calendario
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo
se hai imparato a memoria molte poesie alle elementari o ti hanno convinto che la poesia ha solo a che fare con uccellini, rugiada e amorosi sospiri… se la cosa ti piace… il problema non si pone. ma oltre ai “bravi scrittori” che hanno taciuto sui crimini dei propri padroni (e in virtù di questo…
paola alessandra scotti
Nata a Milano il 10/04/1971. Laureata nel 1995 in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo: F. Agnelli, incisore e stampatore 1626-1702, premiata come migliore tesi sulla realtà milanese. Nel 2000 il conseguimento della laurea in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica con una tesi dal titolo Differenze soprasegmentali tra italiani…
la catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe // antologia di scritture anomale della generazione saltata
commento e scelta dei testi di francesco muzzioli, a cura di alfonso malinconico, english translation by anthony robbins. tutti i testi raccolti in questa antologia mostrano chiaramente un lavoro della poesia che non può essere ridotto a mera “emissione intima” dello stato d’animo dell’io in questione. si tratta di elaborazioni, che richiedono perciò una “lettura tra le…
acquisti e ordinazioni
I volumi sono acquistabili direttamente dall’Editore tramite il link PAYPAL. Il prezzo include spese di imballaggio e spedizione per tutto il territorio nazionale. La spedizione avviene tramite la logistica amazon. In alternativa tutti i nostri volumi sono acquistabili direttamente presso amazon (ma noi siamo più contenti se li ordinate da noi! Il prezzo è lo stesso…
carrello acquisti
eugenio benetazzo a milano
venerdì 14 febbraio 2014 ore 21
auditorium Ca’ Granda
viale Ca’ Granda 19, Milano
Eugenio Benetazzo a Milano
“MONEY FOR NOTHING”
vota per giordano bruno alla presidenza del consiglio
sabato 16 febbraio dalle ore 22 fino all’alba allo spazio dell’officina biologica a borgo angelico 30, roma presentazione del candidato alla presidenza del consiglio di filippo giordano bruno da nola, per la lista ‘eroici furori’. all’evento parteciperà il candidato premier che per le ore 5 del mattino seguente si presenterà volontariamente in campo dei fiori…
presentazione ‘la felicità e le aberrazioni’
Incontri letterari del SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI – Sezione Lazio Mercoledì 8 giugno 2011 – ore 16,45 Franco Falasca La felicità e le aberrazioni poesie 2001-2010 fabio d’ambrosio editore, milano Intervengono:Marcello Carlino, Francesco Muzzioli, Jacqueline Risset Biblioteca Vallicelliana piazza della Chiesa Nuova 18 2° piano – 00186 ROMA tel. 06.68802671
i guardiani dello spirito
I GUARDIANI DELLO SPIRITO VISIONE ESOTERICA ESOTERISMO DELLA VISIONE a cura di Giacomo Maria Prati e Paolo Lesino da un’idea di Andrea Aromatico 20 agosto 19 settembre 2010Fortezza di San Leo con opere di: Conor Walton, Vesna Bursich, Giovanni Colagrande, Jara Marzulli, Elena Cermaria, Angelo Marini, Omar Galliani, Concetto Pozzati, Davide Puma, Michelangelo Della…
il mito del vero a palazzo durini – milano
il caso genchi – storia di un uomo in balìa dello stato
DOMENICA 21 MARZO ORE 21.00 – Teatro Franco Parenti (Milano) Gioacchino Genchi – Edoardo Montolli. Conduce David Parenzo Anno 1993. Il vice del gruppo Falcone-Borsellino che indaga sulle stragi di Capaci e via D’Amelio se ne va sbattendo la porta dell’ufficio del suo capo, Arnaldo La Barbera, abbandonando per sempre l’inchiesta. Prima di andarsene ha recuperato…
funny money…il nuovo spettacolo di benetazzo a torino
“Funny money”, la crisi finanziaria sale sul palco e diventa uno spettacolo irriverente. Mercoledì 2 dicembre lo show finanziario di Eugenio Benetazzo arriva a Torino al Teatro Araldo in Via Chiomonte in collaborazione con la Lista Civica Torino 5 Stelle. ingresso euro 7 ,00. Il protagonista è l’economista che da anni ha profetizzato e anticipato…
catAgenda settimanale in regalo con ogni acquisto
catagenda2010 agenda della catastrofe agenda settimanale quasi quadrata cm 15 x 16 piccola comoda pratica essenziale robusta copertina semirigida g. 300 plastificata opaca con alette carta g. 170 usomano (perfetta per scriverci anche a matita) € 10,00 8,00 spedizione inclusa, esclusivamente per l’italia. per l’estero mandate prima una mail. …oppure in regalo per ogni acquisto….
