezzo e
il mezzo deve essere al suo meglio per ogni messaggio, dal volume allo smartphone, al tablet, al pc.
altrimenti le cose… è meglio non farle!
arte e scrittura nello studio di Fausta Squatriti
giovedì 17/11/2022, ore 17
Viale Lancetti 40, Milano
Porte aperte allo studio di Fausta Squatriti. Presenta il romanzo ‘benvenuti!!!’
Tra scrittura e arte visiva, le diverse voci di un’artista.
optical printer: nel ventre della camera oscura / Giuseppe Borzone
giovedì 17/11/2022, ore 18
via Antonio Aldini 12, Milano
L’origine dell’immagine ovvero la sua nascita all’interno della camera oscura; esattamente come avviene nel “ventre” della camera oscura…
aforismi digitali e malinconie smargiasse / Franco Falasca
venerdì 18/11/2022, ore 14
via Antonio Aldini 12, Milano
La cultura è al servizio dell’uomo e non l’uomo al servizio della cultura.
La letteratura di Falasca su carta o smartphone è razionale e metafisica, antidoto alla fragile psiche preda della paura delle difficoltà invisibili.
il caos dei linguaggi come critica alla semplificazione / F. Muzzioli + G. delli Santi
venerdì 18/11/2022, ore 16
via Antonio Aldini 12, Milano
Il plurilinguismo nelle arti e nella vita è l’unico antidoto all’omologazione. L’alternativa esiste. Vivere vuol dire tornare alla realtà
del qui ed ora.
il teatro a scuola per la vita / trent’anni di teatro a scuola di Mariella Parravicini
sabato 19/11/2022, ore 11
Liceo Tito Livio, Via Circo 4, Milano
A scuola, col teatro, la vita cambia. La vita degli studenti, la vita dei docenti.
la scrittura eretica di Gaetano delli Santi
sabato 19/11/2022, ore 16
via Antonio Aldini 12, Milano
Dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura deviante di Giordano Bruno e di Gaetano delli Santi articolata in disappunti, scalfitture e corrosioni …
25 anni (quasi) di fra’ Giordano Bruno redivivo / G. delli Santi + F. Pagliano
sabato 19/11/2022, ore 18
via Antonio Aldini 12, Milano
Il processo inquisitorio a Giordano Bruno in un libro, un corto, un’opera teatrale e un film con la regia di C.Pappalardo.
Un’avventura editoriale e creativa che prosegue da 25 anni.
battiato commentato dalla carta al bit / Paolo Jachia + Alice Pareyson
domenica 20/11/2022, ore 15
via Antonio Aldini 12, Milano
L’analisi letteraria applicata alle canzoni di Franco Battiato in un’immersione totale tra libro, app e web.
Francesco Muzzioli: l’autore e il critico
domenica 20/11/2022, ore 18
via Antonio Aldini 12, Milano
La critica letteraria diventa il modello di ogni critica, su qualunque versante si voglia muovere e quindi su tutti i versanti possibili. Significa che di fronte a qualsiasi fenomeno, compreso il più neutro e innocente, c’è sempre da disporsi criticamente…
i catamoderni: l’impossibile avanguardia contemporanea
12 interviste concentrate in 20 minuti.
se avete fretta.
siamo andati a cercare personalità di oggi che sperimentano il nuovo. e ve le presentiamo tutte assieme in 20 minuti.
intervista a federico bucci
“(…) ci hanno raccontato bugie su tutti i fatti importanti della storia di questo paese, dalla fondazione della repubblica in poi. Hanno cominciato a raccontarci delle bugie, a partire dal Portello della Ginestra (…) piazza Fontana (…) Brescia (…) la strage di piazza della Loggia, Bologna, Ustica, (…), insomma, non c’è una cosa grave successa in questo paese che ha potuto essere svelata.
intervista a giulio casale / spettacolo la canzone di nanda
il teatro è buio e silenzio
unico luogo rimasto in cui si fa buio e silenzio.
io vengo dalla musica e non sopporto sentire musica in ogni ambiente, in ascensore, al ristorante, in banca, nelle suonerie… dappertutto.
io adoro la musica ma la odio in quei momenti perché non prevede il silenzio, le pause.
il teatro ha questa grande dimensione di pausa, di pausa da tutto.
intervista a giuliano giuliani
“(…) ci hanno raccontato bugie su tutti i fatti importanti della storia di questo paese, dalla fondazione della repubblica in poi. Hanno cominciato a raccontarci delle bugie, a partire dal Portello della Ginestra (…) piazza Fontana (…) Brescia (…) la strage di piazza della Loggia, Bologna, Ustica, (…), insomma, non c’è una cosa grave successa in questo paese che ha potuto essere svelata.
intervista a getulio alviani
“…il futuro negli anni ’60 lo toccavi, era lì, lo stavi facendo, ti mancava niente.
oggi il futuro non è lì. oggi il futuro è diventato lontanissimo.”
