cosa ci vuole per rendere normale ciò che da anni gli amministratori italiani sostengono sia solo utopia? ci vuole un sindaco innovatore. ci vuole probabilmente il coraggio di investire sul territorio, per lo più agricolo e seriamente minacciato a destra e manca da speculazioni edilizie. ci vuole quasi sicuramente la forza generativa di un’idea di…
Author: valeria mulas
proiezione video interviste ‘i catamoderni’
Blow Club, via di Porta Labicana 24, angolo via dei Sabelli, Roma San Lorenzo
lettura di francesco muzzioli e proiezione della video-lezione sull’avanguardia
Blow Club, via di Porta Labicana 24, angolo via dei Sabelli, Roma San Lorenzo La corte del Corto, ovvero Quello che i classici pensano del cattivo governo di Pitalia. Francesco Muzzioli legge una favola parodistico-satirica, cui hanno collaborato i maggiori autori della letteratura italiana (edizioni Le Impronte degli Uccelli). Precederà la proiezione della video-lezione Gli…
prima lezione sulle scritture devianti. hai partecipato? dicci come è andata
la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc. come è andata? una sessantina di persone, in maggioranza sotto i 30 anni, hanno partecipato a 1…
max bill in mostra
Divulghiamo con piacere un interessante articolo di Getulio Alviani. Il testo verrà pubblicato sul catalogo che la Galleria Seno sta realizzando con la nostra collaborazione, per l’esposizione dedicata ad una serie di opere di Max Bill. max bill 23 ottobre 2008 dalle ore 18,00 in mostra fino al 25 novembre 2008 galleria seno via ciovasso…
la decrescita vista dal prof. Di Stefano
Le iniziative organizzate dalle reti locali e dai Gruppi di Acquisto Solidali* per approfondire le varie problematiche legate allo sviluppo sempre più incontrollato e alle possibili soluzioni, si stanno diffondendo a macchia d’olio. Sono occasioni per conoscere, soprattutto, perché l’ignoranza determinata dai grassi flussi comunicativi mondiali è veramente immensa, ma sono anche opportunità per approfondire…
evento poesia a roma – I Catamoderni, l’impossibile avanguardia
Manifestazione SanLorenzoInPiazza Piazza dell’Immacolata, ROMA martedì 15 luglio 2008 – ore 21 fabio d’ambrosio editore presenta: I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Serata di poesia con Tiziana Colusso, Franco Falasca, Michele Fianco, Gianni Fontana, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Marco Palladini “I Catamoderni” sono un movimento di avanguardia letteraria, che nasce dall’idea di lasciare da parte il…
evento: CremonaInPoesia – I Catamoderni: l’impossibile avanguardia contemporanea
Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia. I protagonisti della poesia e della prosa dell’Avanguardia contemporanea di fronte ad un gruppo di giovani studiosi. Gli autori,…
evento: fiera del libro di torino. presentazione de ‘la forza generativa del barocco’
Spazio Stock -Fiera del Libro di Torino La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. La rivoluzione barocca per un’analisi critica della società contemporanea. A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Gaetano delli Santi e Paolo Jachia
evento: fiera del libro di torino. anteprima antologia ‘I Catamoderni’
Spazio Book – Fiera del Libro di Torino I CATAMODERNI: l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Tiziana Colusso, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Francesco Muzzioli.
