per chi fosse interessato ad approfondire l’approccio delle scritture devianti e proseguire il percorso, consigliamo la lettura delle seguenti opere. tutti i volumi sono ordinabili presso la libreria di vostra fiducia o direttamente presso la stessa libreria PuertoDeLibros dove avvengono le lezioni, in Via Pollaiuolo 5, Milano.
prima lezione
la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc.
narrativa
- François Rabelais, Gargantua e Pantagruele 2 voll., Einaudi.
eloquio estatico
- Maria Maddalena de’ Pazzi, Le parole dell’estasi, Adelphi.
poema
- Teofilo Folengo, Baldus 2 voll., UTET.
teatro
- Buonarroti il Giovane, La Tancia, Classici Ricciardi-Einaudi.
- Pietro Aretino, Dialoghi, ES.
saggistica
- Georg Simmel, Rembrandt, SE.
- Gaetano delli Santi, La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie , D’Ambrosio.
seconda lezione
la pennellata espressionista. il cromatismo materico nella sonorità di dante. lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante
simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista.
saggistica
- Paul Valery, Eupalino o l’architettura
- Gaetano delli Santi, La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie, D’Ambrosio.
terza lezione
il decadentismo: lo sguardo ipersensibile e allucinogeno della messa in crisi dell’io. il preziosismo linguistico dell’incubo e della contraddizione dell’esistente tra arte e letteratura.
poesia
- Arthur Rimbaud, Opere, a cura di Ivos Margoni, Feltrinelli.
- Jules Laforgue, Poesie e prose, a cura di Ivos Margoni, O. Mondadori.
narrativa
- Joris-Karl Huysmans, Controcorrente (A rebuors), Einaudi.
- Gabriele d’Annunzio, Notturno, O. Mondadori.
- Lautréamont, Opere complete -I canti di Maldoror, Poesie, Lettere, a cura di Ivos Margoni, Einaudi, o nelle edizioni Feltrinelli.
- Fëdor Sologub, Il demone meschino, Garzanti.
saggistica
- Roland Barthes, Sade, Fourier, Loyola -la scrittura come eccesso, Einaudi.