“Era la creazione nota, quella sorta di chiacchiericcio infinito, elaborata da un creatore a sua volta progettato da un creatore più grande e potente, tra loro rivali come sono rivali tutti gli esseri, che si scrutano con una malcelata diffidenza, per niente risolutiva.”
nota biografica
È nato a Civita Castellana (Viterbo). Vive a Roma.
Autore e operatore multimediale, produce, oltre a poesie e racconti, anche poesie visive, film, video e fotografie. Ha partecipato a numerose mostre e manifestazioni poetiche.
Nel 1973 ha fondato l’Ufficio per l’Immaginazione Preventiva con cui ha collaborato fino al 1979 (si veda il volume omonimo, curato da Filiberto Menna, Marani, 1976; e la rivista “Imprinting”, 1976-1979).
Suoi testi e materiali sono reperibili in riviste e in numerose antologie.
Partecipa alla giuria del Premio Letterario Feronia-Città di Fiano dal 1992 al 2014 (dapprima come Segretario e successivamente come Giurato).
Ha pubblicato:
UFFICIO PER LA IMMAGINAZIONE PREVENTIVA (con Tullio Catalano e Carlo Maurizio Benveduti) – a cura di Filiberto Menna, Massimo Marani Editore, Roma, 1976
UNA CASA NEL BOSCO – Prose e racconti, Edizioni Latium/Quasar, Roma, 1990, vincitore del Premio Letterario Orient-Express 1990, Premio della Cultura 1991 della Presidenza del Consiglio dei Ministri
NATURE IMPROPRIE (poesie 1976-2000), Fabio D’Ambrosio Editore, Milano, 2004, vincitore del Premio di Poesia Lorenzo Montano XIX edizione (2004-2005) della Provincia di Verona
LA FELICITÀ E LE ABERRAZIONI (poesie 2001-2010), Fabio D’Ambrosio Editore, Milano, 2011
LA CREAZIONE NOTA (con una nota di Francesco Muzzioli su ‘la prosa anomala’), Fabio D’Ambrosio Editore, Milano, 2017
L’opera di Falasca riprende il progetto avanguardista di uscita dai generi, che tende a sconfinare nell’arte-azione e nella vita stessa. Il suo atteggiamento di indifferenza verso il sistema ufficiale (commerciale) della letteratura comporta la ricerca di nuovi canali di contatto (ora anche attraverso la rete internet). Nella composizione del testo poetico, Falasca ricerca nuove combinazioni semantiche, avvicinandosi spesso all’assurdo dell’immaginazione surreale e accostando di buon grado l’astratto e il concreto, l’alta tecnologia e la natura.
franco falasca

È nato a Civita Castellana (Viterbo). Vive a Roma.
Autore e operatore multimediale, produce, oltre a poesie e racconti, anche poesie visive, film, video e fotografie. Ha partecipato a numerose mostre e manifestazioni poetiche.
Nel 1973 ha fondato l’Ufficio per l’Immaginazione Preventiva con cui ha collaborato fino al 1979 (si veda il volume omonimo, curato da Filiberto Menna, Marani, 1976; e la rivista “Imprinting”, 1976-1979).
Suoi testi e materiali sono reperibili in riviste e in numerose antologie.
Partecipa alla giuria del Premio Letterario Feronia-Città di Fiano dal 1992 al 2014 (dapprima come Segretario e successivamente come Giurato).
UFFICIO PER LA IMMAGINAZIONE PREVENTIVA (con Tullio Catalano e Carlo Maurizio Benveduti) – a cura di Filiberto Menna, Massimo Marani Editore, Roma, 1976
UNA CASA NEL BOSCO – Prose e racconti, Edizioni Latium/Quasar, Roma, 1990, vincitore del Premio Letterario Orient-Express 1990, Premio della Cultura 1991 della Presidenza del Consiglio dei Ministri
NATURE IMPROPRIE (poesie 1976-2000), Fabio D’Ambrosio Editore, Milano, 2004, vincitore del Premio di Poesia Lorenzo Montano XIX edizione (2004-2005) della Provincia di Verona
LA FELICITÀ E LE ABERRAZIONI (poesie 2001-2010), Fabio D’Ambrosio Editore, Milano, 2011
LA CREAZIONE NOTA (con una nota di Francesco Muzzioli su ‘la prosa anomala’), Fabio D’Ambrosio Editore, Milano, 2017
la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello….
