paolo jachia

Nota biografica
Classe 1958, nato a Milano. Professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti” presso Università di Pavia e di “Forme della canzone d’autore” (semiotica delle arti) Università di Genova & DAMS di Imperia e di “Didattica della cultura e civiltà letteraria italiana” Un. Pavia (Sc. Interuniversitaria Specializz. per l’Inseg. Secon.) Ha conseguito il dottorato di ricerca c/o la cattedra di Filosofia del Linguaggio e Scienza dei Segni dell’Un. di Bari e ricercatore a contratto postdottorato al Centro Manoscritti Un. Pavia (direttori Prof. M. Corti C. Segre A. Stella).

Ha collaborato a ricerche e volumi con:
M. Corti, U. Eco, F. Fortini, C. Segre, A. Ponzio, G. P. Caprettini, G. Petronio, R. Luporini, ecc.

Principali pubblicazioni in volume:

  1. Non solo oggi, (con F. Fortini), Editori Riuniti, 1991
  2. "La poetica storica di Bachtin" in AA.VV., Teoria e critica letteraria oggi, (a c. R. Luperini), Angeli 1991
  3. Michail Bachtin, Laterza 1992 (nella collana diretta da G. Petronio)
  4. Roberto Vecchioni. Le canzoni, Lombarda 1992
  5. Bachtin &, (con A. Ponzio), Laterza 1993
  6. Fortini: leggere e scrivere, (con F. Fortini), Nardi 1994
  7. Bachtin e le sue maschere, (con A. Ponzio), Dedalo 1995
  8. Francesco De Sanctis, Laterza 1996 (nella collana diretta da G. Petronio)
  9. Michail Bachtin e i fondamenti della filosofia del dialogo, NIKE 1997 (tesi dottorato)
  10. La canzone d’autore italiana 1958-1997, Feltrinelli 1998
  11. "Bachtin: estetica semiotica scienze umane" in Corti, Eco, Segre, Caprettini, La semiotica:.., Ed. Orso 1999
  12. Fortini e le rose, (dattiloscritto: assegno di ricerca postdottorato diretta da Corti Segre Stella) Un. Pavia 2000
  13. “La parola innamorata di De Andrè", in AA.VV., Tradurre la canzone d’autore, CLUEB 2000
  14. Roberto Vecchioni. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, Frilli 2001
  15. “Dario Fo” e “La canzone italiana” in C. Segre et al., Leggere il mondo, Mondadori 2002
  16. Francesco Guccini. 40 anni di storie romanzi canzoni, Editori Riuniti 2002
  17. Giorgio Gaber. Teatro e canzoni 1958-2003, Editori Riuniti 2003
  18. “Il Dylan Dog di Sclavi: una lettura semiotica da U. Eco a M. Bachtin” in AA.VV., Eroi di carta e celluloide, Edizioni Il Confronto Letterario – Baroni, Pavia-Viareggio 2004
  19. Il Fu Mattia Pascal: una lettura semiotico letteraria (ricerca conclusa e dattiloscritta), Un. Pavia
  20. “Dario Fo tra teatro e canzone d’arte”, in AA.VV., S. Marco de’ Giustiniani, Genova 2004
  21. Ivano Fossati. Una vita controvento, Editrice Zona, (in corso di stampa nel 2004)
  22. "Etiche per il volontariato" in AA.VV., Il volontariato, il Mulino (in corso di stampa nel 2005)

Ha inoltre scritto tra il 1989 e il 2004 più di ottanta saggi/articoli di italianistica, semiotica, critica letteraria, musicale ed estetica per riviste italiane e straniere quali L’indice dei libri del mese, Strumenti critici, Problemi, Riscontri, Allegoria, Discours social, Annali di Ca’Foscari, L’immaginazione, Baldus, Campo, Athanor, Carte Semiotiche, Koinè, L’Isola che non c’era, Jam, Trasparenze, ecc.