fiera internazionale del libro di torino
Campionario di paccottiglia letterale. Difficile trovare spazi che meritassero attenzione. Essendo una fiera, ed essendo centrata sul commercio di libri, ci si può aspettare merce pensata su misura per il pubblico italiano. L’urgenza è quella di vendere, non quella di passare dei contenuti importanti. Gli stand affollati erano quelli che vendevano libri in miniatura, sugli…
evento: Alvaro & Togo – conversAzioni
Alvaro & Togo – ConversAzioni Milano – dal 27 novembre al 16 dicembre 2007 MUSEO DELLA PERMANENTE Via Filippo Turati 34 – Milano Ingresso libero
lezione: Marinetti e il futurismo
lezione tenuta il 19 luglio 2007 da Gaetano delli Santi F. T. MARINETTI UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! aprile 1909 1 – Olà! grandi poeti incendiarî, fratelli miei futuristi!…Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, Cavacchioli, Govoni, Altomare, Folgore, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, D’Alba, Mazza! Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare…
lezione: il manifesto futurista – introduzione
lezione tenuta il 5 luglio 2007 da Gaetano delli Santi INTRODUZIONE Il Manifesto del Futurismo è il documento programmatico, scritto da Marinetti nel 1908 e pubblicato su Le Figaro nel 1909, in cui l’autore intende enunciare i principi fondamentali e le linee guida della scrittura e dell’arte futurista. Il testo enuncia la poetica futurista: esso…
lezione: il manifesto futurista e Marinetti – analisi dei testi
lezione tenuta da Gaetano delli Santi F.T. MARINETTI FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO Pubblicato dal “Figaro” di Parigi il 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato[1] tutta la notte -i miei amici ed io- sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato[2], stellate[3] come le nostre anime[4], perché come queste irradiate dal chiuso fulgòre di un…
lezione:i precursori delle avanguardie parte III
lezione tenuta da Gaetano delli Santi Paul Valéry “Tutti quanti tendono a leggere quello che tutti avrebbero potuto scrivere.” Poeta, scrittore e studioso di varie discipline, Paul Valéry (Sète 1871- Parigi 1945) può essere a pieno titolo considerato un personaggio poliedrico e ricco di contraddizioni, da annoverare tra i grandi pensatori del novecento. I suoi…
Commento Poesia: ‘Ode Marittima’ di Pessoa
ODE MARITTIMA Solo, sul molo deserto, in questo mattino d’estate, guardo verso la barra, guardo all’Indefinito, guardo e mi appaga vedere, piccolo, nero e chiaro, un piroscafo entrare. E’ molto lontano, nitido, classico a suo modo. Nell’aria distante lascia dietro di sé l’orlo vano del fumo. Sta entrando, e il mattino entra con lui, e…
lezione: i precursori delle avanguardie – parte I
ADDESTRAMENTO VISUO-ACUSTICO ED INTRODUZIONE ALLA PROTOAVANGUARDIA POETICA lezione tenuta il 18 maggio da Gaetano delli Santi.
«Street art, sweet art»
«Street art, sweet art» – Pac, via Palestro 14 Siamo onesti siamo andati a vedere questa mostra domenica 15 aprile con un forte e maleodorante sentore di marcio, insomma con un pregiudizio visibile e intuibile, perché la domanda era nell’aria come un siluro e nelle nostre menti piene di avanguardia rombava feroce: come fai a…
Teatro: ‘Strettamente riservato’
La redazione assisterà ai monologhi teatrali di Strettamente riservato . Tra gli attori segnaliamo la presenza della nostra Chiara Ferrante. Strettamente riservato c/o Patchouli corso Lodi 51 ore 21.oo ingresso 10€
Lezione: L’allegoria nelle avanguardie
lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 13 aprile 2007 alle ore 18.30. L’allegoria dei modelli Partiamo col definire il suo opposto : il Simbolo : “Elemento volto a indicare un particolare contenuto e un determinato referente. Esiste infatti un rapporto di univocità ben precisa tra il simbolo e ciò che sta a significare, in…
lezione: Antonin Artaud e il teatro della crudeltà
Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 6 aprile 2007 alle ore 16.00. Il teatro della crudeltà è prima di tutto CORPO, è espressionismo e non solo perché nasce in qualche modo da questa corrente, ma perché si fa espressionismo. Artaud concepisce il Teatro della Crudeltà, come un linguaggio iniziatico, magico e tribale, in cui…