accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello….

ph fabio d’ambrosio
Nota biografica
Paolo Jachia ha conseguito l’abilitazione a Professore associato in “Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate” e in “Letteratura italiana contemporanea” e dal 2000 insegna a contratto “Semiotica della letteratura” e “Semiotica delle arti” presso l’Università degli Studi di Pavia e il Collegio Nuovo di Pavia. Sempre presso il Collegio Nuovo e presso il DAMS di Genova e Imperia ha tenuto corsi e seminari sulla canzone d’Arte Italiana. È autore di libri su De Sanctis, Bachtin, Pirandello, Fortini, Eco, ecc.
In ambito musicale ha pubblicato i seguenti volumi:
La canzone d’autore italiana, Feltrinelli 1998;
Roberto Vecchioni, Frilli 2001 (1ª ed. 1991);
Francesco Guccini, Ed. Riuniti 2002;
Giorgio Gaber, Ed. Riuniti 2003;
Ivano Fossati, Zona 2004;
“De Andrè–Fossati: Anime salve: un’analisi semiotica”, in AA.VV, Mutazioni sonore, As. It. Studi Semiotici, Palermo 2007;
Francesco De Gregori, Ancora 2009
Nonostante Sanremo. Arte e canzone al festival (con F. Paracchini), Coniglio 2010;
Dal segno al testo. Breve manuale di semiotica della letteratura e delle arti contemporanee, Manni 2011 (con capitoli su Fo, Jannacci, Gaber e De André);
Lucio Dalla, Ancora 2013;
I Baustelle, Ancora 2014 (con Davide Pilla);
Baglioni e Morandi, Azzurra 2015 (con F. Paracchini).
Franco Battiato. “E ti vengo a cercare”, Ancora 2005, con un capitolo dedicato a Manlio Sgalambro.
Ha inoltre scritto
tra il 1989 e il 2004 più di ottanta saggi/articoli di italianistica, semiotica, critica letteraria, musicale ed estetica per riviste italiane e straniere quali L’indice dei libri del mese, Strumenti critici, Problemi, Riscontri, Allegoria, Discours social, Annali di Ca’Foscari, L’immaginazione, Baldus, Campo, Athanor, Carte Semiotiche, Koinè, L’Isola che non c’era, Jam, Trasparenze, ecc.
paolo jachia

ph fabio d’ambrosio
Paolo Jachia ha conseguito l’abilitazione a Professore associato in “Letteratura Italiana, Critica Letteraria e Letterature Comparate” e in “Letteratura italiana contemporanea” e dal 2000 insegna a contratto “Semiotica della letteratura” e “Semiotica delle arti” presso l’Università degli Studi di Pavia e il Collegio Nuovo di Pavia. Sempre presso il Collegio Nuovo e presso il DAMS di Genova e Imperia ha tenuto corsi e seminari sulla canzone d’Arte Italiana. È autore di libri su De Sanctis, Bachtin, Pirandello, Fortini, Eco, ecc.
La canzone d’autore italiana, Feltrinelli 1998;
Roberto Vecchioni, Frilli 2001 (1ª ed. 1991);
Francesco Guccini, Ed. Riuniti 2002;
Giorgio Gaber, Ed. Riuniti 2003;
Ivano Fossati, Zona 2004;
“De Andrè–Fossati: Anime salve: un’analisi semiotica”, in AA.VV, Mutazioni sonore, As. It. Studi Semiotici, Palermo 2007;
Francesco De Gregori, Ancora 2009
Nonostante Sanremo. Arte e canzone al festival (con F. Paracchini), Coniglio 2010;
Dal segno al testo. Breve manuale di semiotica della letteratura e delle arti contemporanee, Manni 2011 (con capitoli su Fo, Jannacci, Gaber e De André);
Lucio Dalla, Ancora 2013;
I Baustelle, Ancora 2014 (con Davide Pilla);
Baglioni e Morandi, Azzurra 2015 (con F. Paracchini).
Franco Battiato. “E ti vengo a cercare”, Ancora 2005, con un capitolo dedicato a Manlio Sgalambro.
tra il 1989 e il 2004 più di ottanta saggi/articoli di italianistica, semiotica, critica letteraria, musicale ed estetica per riviste italiane e straniere quali L’indice dei libri del mese, Strumenti critici, Problemi, Riscontri, Allegoria, Discours social, Annali di Ca’Foscari, L’immaginazione, Baldus, Campo, Athanor, Carte Semiotiche, Koinè, L’Isola che non c’era, Jam, Trasparenze, ecc.