“…come posso fare io questa cosa?
con tre elementi, con due, con uno…?
con meno è senz’altro meglio…”
introduzione alla scrittura di carmine lubrano
α-pandēmía
o della contemporanea catastrofe
pandemico cortometraggio dedicato al femminile 8:05″
musica di greco-venosta
Il femminile, scevro di massificazione e consumo, non ha nulla a che fare con il movimento #metoo, la parità dei sessi o l’attivismo femminista. Questo femminile è tuttavia l’unica speranza e soluzione alla contemporanea catastrofe umana.
le pagine della cura con motore immobile
la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello….
indice saggio sopra l’espressionismo
introduzione 5 prima premessa 15 una precisazione 17 l’usura dell’esistente nel linguaggio estetico espressionista 17 seconda premessa 21 terza premessa 22 contro un’arte come un’ora trascorsa senza vedere ciò che le passava accanto 23 la parola dell’Espressionismo è corporeità 24 colori apostrofati di scherno 24 il terremoto di Messina 28 Artista (Marcella) di Ernst Ludwig…
introduzione a saggio sopra l’espressionismo
introduzione Che cos’è l’Espressionismo? Storicamente Espressionismo è un movimento culturale europeo circoscrivibile a circa un ventennio che coincide con i primi anni del 1900, inquadrabile nelle cosiddette avanguardie artistiche e sviluppato soprattutto in Germania tra il 1905 e il 1925. Se ci atteniamo a questa definizione di Wikipedia, in Saggio sopra l’Espressionismo di Gaetano delli…
“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano 24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del lavoro dell’artista, esponendo il ciclo pittorico “La Passeggiata di Buster Keaton”, creato nei primi anni Sessanta e rimasto fino ad ora inedito. Il titolo è attinto da un’opera teatrale di Federico Garcia Lorca, dal…
pagina del corriere mostra di fausta squatriti
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella che possiamo chiamare una “fallacia espressiva”. Quanto più la scrittura in versi, esclusa dal mercato, si riduce a pratica privata e tanto più prende egemonia la sua configurazione come espressione immediata e spontanea della emozione…
Tra il vuoto e la morte. Il Buddhismo nelle canzoni di Battiato
VENERDI’ 21 aprile ore 20,00
FUORI FIERA Tempo di Libri
Istituto Studi di Buddhismo Tibetano Ghe Pel Ling
Via Euclide 17 Milano MM VillaSG
Insegnamento sul Buddhismo e le canzoni di Franco Battiato
La cultura è al servizio dell’uomo (e non il contrario)
Domenica 23 aprile ore 13:30
RHO FIERA sala calibri
La cultura è al servizio dell’uomo e non l’uomo al servizio della cultura.
La letteratura di Franco Falasca tra carta e bit.
d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano
Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…
La scrittura eretica di Gaetano delli Santi
MERCOLEDì 19 APRILE ore 12:30
RHO FIERA Caffè Garamond
verranno presentati 3 nuovi volumi di Gaetano delli Santi: discolo, corpus misticum, in vino veritas
Dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla
MERCOLEDì 19 APRILE ore 16:30
RHO FIERA Sala Agorà Cambria
Occorrono nuovi approcci culturali ed editoriali che diano valore ai bit. Verranno presentati tre diversi esempi di volumi cartacei i cui contenuti sono ripensati per la fruizione e la monetizzazione per il web e le app.
I territori vanno vissuti o abbandonati?
Giovedì 20 aprile ore 12:30
RHO FIERA Sala Arial
La natura NON ESISTE ma ogni luogo naturale ESISTE!
arte del territorio di Maurizio Cancelli
recensione su rock.it
da rock.it PAOLO JACHIA e ALICE PAREYSON Franco Battiato. La cura. 27 canzoni commentate 1971 – 2015 2016, Fabio D’Ambrosio Editore, 224 pp., 15,90 euro Alcuni autori si prestano meglio di altri ad un’analisi, più o meno rigorosa, della propria opera. Uno dei massimi esempi (sicuramente in Italia) è quello di Franco Battiato. Infatti il…
L’esistenza di Dio, da Battiato a Sgalambro
MERCOLEDì 19 APRILE ore 18:30
RHO FIERA Caffè Garamond
percorsi filosofici e letterari da Franco Battiato a Manlio Sgalambro
con la partecipazione straordinaria di Riccardo Sgalambro e di:
Baudelaire, Joyce, Eliot, Hemingway, Leopardi, Dante, D’Annunzio, Schopenhauer, Guénon, Gurdjieff, Lama Tibetani, Nietzsche, Bibbia, Upanishad, Freud, Giordano Bruno.
