paolo jachia

paolo jachia

Nota biografica Classe 1958, nato a Milano. Professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti” presso Università di Pavia e di “Forme della canzone d’autore” (semiotica delle arti) Università di Genova & DAMS di Imperia e di “Didattica della cultura e civiltà letteraria italiana” Un. Pavia (Sc. Interuniversitaria Specializz. per l’Inseg. Secon.) Ha…

gaetano delli santi

Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…

commento poesia: ‘acque da squarto’ di Gaetano Delli Santi

acque da squarto per Vanni Scheiwiller 1 …ivi da le perforanti famèliche mefíti quando ‘l cratere dei rammarginati brúlica di diffamati e scèrpa scogliere di disfidanza, ferrigno spietato ‘l fratricida atterrisce e sbroda mandra di chiavardati. Entro al nodoso tèdio del carnàio, quasi rovinosa melma si sfracellasse ne’ getti de la màrcia, da l’aborto oppressa…

lezione: Marinetti e il futurismo

lezione tenuta il 19 luglio 2007 da Gaetano delli Santi F. T. MARINETTI UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! aprile 1909 1 – Olà! grandi poeti incendiarî, fratelli miei futuristi!…Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, Cavacchioli, Govoni, Altomare, Folgore, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, D’Alba, Mazza! Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare…

lezione: il manifesto futurista – introduzione

lezione tenuta il 5 luglio 2007 da Gaetano delli Santi INTRODUZIONE Il Manifesto del Futurismo è il documento programmatico, scritto da Marinetti nel 1908 e pubblicato su Le Figaro nel 1909, in cui l’autore intende enunciare i principi fondamentali e le linee guida della scrittura e dell’arte futurista. Il testo enuncia la poetica futurista: esso…

lezione: il manifesto futurista e Marinetti – analisi dei testi

lezione tenuta da Gaetano delli Santi F.T. MARINETTI FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO Pubblicato dal “Figaro” di Parigi il 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato[1] tutta la notte -i miei amici ed io- sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato[2], stellate[3] come le nostre anime[4], perché come queste irradiate dal chiuso fulgòre di un…

Lezione: i precursori delle avanguardie parte IV

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 7 giugno 2007 Kurt Schwitters “URSONATE”. La composizione, portata a termine nel corso di 10 lunghi anni (1923-33) presenta caratteristiche molto innovative rispetto alle ricerche dei contemporanei e si eleva ancor oggi come insuperabile esempio d’opera interdisciplinare. Già i futuristi avevano aperto la strada verso l’interazione di varie…

lezione:i precursori delle avanguardie parte III

lezione tenuta da Gaetano delli Santi Paul Valéry “Tutti quanti tendono a leggere quello che tutti avrebbero potuto scrivere.” Poeta, scrittore e studioso di varie discipline, Paul Valéry (Sète 1871- Parigi 1945) può essere a pieno titolo considerato un personaggio poliedrico e ricco di contraddizioni, da annoverare tra i grandi pensatori del novecento. I suoi…

Commento Poesia: ‘Ode Marittima’ di Pessoa

ODE MARITTIMA Solo, sul molo deserto, in questo mattino d’estate, guardo verso la barra, guardo all’Indefinito, guardo e mi appaga vedere, piccolo, nero e chiaro, un piroscafo entrare. E’ molto lontano, nitido, classico a suo modo. Nell’aria distante lascia dietro di sé l’orlo vano del fumo. Sta entrando, e il mattino entra con lui, e…

lezione: Lettura e Analisi di “Ode marittima” di Pessoa

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 4 maggio 2007 Fernando Pessoa, poeta tra le figure più complesse della letteratura portoghese, è un artista frammentario dal pensiero inquieto, originale, multisfaccettato ed autointerrogantesi, artista universale, nella misura in cui ci fornisce una visione simultaneamente multipla e unitaria della vita, pur con alcune contraddizioni. Attraverso gli eteronimi,…

evento: Raffaele Romano – Architetture celesti

QUINTOCORTILE Viale Col Di Lana 8 (20136) +39 0258102441 (info) una serie di grandi tele realizzate di recente orario: martedì-venerdì ore 17,30-19,30 Partecipa Gaetano delli Santi con la lettura di proprie opere. Chi segue il Maestro delli Santi conosce l’eccezionale rarità delle occasioni nelle quali poter incontrare l’Autore leggere la propria poesia. L’evento è da…

lezione: Antonin Artaud e il teatro della crudeltà

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 6 aprile 2007 alle ore 16.00. Il teatro della crudeltà è prima di tutto CORPO, è espressionismo e non solo perché nasce in qualche modo da questa corrente, ma perché si fa espressionismo. Artaud concepisce il Teatro della Crudeltà, come un linguaggio iniziatico, magico e tribale, in cui…