presentazione antologia
Venerdì 13 novembre 2009 – ore 19,00 Il Ritrovo, B.go Carso – Latina (Tel. 0773/638108) Associazione Culturale Campana Latina Patrocinio della Provincia di Latina PREMIO DI POESIA “FRANCO CAVALLO” – Edizione 2009 Premiazione e Presentazione dell’Antologia La Catastrofe della Modernità La Modernità della Catastrofe commento e scelta dei testi di Francesco Muzzioli a cura di…
grande festa/lezione deviante con aperitivo
giovedì 4 giugno 2009 ore 19 presso la libreria puerto de libros, via pollaiuolo 5, milano si è tenuta l’ultima ultima lezione sulle scritture devianti: la casa e la strada per una strana teoria estetica l’ultima lezione è stata soprattutto una festa. festa che abbiamo dedicato a chi ha seguito con passione le nostre 14…
eugenio benetazzo a teatro con bancarotta…nuova serata
Dopo il pienone dello scorso 17 aprile, Eugenio Benetazzo e David Parenzo tornano a teatro con lo spettacolo ‘Banca Rotta’. Lo spettacolo fornirà materiale per la realizzazione di un dvd di d’ambrosio editore. Leggetevi il nostro commento alla serata precedente seguendo il link. Se vi siete persi la prima occasione, questo secondo appuntamento al teatro…
kandinsky e la mistica del colore
riceviamo e volentieri pubblichiamo l’invito all’evento che si terrà presso la libreria puerto de libros via pollaiouolo, 5 – MILANO (quartiere isola – MM2 Garibaldi, tram 3,4,7,11) KANDINSKY E LA MISTICA DEL COLORE L’opera di un grande artista dell’avanguardia russa analizzata con particolare attenzione alle sue valenze mistiche relatrice PATRIZIA MUGNANO Ingresso libero senza prenotazione…
astrattismo, suprematismo, costruttivismo alle scritture devianti
lezione di giovedì 21 maggio 2009 ore 19: l’evoluzionismo delle avanguardie storiche: astrattismo, suprematismo, costruttivismo ovvero l’estetica dell’interazione sociale tra arte e architettura. la lezione propone di chiarire i contenuti formali ed estetici tra due poli opposti: estetica espressionista e astrattismo geometrico lineare. in particolare tra architettura organica (che trae ispirazione dalla natura) e architettura razionalista….
la forza generativa del Barocco… lezione sulle scritture devianti
lezione di giovedì 7 maggio 2009 ore 19: La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. Il linguaggio pluralistico dell’esplosione carnale del Barocco in opposizione all’implosione anoressica del Classicismo nelle arti e nella letteratura.