recensione su criticaletteraria.org
da criticaletteraria.org di Valentina Zinnà 6.11.16 Franco Battiato. La cura 27 canzoni commentate, 1971-2015 di Paolo Jachia e Alice Pareyson fabio d’ambrosio editore, Milano, 2016 pp.224 € 15,90 Accostarsi all’opera di Franco Battiato appare compito arduo, poiché la sua scrittura, intrisa di riferimenti, citazioni, rimandi, si presenta, ad una prima lettura, e senza dubbio alcuno, molto densa e piuttosto complessa…
uomini o saponette?
È venuto il momento di affrontare una domanda che ci viene spesso posta. Ma questo libro lo ha autorizzato Battiato, o semplicemente l’autore del libro ritiene che quello che ha scritto sia il vero significato dei testi?Perché c’è una bella differenza tra le due cose… Scegliete la risposta che preferite. risposta tecnica In Franco…
franco battiato vs. dalai lama
Vi sveliamo i punti di contatto tra Franco Battiato e il discorso del Dalai Lama. Questa volta partiamo dal cantautore… Nella canzone Niente è come sembra (2007) troviamo i versi: niente è come sembra / niente è come appare perché niente è reale Nel testo I tre aspetti principali del sentiero, composto da Lama…
georges gurdjieff vs. franco battiato
Per Gurdjieff nell’uomo esistono dei centri, o menti, che guidano la sua vita: centro affettivo, motorio, istintivo e sessuale. La mente intellettuale presiede alla costruzione di teorie e al confronto delle cose tra loro. La mente affettiva è legata ai sentimenti ma non alle idee. La mente motoria è quella che controlla i movimenti….
«Vagavo per i campi del Tennessee. Come vi ero arrivato, chissà». se stesso vs. sé
Nella canzone intitolata Personalità empirica, un concetto-chiave sono gli stati di coscienza. Alla base c’è un profondo problema gnoseologico, la conoscenza della verità, prigioniera della dicotomia tra colui che conosce, il soggetto, e la cosa che è conosciuta, l’oggetto. Spazio e tempo? Tutto questo non esiste nella Coscienza Cosmica. E tanti cari saluti a…
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che va da Inneres Auge a Cobden Sanderson (cfr. nostro commento a Ermeneutica e ns. nota a lui dedicata). Cobden Sanderson, artista e rilegatore inglese dei primi del ‘900, nel suo saggio The Book Beautiful parla del rapporto tra le parti e…
james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni commentate e il portale battiatolacura.it) vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche. Ecco, per le feste, vi regaliamo dei frammenti di una pietra preziosa…
franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» Perché l’essere consapevoli e certi della fine del mondo e del cosmo è il presupposto necessario che deve avere una possibile etica (e teologia) autenticamente contemporanea e all’altezza delle sfide odierne. (cfr. per un approfondimento il nostro commento a L’ombrello e…
pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e dei commenti che trovate qui: http://www.huffingtonpost.it/2017/0… partendo dai commenti, noterete che quasi tutti esprimono opinioni personali. tra i commenti ne abbiamo scelti alcuni che pongono, secondo noi, una questione importante: La cultura va sdoganata dai salotti degli intellettuali e la musica…
uomini o saloni?
Buongiorno, vi contatto per l’elaborazione di un approfondimento giornalistico che riassuma la presa di posizione di ognuna delle case editrici più attive sul mercato italiano riguardo alla questione “Salone del Libro”….
