
venerdì 18/11/2022, ore 16
via Antonio Aldini 12 ang. Via Lessona, Milano


Il plurilinguismo nelle arti e nella vita è l’unico antidoto all’omologazione. L’alternativa esiste. Vivere vuol dire tornare alla realtà del qui ed ora. La presentazione dei due testi il plurilinguismo: logosfera dei vacillamenti quotidiani di Gaetano delli Santi e Dizionario dell’alternativa letteraria di Francesco Muzzioli è l’occasione straniante per tornare a vedere la realtà superando la banalizzazione del conforme.
Non c’è caos che possa partecipare al ripudio di una snaturazione dell’anomalía e del pluralismo, poiché questi compongono il mondo in continua evoluzione: mediante lo spaesamento dell’ordine dichiarano tendenza al paradossale, cioè al pluralismo e al plurilinguismo.
L’anomalía è nella pluralità del caos della vita, sveglia la forma, spingendola a vivere nel modo più anomalo, la trae fuori dal controllo dell’indugio e, riordinandola in senso contrario all’ordine, la conduce fuori da se stessa; le dà vita, le dà un ordine fatto d’infiniti ordini.
- il plurilinguismo: logosfera dei vacillamenti quotidiani, il caos dei linguaggi fra lacerti e reperti patologici sociali come critica al dato di fatto, Gaetano delli Santi
- Dizionario dell’alternativa letteraria, Francesco Muzzioli
con Fabio D’Ambrosio, Gaetano Delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Flavia Mastrella, Francesco Muzzioli, Alice Pareyson, Antonio Rezza