dal futurismo al surrealismo all’università di Pavia
Martedì 5 maggio 2009, ore 17-19.30 DAL FUTURISMO AL SURREALISMO Paolo Jachia Università degli Studi di Pavia, professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti”. Gaetano Delli Santi poeta, narratore e critico autore di La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica dal Barocco alle Avanguardie (D’Ambrosio, 2006) Un ciclo di incontri pensato…
gaetano delli santi: laboratorio letterario alla triennale
Wurmkosparole progetto promosso dalla Provincia di Milano 8 maggio 2009 nei giardini dell Triennale di Milano, ore 11-17 Wurmkos/parole – metrocult Il progetto nasce dalla constatazione che, negli anni, gli artisti del gruppo Wurmkos hanno prodotto innumerevoli scritti di varia natura che sono confluiti nella produzione di opere visive. La scrittura, perciò, risulta essere un elemento…
eugenio benetazzo a teatro con bancarotta
Jeans, maglietta con grafiche aliene, giacchetta elegante e scarpe in pelle, in opposizione alle bretelle, camicia bianca e pantaloni del giornalista poco informato. Due persone agli antipodi, Eugenio Benetazzo e David Parenzo sono i due personaggi che parlando di economia tracciano un lucido spaccato del presente e del futuro da qui ai prossimi anni. L’operazione…
l’apollineo e il dionisiaco…nuova lezione sulle scritture devianti con aperitivo
undicesima lezione giovedì 23 aprile 2009 ore 19: l’apollineo e il dionisiaco: il cerchio e l’ellisse. il bello e il brutto…l’ordine e il disordine…la razionalità e l’irrazionalià…il conscio e l’inconscio nelle arti e nella letteratura ogni lezione è seguita da un aperitivo enogastronomico e da gelato rivareno, autentico prodotto gourmet. prenotazione obbligatoria gli incontri si svolgono…
giordano bruno… decima lezione sulle scritture devianti con aperitivo
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo decima lezione giovedì 2 aprile 2009 ore 19 la scrittura messa al rogo: giordano bruno. la perversione ellittica nel linguaggio di giordano bruno e la sua spietata invettiva contro i petrarchisti; la distruzione dell’equilibrio letterario statico della classicità. un’occasione imperdibile per una panoramica sul grande filosofo e scrittore,…
la scrittura messa al rogo… nona lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo nona lezione giovedì 19 marzo 2009 ore 19 la scrittura messa al rogo. la letteratura controcorrente italiana: lettura di testi di autori censurati dalla cultura dominante dal ‘300 al ‘900.
l’avanguardia: l’arte come scandalo, critica e impegno sociale… ottava lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo ottava lezione giovedì 5 marzo 2009 ore 19 approfondimenti sull’avanguardia: l’arte come scandalo, critica e impegno sociale; la forma estetica come multiformità del reale. l’assunzione di una socialità carnascialesca. verranno proiettate su schermo opere/testi/video al fine di egevolare e rendere più piacevole il percorso ai partecipanti. il corso…
il manifesto futurista di marinetti. settima lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo settima lezione giovedì 19 febbraio 2009 ore 19 la bizzarria rivoluzionaria nel linguaggio programmatico di marinetti: analisi di un percorso desueto e straniante nel centenario del manifesto.
dadaismo e surrealismo. sesta lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo sesta lezione giovedì 5 febbraio 2009 ore 19 il dadaismo: lo sberleffo, lo sputo in faccia all’arte. il surrealismo: lo scavo nell’inconscio tra angelico e satanico.
il cubofuturismo. quinta lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo quinta lezione giovedì 22 gennaio 2009 ore 19 il cubofuturismo in letteratura e nelle arti visive: la forma caleidoscopica relativistica
agenda settimanale 2009
catamodernità annozero2009 agenda settimanale quasi quadrata cm 15 x 16 piccola comoda pratica essenziale robusta copertina semirigida g. 300 plastificata opaca con alette carta g. 170 usomano (perfetta per scriverci anche a matita) € 10,00 7,00 spedizione inclusa, esclusivamente per l’italia. per l’estero mandate prima una mail. …oppure in regalo per ogni acquisto superiore a € 25,00…
il futurismo. quarta lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo ATTENZIONE: per i problemi di viabilità causati dalla neve, la lezione di giovedì 8 gennaio è posticipata a giovedì 15 gennaio 2009 ore 19 il futurismo: tutto ciò che avete voluto sapere e non avete mai osato chiedere
il decadentismo. terza lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo lezione di giovedì 18 dicembre 2008 ore 19: il decadentismo: lo sguardo ipersensibile e allucinogeno della messa in crisi dell’io. il preziosismo linguistico dell’incubo e della contraddizione dell’esistente tra arte e letteratura.
