Nota biografica
È nato a Pozzuoli (Napoli) nel 1952.
Operatore multimediale, è presente dal 1970 in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Dirige la rivista e le edizioni di “Terra del fuoco” (“Laboratorio del fare – Fare laboratorio”). Ha fatto parte del movimento della “Terza Ondata”, ospitando sulla sua rivista testi e resoconti del dibattito.
I suoi principali libri di poesia sono:
Fiori e ananasso, Napoli, Terra del fuoco, 1987
La VOCE degli ANGELI, Napoli, Terra del fuoco, 1991
del vomire in bordella, saggio introduttivo di Filippo Bettini, Napoli, La biblioteca di Alice, 1993
Scovera jorda pilosa. Poesie 1985-1995, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1997.
Sue prose critico-propositive sono in Cacocephaton, Napoli, Terra del fuoco, 1997.
Insieme a Edoardo Sanguineti e con le fotografie di Peppe Del Rossi, ha realizzato il volume Sulphitarie, Napoli, Terra del fuoco, 1999.
Ha curato
tra le altre, le antologie: Poeti contro Berlusconi, Napoli, Terra del fuoco, 1995; e Poema Napoli, Napoli, Terra del fuoco, 1998.
Sulla sua opera, Gaetano Delli Santi ha scritto Le descrizioni della sorpresa, o della Poìesis di Carmine Lubrano, Napoli, La biblioteca di Alice, 1991.
Il lavoro poetico di Carmine Lubrano si è svolto sempre in rapporto alla visività (dalle prime attività di artista figurativo alla disposizione delle parole nello spazio della pagina) e alla sonorità (che lo ha portato a collaborare con i musicisti, in “concerti di poesia”). Inoltre è stato fondamentale l’apporto plurilinguistico del dialetto napoletano, anche nella sua forma antica. Molto presenti nei suoi testi sono i temi “bassi” del corpo e della sessualità, i temi del ritorno del represso ereditati dall’immaginario surrealista.
Insieme a Rino Zurzolo ha realizzato il disco Poema Averno, da cui è tratta la Letania per Emilio Villa, che qui si presenta (il testo fa parte della raccolta ancora inedita Talabalacchi).
carmine lubrano

Operatore multimediale, è presente dal 1970 in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Dirige la rivista e le edizioni di “Terra del fuoco” (“Laboratorio del fare – Fare laboratorio”). Ha fatto parte del movimento della “Terza Ondata”, ospitando sulla sua rivista testi e resoconti del dibattito.
La VOCE degli ANGELI, Napoli, Terra del fuoco, 1991
del vomire in bordella, saggio introduttivo di Filippo Bettini, Napoli, La biblioteca di Alice, 1993
Scovera jorda pilosa. Poesie 1985-1995, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller, 1997.
Insieme a Edoardo Sanguineti e con le fotografie di Peppe Del Rossi, ha realizzato il volume Sulphitarie, Napoli, Terra del fuoco, 1999.
tra le altre, le antologie: Poeti contro Berlusconi, Napoli, Terra del fuoco, 1995; e Poema Napoli, Napoli, Terra del fuoco, 1998.
Il lavoro poetico di Carmine Lubrano si è svolto sempre in rapporto alla visività (dalle prime attività di artista figurativo alla disposizione delle parole nello spazio della pagina) e alla sonorità (che lo ha portato a collaborare con i musicisti, in “concerti di poesia”). Inoltre è stato fondamentale l’apporto plurilinguistico del dialetto napoletano, anche nella sua forma antica. Molto presenti nei suoi testi sono i temi “bassi” del corpo e della sessualità, i temi del ritorno del represso ereditati dall’immaginario surrealista.
Insieme a Rino Zurzolo ha realizzato il disco Poema Averno, da cui è tratta la Letania per Emilio Villa, che qui si presenta (il testo fa parte della raccolta ancora inedita Talabalacchi).
lengua amor osa // poesia e grafica pittorica di carmine lubrano
di Carmine Lubrano € 13,50. Lengua Amor Osa è il libro d’artista con cui Carmine Lubrano vince uno dei più prestigiosi premi letterari, il premio Feronia 2004 per la poesia. In questa raccolta di componimenti poetici l’autore prosegue la ricerca di una scrittura caratterizzata dall’interazione di più linguaggi -dalla lingua barocca, allo slang popolar-televisivo, al…
carmen libero // testi e grafiche pittoriche di carmine lubrano
di Carmine Lubrano, € 14,00. Vincitore del premio poesia “Olindo De Gennaro” (Latina 2002-2003), la raccolta di testi poetici Carmen Libero è il canto di protesta di una scrittura che si fa corpo: la poesia discende dagli altari del sacro e della feticistica bellezza messa in mostra (in televisione come al supermercato), per vedere gli…
evento poesia a roma – I Catamoderni, l’impossibile avanguardia
Manifestazione SanLorenzoInPiazza Piazza dell’Immacolata, ROMA martedì 15 luglio 2008 – ore 21 fabio d’ambrosio editore presenta: I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Serata di poesia con Tiziana Colusso, Franco Falasca, Michele Fianco, Gianni Fontana, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Marco Palladini “I Catamoderni” sono un movimento di avanguardia letteraria, che nasce dall’idea di lasciare da parte il…
l’avanguardia contemporanea a cremona
Giulio Casale, Pierluciano Guardigli e i Catamoderni leggono il contemporaneo Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Appuntamento a Cremona, in piazza del Duomo, sotto la loggia dei Militi Pierluciano Guardigli introduce al tema dell’Avanguardia. Chiarendone le origini, e le ragioni per cui…
evento: CremonaInPoesia – I Catamoderni: l’impossibile avanguardia contemporanea
Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia. I protagonisti della poesia e della prosa dell’Avanguardia contemporanea di fronte ad un gruppo di giovani studiosi. Gli autori,…
evento: fiera del libro di torino. anteprima antologia ‘I Catamoderni’
Spazio Book – Fiera del Libro di Torino I CATAMODERNI: l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Tiziana Colusso, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Francesco Muzzioli.
avanguardie a napoli
di francesco muzzioli Sappiamo bene, che è proprio dai più acuti stati di crisi, dai nodi più intricati, dai “punti di rottura” che possiamo valutare con maggiore chiarezza i problemi che ci riguardano tutti. Proprio così: la realtà che può colpirci e spingere in avanti la nostra riflessione è quella che ci viene incontro dalle…