Galleria Bianconi, Milano 24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del lavoro dell’artista, esponendo il ciclo pittorico “La Passeggiata di Buster Keaton”, creato nei primi anni Sessanta e rimasto fino ad ora inedito. Il titolo è attinto da un’opera teatrale di Federico Garcia Lorca, dal…
the stuff – la roba, 1985, larry cohen [SPOILER ALERT su questo film e su Breaking Bad per chi non l’avesse visto] the stuff: un titolo simile a the thing, la cosa (con blob e ultracorpi come voci correlate), in italiano stuff, il gelato che uccide – sottotitolo peculiare, che fin dall’inizio ci fa capire…
Il nuovo seminario finanziario di
EUGENIO BENETAZZO
si svolgerà durante l’intera giornata di
Sabato 7 Marzo 2015
a Orio al Serio (Bergamo)
presso l’Hotel NH Orio al Serio in prossimità dell’aeroporto di Orio al Serio.
foto di fabio d’ambrosio
esposte opere di: ADRIAN Marc, AGAMY Aacov, ALBERS Josef, ALVIANI Getulio, ANUSZKIEWICKZRichard, APOLLONIO Marina, BERLEWY Henrych, BIASI Alberto, BILL Max, BORIANI Davide, CHRISTEN Andreas, COLOMBO Gianni, COSTA Toni, CRUZ-DIES Carlos, DE VECCHI Gabriele, HERBINAuguste, KRATINA Radek, LANDI Edoardo, LE PARC Julio, LUCENA Victor, LUDWIG Wolfang, MARI Enzo, MASSIRONI Manfredo, MAVIGNIER Almir, MORELLET François, PICELJ Ivan,…
GAMEC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo la prima antologica di un’istituzione museale italiana dedicata a Getulio Alviani. 22 ottobre 2004 – 27 febbraio 2005
Josef Albers Nato nel 1888 a Bottrop. Vero maestro del fare e del vedere, consapevole che l’uomo apprende attraverso gli occhi più dell’ottanta per cento delle sue nozioni, fu un vero insegnante, sempre alla ricerca dell’oggettività ottica e della sua verificabilità fenomenica. Fu un lavoratore instancabile, un talento naturale della logica plastica e cromatica. Severo…
venerdì 14 febbraio 2014 ore 21
auditorium Ca’ Granda
viale Ca’ Granda 19, Milano
Eugenio Benetazzo a Milano
“MONEY FOR NOTHING”
sabato 16 febbraio dalle ore 22 fino all’alba allo spazio dell’officina biologica a borgo angelico 30, roma presentazione del candidato alla presidenza del consiglio di filippo giordano bruno da nola, per la lista ‘eroici furori’. all’evento parteciperà il candidato premier che per le ore 5 del mattino seguente si presenterà volontariamente in campo dei fiori…
Incontri letterari del SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI – Sezione Lazio Mercoledì 8 giugno 2011 – ore 16,45 Franco Falasca La felicità e le aberrazioni poesie 2001-2010 fabio d’ambrosio editore, milano Intervengono:Marcello Carlino, Francesco Muzzioli, Jacqueline Risset Biblioteca Vallicelliana piazza della Chiesa Nuova 18 2° piano – 00186 ROMA tel. 06.68802671
I GUARDIANI DELLO SPIRITO VISIONE ESOTERICA ESOTERISMO DELLA VISIONE a cura di Giacomo Maria Prati e Paolo Lesino da un’idea di Andrea Aromatico 20 agosto 19 settembre 2010Fortezza di San Leo con opere di: Conor Walton, Vesna Bursich, Giovanni Colagrande, Jara Marzulli, Elena Cermaria, Angelo Marini, Omar Galliani, Concetto Pozzati, Davide Puma, Michelangelo Della…
DOMENICA 21 MARZO ORE 21.00 – Teatro Franco Parenti (Milano) Gioacchino Genchi – Edoardo Montolli. Conduce David Parenzo Anno 1993. Il vice del gruppo Falcone-Borsellino che indaga sulle stragi di Capaci e via D’Amelio se ne va sbattendo la porta dell’ufficio del suo capo, Arnaldo La Barbera, abbandonando per sempre l’inchiesta. Prima di andarsene ha recuperato…
“Funny money”, la crisi finanziaria sale sul palco e diventa uno spettacolo irriverente. Mercoledì 2 dicembre lo show finanziario di Eugenio Benetazzo arriva a Torino al Teatro Araldo in Via Chiomonte in collaborazione con la Lista Civica Torino 5 Stelle. ingresso euro 7 ,00. Il protagonista è l’economista che da anni ha profetizzato e anticipato…
Dopo il pienone dello scorso 17 aprile, Eugenio Benetazzo e David Parenzo tornano a teatro con lo spettacolo ‘Banca Rotta’. Lo spettacolo fornirà materiale per la realizzazione di un dvd di d’ambrosio editore. Leggetevi il nostro commento alla serata precedente seguendo il link. Se vi siete persi la prima occasione, questo secondo appuntamento al teatro…
Martedì 5 maggio 2009, ore 17-19.30 DAL FUTURISMO AL SURREALISMO Paolo Jachia Università degli Studi di Pavia, professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti”. Gaetano Delli Santi poeta, narratore e critico autore di La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica dal Barocco alle Avanguardie (D’Ambrosio, 2006) Un ciclo di incontri pensato…
