saggio sopra l’espressionismo // di gaetano delli santi

… Gaetano delli Santi sapientemente ci fa contaminare dal germe dell’Espressionismo presente nel Romanticismo, nel Liberty, nella parola di Dante, in tutte quelle espressioni dell’arte e della letteratura che abbiano intenzionalmente messo da parte la forma classica. … Non interessa a Gaetano delli Santi quale opera è stata fatta prima, né l’evoluzione dello stile per costruire…

in vino veritas // prosa poetica // di gaetano delli santi

“In verità… qui tutto ride e sorride, e ti porge il gesto arrogante dell’oro. Qui tutto è ridente, plàcido e pacifico. Qui è bel tempo, anche se bambolotti indemoniati e giocattoli mortali ti mostrano le devastanti maree del dio denaro. Qui non si può fare a meno di svagarsi sonnecchiando in sogni di cioccolata, sempre…

corpus mysticum // prosa poetica // di gaetano delli santi

“Potevi esistere, senza domandarti perché esistere. Potevi avvicinarti a tutto… anche all’azione verbale di sguardi penetranti che avessero voluto spingerti nell’estinzione di emozioni disarticolate. Potevi vederti allo specchio… non tanto per vedere la tua immagine riflessa quanto per vederti esistere senza l’immagine di quella immagine in te riflessa. Potevi comprendere che i nomi delle persone…

la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …

accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello….

postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi

[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella che possiamo chiamare una “fallacia espressiva”. Quanto più la scrittura in versi, esclusa dal mercato, si riduce a pratica privata e tanto più prende egemonia la sua configurazione come espressione immediata e spontanea della emozione…

d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano

  Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho   EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi  Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…

tradizione, microterritorio e macroterritorio / saggio di Gaetano delli Santi

Tradizione – tradizionalista Il tradizionalista obbedisce pedissequamente alla tradizione. Schiavo della tradizione, per non smarrirsi in nuove idee, è sempre dell’idea di ricondurre il presente al passato, non sente l’urgenza d’una spinta al superamento di ciò che è già stato. L’attaccamento al passato comporta: ciò che è stato acquisito -da ciò che a sua volta…

vota per giordano bruno alla presidenza del consiglio

sabato 16 febbraio dalle ore 22 fino all’alba allo spazio dell’officina biologica a borgo angelico 30, roma presentazione del candidato alla presidenza del consiglio di filippo giordano bruno da nola, per la lista ‘eroici furori’. all’evento parteciperà il candidato premier che per le ore 5 del mattino seguente si presenterà volontariamente in campo dei fiori…

grande festa/lezione deviante con aperitivo

giovedì 4 giugno 2009 ore 19 presso la libreria puerto de libros, via pollaiuolo 5, milano si è tenuta l’ultima ultima lezione sulle scritture devianti: la casa e la strada per una strana teoria estetica l’ultima lezione è stata soprattutto una festa. festa che abbiamo dedicato a chi ha seguito con passione le nostre 14…

astrattismo, suprematismo, costruttivismo alle scritture devianti

lezione di giovedì 21 maggio 2009 ore 19: l’evoluzionismo delle avanguardie storiche: astrattismo, suprematismo, costruttivismo ovvero l’estetica dell’interazione sociale tra arte e architettura. la lezione propone di chiarire i contenuti formali ed estetici tra due poli opposti: estetica espressionista e astrattismo geometrico lineare. in particolare tra architettura organica (che trae ispirazione dalla natura) e architettura razionalista….

la forza generativa del Barocco… lezione sulle scritture devianti

lezione di giovedì 7 maggio 2009 ore 19: La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. Il linguaggio pluralistico dell’esplosione carnale del Barocco in opposizione all’implosione anoressica del Classicismo nelle arti e nella letteratura.

dal futurismo al surrealismo all’università di Pavia

Martedì 5 maggio 2009, ore 17-19.30 DAL FUTURISMO AL SURREALISMO Paolo Jachia Università degli Studi di Pavia, professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti”. Gaetano Delli Santi poeta, narratore e critico autore di La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica dal Barocco alle Avanguardie (D’Ambrosio, 2006) Un ciclo di incontri pensato…

gaetano delli santi: laboratorio letterario alla triennale

Wurmkosparole progetto promosso dalla Provincia di Milano 8 maggio 2009 nei giardini dell Triennale di Milano, ore 11-17 Wurmkos/parole – metrocult Il progetto nasce dalla constatazione che, negli anni, gli artisti del gruppo Wurmkos hanno prodotto innumerevoli scritti di varia natura che sono confluiti nella produzione di opere visive. La scrittura, perciò, risulta essere un elemento…

