evento poesia a roma – I Catamoderni, l’impossibile avanguardia

Manifestazione SanLorenzoInPiazza Piazza dell’Immacolata, ROMA martedì 15 luglio 2008 – ore 21 fabio d’ambrosio editore presenta: I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Serata di poesia con Tiziana Colusso, Franco Falasca, Michele Fianco, Gianni Fontana, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Marco Palladini “I Catamoderni” sono un movimento di avanguardia letteraria, che nasce dall’idea di lasciare da parte il…

evento: fiera del libro di torino. anteprima antologia ‘I Catamoderni’

Spazio Book – Fiera del Libro di Torino I CATAMODERNI: l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Tiziana Colusso, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Francesco Muzzioli.

te absolvo

TE ABSOLVO di Mario Lunetta (inedito) Il mio dèmone era stato in gabbia a lungo:venne fuori ruggendo. R.L. STEVENSON, Lo strano caso del dottor Jeckill e di mister Hyde 1. ai piani superiori, n’est-ce pas, si gradirebbe che – si apprezzerebbe insomma, si vedrebbe di buon occhio, lassù, durante il volo a 15.000 mt. sopra…

faute de mieux

FAUTE DE MIEUX 12 poesie di Mario Lunetta (inedito) Devi saperti immergere, devi imparare, un giorno è gioia e un altro giorno obbrobrio GOTTFRIED BENN, Aprèslude Santi gatti carnivori Fu allora, in quell’istante imprecisato, quando il prete con quella sua sonnolenta e perché no faticosa desinenza carica di sconfitta disse ite missa est, che l’inadeguatezza…

Ki parla? Ki askolta?

Ki parla? Ki askolta? Poema pesce di Mario Lunetta (inedito) E tuttavia sedevamo ancora dietro la porta in rovina deliberando i destini del mondo. BERTOLT BRECHT L’artista non è qualcuno che trascrive il mondo, quanto piuttosto il suo rivale. ANDRE MALRAUX La liberazione dei morti avviene al rallentatore. HEINER MULLER 1 Ki mi parla? Ki…

dichiarazione di poetica

di Mario Lunetta La scrittura che chiamiamo poetica gode di un’estensione illimitata, o meglio: storicamente limitata. Ed è, prima di tutto, un modo specifico di documentazione sociale: dello stato dei rapporti tra individui e classi in una società data di un’epoca data, e tra individui e individui, tra l’individuo poeta e se stesso. Nulla sfugge…

tiziana colusso: un elastico teso tra beckett e buddha

recensione del volume italiano per straniati di Mario Lunetta Il rapporto di Tiziana Colusso con il linguaggio è, per sua fortuna, tutt’altro che pacifico. La scrittrice romana sa che quello che chiamiamo appunto linguaggio letterario non è esplicativo ma interrogativo, non è descrittivo ma autoreferenziale, nel senso che non chiarisce e non giustifica nulla se…