catalogo critica
il plurilinguismo: logosfera dei vacillamenti quotidiani / di gaetano delli santi
il caos dei linguaggifra lacerti e reperti patologici sociali come critica alla semplificazione del dato di fatto Uno scrittore e artista come Gaetano delli Santi, che ha proprio nella pluralità delle sue attitudini e attività un carattere costitutivo e uno dei punti di maggior forza, impegnato nelle ibridazioni e nelle più svariate sinergie, nel testo poetico con uno straordinario recupero…
conflitti del barocco / di gaetano delli santi
Sia l’ambiguità sia il dinamismo nel Barocco deformano la forma, disponendola su una conflittualità di volumi plastici che con le loro deformazioni si pongono a descri- vere antiteticamente la bipolarità tra spiritualismo e antispiritualismo.Assistiamo a una forma corporale e incorporale: la forma incorpora- le si muove illusoriamente verso lo spettatore, si rivela tramite irrego- larità…
anatomia di una porta / di francesco muzzioli
Una porta. C’è una porta. O al- meno ci sarebbe, potrebbe esserci. Per ipotesi. Di fronte. Una bella porta qualsiasi. Che valga in ogni caso. Non c’è niente di meglio, dico, per cominciare. Per comin- ciare c’è una porta, poi si vedrà come far sorgere attorno, senza fretta, con calma, tutto un mondo, strade, case,…
le operette umorali / di francesco muzzioli
… l’opera non esiste se non viene letta.Dal che si deduce che la sua esistenza è un effetto della lettura. Non è dunque la sua genesi che interessa appurare. Può essere nata per qualsiasi motivo e il suo creatore (diciamo pur così, anche se preferirei dire: il suo produttore) in quel momento poteva essere in…
dizionario dell’alternativa letteraria / di francesco muzzioli
… cambiare faccia alla letteratura. Così succede con le avanguardie del Novecento; ma anche là dove il conflitto è più sfrangiato, dove non si possono rinvenire gruppi veri e propri, dove magari la linea divisoria passa nell’opera di uno stesso autore (perché no?) tuttavia è sempre possibile interrogarsi piuttosto che sul valore assoluto della qualità,…
saggio sopra l’espressionismo // di gaetano delli santi
… Gaetano delli Santi sapientemente ci fa contaminare dal germe dell’Espressionismo presente nel Romanticismo, nel Liberty, nella parola di Dante, in tutte quelle espressioni dell’arte e della letteratura che abbiano intenzionalmente messo da parte la forma classica. … Non interessa a Gaetano delli Santi quale opera è stata fatta prima, né l’evoluzione dello stile per costruire…
il teatro per la vita / trent’anni di teatro a scuola di mariella parravicini
Questa raccolta di testimonianze nasce per dar voce alla pluralità di punti di vista di studenti (e non solo) che raccontano approfon- ditamente l’esperienza vissuta con la professoressa Mariella Par- ravicini, insegnante di latino, greco e teatro, in trent’anni di laboratorio teatrale al Liceo Manzoni di Milano. Il teatro a scuola, per la vita.Per la…
maurizio cancelli. arte del territorio // a cura di franco falasca // la valorizzazione del territorio: la relazione tra villaggio e città è il vero traguardo umano
a cura di franco falasca con saggi di getulio alviani, giuseppe betori, gaetano delli santi, pietro nervi, ben vautier riccamente illustrato, cm 22×22, pagine 124 testo in italiano e inglese € 30,00 Il catalogo, oltre al racconto per immagini dell’installazione di Maurizio Cancelli, propone un articolato viaggio attraverso contributi saggistici di varie personalità del mondo…
franco battiato. la cura 27 canzoni commentate 1971-2015 // di jachia e pareyson // la canzone è letteratura
€ 15,90 È il libro che raccoglie analisi testuali di 27 canzoni scelte di Franco Battiato, in ordine cronologico dal 1971, con testo a fronte. Nasce dal tentativo di portare uno strumento di tecnica letteraria, il commento e la parafrasi, alla canzone d’autore e vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che…
arte cinetica // l’ultima grande avanguardia // pagine critiche e catalogo mostra
Il catalogo illustra una delle esposizioni di arte cinetica tra le più importanti e complete che hanno avuto luogo in Italia negli ultimi anni. Le opere proposte sono state selezionate da Getulio Alviani, curatore della mostra e supervisore del catalogo, e molte di esse provengono dalla sua personale collezione, una delle più grandi e accurate…
intervista a getulio alviani
“…il futuro negli anni ’60 lo toccavi, era lì, lo stavi facendo, ti mancava niente.
oggi il futuro non è lì. oggi il futuro è diventato lontanissimo.”
