uomini o saponette?

  È venuto il momento di affrontare una domanda che ci viene spesso posta. Ma questo libro lo ha autorizzato Battiato, o semplicemente l’autore del libro ritiene che quello che ha scritto sia il vero significato dei testi?Perché c’è una bella differenza tra le due cose… Scegliete la risposta che preferite. risposta tecnica In Franco…

franco battiato vs. dalai lama

  Vi sveliamo i punti di contatto tra Franco Battiato e il discorso del Dalai Lama. Questa volta partiamo dal cantautore… Nella canzone Niente è come sembra (2007) troviamo i versi: niente è come sembra / niente è come appare perché niente è reale Nel testo I tre aspetti principali del sentiero, composto da Lama…

georges gurdjieff vs. franco battiato

  Per Gurdjieff nell’uomo esistono dei centri, o menti, che guidano la sua vita: centro affettivo, motorio, istintivo e sessuale. La mente intellettuale presiede alla costruzione di teorie e al confronto delle cose tra loro. La mente affettiva è legata ai sentimenti ma non alle idee. La mente motoria è quella che controlla i movimenti….

«Vagavo per i campi del Tennessee. Come vi ero arrivato, chissà». se stesso vs. sé

  Nella canzone intitolata Personalità empirica, un concetto-chiave sono gli stati di coscienza. Alla base c’è un profondo problema gnoseologico, la conoscenza della verità, prigioniera della dicotomia tra colui che conosce, il soggetto, e la cosa che è conosciuta, l’oggetto. Spazio e tempo? Tutto questo non esiste nella Coscienza Cosmica. E tanti cari saluti a…

Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.

  Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che va da Inneres Auge a Cobden Sanderson (cfr. nostro commento a Ermeneutica e ns. nota a lui dedicata). Cobden Sanderson, artista e rilegatore inglese dei primi del ‘900, nel suo saggio The Book Beautiful parla del rapporto tra le parti e…

james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!

  Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni commentate e il portale battiatolacura.it) vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche. Ecco, per le feste, vi regaliamo dei frammenti di una pietra preziosa…

franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»

  «Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» Perché l’essere consapevoli e certi della fine del mondo e del cosmo è il presupposto necessario che deve avere una possibile etica (e teologia) autenticamente contemporanea e all’altezza delle sfide odierne. (cfr. per un approfondimento il nostro commento a L’ombrello e…

pulizie di primavera

  senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e dei commenti che trovate qui: http://www.huffingtonpost.it/2017/0… partendo dai commenti, noterete che quasi tutti esprimono opinioni personali. tra i commenti ne abbiamo scelti alcuni che pongono, secondo noi, una questione importante: La cultura va sdoganata dai salotti degli intellettuali e la musica…

paolo jachia

il teatro canzone di fo, gaber, jannacci // paolo jachia

L’ntervista muove dalla considerazione e dal fatto che non è stato studiato in modo organico e complessivo (inutile persino il Nobel) uno dei fenomeni culturali più alti in Italia dal dopoguerra ad oggi, ovvero il Teatro Canzone o, come dice e teorizza Dario Fo, il loro spettacolo con canzoni. Paolo Jachia, Professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle…

antologia critica degregoriana. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

voci dal web su De Gregori a cura di paolo jachia (i crediti compaiono laddove è stato possibile identificarli) Anche stavolta, non avrete mica creduto davvero che si sarebbe parlato d’amore? De Gregori esorcizza il rumore di niente che scoppia nelle radio con un disco bellissimo, di lunghe ballate assolutamente lontane dai suoni di tutte…

‘la città vecchia’, de andrè. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione: testo e musica di Fabrizio De Andrè, 1965 Periodo/Successo: quando questa canzone uscì non ebbe nessun successo o appena un successo underground. De Andrè iniziò ad essere conosciuto – a lasciarsi conoscere – negli anni Settanta quando accettò di fare la grande tournée con la Premiata Forneria…

‘l’ombra della luce’. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione testo e musica di Franco Battiato – 1991 Periodo/successo Questa canzone è il vertice del secondo Battiato, successivo cioè a quello dei “collage pop” degli anni Ottanta che lo imposero al grande pubblico. Qui la parola e la frase prendono un significato forte e per la prima…

‘una notte in italia’. fossati. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione: testo e musica di Ivano Fossati – 1986 Periodo/successo: Gli anni Ottanta – ma non diversamente quelli di oggi – erano davvero “un tempo sbandato”. Forte la risposta di Fossati: cantare la propria canzone per piccola e leggera che sia. Questa la chiave del successo di un…

‘vita spericolata’. vasco rossi. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Vasco Rossi – 1983 Periodo/Successo: la canzone fu presentata al Festival di Sanremo del 1983 da un ancora sconosciuto ragionier Rossi, ma a dimostrare che lui non c’entrava niente con il “festival dei fiori” sarebbe bastato il gesto con il quale Vasco concluse…