Wurmkosparole progetto promosso dalla Provincia di Milano 8 maggio 2009 nei giardini dell Triennale di Milano, ore 11-17 Wurmkos/parole – metrocult Il progetto nasce dalla constatazione che, negli anni, gli artisti del gruppo Wurmkos hanno prodotto innumerevoli scritti di varia natura che sono confluiti nella produzione di opere visive. La scrittura, perciò, risulta essere un elemento…
undicesima lezione giovedì 23 aprile 2009 ore 19: l’apollineo e il dionisiaco: il cerchio e l’ellisse. il bello e il brutto…l’ordine e il disordine…la razionalità e l’irrazionalià…il conscio e l’inconscio nelle arti e nella letteratura ogni lezione è seguita da un aperitivo enogastronomico e da gelato rivareno, autentico prodotto gourmet. prenotazione obbligatoria gli incontri si svolgono…
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo decima lezione giovedì 2 aprile 2009 ore 19 la scrittura messa al rogo: giordano bruno. la perversione ellittica nel linguaggio di giordano bruno e la sua spietata invettiva contro i petrarchisti; la distruzione dell’equilibrio letterario statico della classicità. un’occasione imperdibile per una panoramica sul grande filosofo e scrittore,…
“I Futuristi all’assalto della tovaglia Da giovedì 19 febbraio manifesti culinari, aperitivi d’avanguardia e «veglie» nel nome di Marinetti Parole + Azione + Immagini + Cibo. Si potrebbero riassumere così, sposando appieno l’estetica comunicativa del Futurismo, le molte iniziative in programma da giovedì 19 a Milano per celebrare la nascita del movimento, annunciata da Filippo…
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo settima lezione giovedì 19 febbraio 2009 ore 19 la bizzarria rivoluzionaria nel linguaggio programmatico di marinetti: analisi di un percorso desueto e straniante nel centenario del manifesto.
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo sesta lezione giovedì 5 febbraio 2009 ore 19 il dadaismo: lo sberleffo, lo sputo in faccia all’arte. il surrealismo: lo scavo nell’inconscio tra angelico e satanico.
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo quinta lezione giovedì 22 gennaio 2009 ore 19 il cubofuturismo in letteratura e nelle arti visive: la forma caleidoscopica relativistica
Blow Club, via di Porta Labicana 24, angolo via dei Sabelli, Roma San Lorenzo
Blow Club, via di Porta Labicana 24, angolo via dei Sabelli, Roma San Lorenzo La corte del Corto, ovvero Quello che i classici pensano del cattivo governo di Pitalia. Francesco Muzzioli legge una favola parodistico-satirica, cui hanno collaborato i maggiori autori della letteratura italiana (edizioni Le Impronte degli Uccelli). Precederà la proiezione della video-lezione Gli…
la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc. come è andata? una sessantina di persone, in maggioranza sotto i 30 anni, hanno partecipato a 1…
3 dicembre 2008 (inaugurazione lezioni, unica data di mercoledì) la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc. 11 dicembre 2008 la pennellata espressionista. il cromatismo materico…
Divulghiamo con piacere un interessante articolo di Getulio Alviani. Il testo verrà pubblicato sul catalogo che la Galleria Seno sta realizzando con la nostra collaborazione, per l’esposizione dedicata ad una serie di opere di Max Bill. max bill 23 ottobre 2008 dalle ore 18,00 in mostra fino al 25 novembre 2008 galleria seno via ciovasso…
Manifestazione SanLorenzoInPiazza Piazza dell’Immacolata, ROMA martedì 15 luglio 2008 – ore 21 fabio d’ambrosio editore presenta: I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Serata di poesia con Tiziana Colusso, Franco Falasca, Michele Fianco, Gianni Fontana, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Marco Palladini “I Catamoderni” sono un movimento di avanguardia letteraria, che nasce dall’idea di lasciare da parte il…
Giulio Casale, Pierluciano Guardigli e i Catamoderni leggono il contemporaneo Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Appuntamento a Cremona, in piazza del Duomo, sotto la loggia dei Militi Pierluciano Guardigli introduce al tema dell’Avanguardia. Chiarendone le origini, e le ragioni per cui…
Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia. I protagonisti della poesia e della prosa dell’Avanguardia contemporanea di fronte ad un gruppo di giovani studiosi. Gli autori,…
Spazio Stock -Fiera del Libro di Torino La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. La rivoluzione barocca per un’analisi critica della società contemporanea. A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Gaetano delli Santi e Paolo Jachia
Spazio Book – Fiera del Libro di Torino I CATAMODERNI: l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Tiziana Colusso, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Francesco Muzzioli.
