nota biografica
La ricerca che Fausta Squatriti svolge dai primi anni ’60 si articola tra le arti visive e la scrittura.
L’artista ha esposto le proprie opere in Italia e più frequentemente all’estero, dove l’ha condotta anche un’intensa attività di editore di grafica e multipli svoltasi tra il ’64 e l’86.
Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti per trent’anni, a Carrara, Venezia e Milano. È stata inoltre visiting professor alla University at Manoa, a Honolulu, a Mons e Parigi. Ha tenuto conferenze anche a Tel Aviv, Haifa e Parigi.
fausta squatriti
“La Passeggiata di Buster Keaton 1964 – 1966” personale di Fausta Squatriti
Galleria Bianconi, Milano 24 Gennaio – 22 Febbraio 2019 prorogata al 15 marzo La mostra vuole indagare le origini del lavoro dell’artista, esponendo il ciclo pittorico “La Passeggiata di Buster Keaton”, creato nei primi anni Sessanta e rimasto fino ad ora inedito. Il titolo è attinto da un’opera teatrale di Federico Garcia Lorca, dal…
pagina del corriere mostra di fausta squatriti
presentazione del libro di fausta squatriti ‘crampi’
fausta squatriti biography
Fausta Squatriti was born in Milan in 1941, and since her exordium she has been active on the international art scene. While studying at the Brera Academy, in 1960 she held a one-person exhibition at the Galleria del Disegno in Milan, introduced by Roberto Sanesi. In 1962 she studied under Oskar Kokoshka in Salzburg and…
Beata solitudo, sola beatitudo installazioni 2002 – 2005, testo critico di Valerio Dehò
Beata solitudo, sola beatitudo installazioni 2002 – 2005 di Valerio Dehò Fausta Squatriti entra nelle ferite del Mondo e degli uomini per rappresentarne la vulnerabilità e la certezza della precarietà. La sua non è solo la constatazione di una realtà che non rivela mai il suo proprio essere se non nell’oblio della superficie, ma anche…
comunicato stampa mostra: BEATA SOLITUDO SOLA BEATITUDO
nt art gallery via dal Luzzo, 6/c 40125 Bologna info@ntartgallery.com www.ntartgallery.com Titolo mostra: BEATA SOLITUDO SOLA BEATITUDO. Artista: Fausta Squatriti. Testo critico: Valerio Dehò. Periodo: dal 05.11.05 al 01.12.05 Orari: dal martedì alla domenica dalle 15.00/20.00 e lunedì su appuntamento. Vernissage: 5 novembre 2005, ore 18.00 BEATA SOLITUDO SOLA BEATITUDO riunisce la produzione più recente…
28 marzo 05
di fausta squatriti Riprendono il viaggio. Non hanno trovato lavoro pane buongoverno e benevola procreanza a casa loro. Dispiace vederli riemergere al problema sulle nostre belle spiagge devote ai profani arredi dell’oltre con polmoni gonfiati d’acqua allo scolo di coscienza e inguardabile errore di potenti ancora in prima pagina a scansare clamore con rozzi provvedimenti.
vedere per credere/per raccontare come tratto le immagini
di fausta squatriti Nel ciclo di lavoro ” La commedia Umana” ho scelto il solo volto umano a raffigurare l’umanità come straordinario messaggero ed esemplificatore della mia indagine relativa ai diversi significati attribuibili all’immagine avente ‘riconoscibilità’ nel reale. Sul volto dell’uomo chiunque lo guarda non avrà dubbi, vi riconoscerà la sua stessa ‘commedia umana’, attribuendo…
la perversione ellittica nel linguaggio di Giordano Bruno // da Kiliagono, poligono dai mille linguaggi
(da KILIAGONO, poligono dai mile linguaggi, numero ZERO, dic. 1992, all’insegna del pesce d’oro, edizioni di Wanni Scheiwiller, Milano)