la grande corrente / saggio di Getulio Alviani
(intervento inserito su richiesta di Maurizio Cancelli e gentilmente concesso da Getulio Alviani) (intervento al convegno internazionale «arte e ideologia», zagreb 1999) quasi quarant’anni fa, quando feci la mia prima personale alla mala galerija di ljubljana, le problematiche del mondo erano assai diverse e le prospettive tendevano verso l’alto: oggi, almeno per quanto riguarda l’arte…
tradizione, microterritorio e macroterritorio / saggio di Gaetano delli Santi
Tradizione – tradizionalista Il tradizionalista obbedisce pedissequamente alla tradizione. Schiavo della tradizione, per non smarrirsi in nuove idee, è sempre dell’idea di ricondurre il presente al passato, non sente l’urgenza d’una spinta al superamento di ciò che è già stato. L’attaccamento al passato comporta: ciò che è stato acquisito -da ciò che a sua volta…
la prosa anomala // nota di francesco muzzioli in ‘la creazione nota’
Se ci si muove alla ricerca dell’alternativa letteraria, il genere di scrittura che sembrerebbe offrire più chances è, a prima vista, la poesia. Essa infatti si contraddistingue per statuto come linguaggio condizionato da regole che contraddicono la scrittura normale: non fosse altro che per andare a capo ogni tanto prima di aver finito la frase…
l’avanguardia: a favore o contro / saggio di Ben Vautier
A – arte (avanguardia delle etnie minoritarie) Tre osservazioni: tutti i popoli e le culture del mondo -che siano Aborigeni, Bantù, Anglosassoni, Francesi o altri, avendo tutti, dietro essi, lo stesso numero di anni passati a decretare falsamente che certi sono artisticamente in ritardo su di altri- tutti sono contemporanei. è la realtà dei rapporti…
battiato la cura // nota dell’editore
Per ogni commento è presente un corredo di note di approfondimento dei vari concetti espressi nel testo, poste a margine e in alcuni casi evidenziate in bold se il riferimento non è immediato. A piè di pagina, sotto il commento, troviamo dichiarazioni e interviste per lo più citate nell’analisi, o comunque pertinenti al contesto. Se…
franco battiato. la cura. perchè la copertina di alviani
Perché la copertina. Di Gaetano delli Santi Perché a far da incipit a un libro che riguarda Battiato è una copertina di Getulio Alviani che in più riporta una sua duplice opera? Cosa hanno in comune l’ideatore plastico Getulio Alviani e il cantautore Franco Battiato?
la condanna al rogo di giordano bruno
il video è estratto dal film:
fra’ giordano bruno redivivo (2005)
le grafiche pittoriche di gaetano delli santi e fabio d’ambrosio
intervista a giulio casale
«La massa è tenuta volontariamente molto al di sotto delle proprie potenzialità espressive: questo è un problema costante. Ecco che lì l’arte, una buona canzone, un buon spettacolo, una grande opera pittorica capace di penetrare la coscienza, l’immaginario collettivo, possono essere cose utili, preziose, perché allargano improvvisamente, producono un incontro, uno spavento. »
paolo jachia sul teatro canzone: fo, gaber, jannacci
« fo gaber e jannacci hanno ripreso il linguaggio dei giullari, dei fool, del fool shakespeare. è il fool che non accetta alcuna forma di dogmatismo. »
intervista a elio
“l’ultima linea di resistenza
è quella di fare le cose bene”
(elio petri)
“penso che non ci si possa accusare di incoerenza.
cioè ci si può accusare di essere incoerenti
ma coerenti nell’incoerenza,
nel senso che lo abbiamo affermato fin dall’inizio, che eravamo incoerenti…”
la crisi infinita. benetazzo a gorizia
intervista a alessandro bergonzoni
“…a volte non sono io
che vado veloce con il pensiero,
è la gente che il pensiero l’ha venduto…
io sicuramente sono un po’ supersonico,
ma c’è della gente che il pensiero l’ha piantato nell’asfalto.”
intervista a dànilo mainardi
“…se uno fa le cose che gli piacciono e studia, risolve delle sue curiosità, si butta a corpo morto per cercare di ottenere delle risposte ed è come se diventasse più intelligente. Per fortuna, i miei genitori mi hanno detto di fare quello che avevo voglia e allora ho cominciato a vivere e a divertirmi….
“Questo è il supremo Book Beautiful, un sogno, un simbolo dell’infinitamente bello in cui tutte le cose della bellezza, infine, si fondono.” Cobden-Sanderson
Cosa ci può essere di più grande in un libro, se non il tentare di raccontare la vita ?
E proprio da un libro abbiamo scoperto un incredibile “episodio della vita” di una prestigiosa casa editrice di più di un secolo fa.
La casa editrice pubblicò grandi testi come il “Paradise Lost” di Milton, nel 1902. Nel 1903 uscì un’edizione della Bibbia in cinque volumi, sempre nei suoi austeri caratteri rossi per titoli e capilettera e neri per il resto…
intervista a margherita hack
“…l’idea che avevo allora,
era di riuscire a fare qualche lavoro interessante di testa mia,
di non essere guidata sempre dal mio relatore di tesi, di lavorare in modo indipendente…
di salvare il mondo con l’astronomia non c’ho mai pensato…
ma di avere delle idee contro le dittature, questo sì…”
omaggio a massimo bucchi
piccola selezione di vignette di massimo bucchi.
al liceo io compravo ‘la repubblica’ soprattutto il mercoledì per ‘satyricon’.
gli altri giorni perchè dentro c’era massimo bucchi.