lezione sulle scritture devianti: dante
la pennellata espressionista il cromatismo materico nella sonorità di dante. lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista. gli incontri si svolgono alle ore 19:00 presso la libreria puerto de libros, via pollaiuolo 5, milano prenotazione obbligatoria per adesioni e informazioni mail +39 348…
proiezione video interviste ‘i catamoderni’
Blow Club, via di Porta Labicana 24, angolo via dei Sabelli, Roma San Lorenzo
lettura di francesco muzzioli e proiezione della video-lezione sull’avanguardia
Blow Club, via di Porta Labicana 24, angolo via dei Sabelli, Roma San Lorenzo La corte del Corto, ovvero Quello che i classici pensano del cattivo governo di Pitalia. Francesco Muzzioli legge una favola parodistico-satirica, cui hanno collaborato i maggiori autori della letteratura italiana (edizioni Le Impronte degli Uccelli). Precederà la proiezione della video-lezione Gli…
prima lezione sulle scritture devianti. hai partecipato? dicci come è andata
la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc. come è andata? una sessantina di persone, in maggioranza sotto i 30 anni, hanno partecipato a 1…
max bill in mostra
Divulghiamo con piacere un interessante articolo di Getulio Alviani. Il testo verrà pubblicato sul catalogo che la Galleria Seno sta realizzando con la nostra collaborazione, per l’esposizione dedicata ad una serie di opere di Max Bill. max bill 23 ottobre 2008 dalle ore 18,00 in mostra fino al 25 novembre 2008 galleria seno via ciovasso…
evento poesia a roma – I Catamoderni, l’impossibile avanguardia
Manifestazione SanLorenzoInPiazza Piazza dell’Immacolata, ROMA martedì 15 luglio 2008 – ore 21 fabio d’ambrosio editore presenta: I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Serata di poesia con Tiziana Colusso, Franco Falasca, Michele Fianco, Gianni Fontana, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Marco Palladini “I Catamoderni” sono un movimento di avanguardia letteraria, che nasce dall’idea di lasciare da parte il…
evento: CremonaInPoesia – I Catamoderni: l’impossibile avanguardia contemporanea
Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia. I protagonisti della poesia e della prosa dell’Avanguardia contemporanea di fronte ad un gruppo di giovani studiosi. Gli autori,…
evento: fiera del libro di torino. presentazione de ‘la forza generativa del barocco’
Spazio Stock -Fiera del Libro di Torino La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. La rivoluzione barocca per un’analisi critica della società contemporanea. A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Gaetano delli Santi e Paolo Jachia
evento: fiera del libro di torino. anteprima antologia ‘I Catamoderni’
Spazio Book – Fiera del Libro di Torino I CATAMODERNI: l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Tiziana Colusso, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Carmine Lubrano, Francesco Muzzioli.
