la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …

accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello….

d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano

  Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho   EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi  Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…

uomini o saponette?

  È venuto il momento di affrontare una domanda che ci viene spesso posta. Ma questo libro lo ha autorizzato Battiato, o semplicemente l’autore del libro ritiene che quello che ha scritto sia il vero significato dei testi?Perché c’è una bella differenza tra le due cose… Scegliete la risposta che preferite. risposta tecnica In Franco…

franco battiato vs. dalai lama

  Vi sveliamo i punti di contatto tra Franco Battiato e il discorso del Dalai Lama. Questa volta partiamo dal cantautore… Nella canzone Niente è come sembra (2007) troviamo i versi: niente è come sembra / niente è come appare perché niente è reale Nel testo I tre aspetti principali del sentiero, composto da Lama…

georges gurdjieff vs. franco battiato

  Per Gurdjieff nell’uomo esistono dei centri, o menti, che guidano la sua vita: centro affettivo, motorio, istintivo e sessuale. La mente intellettuale presiede alla costruzione di teorie e al confronto delle cose tra loro. La mente affettiva è legata ai sentimenti ma non alle idee. La mente motoria è quella che controlla i movimenti….

«Vagavo per i campi del Tennessee. Come vi ero arrivato, chissà». se stesso vs. sé

  Nella canzone intitolata Personalità empirica, un concetto-chiave sono gli stati di coscienza. Alla base c’è un profondo problema gnoseologico, la conoscenza della verità, prigioniera della dicotomia tra colui che conosce, il soggetto, e la cosa che è conosciuta, l’oggetto. Spazio e tempo? Tutto questo non esiste nella Coscienza Cosmica. E tanti cari saluti a…

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.

  Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che va da Inneres Auge a Cobden Sanderson (cfr. nostro commento a Ermeneutica e ns. nota a lui dedicata). Cobden Sanderson, artista e rilegatore inglese dei primi del ‘900, nel suo saggio The Book Beautiful parla del rapporto tra le parti e…

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!

  Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni commentate e il portale battiatolacura.it) vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche. Ecco, per le feste, vi regaliamo dei frammenti di una pietra preziosa…

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»

  «Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» Perché l’essere consapevoli e certi della fine del mondo e del cosmo è il presupposto necessario che deve avere una possibile etica (e teologia) autenticamente contemporanea e all’altezza delle sfide odierne. (cfr. per un approfondimento il nostro commento a L’ombrello e…

pulizie di primavera

  senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e dei commenti che trovate qui: http://www.huffingtonpost.it/2017/0… partendo dai commenti, noterete che quasi tutti esprimono opinioni personali. tra i commenti ne abbiamo scelti alcuni che pongono, secondo noi, una questione importante: La cultura va sdoganata dai salotti degli intellettuali e la musica…

alice pareyson

  Nota biografica Classe 1994, è Laureata in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee all’Università degli Studi di Milano col massimo dei voti. Con un saggio sul sequenziamento del genoma, nel 2012 ha vinto il premio DNA DAY Essay Contest 2012. Per Fabio D’Ambrosio Editore è coautrice con Paolo Jachia del volume Franco Battiato La…

“Questo è il supremo Book Beautiful, un sogno, un simbolo dell’infinitamente bello in cui tutte le cose della bellezza, infine, si fondono.” Cobden-Sanderson

Cosa ci può essere di più grande in un libro, se non il tentare di raccontare la vita ?
E proprio da un libro abbiamo scoperto un incredibile “episodio della vita” di una prestigiosa casa editrice di più di un secolo fa.
La casa editrice pubblicò grandi testi come il “Paradise Lost” di Milton, nel 1902. Nel 1903 uscì un’edizione della Bibbia in cinque volumi, sempre nei suoi austeri caratteri rossi per titoli e capilettera e neri per il resto…