‘la donna cannone’. francesco de gregori. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Francesco De Gregori -1986 Periodo/Successo. La produzione di De Gregori ha sempre avuto una doppia faccia: quella fortemente legata alla storia e alla contemporaneità e quella legata a un percorso più personale ed interiore, dove le date – come in questo caso –…

‘a.r. (arthur rimbaud)’. vecchioni. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione: Parole musica di Roberto Vecchioni – 1976 Periodo/successo: gli anni Settanta per Vecchioni sono stati anni di rivolta e di poesia: da qui la necessità di confrontarsi con i grandi poeti della rivolta ottonovecentesca e dunque Rimbaud, Verlaine, Baudelaire… Da questo momento Vecchioni riesce a coniugare successo…

‘aushwitz (la canzone del bambino nel vento)’. guccini. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione: Testo e musica di Francesco Guccini – 1964 Periodo/Successo Credo in primo luogo sia importante ricordare attraverso le parole di Guccini medesimo la genesi di questa canzone: “Nel 1964 era nata la Équipe 84… Maurizio Vandelli, Victor Sogliani, e Pier Luigi Farri, i leader del complesso, modenesi…

‘anche per te’. battisti. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autori e data di composizione: Parole di Mogol, Musica di L. Battisti – 1971 Periodo/successo: “Anche per te” fa parte del periodo d’oro della produzione di Mogol-Battisti tanto che ai primi posti dell’hit parade di quell’anno (1971) ci sono solo le canzoni di Mogol-Battisti, interpretate direttamente da Lucio o cantate da altri…

‘il cielo in una stanza’. gino paoli. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione-esecuzione: parole e musica di Gino Paoli; interprete: Mina – 1960 Periodo/successo: “Il cielo in una stanza” è una delle più splendide canzoni di Gino Paoli, il cantautore più esistenzialista e “maledetto” degli anni Sessanta italiani. Da ricordare però, per capire molte cose della storia della canzone italiana…

‘vecchio frak’ modugno. commento alla canzone d’autore // paolo jachia

di paolo jachia Autore e data di composizione: parole e musica di Domenico Modugno – 1955 Periodo/successo: I primi anni Cinquanta – l’epoca in cui Modugno è quasi sconosciuto al grosso pubblico – sono il periodo in cui il “grande Mimmo” scrive quasi tutti i suo capolavori facendo rinascere temi antichi in favole moderne. Se…

da ‘la storia siamo noi’: la poetica di Francesco De Gregori // paolo jachia

di paolo jachia Ho scelto questa canzone – “La donna cannone”, per certo una delle più belle e più amate dagli estimatori di De Gregori – per vari motivi. In primo luogo essa evidenzia da un lato quell’uso “piano” e regolare della lingua che è tipico di De Gregori, dall’altro il suo utilizzare metafore e…

storia della canzone d’arte e d’autore italiana 1958-1997 // paolo jachia

di Paolo Jachia 1. MODUGNO E LE NUOVE PROPOSTE DEGLI ANNI CINQUANTA Cos’è la “canzone d’autore”? Quando e dove si può dire che sia nata? Momento simbolico, ma significativo, di affermazione della nuova canzone italiana, può essere il 31 gennaio 1958, quando Volare di Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo e soppianta la tradizione…

ivano fossati, una vita controvento, di Paolo jachia. recensione di Andrea Turetta

IVANO FOSSATI, una vita controvento, di Paolo Jachia Recensione di Andrea Turetta E’ uscito recentemente questo agile libro dedicato al cantautore ligure Ivano Fossati e scritto da Paolo Jachia che è docente di forme della canzone d’arte al Dams di Genova e Imperia. L’autore ci conduce, attraverso l’analisi dei testi di varie canzoni di Fossati,…

audio lezione: Giorgio Gaber // paolo jachia

Università di Genova—DAMS lezione di Paolo Jachia di mercoledì 21 settembre 2005 durata 20′ c.ca http://www.dambrosioeditore.it/wp-content/uploads/2014/04/gaber.mp3 Allo scopo di comprendere meglio il senso dell’intervento di Jachia, rimandiamo all’ascolto dell’intervento precedente di Sandra Isetta dal titolo ‘DIO nella canzone‘. altri interventi: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d2831ea7-4c02-43a9-92e9-a602068360c7.html

audio lezione: la canzone come forma d’arte // paolo jachia

  Università di Genova—DAMS lezione di Paolo Jachia di mercoledì 15 settembre 2004 durata 20′ c.ca http://www.dambrosioeditore.it/wp-content/uploads/2014/04/jachia.mp3 Allo scopo di comprendere meglio il senso dell’intervento di Jachia, rimandiamo all’ascolto dell’intervento precedente di Sandra Isetta dal titolo ‘DIO nella canzone‘.