“Era la creazione nota, quella sorta di chiacchiericcio infinito, elaborata da un creatore a sua volta progettato da un creatore più grande e potente, tra loro rivali come sono rivali tutti gli esseri, che si scrutano con una malcelata diffidenza, per niente risolutiva.”

francesco muzzioli (sn) con carmine lubrano
ph fabio d’ambrosio
Nota biografica
Si occupa di letteratura a tutto campo.
Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente, e che occorra pertanto lavorare in essa e con i suoi strumenti anche contro la letteratura stessa, promuovendo la trasformazione, la contraddizione interna e l’autocritica della scrittura ed aprendone il “cerchio magico” verso i conflitti della società. Attorno a questa linea di ricerca principale si articola, da un lato, la pratica dell’insegnamento rivolto ai giovani e, dall’altro, la scrittura creativa (anch’essa diffusa su vari generi: prosa, poesia e teatro), pensata soprattutto per la lettura in pubblico.
Muzzioli ha al suo attivo una lunga attività di critica, sia sugli autori contemporanei (con numerose introduzioni ai volumi di poesia), sia in generale sul Novecento. Ha scritto studi e monografie su molti autori, da Pasolini a Saba, da Michelstaedter a Calvino e Malerba. Un lavoro di ricostruzione storica, che tuttavia non perde mai di vista l’analisti testuale, è quello realizzato insieme a Marcello Carlino, sulla fase iniziale del XX secolo: La letteratura italiana del primo Novecento (La Nuova Italia Scientifica, 1986). I contributi più recenti sono quelli dediati a Pascoli e il simbolo (Lithos 1993) e a La poesia di Cesare Ruffato (Longo, 1998, con un saggio bibliografico di Daniela Forni).
Negli ultimi anni la sua ricerca ha privilegiato il terreno della metodologia e del dibattito tra le tendenze critiche, nell’ambito della teoria letteraria. In questo ambito ha pubblicato un manuale generale di orientamento (Le teorie della critica letteraria, Carocci, 1994) e un aggiornamento-approfondimento che arriva fino alle soglie del Duemila, Teorie letterarie contemporanee, Carocci, 2000. Un ulteriore lavoro ha riguardato la tendenza neo-marxista e la questione della tendenza “politica” nella letteratura (L’alternativa letteraria, Meltemi, 2001), mentre un volume in corso di stampa (Le strategie del testo, in uscita da Meltemi) è inteso al recupero della strumentazione classica della retorica per scandagliare a fondo – con un’ampia revisione del repertorio di citazioni e il supporto di alcuni esercizi di lettura – le dinamiche testuali di critica dell’immaginario e autocritica del “valore” simbolico.
È intervenuto spesso nel dibattito con scritti propositivi di tendenza antagonista, toccando anche il problema della diffusione e distribuzione di prodotti non immediatamente integrabili nell’attuale assetto del mercato editoriale.
Muzzioli insegna presso l’Università di Roma “La Sapienza”, nel Dipartimento di Italianistica e Spettacolo. La sua attività didattica è rivolta principalmente alla teoria della letteratura e all’analisi del testo, come avvicinamento a una tecnica di lettura fortemente critica, tale da caratterizzare lo studio quale “laboratorio alternativo”. Sul valore didattico della letteratura, Muzzioli è intervenuto in particolare nello scritto di premessa al volume di AA. VV., Il laboratorio di italiano, Milano, Unicopli, 2002.
Come autore di testi creativi,
ha pubblicato in diversi “generi” di scrittura: ha iniziato con la narrativa, producendo “una specie di romanzo”, Il bizzarro caso dell’uomo ameboide (Latium, 1988), che riprende alcuni luoghi del fantastico, rielaborandoli a forza di parossismo, di ironia e di plurilinguismo.
Nel campo della poesia
ha pubblicato finora due volumetti: Materiale comune, Fermenti, 1999; e Kilkoa, Oèdipus, 2002. Le sue direzioni di ricerca sono quelle di un verso lungo e ritmato, con il ricorso, in alcuni casi, alla rima ripetuta e ossessiva, della citazione e del grottesco, e – in generale – di una carica di rabbia e di sarcasmo che si trasmette alle strutture e che non risparmia la poesia stessa.
Di recente è stato ospitato nella collana di libri artistici di Cosimo Budetta, con Per la papaia del papa (Ogopogo, 2004). Un suo lavoro di prossima uscita, scritto in collaborazione con Antonio Maria Pinto, si intitola Bussoribussi.
Ha scritto per il teatro i testi di Recitazioni, Le Impronte degli Uccelli, 2000. Tra le invenzioni recenti e inedite, questa realizzata anche vocalmente su disco, ha proposto in pubblico La tempesta spaziale, parodia shakespeariana che polemizza con la guerra attuale.
francesco muzzioli

francesco muzzioli (sn) con carmine lubrano
ph fabio d’ambrosio
Si occupa di letteratura a tutto campo.
Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente, e che occorra pertanto lavorare in essa e con i suoi strumenti anche contro la letteratura stessa, promuovendo la trasformazione, la contraddizione interna e l’autocritica della scrittura ed aprendone il “cerchio magico” verso i conflitti della società. Attorno a questa linea di ricerca principale si articola, da un lato, la pratica dell’insegnamento rivolto ai giovani e, dall’altro, la scrittura creativa (anch’essa diffusa su vari generi: prosa, poesia e teatro), pensata soprattutto per la lettura in pubblico.
ha pubblicato in diversi “generi” di scrittura: ha iniziato con la narrativa, producendo “una specie di romanzo”, Il bizzarro caso dell’uomo ameboide (Latium, 1988), che riprende alcuni luoghi del fantastico, rielaborandoli a forza di parossismo, di ironia e di plurilinguismo.
ha pubblicato finora due volumetti: Materiale comune, Fermenti, 1999; e Kilkoa, Oèdipus, 2002. Le sue direzioni di ricerca sono quelle di un verso lungo e ritmato, con il ricorso, in alcuni casi, alla rima ripetuta e ossessiva, della citazione e del grottesco, e – in generale – di una carica di rabbia e di sarcasmo che si trasmette alle strutture e che non risparmia la poesia stessa.
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella che possiamo chiamare una “fallacia espressiva”. Quanto più la scrittura in versi, esclusa dal mercato, si riduce a pratica privata e tanto più prende egemonia la sua configurazione come espressione immediata e spontanea della emozione…
la prosa anomala // nota di francesco muzzioli in ‘la creazione nota’
Se ci si muove alla ricerca dell’alternativa letteraria, il genere di scrittura che sembrerebbe offrire più chances è, a prima vista, la poesia. Essa infatti si contraddistingue per statuto come linguaggio condizionato da regole che contraddicono la scrittura normale: non fosse altro che per andare a capo ogni tanto prima di aver finito la frase…
fra’ giordano bruno redivivo // cronaca del processo inquisitorio // testi di gaetano delli santi, grafiche pittoriche di fausto pagliano
Gaetano Delli Santi, Fausto Pagliano poesia, € 20,00. Ostinatamente diversa da qualsiasi altra, quest’opera è una sfida alla massificazione imperante, una rivendicazione polemica della pluralità dei linguaggi e degli strumenti espressivi quale antidoto al precotto e all’omologato. La prospettiva di Giordano Bruno è qui messa a frutto trasferendo sul piano poetico-letterario la ricerca degli “infiniti…
la catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe // antologia di scritture anomale della generazione saltata
commento e scelta dei testi di francesco muzzioli, a cura di alfonso malinconico, english translation by anthony robbins. tutti i testi raccolti in questa antologia mostrano chiaramente un lavoro della poesia che non può essere ridotto a mera “emissione intima” dello stato d’animo dell’io in questione. si tratta di elaborazioni, che richiedono perciò una “lettura tra le…
italiano per straniati
Tiziana Colusso con un saggio di Gaetano delli Santi poesie Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2004 pagine 80 € 9,00 L’opera di Tiziana Colusso, di chiara valenza politica, avverte l’urgenza di una parola lapidaria che restituisca nel testo scritto -al pari delle iscrizioni di epoca augustea- le efferatezze sociali compiute dall’uomo sull’uomo nel corso dei secoli…
edoardo sanguineti e gaetano delli santi: due generazioni di avanguardia a confronto // testi e saggi critici
>voce aliena di Francesco Muzzioli, saggio introduttivo di Paola Scotti, a cura di Marisa Napoli, saggio critico, €27,00. Marisa Napoli (saggista e docente, curatrice del volume) vi accompagna in questo viaggio attraverso pagine, alcune inedite, degli stessi Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi. Testi poetici e saggi di poetica nei quali i due Maestri presentano…
presentazione ‘la felicità e le aberrazioni’
Incontri letterari del SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI – Sezione Lazio Mercoledì 8 giugno 2011 – ore 16,45 Franco Falasca La felicità e le aberrazioni poesie 2001-2010 fabio d’ambrosio editore, milano Intervengono:Marcello Carlino, Francesco Muzzioli, Jacqueline Risset Biblioteca Vallicelliana piazza della Chiesa Nuova 18 2° piano – 00186 ROMA tel. 06.68802671
video lezione di francesco muzzioli. definizione di avanguardia
dicono che oggi l’avanguardia sia impossibile. ma è davvero impossibile? o siamo di fronte ad un alibi per non fare? l’avanguardia è impossibile? ma allora è proprio ciò che vale la pena di cercare di fare. il possibile è troppo facile. bisogna fare l’impossibile. francesco muzzioli spiega in pochi minuti perchè è importante cercare il…
premio di poesia franco cavallo a francesco muzzioli