21 gennaio 2015 josef albers alla nuova galleria seno

Josef Albers Nato nel 1888 a Bottrop. Vero maestro del fare e del vedere, consapevole che l’uomo apprende attraverso gli occhi più dell’ottanta per cento delle sue nozioni, fu un vero insegnante, sempre alla ricerca dell’oggettività ottica e della sua verificabilità fenomenica. Fu un lavoratore instancabile, un talento naturale della logica plastica e cromatica. Severo…

henry cow & others // dedicato a lindsay cooper // 23-11-2014 forlì

di fabio d’ambrosio. foto idem. “l’arte non è uno specchio. è un martello.” John Grierson una finestra spazio temporale si è aperta il 23 novembre 2014 alle ore 22:00. Alfred Harth, Anne-Marie Roelofs, Chris Cutler, Dagmar Krause, Fred Frith, John Greaves, Michel Berckmans, Phil Minton, Sally Potter, Tim Hodgkinson, Veryan Weston e Zeena Parkins tutti insieme,…

franco battiato // Joe Patti’s experimental group live nov 2014

di fabio d’ambrosio. Le foto le ho scattate al concerto del 9 gennaio 1992 a Milano (ragazzi…quello dietro che dirige l’orchestra è Giusto Pio…) e mi piace proporle per la prima volta ora dopo aver rivisto Battiato in concerto. A Battiato sono legato. Non so cosa ho capito, ma ascoltando ‘clic’ quando ero in terza media anche…

senza parole II

Un brano tratto dai “Diari” di Benedetto Croce alla data del 2 dicembre 1943 relativo a Mussolini : “Anche a me di rado sale dal petto un impeto contro di lui al pensiero della rovina a cui ha portato l’Italia e della corruttela profonda che lascia nella vita pubblica : persino nell’esercito, persino nei carabinieri….

ahi costantin
 di quanto mal fu madre. di eugenio scalfari

come sempre ci piace esercitare la verbalizzazione su questioni così note da sembrare banali. ma appunto perchè note, è molto difficile mettere in atto una verbalizzazione efficace. come dice molto giustamente silvano agosti nelle interviste…”quando si è dentro, anche una goccia d’acqua ti può affogare. ma quando sei fuori, è solo una goccia d’acqua”. sì…

a tutti i gentilissimi assessori

…siete pregati di formulare richieste ‘intelligenti’. GRAZIE. gentile assessore, comprendo la sua mail e, per quanto le possa sembrare strano, ne ricevo quasi quotidianamente con la medesima richiesta dai comuni più sperduti d’italia. rispondo a lei così come rispondo agli altri (e la cosa finisce sempre lì). per quanto mi riguarda, preferisco ricevere mail di…

caro cittadino di Adro…

Anonimo benefattore paga la mensa ai bambini di Adro e attacca la politica, polemiche …ci è piaciuto leggere quello che hai scritto. il tritacarne mediatico ha fatto diventare inutile qualunque verbalizzazione, tanto che dire o non dire è diventato uguale. tu però… saldando gli arretrati della mensa scolastica di Adro, hai fatto una cosa chiarissima….

c’eravamo tanto amati. di eugenio benetazzo

riceviamo da eugenio benetazzo e volentieri pubblichiamo. Chi segue le mie indicazioni ed i miei outlook macroeconomici si ricorderà molto bene di come dall’inizio del 2008 abbia sempre consigliato il posizionamento in titoli di stato tedeschi, preferendoli di gran lunga ai titoli di stato italiani.  Chi avesse partecipato ai seminari finanziari di fine 2008 e…

majakovskij al piccolo con la regia di serena sinigaglia: cimice o pulce da circo?