intervista a franco fabbri
“ci siamo tutti abituati a certe comodità e non si fanno cose che 40 anni fa erano normalissime”
“quando uno va all’estero si rende conto che il centro è da un’altra parte. il mondo ritrova una geometria più normale”
“negli anni ’70 nessuno, se non pochissimi, voleva veramente fare dell’italia una repubblica sovietica…”
anniversario giordano bruno
415 anni fa bruciavamo vivo giordano bruno in campo dei fiori.
buon anniversario a tutti.
video ‘il viaggio di bruno’ tratto dal lungometraggio
“fra’ giordano bruno redivivo”
intervista a stefano disegni
“ho bisogno di avanguardie, che mi aprano spazi, che mi forniscano spunti, che mi diano intuizioni.
senza questo c’è il consolatorio e la banalità, l’appiattimento ad un linguaggio rassicurante.”
come e dove investire nel 2015
Il nuovo seminario finanziario di
EUGENIO BENETAZZO
si svolgerà durante l’intera giornata di
Sabato 7 Marzo 2015
a Orio al Serio (Bergamo)
presso l’Hotel NH Orio al Serio in prossimità dell’aeroporto di Orio al Serio.
intervista a arturo schwarz
“Bisogna portare la rivoluzione nel proprio campo e attraverso questo riuscire ad esprimere la ribellione di ogni individuo, di ogni uomo onesto, come lo chiamerebbe Montaigne.”
intervista a sergio staino
“Buttiamo intelligenza, buttiamo quello che pensiamo, cerchiamo di essere coerenti, io dico quello che penso e cerco di non autocensurarmi, tengo ferma l’idea di Gramsci che la verità è sempre rivoluzionaria.”
intervista a elio de capitani
“considerare lo stile come la morte è essenziale, perché vuol dire che tu non ti metti di fronte al mondo e alle cose con la voglia di mangiarle e farle assomigliare a te stesso e basta, ma ti metti in relazione con le cose per cui loro mangiano te e tu mangi loro. questo, quindi,…
intervista a massimo bucchi
“…è come essere in un frullatore.
solo che prima i pezzi erano più grossi”
opere di arte cinetica in contesto informale
opere di: marc adrian, yaacov agam, josef albers, getulio alviani, wickzrichard anuszkie, marina apollonio, henrych berlewy, alberto biasi, max bill, davide boriani, andreas christen, gianni colombo, toni costa, carlos cruz-dies, gabriele de vecchi, auguste herbin, radek kratina, edoardo landi, julio le parc, victor lucena, wolfang ludwig, enzo mari, manfredo massironi, almir mavignier, françois morellet, ivan…
apertura laboratorio anno 2012
primo giorno di apertura del LABoratorio officina biologica nel lontano 2012. gastronomia fredda e calda in borgo pio 34 a roma.
come sfilettare un’orata
orata pescata alla mattina, servita in carpaccio la mattina dopo all’officina biologica in borgo pio 34 a roma. il nostro chef fabio bianchi mostra come sfiletta un’orata di 4,7 kg.
presentazione del birrificio hibu
raimondo cetani presenta le sue creazioni all’officina biologica. racconta come pensa le birre e perchè è interessato all’amaro caratteristico di tutte le sue etichette, in particolare della entropia. se siete a milano, trovare le birre hibu non è difficile. se siete a roma, venite all’officina biologica.