l’apollineo e il dionisiaco…nuova lezione sulle scritture devianti con aperitivo

undicesima lezione giovedì 23 aprile 2009 ore 19: l’apollineo e il dionisiaco: il cerchio e l’ellisse. il bello e il brutto…l’ordine e il disordine…la razionalità e l’irrazionalià…il conscio e l’inconscio nelle arti e nella letteratura ogni lezione è seguita da un aperitivo enogastronomico e da gelato rivareno, autentico prodotto gourmet. prenotazione obbligatoria gli incontri si svolgono…

giordano bruno… decima lezione sulle scritture devianti con aperitivo

14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo decima lezione giovedì 2 aprile 2009 ore 19 la scrittura messa al rogo: giordano bruno. la perversione ellittica nel linguaggio di giordano bruno e la sua spietata invettiva contro i petrarchisti; la distruzione dell’equilibrio letterario statico della classicità. un’occasione imperdibile per una panoramica sul grande filosofo e scrittore,…

l’avanguardia: l’arte come scandalo, critica e impegno sociale… ottava lezione sulle scritture devianti

14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo ottava lezione giovedì 5 marzo 2009 ore 19 approfondimenti sull’avanguardia: l’arte come scandalo, critica e impegno sociale; la forma estetica come multiformità del reale. l’assunzione di una socialità carnascialesca. verranno proiettate su schermo opere/testi/video al fine di egevolare e rendere più piacevole il percorso ai partecipanti. il corso…

la lezione su dante è ora online!

la pennellata espressionista e il cromatismo materico nella sonorità di dante lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante, simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista. le riprese sono state realizzate in occasione della seconda lezione sulle scritture devianti. il video è in versione beta, vale a dire che verrà arricchito…

lezione sulle scritture devianti: dante

la pennellata espressionista il cromatismo materico nella sonorità di dante. lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista. gli incontri si svolgono alle ore 19:00 presso la libreria puerto de libros, via pollaiuolo 5, milano prenotazione obbligatoria per adesioni e informazioni mail +39 348…

prima lezione sulle scritture devianti. hai partecipato? dicci come è andata

la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc. come è andata? una sessantina di persone, in maggioranza sotto i 30 anni, hanno partecipato a 1…

fra’ giordano bruno – IL FILM

Il lungometraggio nasce dalle riprese realizzate durante la  messa in scena teatrale, in cartellone a roma nel febbraio 2003. i testi sono tratti dal volume “fra’ giordano bruno redivivo” di gaetano delli santi, pubblicato da fabio d’ambrosio editore (2001). regia: claudio pappalardo scenografia virtuale: fabio d’ambrosio scenografia: gianni gangai musiche: art bears (su gentile concessione di…

l’avanguardia contemporanea a cremona

Giulio Casale, Pierluciano Guardigli e i Catamoderni leggono il contemporaneo Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Appuntamento a Cremona, in piazza del Duomo, sotto la loggia dei Militi Pierluciano Guardigli introduce al tema dell’Avanguardia. Chiarendone le origini, e le ragioni per cui…

evento: CremonaInPoesia – I Catamoderni: l’impossibile avanguardia contemporanea

Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia. I protagonisti della poesia e della prosa dell’Avanguardia contemporanea di fronte ad un gruppo di giovani studiosi. Gli autori,…

evento: fiera del libro di torino. presentazione de ‘la forza generativa del barocco’

Spazio Stock -Fiera del Libro di Torino La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. La rivoluzione barocca per un’analisi critica della società contemporanea. A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Gaetano delli Santi e Paolo Jachia

evento: fiera del libro di torino. anteprima antologia ‘I Catamoderni’

Spazio Book – Fiera del Libro di Torino I CATAMODERNI: l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Tiziana Colusso, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Francesco Muzzioli.

laboratorio di scrittura concreta II. prima esperienza

Senso n. 01: Udito Preparazione: Approntare una penna e strisce di carta di uguale lunghezza. Isolare gli occhi da sorgenti di luce più o meno vicine. Ripetere l’operazione per i rimanenti organi di senso -ad eccezione dell’impianto uditivo- fino alla conquista di un isolamento vòlto alla massima ricezione. Il silenzio (percezione fastidiosissima perché senza limiti…

commento poesia: ‘acque da squarto’ di Gaetano Delli Santi

acque da squarto per Vanni Scheiwiller 1 …ivi da le perforanti famèliche mefíti quando ‘l cratere dei rammarginati brúlica di diffamati e scèrpa scogliere di disfidanza, ferrigno spietato ‘l fratricida atterrisce e sbroda mandra di chiavardati. Entro al nodoso tèdio del carnàio, quasi rovinosa melma si sfracellasse ne’ getti de la màrcia, da l’aborto oppressa…