franco battiato. la cura 27 canzoni commentate 1971-2015 // di jachia e pareyson // la canzone è letteratura
€ 15,90 È il libro che raccoglie analisi testuali di 27 canzoni scelte di Franco Battiato, in ordine cronologico dal 1971, con testo a fronte. Nasce dal tentativo di portare uno strumento di tecnica letteraria, il commento e la parafrasi, alla canzone d’autore e vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che…
d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano
Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…
recensione su rock.it
da rock.it PAOLO JACHIA e ALICE PAREYSON Franco Battiato. La cura. 27 canzoni commentate 1971 – 2015 2016, Fabio D’Ambrosio Editore, 224 pp., 15,90 euro Alcuni autori si prestano meglio di altri ad un’analisi, più o meno rigorosa, della propria opera. Uno dei massimi esempi (sicuramente in Italia) è quello di Franco Battiato. Infatti il…
recensione su criticaletteraria.org
da criticaletteraria.org di Valentina Zinnà 6.11.16 Franco Battiato. La cura 27 canzoni commentate, 1971-2015 di Paolo Jachia e Alice Pareyson fabio d’ambrosio editore, Milano, 2016 pp.224 € 15,90 Accostarsi all’opera di Franco Battiato appare compito arduo, poiché la sua scrittura, intrisa di riferimenti, citazioni, rimandi, si presenta, ad una prima lettura, e senza dubbio alcuno, molto densa e piuttosto complessa…
spettacolo: gaber, canzoni e monologhi // riletture di germini, hellwig, jachia
il teatro canzone di fo, gaber, jannacci // paolo jachia
L’ntervista muove dalla considerazione e dal fatto che non è stato studiato in modo organico e complessivo (inutile persino il Nobel) uno dei fenomeni culturali più alti in Italia dal dopoguerra ad oggi, ovvero il Teatro Canzone o, come dice e teorizza Dario Fo, il loro spettacolo con canzoni. Paolo Jachia, Professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle…
dal futurismo al surrealismo all’università di Pavia
Martedì 5 maggio 2009, ore 17-19.30 DAL FUTURISMO AL SURREALISMO Paolo Jachia Università degli Studi di Pavia, professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti”. Gaetano Delli Santi poeta, narratore e critico autore di La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica dal Barocco alle Avanguardie (D’Ambrosio, 2006) Un ciclo di incontri pensato…
evento: fiera del libro di torino. presentazione de ‘la forza generativa del barocco’
Spazio Stock -Fiera del Libro di Torino La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. La rivoluzione barocca per un’analisi critica della società contemporanea. A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Gaetano delli Santi e Paolo Jachia
antologia critica degregoriana. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
voci dal web su De Gregori a cura di paolo jachia (i crediti compaiono laddove è stato possibile identificarli) Anche stavolta, non avrete mica creduto davvero che si sarebbe parlato d’amore? De Gregori esorcizza il rumore di niente che scoppia nelle radio con un disco bellissimo, di lunghe ballate assolutamente lontane dai suoni di tutte…
‘la città vecchia’, de andrè. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: testo e musica di Fabrizio De Andrè, 1965 Periodo/Successo: quando questa canzone uscì non ebbe nessun successo o appena un successo underground. De Andrè iniziò ad essere conosciuto – a lasciarsi conoscere – negli anni Settanta quando accettò di fare la grande tournée con la Premiata Forneria…
‘l’ombra della luce’. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione testo e musica di Franco Battiato – 1991 Periodo/successo Questa canzone è il vertice del secondo Battiato, successivo cioè a quello dei “collage pop” degli anni Ottanta che lo imposero al grande pubblico. Qui la parola e la frase prendono un significato forte e per la prima…
‘max’. paolo conte. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione Parole e musica di Paolo Conte – 1987 Periodo/successo: Per capire la poca importanza che hanno le date in Paolo Conte si può guardare al fatto che il suo successo è non solo travolgente ma internazionale. E questo si spiega principalmente con il fatto che prima che…
‘una notte in italia’. fossati. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: testo e musica di Ivano Fossati – 1986 Periodo/successo: Gli anni Ottanta – ma non diversamente quelli di oggi – erano davvero “un tempo sbandato”. Forte la risposta di Fossati: cantare la propria canzone per piccola e leggera che sia. Questa la chiave del successo di un…
‘vita spericolata’. vasco rossi. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Vasco Rossi – 1983 Periodo/Successo: la canzone fu presentata al Festival di Sanremo del 1983 da un ancora sconosciuto ragionier Rossi, ma a dimostrare che lui non c’entrava niente con il “festival dei fiori” sarebbe bastato il gesto con il quale Vasco concluse…
‘la donna cannone’. francesco de gregori. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Francesco De Gregori -1986 Periodo/Successo. La produzione di De Gregori ha sempre avuto una doppia faccia: quella fortemente legata alla storia e alla contemporaneità e quella legata a un percorso più personale ed interiore, dove le date – come in questo caso –…