maurizio cancelli. arte del territorio // a cura di franco falasca // la valorizzazione del territorio: la relazione tra villaggio e città è il vero traguardo umano
a cura di franco falasca con saggi di getulio alviani, giuseppe betori, gaetano delli santi, pietro nervi, ben vautier riccamente illustrato, cm 22×22, pagine 124 testo in italiano e inglese € 30,00 Il catalogo, oltre al racconto per immagini dell’installazione di Maurizio Cancelli, propone un articolato viaggio attraverso contributi saggistici di varie personalità del mondo…
la felicità e le aberrazioni // 2001-2010 poesie di franco falasca
€ 10,00 Poesie di franco Falasca. La poesia attorce il pathos in gomitoli; il senso compiuto -satanismo dilettantistico- sedotto allo stile celebra il presente. Nessuna presenza rappresenta il mondo, una pietra rappresenta la pietra, uno scarabeo rappresenta lo scarabeo, un semaforo rappresenta un semaforo, il mondo si rappresenta da sé. L’inganno simbolico è anticomunista, il…
d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano
Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…
la prosa anomala // nota di francesco muzzioli in ‘la creazione nota’
Se ci si muove alla ricerca dell’alternativa letteraria, il genere di scrittura che sembrerebbe offrire più chances è, a prima vista, la poesia. Essa infatti si contraddistingue per statuto come linguaggio condizionato da regole che contraddicono la scrittura normale: non fosse altro che per andare a capo ogni tanto prima di aver finito la frase…
nature improprie // poesie di franco falasca
di Franco Falasca, postfazione di Francesco Muzzioli, € 13,50 Nature improprie di Franco Falasca compendia venticinque anni di attività poetica segnati dalla tensione sociale di una scrittura antagonista nei confronti dell’esistente: lo sguardo distaccato ed analitico dell’autore coglie le meschine contraddizioni e le assurdità del mondo odierno. Da tali constatazioni deriva la necessità di una…
video presentazione de ‘la felicità e le aberrazioni’
Video promozionali per promuovere i libri la lettura Progetto Dogma “Liber – scrittori italiani contemporanei”
presentazione ‘la felicità e le aberrazioni’
Incontri letterari del SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI – Sezione Lazio Mercoledì 8 giugno 2011 – ore 16,45 Franco Falasca La felicità e le aberrazioni poesie 2001-2010 fabio d’ambrosio editore, milano Intervengono:Marcello Carlino, Francesco Muzzioli, Jacqueline Risset Biblioteca Vallicelliana piazza della Chiesa Nuova 18 2° piano – 00186 ROMA tel. 06.68802671
evento poesia a roma – I Catamoderni, l’impossibile avanguardia
Manifestazione SanLorenzoInPiazza Piazza dell’Immacolata, ROMA martedì 15 luglio 2008 – ore 21 fabio d’ambrosio editore presenta: I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Serata di poesia con Tiziana Colusso, Franco Falasca, Michele Fianco, Gianni Fontana, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Marco Palladini “I Catamoderni” sono un movimento di avanguardia letteraria, che nasce dall’idea di lasciare da parte il…
evento: fiera del libro di torino. anteprima antologia ‘I Catamoderni’
Spazio Book – Fiera del Libro di Torino I CATAMODERNI: l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Tiziana Colusso, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Francesco Muzzioli.
premio letterario LORENZO MONTANO ed 2004-05
Comunicato stampa PREMIO “LORENZO MONTANO” XIX edizione 2004-2005 Luigi Ballerini con “Cefalonia” edito da Mondadori Albino Crovetto con “Una zona fredda”, pubblicato da Niebo-La Vita Felice Franco Falasca con “Nature improprie”, Fabio D’Ambrosio Editore sono i tre vincitori del Premio di Poesia Lorenzo Montano, XIX edizione, per la sezione “Opera Edita – Provincia di Verona”.