Campionario di paccottiglia letterale. Difficile trovare spazi che meritassero attenzione. Essendo una fiera, ed essendo centrata sul commercio di libri, ci si può aspettare merce pensata su misura per il pubblico italiano. L’urgenza è quella di vendere, non quella di passare dei contenuti importanti. Gli stand affollati erano quelli che vendevano libri in miniatura, sugli…
foto di fabio d’ambrosio Vernice di Getullio Alviani e Gianna Nannini. Binomio curioso. Il lavoro proposto dai due come un pezzo unico, faticava a incastrarsi e a farsi sentire omogeneo. Perchè il suono propagato dalle due casse, situate ai vertici della scultura tubolare sospesa, non interferiva acusticamente con le lamiere specchianti di Alviani. Singolarmente, il…
forma e suono getulio alviani e gianna nannini mi meraviglio di me 29 febbraio – 30 aprile 2008 bunKerart milano, via bellezza 8 inaugurazione venerdì 29 febbraio 2008 ore 19.00 foto di fabio d’ambrosio Venerdì 29 febbraio 2008 alle ore 19.00, nell’ambito del progetto “forma e suono”, RAM radioartemobile presenta a Milano nello spazio…
Alvaro & Togo – ConversAzioni Milano – dal 27 novembre al 16 dicembre 2007 MUSEO DELLA PERMANENTE Via Filippo Turati 34 – Milano Ingresso libero
Santo Ficara arte moderna e contemporanea orari lun-sabato 9,30/12,30-15,30/19,30 via Ghibellina 164r, tel 055 2340239 Firenze
La redazione assisterà ai monologhi teatrali di Strettamente riservato . Tra gli attori segnaliamo la presenza della nostra Chiara Ferrante. Strettamente riservato c/o Patchouli corso Lodi 51 ore 21.oo ingresso 10€
spazio Boccioni L.A.S. U.Boccioni P.le Arduino 4 20149 Milano tel 0248019849 INAUGURAZIONE MOSTRA E PRESENTAZIONE CATALOGO ARTE CINETICA esposte opere di: ADRIAN Marc, AGAMY Aacov, ALBERS Josef, ALVIANI Getulio, ANUSZKIEWICKZRichard, APOLLONIO Marina, BERLEWY Henrych, BIASI Alberto, BILL Max, BORIANI Davide, CHRISTEN Andreas, COLOMBO Gianni, COSTA Toni, CRUZ-DIES Carlos, DE VECCHI Gabriele, HERBINAuguste, KRATINA Radek, LANDI…
Presentazione del volume: VIESTE AVAMPOSTO DI AVANGUARDIA, la poesia di Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni di Avanguardia a confronto. Tre giorni di Avanguardia attraverso spettacoli, proiezioni, lezioni per le scuole e per il pubblico ed una mostra di Avanguardia Figurativa di opere dalle quali è nata la grafica del volume Vieste Avanposto…
L’ARTE CONTEMPORANEA NELLA SCUOLA: PERCHÉ E COME COMUNICATO STAMPA ANISA – per l’educazione all’arte Sezione di Milano con il patrocinio della Provincia di Milano organizza il seminario