opere in mostra ‘i materiali dell’arte contemporanea’
opere in catalogo mostra ‘manfredo massironi’
opere in catalogo ‘nuove scritture’
in mostra opere di: Accame, Belloli, Blank, Bory, Carrega, Caruso, Chopin, De Campos, Ferrari, Gini, Isgrò, La Rocca, Lora-Totino, Marcucci, Martini, Miccini, Misson, Mussio, Oberto, Ori, Patella, Pavanello, Perfetti, Pignotti, Sanesi, Sarenco, Spatola, Vaccari, Villa , Vitone e, in “Bricolage” Badini Belforti Bentivoglio Bertola Cattaneo Comini Danon Ferri Giusti Izzo Macchione Marelli Miglietta Moldi-Ravenna Premoli Renier…
neos trio
dal catalogo ‘arte cinetica’, intervista a getulio alviani
INTERVISTA A GETULIO ALVIANI // 2006 Elisa Fongaro L’arte cinetica e programmata si rivela oggi uno dei movimenti d’avanguardia più importanti degli ultimi anni: i suoi esponenti avevano la consapevolezza di questo all’epoca in cui è sorta? Getulio Alviani L’avanguardia non è una intenzione: o si è nell’avanguardia perché si ha un pensiero evolutivamente avanzato…
intervista a alessandro robecchi
“…non è mica un panda da proteggere, il lettore: il lettore è anche uno da stimolare, da far incazzare, se questo fa parte della propria modalità espressiva ovviamente. non a gratis…”
“…ho avuto un maestro di giornalismo, un vecchio marchigiano pazzo che diceva che è meglio scrivere due volte neve, piuttosto che scrivere ‘la bianca visitatrice’…”
arte cinetica: immagini allestimento
foto di fabio d’ambrosio
invito mostra nuove scritture
invito mostra arte cinetica e manifesto
catalogo arte cinetica. opere in mostra
esposte opere di: ADRIAN Marc, AGAMY Aacov, ALBERS Josef, ALVIANI Getulio, ANUSZKIEWICKZRichard, APOLLONIO Marina, BERLEWY Henrych, BIASI Alberto, BILL Max, BORIANI Davide, CHRISTEN Andreas, COLOMBO Gianni, COSTA Toni, CRUZ-DIES Carlos, DE VECCHI Gabriele, HERBINAuguste, KRATINA Radek, LANDI Edoardo, LE PARC Julio, LUCENA Victor, LUDWIG Wolfang, MARI Enzo, MASSIRONI Manfredo, MAVIGNIER Almir, MORELLET François, PICELJ Ivan,…
getulio alviani antologica al gamec (bergamo)
GAMEC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo la prima antologica di un’istituzione museale italiana dedicata a Getulio Alviani. 22 ottobre 2004 – 27 febbraio 2005
21 gennaio 2015 josef albers alla nuova galleria seno
Josef Albers Nato nel 1888 a Bottrop. Vero maestro del fare e del vedere, consapevole che l’uomo apprende attraverso gli occhi più dell’ottanta per cento delle sue nozioni, fu un vero insegnante, sempre alla ricerca dell’oggettività ottica e della sua verificabilità fenomenica. Fu un lavoratore instancabile, un talento naturale della logica plastica e cromatica. Severo…
addio grande wolinski
henry cow & others // dedicato a lindsay cooper // 23-11-2014 forlì
di fabio d’ambrosio. foto idem. “l’arte non è uno specchio. è un martello.” John Grierson una finestra spazio temporale si è aperta il 23 novembre 2014 alle ore 22:00. Alfred Harth, Anne-Marie Roelofs, Chris Cutler, Dagmar Krause, Fred Frith, John Greaves, Michel Berckmans, Phil Minton, Sally Potter, Tim Hodgkinson, Veryan Weston e Zeena Parkins tutti insieme,…
spettacolo: gaber, canzoni e monologhi // riletture di germini, hellwig, jachia
english introduction to the book
all the texts gathered here clearly show poetic work that cannot be reduced to the level of a mere ‘intimate emission’ of the state of mind of the ‘i’ in question. these are subtle creations, requiring to be ‘read between the lines’ while attending to meaning and form -not as a recognition of subjective properties,…
intervista a silvano agosti
“…cosa vuol dire avanguardia?
l’avanguardia è chiedersi come è giusto che gli esseri umani vivano,
cosa necessita ogni persona per essere sereno? poche cose, cibo buono, un posto asciutto dove dormire, tanti amici, tanti amori, l’accesso alle opere d’arte, girare il mondo, vedere il mare, i gatti…
queste cose, costano pochissimo.”
politecnico milano bovisa. apertura straordinaria
pubblichiamo ora il documentario di un’occupazione ‘storica’, l’apertura straordinaria, organizzata da studenti e docenti della facoltà di architettura bovisa avvenuto a dicembre 2010. racconta di un evento potente che ha portato alla realizzazione di laboratori, concerti e scambi creativi tra atenei.