“questo testo”, scrisse majakovskij, “è la variante teatrale di quell’argomento fondamentale al quale ho dedicato versi e poemi: la lotta contro il piccolo-borghese”. sono andato a vedere “la cimice” al piccolo, con la regia di serena sinigaglia e per alcuni giorni mi sono chiesto perché mi sono sentito pesantemente ‘fastidito’ dallo spettacolo. gli attori sono tutti…

eugenio benetazzo a teatro con bancarotta…nuova serata

Dopo il pienone dello scorso 17 aprile, Eugenio Benetazzo e David Parenzo tornano a teatro con lo spettacolo ‘Banca Rotta’. Lo spettacolo fornirà materiale per la realizzazione di un dvd di d’ambrosio editore. Leggetevi il nostro commento alla serata precedente seguendo il link. Se vi siete persi la prima occasione, questo secondo appuntamento al teatro…

kandinsky e la mistica del colore

riceviamo e volentieri pubblichiamo l’invito all’evento che si terrà presso la libreria puerto de libros via pollaiouolo, 5 – MILANO (quartiere isola – MM2 Garibaldi, tram 3,4,7,11) KANDINSKY E LA MISTICA DEL COLORE L’opera di un grande artista dell’avanguardia  russa analizzata con particolare attenzione alle sue valenze mistiche relatrice PATRIZIA MUGNANO Ingresso libero senza prenotazione…

eugenio benetazzo a teatro con bancarotta

Jeans, maglietta con grafiche aliene, giacchetta elegante e scarpe in pelle, in opposizione alle bretelle, camicia bianca e pantaloni del giornalista poco informato. Due persone agli antipodi, Eugenio Benetazzo e David Parenzo sono i due personaggi che parlando di economia tracciano un lucido spaccato del presente e del futuro da qui ai prossimi anni. L’operazione…

cassinetta di lugagnano: primo comune a crescita zero

cosa ci vuole per rendere normale ciò che da anni gli amministratori italiani sostengono sia solo utopia? ci vuole un sindaco innovatore. ci vuole probabilmente il coraggio di investire sul territorio, per lo più agricolo e seriamente minacciato a destra e manca da speculazioni edilizie. ci vuole quasi sicuramente la forza generativa di un’idea di…

è questa l’avanguardia?

“il cattivo critico critica il poeta, non la poesia.” ezra pound  tale ‘seimor’, iscritto su vimeo.com, ci ha mandato un messaggio, a commento dei nostri video visibili sul medesimo sito. riteniamo interessante per i nostri lettori riportare messaggio e nostra risposta. fondamentale, a corredo, uno stralcio dalla prefazione al nostro primissimo volume ‘fra’ giordano bruno redivivo’…

lettera aperta di francesco dal co al ministro gelmini

Riceviamo dalla redazione di Casabella e molto volentieri pubblichiamo la lettera aperta scritta da Francesco Dal Co e indirizzata al Ministro italiano dell’Università, signora Mariastella Gelmini che comparirà nel numero 774 di febbraio 2009. Gentile Ministro Mariastella Gelmini, poiché «Casabella» è un mensile, potrebbe accadere che alcune considerazioni che vorrei sottoporre alla Sua attenzione debbano…

premio di poesia franco cavallo a francesco muzzioli

riceviamo da parte di alfonso malinconico, membro della giuria, il verbale dell’assegnazione del premio. ci congratuliamo con francesco muzzioli per l’ìncarico a lui affidato per la composizione della nuova antologia di poeti. PREMIO DI POESIA  FRANCO CAVALLO, Prima Edizione 2008-2009 Giuria composta da  Giorgio Patrizi, Presidente, Rino Caputo, Marcello Carlino e Alfonso Malinconico  VERBALE DELLA…

resta di stucco è un barbatrucco. di Eugenio Benetazzo

Riceviamo e assai volentieri pubblichiamo (con l’intento di dare la massima visibilità) un articolo di un economista che consideriamo tra i più autonomi e lungimiranti. Preparatevi al prossimo bubbone finanziario di cui parleranno i giornali nei prossimi mesi ovvero la valorizzazione ed il prezzo delle azioni di banche che non sono quotate nei mercati di…

giulio casale in ‘formidabili quegli anni’, tratto dal libro di mario capanna

Formidabili quegli anni, o “anni prima della distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale”, così Gunter Anders intitola il suo libro dove elenca con precisione tutti i meccanismi e le armi utilizzate da chi detiene il controllo dei media per isolare l’individuo in un recinto di paura del prossimo e amore per il mondo…