fiera internazionale del libro di torino
Campionario di paccottiglia letterale. Difficile trovare spazi che meritassero attenzione. Essendo una fiera, ed essendo centrata sul commercio di libri, ci si può aspettare merce pensata su misura per il pubblico italiano. L’urgenza è quella di vendere, non quella di passare dei contenuti importanti. Gli stand affollati erano quelli che vendevano libri in miniatura, sugli…
Getulio Alviani e Gianna Nannini allestimento al bunkerart
forma e suono getulio alviani e gianna nannini mi meraviglio di me 29 febbraio – 30 aprile 2008 bunKerart milano, via bellezza 8 inaugurazione venerdì 29 febbraio 2008 ore 19.00 foto di fabio d’ambrosio Venerdì 29 febbraio 2008 alle ore 19.00, nell’ambito del progetto “forma e suono”, RAM radioartemobile presenta a Milano nello spazio…
laboratorio di scrittura concreta II. prima esperienza
Senso n. 01: Udito Preparazione: Approntare una penna e strisce di carta di uguale lunghezza. Isolare gli occhi da sorgenti di luce più o meno vicine. Ripetere l’operazione per i rimanenti organi di senso -ad eccezione dell’impianto uditivo- fino alla conquista di un isolamento vòlto alla massima ricezione. Il silenzio (percezione fastidiosissima perché senza limiti…
evento: Alvaro & Togo – conversAzioni
Alvaro & Togo – ConversAzioni Milano – dal 27 novembre al 16 dicembre 2007 MUSEO DELLA PERMANENTE Via Filippo Turati 34 – Milano Ingresso libero
lezione: Marinetti e il futurismo
lezione tenuta il 19 luglio 2007 da Gaetano delli Santi F. T. MARINETTI UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! aprile 1909 1 – Olà! grandi poeti incendiarî, fratelli miei futuristi!…Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, Cavacchioli, Govoni, Altomare, Folgore, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, D’Alba, Mazza! Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare…
lezione: il manifesto futurista – introduzione
lezione tenuta il 5 luglio 2007 da Gaetano delli Santi INTRODUZIONE Il Manifesto del Futurismo è il documento programmatico, scritto da Marinetti nel 1908 e pubblicato su Le Figaro nel 1909, in cui l’autore intende enunciare i principi fondamentali e le linee guida della scrittura e dell’arte futurista. Il testo enuncia la poetica futurista: esso…
lezione: il manifesto futurista e Marinetti – analisi dei testi
lezione tenuta da Gaetano delli Santi F.T. MARINETTI FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO Pubblicato dal “Figaro” di Parigi il 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato[1] tutta la notte -i miei amici ed io- sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato[2], stellate[3] come le nostre anime[4], perché come queste irradiate dal chiuso fulgòre di un…
Laboratorio di scrittura concreta. Incontro propedeutico al corso.
Cosa ci proponiamo di fare? Ecco quanto: vogliamo sperimentare una scrittura diversa da quella piallata dall’abitudine massmediatica della non fatica (basta testi lisci, vuoti che continuano ad appestare le letture di tutti con una comunicazione piatta, consuetudinaria, che nulla sa aggiungere al mondo immaginario e tangibile in cui viviamo); una scrittura costruita con rigore (prendendo…
Laboratorio di scrittura concreta. Incontro preparatorio alla prima esperienza nel campo
Materiale occorrente: predisposizione a mettersi in gioco per misurarsi con fattualità nuove (nonostante la maschera della consuetudine), appositi penna e agile taccuino (un calepino) sempre pronto ad essere sfoderato all’occorrenza (vedremo come e secondo quali modalità). …materiale alla mano, come operiamo in concreto?.. dato che tanto s’è detto dell’esperienza nel campo… Una precisazione: si tratta…
Laboratorio di scrittura concreta. Prima esperienza nel campo
Domanda: concretamente quanto detto come si riversa nella nostra pratica? Esperienza n. 01 Coordinate spaziali: p.zza Duomo & dintorni. Coordinate temporali: venerdì 08 giugno 2007, inizio ore 18.00.FASE PRELIMINARE AVVIATA… preparazione dell’esperienza… frammento… analisi… microtestualità… Mallarmè e la costruzione geometrica strutturale del testo. PROCEDURA TERMINATA. ATTREZZATURA CONTROLLATA. Tutto in regola. CINTURE SLACCIATE. Perfetto. SENSORI? CONTROLLO…