insciamare
la compagnia ArtèDanza presenta insciamare giovedì 11 luglio dalle ore 20:00 Spostarsi in gruppo, prendere direzioni diverse o la stessa direzione, lasciare una casa per andare a crearne un’altra. Sciamare. Le api preparano la ricerca di una nuova colonia per settimane, esplorano, mettono da parte il miele per il viaggio, richiamano le api rimaste indietro…
alberto turra all’officina biologica 2 giugno 2013
alberto turra all’officina biologica domenica 2 giugno…apertura eccezionale serale per il concerto di alberto turra in versione solista. “Alberto N.A. Turra, uno dei chitarristi elettrici più vigorosi e poliedrici del panorama italiano (e non solo) in solo. Intensità elevata e virtuosismo sono le caratteristiche del compositore-musicista milanese di origine veneta. Nel suo repertorio sono presenti…
SarahStride all’officina biologica > sabato 1 giugno 2013
SarahStride all’officina biologica > sabato 1 giugno 2013 Sara Demagistri (voce) e i suoi Sarah Stride, ovvero tre tra i più solidi e interessanti musicisti rock del panorama musicale italiano: Alberto N.A. Turra (chitarre, arrangiamenti, produzione artistica), Antonio Vastola (batteria) e William Nicastro (basso). Oltre a brani originali che compongono il disco “Sarah Stride” (FB22/Cramps…
blebb variazioni su massimario // opere pittoriche
blebb variazioni su massimario // introduzione di marcello carlino
BLEBB – Testo a fronte Quella del testo a fronte, qui a Blebb, è prassi deliberata e diviene regola di costruzione, modalità operativa strategicamente sistemica. Si può dire con fondata ragione, per giunta, che essa attenga ad una filosofia compositiva pensata con rigore, applicata con convinta determinazione. Una filosofia tutt’altro che neutra; messa al servizio,…
blebb variazioni su massimario // introduzione di lamberto pignotti
Per il MASsimario di Malinconico I testi metaforicamente e sarcasticamente morali sono parte integrante della educazione del popolo, e chi sa farne dei convincenti può essere certo di meritare le benedizioni di quanti con tutte le potenze dell’anima loro intendono alla difficile e delicatissima arte dell’indottrinamento civico e giuridico, ragione per cui questo “Blebb” di…
video presentazione de ‘la felicità e le aberrazioni’
Video promozionali per promuovere i libri la lettura Progetto Dogma “Liber – scrittori italiani contemporanei”
franco battiato // Joe Patti’s experimental group live nov 2014
di fabio d’ambrosio. Le foto le ho scattate al concerto del 9 gennaio 1992 a Milano (ragazzi…quello dietro che dirige l’orchestra è Giusto Pio…) e mi piace proporle per la prima volta ora dopo aver rivisto Battiato in concerto. A Battiato sono legato. Non so cosa ho capito, ma ascoltando ‘clic’ quando ero in terza media anche…
scene da una catastrofe 2014
maggio 2014 stazione mm lotto milano. dopo la censura, i nuovi cartelloni segnano un’importante tappa della comunicazione umana in pochissimi mesi.
i materiali dell’arte contemporanea // alcune immagini
manfredo massironi, alcune pagine
bancarotta dvd. trailer
“…la parola crisi viene dal greco, krisis, e vuol dire scelta. ma allora… quale scelta abbiamo ora davanti agli occhi?…” inizia così lo spettacolo di eugenio benetazzo e david parenzo. due personaggi agli antipodi -il meticoloso irriverente economista e il prudente giornalista conduttore televisivo- tracciano un lucido ed impietoso spaccato della situazione economica italiana ed…
eugenio benetazzo a milano
venerdì 14 febbraio 2014 ore 21
auditorium Ca’ Granda
viale Ca’ Granda 19, Milano
Eugenio Benetazzo a Milano
“MONEY FOR NOTHING”
intervista a francesco dal co
“il committente è la prima vittima del luogo comune. è il cane che si morde la coda”
“le grandi trasformazioni di milano non sono quelle che appaiono tutti i giorni sui giornali come la fiera, piazza repubblica (…). le grandi trasformazioni di milano sono gli interventi enormi, giganteschi, come l’ex area dell’innocenti, sui quali nessuno dice niente… ma come è possibile…”
“nella mia rivista (casabella ndr) c’è una pagina rossa ben marcata che indica la pubblicità. quella pagina rossa definisce un ruolo”
vota per giordano bruno alla presidenza del consiglio
sabato 16 febbraio dalle ore 22 fino all’alba allo spazio dell’officina biologica a borgo angelico 30, roma presentazione del candidato alla presidenza del consiglio di filippo giordano bruno da nola, per la lista ‘eroici furori’. all’evento parteciperà il candidato premier che per le ore 5 del mattino seguente si presenterà volontariamente in campo dei fiori…
il teatro canzone di fo, gaber, jannacci // paolo jachia
L’ntervista muove dalla considerazione e dal fatto che non è stato studiato in modo organico e complessivo (inutile persino il Nobel) uno dei fenomeni culturali più alti in Italia dal dopoguerra ad oggi, ovvero il Teatro Canzone o, come dice e teorizza Dario Fo, il loro spettacolo con canzoni. Paolo Jachia, Professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle…
presentazione ‘la felicità e le aberrazioni’
Incontri letterari del SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI – Sezione Lazio Mercoledì 8 giugno 2011 – ore 16,45 Franco Falasca La felicità e le aberrazioni poesie 2001-2010 fabio d’ambrosio editore, milano Intervengono:Marcello Carlino, Francesco Muzzioli, Jacqueline Risset Biblioteca Vallicelliana piazza della Chiesa Nuova 18 2° piano – 00186 ROMA tel. 06.68802671
presentazione ‘la catastrofe della modernità…’
6 giugno 2011 ore 21. Atelier Meta-Teatro | via Natale Del Grande 21 | Roma La catastrofe della modernità. La modernità della catastrofe. Antologia di scritture anomale della generazione saltata. Commento e scelta dei testi di Francesco Muzzioli. A cura di Alfonso Malinconico. Traduzione inglese Anthony Robbins. Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2009. Intervengono Francesco Muzzioli Massimiliano…
scene da una catastrofe
la catastrofe è se mi viene da dire che provo disgusto… i più direbbero che sono un moralista bacchettone e che ciascuno è libero di guardare ciò che gli pare. ps: la catastrofe NON è per i lavori in corso.