lezione: Marinetti e il futurismo

lezione tenuta il 19 luglio 2007 da Gaetano delli Santi F. T. MARINETTI UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! aprile 1909 1 – Olà! grandi poeti incendiarî, fratelli miei futuristi!…Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, Cavacchioli, Govoni, Altomare, Folgore, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, D’Alba, Mazza! Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare…

lezione: il manifesto futurista – introduzione

lezione tenuta il 5 luglio 2007 da Gaetano delli Santi INTRODUZIONE Il Manifesto del Futurismo è il documento programmatico, scritto da Marinetti nel 1908 e pubblicato su Le Figaro nel 1909, in cui l’autore intende enunciare i principi fondamentali e le linee guida della scrittura e dell’arte futurista. Il testo enuncia la poetica futurista: esso…

lezione: il manifesto futurista e Marinetti – analisi dei testi

lezione tenuta da Gaetano delli Santi F.T. MARINETTI FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO Pubblicato dal “Figaro” di Parigi il 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato[1] tutta la notte -i miei amici ed io- sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato[2], stellate[3] come le nostre anime[4], perché come queste irradiate dal chiuso fulgòre di un…

Laboratorio di scrittura concreta. Incontro propedeutico al corso.

Cosa ci proponiamo di fare? Ecco quanto: vogliamo sperimentare una scrittura diversa da quella piallata dall’abitudine massmediatica della non fatica (basta testi lisci, vuoti che continuano ad appestare le letture di tutti con una comunicazione piatta, consuetudinaria, che nulla sa aggiungere al mondo immaginario e tangibile in cui viviamo); una scrittura costruita con rigore (prendendo…

Laboratorio di scrittura concreta. Incontro preparatorio alla prima esperienza nel campo

Materiale occorrente: predisposizione a mettersi in gioco per misurarsi con fattualità nuove (nonostante la maschera della consuetudine), appositi penna e agile taccuino (un calepino) sempre pronto ad essere sfoderato all’occorrenza (vedremo come e secondo quali modalità). …materiale alla mano, come operiamo in concreto?.. dato che tanto s’è detto dell’esperienza nel campo… Una precisazione: si tratta…

Laboratorio di scrittura concreta. Prima esperienza nel campo

Domanda: concretamente quanto detto come si riversa nella nostra pratica? Esperienza n. 01 Coordinate spaziali: p.zza Duomo & dintorni. Coordinate temporali: venerdì 08 giugno 2007, inizio ore 18.00.FASE PRELIMINARE AVVIATA… preparazione dell’esperienza… frammento… analisi… microtestualità… Mallarmè e la costruzione geometrica strutturale del testo. PROCEDURA TERMINATA. ATTREZZATURA CONTROLLATA. Tutto in regola. CINTURE SLACCIATE. Perfetto. SENSORI? CONTROLLO…

lezione: i precursori delle avanguardie parte III

Lezione tenuta da Gaetano dell Santi il 25 maggio 2007 Una parentesi sul rapporto tra l’Espressionismo ed il Romanticismo L’arte bene-stante sta bene e fa star bene, fa star tranquilli, rilassati, appagati, pasciuti. Con grandi profondi respiri, rilassa le membra, distende i muscoli, intorpidisce le ossa, assopisce sensi e coscienza… Un dettaglio! Un dettaglio improvviso…

Lezione: i precursori delle avanguardie parte IV

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 7 giugno 2007 Kurt Schwitters “URSONATE”. La composizione, portata a termine nel corso di 10 lunghi anni (1923-33) presenta caratteristiche molto innovative rispetto alle ricerche dei contemporanei e si eleva ancor oggi come insuperabile esempio d’opera interdisciplinare. Già i futuristi avevano aperto la strada verso l’interazione di varie…

lezione:i precursori delle avanguardie parte III

lezione tenuta da Gaetano delli Santi Paul Valéry “Tutti quanti tendono a leggere quello che tutti avrebbero potuto scrivere.” Poeta, scrittore e studioso di varie discipline, Paul Valéry (Sète 1871- Parigi 1945) può essere a pieno titolo considerato un personaggio poliedrico e ricco di contraddizioni, da annoverare tra i grandi pensatori del novecento. I suoi…

lezione: Lettura e Analisi di “Ode marittima” di Pessoa

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 4 maggio 2007 Fernando Pessoa, poeta tra le figure più complesse della letteratura portoghese, è un artista frammentario dal pensiero inquieto, originale, multisfaccettato ed autointerrogantesi, artista universale, nella misura in cui ci fornisce una visione simultaneamente multipla e unitaria della vita, pur con alcune contraddizioni. Attraverso gli eteronimi,…