riceviamo da parte di alfonso malinconico, membro della giuria, il verbale dell’assegnazione del premio. ci congratuliamo con francesco muzzioli per l’ìncarico a lui affidato per la composizione della nuova antologia di poeti. PREMIO DI POESIA FRANCO CAVALLO, Prima Edizione 2008-2009 Giuria composta da Giorgio Patrizi, Presidente, Rino Caputo, Marcello Carlino e Alfonso Malinconico VERBALE DELLA…
lettura di francesco muzzioli e proiezione della video-lezione sull’avanguardia
Blow Club, via di Porta Labicana 24, angolo via dei Sabelli, Roma San Lorenzo La corte del Corto, ovvero Quello che i classici pensano del cattivo governo di Pitalia. Francesco Muzzioli legge una favola parodistico-satirica, cui hanno collaborato i maggiori autori della letteratura italiana (edizioni Le Impronte degli Uccelli). Precederà la proiezione della video-lezione Gli…
evento poesia a roma – I Catamoderni, l’impossibile avanguardia
Manifestazione SanLorenzoInPiazza Piazza dell’Immacolata, ROMA martedì 15 luglio 2008 – ore 21 fabio d’ambrosio editore presenta: I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Serata di poesia con Tiziana Colusso, Franco Falasca, Michele Fianco, Gianni Fontana, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Marco Palladini “I Catamoderni” sono un movimento di avanguardia letteraria, che nasce dall’idea di lasciare da parte il…
l’avanguardia contemporanea a cremona
Giulio Casale, Pierluciano Guardigli e i Catamoderni leggono il contemporaneo Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Appuntamento a Cremona, in piazza del Duomo, sotto la loggia dei Militi Pierluciano Guardigli introduce al tema dell’Avanguardia. Chiarendone le origini, e le ragioni per cui…
evento: CremonaInPoesia – I Catamoderni: l’impossibile avanguardia contemporanea
Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia. I protagonisti della poesia e della prosa dell’Avanguardia contemporanea di fronte ad un gruppo di giovani studiosi. Gli autori,…
evento: fiera del libro di torino. anteprima antologia ‘I Catamoderni’
Spazio Book – Fiera del Libro di Torino I CATAMODERNI: l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Tiziana Colusso, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Francesco Muzzioli.
nota di francesco muzzioli a ‘fra’ giordano bruno dedivivo’
Chi si accosta all’opera deve, da subito, accettare una sfida. E l’oggetto di questa sfida è precisamente la “comprensione” — che invece l’ermeneutica tradizionale presuppone come il “dato” di partenza e dunque come il fatto più scontato che ci sia. Per effetto della sfida che il testo è, ci si ritrova gettati agli estremi. Da…
un estremista del vocabolario (saggio nel risvolto di copertina)
da Fra’ Giordano Bruno redivivo (D’Ambrosio editore, milano 2001) di Francesco Muzzioli 1. Una volta, neanche tanto tempo fa — all’altezza delle nuove avanguardie degli anni Cinquanta-Sessanta, — il testo sperimentale veniva incontro al destinatario come un’opera aperta: gli veniva incontro anche nel senso che si prestava ad un “incontro”, perché gli offriva il destro…
avanguardie a napoli
di francesco muzzioli Sappiamo bene, che è proprio dai più acuti stati di crisi, dai nodi più intricati, dai “punti di rottura” che possiamo valutare con maggiore chiarezza i problemi che ci riguardano tutti. Proprio così: la realtà che può colpirci e spingere in avanti la nostra riflessione è quella che ci viene incontro dalle…
la marcia dei replicanti
di francesco muzzioli rima a metro viene dietro seguo il suono non ragiono venga il senso che non penso batto il tempo e passo il tempo io mi alieno a ciel sereno rime rimesse; ma non sempre al posto canonico rime rimette (le vomita dallo stomaco?) vendita rime; le do il pezzo che vuole in…
rimando
di francesco muzzioli rima a metro viene dietro seguo il suono non ragiono venga il senso che non penso batto il tempo e passo il tempo io mi alieno a ciel sereno rima s’imprima rima anche minima rima che mi deprime rima e amen * Irma ha remore: rami e remi ormai morti rumori mira:…
per un gaio studio della cosa letteraria
di francesco muzzioli La letteratura è una cosa che non si è mai saputa (o potuta) definire una volta per tutte. Tanto più quando, come oggi, non ricevendo più molto credito nei valori e nelle aspirazioni degli uomini, la scrittura letteraria perde molto del suo carattere istituzionale, guadagna però, in cambio, una grande libertà di…
una RED WEB di iniziative, siti, libri alla macchia…
Sappiamo che non c’è niente di gratuito e che, insomma, non c’è niente fuori dal mercato. Ma dovrebbe essere altrettanto ovvio che il mercato che c’è non è l’unico possibile. I guasti e le malformazioni dell’attuale assetto — e in particolare per quanto riguarda i prodotti di cui mi occupo, come “minimo” studioso e operatore,…