lezione: i precursori delle avanguardie parte III
Lezione tenuta da Gaetano dell Santi il 25 maggio 2007 Una parentesi sul rapporto tra l’Espressionismo ed il Romanticismo L’arte bene-stante sta bene e fa star bene, fa star tranquilli, rilassati, appagati, pasciuti. Con grandi profondi respiri, rilassa le membra, distende i muscoli, intorpidisce le ossa, assopisce sensi e coscienza… Un dettaglio! Un dettaglio improvviso…
Lezione: i precursori delle avanguardie parte IV
Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 7 giugno 2007 Kurt Schwitters “URSONATE”. La composizione, portata a termine nel corso di 10 lunghi anni (1923-33) presenta caratteristiche molto innovative rispetto alle ricerche dei contemporanei e si eleva ancor oggi come insuperabile esempio d’opera interdisciplinare. Già i futuristi avevano aperto la strada verso l’interazione di varie…
lezione:i precursori delle avanguardie parte III
lezione tenuta da Gaetano delli Santi Paul Valéry “Tutti quanti tendono a leggere quello che tutti avrebbero potuto scrivere.” Poeta, scrittore e studioso di varie discipline, Paul Valéry (Sète 1871- Parigi 1945) può essere a pieno titolo considerato un personaggio poliedrico e ricco di contraddizioni, da annoverare tra i grandi pensatori del novecento. I suoi…
Commento Poesia: ‘Ode Marittima’ di Pessoa
ODE MARITTIMA Solo, sul molo deserto, in questo mattino d’estate, guardo verso la barra, guardo all’Indefinito, guardo e mi appaga vedere, piccolo, nero e chiaro, un piroscafo entrare. E’ molto lontano, nitido, classico a suo modo. Nell’aria distante lascia dietro di sé l’orlo vano del fumo. Sta entrando, e il mattino entra con lui, e…
lezione: Lettura e Analisi di “Ode marittima” di Pessoa
Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 4 maggio 2007 Fernando Pessoa, poeta tra le figure più complesse della letteratura portoghese, è un artista frammentario dal pensiero inquieto, originale, multisfaccettato ed autointerrogantesi, artista universale, nella misura in cui ci fornisce una visione simultaneamente multipla e unitaria della vita, pur con alcune contraddizioni. Attraverso gli eteronimi,…
lezione: i precursori delle avanguardie – parte I
ADDESTRAMENTO VISUO-ACUSTICO ED INTRODUZIONE ALLA PROTOAVANGUARDIA POETICA lezione tenuta il 18 maggio da Gaetano delli Santi.
inaugurazione mostra toni costa e manfredo massironi: ‘percezione’
Santo Ficara arte moderna e contemporanea orari lun-sabato 9,30/12,30-15,30/19,30 via Ghibellina 164r, tel 055 2340239 Firenze
Teatro: ‘Strettamente riservato’
La redazione assisterà ai monologhi teatrali di Strettamente riservato . Tra gli attori segnaliamo la presenza della nostra Chiara Ferrante. Strettamente riservato c/o Patchouli corso Lodi 51 ore 21.oo ingresso 10€
evento: Raffaele Romano – Architetture celesti
QUINTOCORTILE Viale Col Di Lana 8 (20136) +39 0258102441 (info) una serie di grandi tele realizzate di recente orario: martedì-venerdì ore 17,30-19,30 Partecipa Gaetano delli Santi con la lettura di proprie opere. Chi segue il Maestro delli Santi conosce l’eccezionale rarità delle occasioni nelle quali poter incontrare l’Autore leggere la propria poesia. L’evento è da…
Lezione: L’allegoria nelle avanguardie
lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 13 aprile 2007 alle ore 18.30. L’allegoria dei modelli Partiamo col definire il suo opposto : il Simbolo : “Elemento volto a indicare un particolare contenuto e un determinato referente. Esiste infatti un rapporto di univocità ben precisa tra il simbolo e ciò che sta a significare, in…
lezione: Antonin Artaud e il teatro della crudeltà
Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 6 aprile 2007 alle ore 16.00. Il teatro della crudeltà è prima di tutto CORPO, è espressionismo e non solo perché nasce in qualche modo da questa corrente, ma perché si fa espressionismo. Artaud concepisce il Teatro della Crudeltà, come un linguaggio iniziatico, magico e tribale, in cui…