‘a.r. (arthur rimbaud)’. vecchioni. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: Parole musica di Roberto Vecchioni – 1976 Periodo/successo: gli anni Settanta per Vecchioni sono stati anni di rivolta e di poesia: da qui la necessità di confrontarsi con i grandi poeti della rivolta ottonovecentesca e dunque Rimbaud, Verlaine, Baudelaire… Da questo momento Vecchioni riesce a coniugare successo…
‘aushwitz (la canzone del bambino nel vento)’. guccini. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: Testo e musica di Francesco Guccini – 1964 Periodo/Successo Credo in primo luogo sia importante ricordare attraverso le parole di Guccini medesimo la genesi di questa canzone: “Nel 1964 era nata la Équipe 84… Maurizio Vandelli, Victor Sogliani, e Pier Luigi Farri, i leader del complesso, modenesi…
‘anche per te’. battisti. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autori e data di composizione: Parole di Mogol, Musica di L. Battisti – 1971 Periodo/successo: “Anche per te” fa parte del periodo d’oro della produzione di Mogol-Battisti tanto che ai primi posti dell’hit parade di quell’anno (1971) ci sono solo le canzoni di Mogol-Battisti, interpretate direttamente da Lucio o cantate da altri…
‘il cielo in una stanza’. gino paoli. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione-esecuzione: parole e musica di Gino Paoli; interprete: Mina – 1960 Periodo/successo: “Il cielo in una stanza” è una delle più splendide canzoni di Gino Paoli, il cantautore più esistenzialista e “maledetto” degli anni Sessanta italiani. Da ricordare però, per capire molte cose della storia della canzone italiana…
‘vecchio frak’ modugno. commento alla canzone d’autore // paolo jachia
di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Domenico Modugno – 1955 Periodo/successo: I primi anni Cinquanta – l’epoca in cui Modugno è quasi sconosciuto al grosso pubblico – sono il periodo in cui il “grande Mimmo” scrive quasi tutti i suo capolavori facendo rinascere temi antichi in favole moderne. Se…
da ‘la storia siamo noi’: la poetica di Francesco De Gregori // paolo jachia
di paolo jachia Ho scelto questa canzone – “La donna cannone”, per certo una delle più belle e più amate dagli estimatori di De Gregori – per vari motivi. In primo luogo essa evidenzia da un lato quell’uso “piano” e regolare della lingua che è tipico di De Gregori, dall’altro il suo utilizzare metafore e…
‘volare’ di Domenico Modugno e la canzone italiana degli anni ’50 // paolo jachia
di paolo jachia “Penso che un sogno così non ritorni mai più / mi dipingevo le mani e la faccia di blu poi d’improvviso venivo dal vento rapito / e incominciavo a volare nel cielo infinito volare oh oh / cantare oh oh oh oh”. da “Nel blu, dipinto di blu” di Modugno e Migliacci,…
storia della canzone d’arte e d’autore italiana 1958-1997 // paolo jachia
di Paolo Jachia 1. MODUGNO E LE NUOVE PROPOSTE DEGLI ANNI CINQUANTA Cos’è la “canzone d’autore”? Quando e dove si può dire che sia nata? Momento simbolico, ma significativo, di affermazione della nuova canzone italiana, può essere il 31 gennaio 1958, quando Volare di Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo e soppianta la tradizione…
semiotica delle arti e Umberto Eco // paolo jachia
di paolo jachia “La critica testuale – afferma Eco – è sempre semiotica anche quando non sa o nega di esserlo… se è così, ritengo si debbano affermare due cose: una, che una semiotica delle arti altro non sia che una ricerca e messa a nudo delle macchinazioni dello stile; due, che la semiotica rappresenti…
Dario Fo: teatro e canzone d’arte // paolo jachia
di paolo jachia “Nasco / piango / grido / ammazzo / mi faccio ammazzare / faccio l’amore / rido / mi affatico / prego / credo / non credo / crepo / ci ragiono e canto” da Ci ragiono e canto (1966), di Fo e al. Dario Fo nato a San Giano nel 1926 Premio…
ivano fossati, una vita controvento, di Paolo jachia. recensione di Andrea Turetta
IVANO FOSSATI, una vita controvento, di Paolo Jachia Recensione di Andrea Turetta E’ uscito recentemente questo agile libro dedicato al cantautore ligure Ivano Fossati e scritto da Paolo Jachia che è docente di forme della canzone d’arte al Dams di Genova e Imperia. L’autore ci conduce, attraverso l’analisi dei testi di varie canzoni di Fossati,…
audio lezione: Giorgio Gaber // paolo jachia
Università di Genova—DAMS lezione di Paolo Jachia di mercoledì 21 settembre 2005 durata 20′ c.ca http://www.dambrosioeditore.it/wp-content/uploads/2014/04/gaber.mp3 Allo scopo di comprendere meglio il senso dell’intervento di Jachia, rimandiamo all’ascolto dell’intervento precedente di Sandra Isetta dal titolo ‘DIO nella canzone‘. altri interventi: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d2831ea7-4c02-43a9-92e9-a602068360c7.html
audio lezione: la canzone come forma d’arte // paolo jachia
Università di Genova—DAMS lezione di Paolo Jachia di mercoledì 15 settembre 2004 durata 20′ c.ca http://www.dambrosioeditore.it/wp-content/uploads/2014/04/jachia.mp3 Allo scopo di comprendere meglio il senso dell’intervento di Jachia, rimandiamo all’ascolto dell’intervento precedente di Sandra Isetta dal titolo ‘DIO nella canzone‘.