bancarotta dvd. trailer



“…la parola crisi viene dal greco, krisis, e vuol dire scelta. ma allora… quale scelta abbiamo ora davanti agli occhi?…”
inizia così lo spettacolo di eugenio benetazzo e david parenzo.
due personaggi agli antipodi -il meticoloso irriverente economista e il prudente giornalista conduttore televisivo- tracciano un lucido ed impietoso spaccato della situazione economica italiana ed internazionale.

per due ore tengono alta l’attenzione del pubblico raccontando quello che nei giornali e in televisione non si dice.
dal come si è arrivati alla più grave crisi economica degli ultimi decenni, a come investire i propri risparmi…
e moltissimo altro ancora con cifre, grafici ed ironia.

tra gli inserti speciali il dvd contiene l’intervista inedita ad eugenio benenetazzo realizzata ad aprile 2008 nella quale l’economista già prevede l’imminente crisi globale.
spettacolo e intervista fanno di questo dvd un documento di fondamentale importanza per una corretta informazione.

 

solo se conosci puoi scegliere.

fabio d’ambrosio editore presenta il video dello spettacolo:
eugenio benetazzo, david parenzo
bancarotta: quello che gli altri non dicono
26 maggio 2009 teatro franco parenti, milano

catamodernità:
la catastrofe della modernità
la modernità della catastrofe

il pensiero stupido è diventato ‘realistico’.
il pensiero intelligente è diventato ‘utopico’.
che, tradotto nel quotidiano, vuol dire che alla cultura alta non ci si può credere, perché tanto poi, per vivere, bisogna essere furbi.

in realtà crediamo che l’essere intelligenti voglia semplicemente dire essere autonomi per elaborare pensieri propri.
e non esiste nulla di più realistico e pratico.

per essere autonomi basta avere strumenti di analisi per poter criticare la realtà di tutti i giorni, senza vittimismi, senza frustrazioni, senza l’idiota pretesa di essere immacolati. siamo qui, ora, e quindi siamo collusi.

essere critici vuol dire non fermarsi nemmeno un istante al fatto che ‘le cose sono così perché è così che va il mondo’.
pensiero che non è per niente realistico. solo stupido.
per questi ed altri motivi, la collana catamodernità, inaugurata con questa nuova edizione, è dedicata a quelle intelligenze critiche contemporanee capaci di fornire strumenti di analisi per un vivere intelligente.
l’avanguardia è un’azione propositiva e innovativa rispetto alla contemporaneità. l’avanguardia è la catamodernità.