evento: Raffaele Romano – Architetture celesti

QUINTOCORTILE Viale Col Di Lana 8 (20136) +39 0258102441 (info) una serie di grandi tele realizzate di recente orario: martedì-venerdì ore 17,30-19,30 Partecipa Gaetano delli Santi con la lettura di proprie opere. Chi segue il Maestro delli Santi conosce l’eccezionale rarità delle occasioni nelle quali poter incontrare l’Autore leggere la propria poesia. L’evento è da…

lezione: Antonin Artaud e il teatro della crudeltà

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 6 aprile 2007 alle ore 16.00. Il teatro della crudeltà è prima di tutto CORPO, è espressionismo e non solo perché nasce in qualche modo da questa corrente, ma perché si fa espressionismo. Artaud concepisce il Teatro della Crudeltà, come un linguaggio iniziatico, magico e tribale, in cui…

il Barocco fra modernita’ e postmoderno

Recensione a Gaetano Delli Santi, La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie. Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2006. “ I diritti di una semantica barocca, cioè aperta alla proliferazione del significante: infinita e pur tuttavia strutturata”. Questa affermazione di Roland Barthes trova la sua più ampia e documentata esemplificazione nel lavoro di…

il petrarchismo strisciante nel ‘900 italiano

da la forza generativa del barocco l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie fabio d’ambrosio editore di Gaetano delli Santi NB: i riferimenti e i rimandi alle note sono relativi al testo da cui il brano è tratto. Il petrarchismo strisciante nel ‘900 italiano A tutt’oggi, quasi tutta la poesia italiana si rifà agli stilemi e…

la forza inventiva del Barocco e dell’Avanguardia contro la tradizione petrarchista

da la forza generativa del barocco l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie in corso di pubblicazione fabio d’ambrosio editore di Gaetano delli Santi NB: i riferimenti e i rimandi alle note sono relativi al testo da cui il brano è tratto. Il Barocco -come l’Avanguardia- si pone contro la tradizione petrarchista facendo emergere un linguaggio…

per una sana editoria

di Gaetano delli Santi Che cosa implica essere oggi scrittore? Ormai alle soglie del terzo millennio ci pare doveroso ed essenziale porsi per l’ennesima volta domande come le seguenti: “che cosa implica essere oggi scrittore?”, “morte o resurrezione o sopravvivenza della scrittura?”, “nel mare della comunicazione, qual è la funzione dello scrittore?”. Se la spontaneità…

un estremista del vocabolario (saggio nel risvolto di copertina)

da Fra’ Giordano Bruno redivivo (D’Ambrosio editore, milano 2001) di Francesco Muzzioli 1. Una volta, neanche tanto tempo fa — all’altezza delle nuove avanguardie degli anni Cinquanta-Sessanta, — il testo sperimentale veniva incontro al destinatario come un’opera aperta: gli veniva incontro anche nel senso che si prestava ad un “incontro”, perché gli offriva il destro…

la parola non basta (saggio presente nel testo)

da ‘nuove scritture’ (d’ambrosio editore, milano 2005) di gaetano delli santi la parola presa dalla strada Per poter far meglio aderire il discorso a un fatto fresco di giornata, colto fra l’enfasi gergale di frappatori (fanfaroni) e pinchelloni (scimuniti), nel bel mezzo di un carnafaù strepitante e di bettole sbaccaneggianti, Pietro Aretino crea un suo…

che fare se è guerra il pensiero della guerra?

saggio di gaetano delli santi (italiano per straniati, fabio d’ambrosio editore, 2004) La scrittura lapidaria Il comune sentimento dell’accettazione passiva e rassegnata, viene (nei versi di Colusso) scabrosamente e provocatoriamente leso. L’infamia di un’epoca terribilmente infangata dalle sue guerre chirurgiche, devastata da una crudele intelligenza capitalistica, alloppiata dalla mercificazione narcisistica dei suoi effetti scenici, sigillata…

del senso di un’opera

di gaetano delli santi Il senso non va a tappezzare l’opera di significati, ma trae significati da essa. L’opera è l’azione del senso e la forma contenuta nell’azione dei suoi movimenti. Il senso in un’opera d’arte c’è nel momento in cui l’opera d’arte si distacca dal senso che le si potrebbe attribuire. L’opera d’arte non…

gli autori depongono innanzi all’inquisizione culturale circa la propria ortodossia eretica

(introduzione al testo, di Gaetano delli Santi)
inquisitore
Svegliandovi stamane avete forse avuto un attacco di colica, uno struggimento di corpo? Be’! cos’è questo libro? è scritto in un linguaggio per lo più indecifrabile, e le pagine… le pagine son zeppe di cervellotiche immagini pittoriche: cervellaggine, a mio avviso, piaggiata da ghiribizzi e strampalerie. È così che si fanno i libri? Dov’è andata a finire la nostra aulica tradizione classica, che per secoli e secoli ci ha fornito opere pien di equilibrio, di posatezza, di compassatezza e di buon senso?