anniversario
proprio oggi, 411 anni fa abbiamo bruciato vivo giordano bruno. tanti auguri a tutti.
senza parole II
Un brano tratto dai “Diari” di Benedetto Croce alla data del 2 dicembre 1943 relativo a Mussolini : “Anche a me di rado sale dal petto un impeto contro di lui al pensiero della rovina a cui ha portato l’Italia e della corruttela profonda che lascia nella vita pubblica : persino nell’esercito, persino nei carabinieri….
senza parole // per monicelli
i guardiani dello spirito
I GUARDIANI DELLO SPIRITO VISIONE ESOTERICA ESOTERISMO DELLA VISIONE a cura di Giacomo Maria Prati e Paolo Lesino da un’idea di Andrea Aromatico 20 agosto 19 settembre 2010Fortezza di San Leo con opere di: Conor Walton, Vesna Bursich, Giovanni Colagrande, Jara Marzulli, Elena Cermaria, Angelo Marini, Omar Galliani, Concetto Pozzati, Davide Puma, Michelangelo Della…
il mito del vero a palazzo durini – milano
ahi costantin di quanto mal fu madre. di eugenio scalfari
come sempre ci piace esercitare la verbalizzazione su questioni così note da sembrare banali. ma appunto perchè note, è molto difficile mettere in atto una verbalizzazione efficace. come dice molto giustamente silvano agosti nelle interviste…”quando si è dentro, anche una goccia d’acqua ti può affogare. ma quando sei fuori, è solo una goccia d’acqua”. sì…
pier luciano guardigli ci ha lasciati…
…e noi ci sentiamo assai meno forti. con lui era facile sentirsi sicuri. abbiamo fatto poche cose assieme… ma sono state tutte grandi lezioni. (anche se, come sempre quando si incontrano grandi persone, siamo riusciti a coglierle solo in parte) luciano ci ha offerto pensiero agli steroidi perchè affiancato da una potente etica. pensiero ed…
a tutti i gentilissimi assessori
…siete pregati di formulare richieste ‘intelligenti’. GRAZIE. gentile assessore, comprendo la sua mail e, per quanto le possa sembrare strano, ne ricevo quasi quotidianamente con la medesima richiesta dai comuni più sperduti d’italia. rispondo a lei così come rispondo agli altri (e la cosa finisce sempre lì). per quanto mi riguarda, preferisco ricevere mail di…
caro cittadino di Adro…
Anonimo benefattore paga la mensa ai bambini di Adro e attacca la politica, polemiche …ci è piaciuto leggere quello che hai scritto. il tritacarne mediatico ha fatto diventare inutile qualunque verbalizzazione, tanto che dire o non dire è diventato uguale. tu però… saldando gli arretrati della mensa scolastica di Adro, hai fatto una cosa chiarissima….
il caso genchi – storia di un uomo in balìa dello stato
DOMENICA 21 MARZO ORE 21.00 – Teatro Franco Parenti (Milano) Gioacchino Genchi – Edoardo Montolli. Conduce David Parenzo Anno 1993. Il vice del gruppo Falcone-Borsellino che indaga sulle stragi di Capaci e via D’Amelio se ne va sbattendo la porta dell’ufficio del suo capo, Arnaldo La Barbera, abbandonando per sempre l’inchiesta. Prima di andarsene ha recuperato…
funny money…il nuovo spettacolo di benetazzo a torino
“Funny money”, la crisi finanziaria sale sul palco e diventa uno spettacolo irriverente. Mercoledì 2 dicembre lo show finanziario di Eugenio Benetazzo arriva a Torino al Teatro Araldo in Via Chiomonte in collaborazione con la Lista Civica Torino 5 Stelle. ingresso euro 7 ,00. Il protagonista è l’economista che da anni ha profetizzato e anticipato…