festival internazionale di corti a milano

IVE SEEN FILMS, INTERNATIONALE SHORT FILM FESTIVAL

Pochissima partecipazione (alle proiezioni c’erano i relativi registi ed eventuali amici degli stessi), pochissima pubblicizzazione, qualità dei corti medio bassa. Basta solo dire che il giorno delle premiazioni è stato proiettato un film di Enzo Iacchetti, che è riuscito a imbarazzare persino il presentatore Bill Bristow; non sapendo cosa commentare, nel silenzio del pubblico, ha esclamato:<<bhe, che dire?>>.
Scandaloso è che gli sia stata pure consegnata una coppa speciale, dallo stesso Rutger Hauer.

la decrescita vista dal prof. Di Stefano

Le iniziative organizzate dalle reti locali e dai Gruppi di Acquisto Solidali* per approfondire le varie problematiche legate allo sviluppo sempre più incontrollato e alle possibili soluzioni, si stanno diffondendo a macchia d’olio. Sono occasioni per conoscere, soprattutto, perché l’ignoranza determinata dai grassi flussi comunicativi mondiali è veramente immensa, ma sono anche opportunità per approfondire…

Giulio Casale interpreta Ugo Foscolo

lacrime d’amore Milano, nel giardino della biblioteca di via Senato, il Teatro di Verdura, tre personaggi: Giulio Casale, Elena Ghiaurov e Giovanni Pacchiano. Il primo nel ruolo di Ugo Foscolo straziato dall’amore; la seconda nei panni di Antonietta Fagnani Arese, la ricca amante milanese del Foscolo; il terzo, critico letterario e saggista, con il compito…

Giulio Casale come Giorgio Gaber

‘Polli d’allevamento’ Spettacolo teatrale coraggioso. Il cantante ripropone uno soggetto gaberiano di tre decenni fa, quasi senza interventi che lo differenzino dall’originale. L’operazione di emulare impeccabilmente Giorgio Gaber è facilmente attaccabile: è scontato chiedersi perché rifare “male” un intervento di cui abbiamo già un originale in circolazione? Provate a vendere gabinetti da muro o tagli…

fiera internazionale del libro di torino

Campionario di paccottiglia letterale. Difficile trovare spazi che meritassero attenzione. Essendo una fiera, ed essendo centrata sul commercio di libri, ci si può aspettare merce pensata su misura per il pubblico italiano. L’urgenza è quella di vendere, non quella di passare dei contenuti importanti. Gli stand affollati erano quelli che vendevano libri in miniatura, sugli…

Getulio Alviani e Gianna Nannini // recensione

foto di fabio d’ambrosio Vernice di Getullio Alviani e Gianna Nannini. Binomio curioso. Il lavoro proposto dai due come un pezzo unico, faticava a incastrarsi e a farsi sentire omogeneo. Perchè il suono propagato dalle due casse, situate ai vertici della scultura tubolare sospesa, non interferiva acusticamente con le lamiere specchianti di Alviani. Singolarmente, il…

documentario di Eugenio Benetazzo: aspettando un altro 1929

Oggi ho visto il dvd dello spettacolo di Benetazzo, aspettando un altro 1929. Le riprese non sono affatto curate, il video ha addirittura interi minuti fuori sinc. Ma andando oltre le povertà sceniche e gli handicap dell’editing, i contenuti sono dilanianti. Rompono le ossa dei più preparati a un futuro difficile per l’intera umanità; mentre…

teatro: ‘per farla finita col giudizio di dio’ di Antonin Artaud

Siamo andati a vedere al teatro Arsenale lo spettacolo che ‘pareva’ fosse la messa in scena dell’omonimo di Artaud. Deludente. Il testo non è stato interpretato integralmente, e mancava tutta la parte più eroica legata alla nuova lingua sonora di Artaud. Quello era il tasto da premere. Positiva l’iniziativa di far interagire il video con…