“…come posso fare io questa cosa?
con tre elementi, con due, con uno…?
con meno è senz’altro meglio…”
la forza generativa del Barocco. l’eredità estetico linguistica del barocco alle avanguardie // saggio di storia dell’arte per una critica della società contemporanea
saggio critico di Gaetano Delli Santi, € 35,00. Un saggio critico pionieristico nei contenuti e nella struttura: la storia dell’arte e della letteratura per un’analisi critica della società contemporanea. Gaetano delli Santi analizza, in forma di dialogo, l’essenza del Barocco rivelando la grande forza comunicativa che scaturisce dalla sua piena partecipazione -propria dell’uomo barocco- ad…
le pagine della cura con motore immobile
la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello….
indice saggio sopra l’espressionismo
introduzione 5 prima premessa 15 una precisazione 17 l’usura dell’esistente nel linguaggio estetico espressionista 17 seconda premessa 21 terza premessa 22 contro un’arte come un’ora trascorsa senza vedere ciò che le passava accanto 23 la parola dell’Espressionismo è corporeità 24 colori apostrofati di scherno 24 il terremoto di Messina 28 Artista (Marcella) di Ernst Ludwig…
introduzione a saggio sopra l’espressionismo
introduzione Che cos’è l’Espressionismo? Storicamente Espressionismo è un movimento culturale europeo circoscrivibile a circa un ventennio che coincide con i primi anni del 1900, inquadrabile nelle cosiddette avanguardie artistiche e sviluppato soprattutto in Germania tra il 1905 e il 1925. Se ci atteniamo a questa definizione di Wikipedia, in Saggio sopra l’Espressionismo di Gaetano delli…
manfredo massironi. arte e ricerca visiva… // catalogo mostra e critica
catalogo mostra con saggi critici, Italiano inglese testo a fronteaa, € 27,00. Manfredo Massironi è teorico e esponente dell’arte programmata e dagli anni Sessanta sperimenta gli studi di teoria della percezione che conduce ancora oggi nell’ambito della didattica e della ricerca universitarie. Per meglio comprendere i meccanismi della percezione sui quali Massironi costruisce le sue…
d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano
Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…
recensione su rock.it
da rock.it PAOLO JACHIA e ALICE PAREYSON Franco Battiato. La cura. 27 canzoni commentate 1971 – 2015 2016, Fabio D’Ambrosio Editore, 224 pp., 15,90 euro Alcuni autori si prestano meglio di altri ad un’analisi, più o meno rigorosa, della propria opera. Uno dei massimi esempi (sicuramente in Italia) è quello di Franco Battiato. Infatti il…
recensione su criticaletteraria.org
da criticaletteraria.org di Valentina Zinnà 6.11.16 Franco Battiato. La cura 27 canzoni commentate, 1971-2015 di Paolo Jachia e Alice Pareyson fabio d’ambrosio editore, Milano, 2016 pp.224 € 15,90 Accostarsi all’opera di Franco Battiato appare compito arduo, poiché la sua scrittura, intrisa di riferimenti, citazioni, rimandi, si presenta, ad una prima lettura, e senza dubbio alcuno, molto densa e piuttosto complessa…
la catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe // antologia di scritture anomale della generazione saltata
commento e scelta dei testi di francesco muzzioli, a cura di alfonso malinconico, english translation by anthony robbins. tutti i testi raccolti in questa antologia mostrano chiaramente un lavoro della poesia che non può essere ridotto a mera “emissione intima” dello stato d’animo dell’io in questione. si tratta di elaborazioni, che richiedono perciò una “lettura tra le…
uomini o saponette?
È venuto il momento di affrontare una domanda che ci viene spesso posta. Ma questo libro lo ha autorizzato Battiato, o semplicemente l’autore del libro ritiene che quello che ha scritto sia il vero significato dei testi?Perché c’è una bella differenza tra le due cose… Scegliete la risposta che preferite. risposta tecnica In Franco…
bancarotta DVD // video spettacolo di eugenio benetazzo
bancarotta eugenio benetazzo, david parenzo durata 141′, colore, € 15,00 “…la parola crisi viene dal greco, krisis, e vuol dire scelta. ma allora… quale scelta abbiamo ora davanti agli occhi?…” inizia così lo spettacolo di eugenio benetazzo e david parenzo. due personaggi agli antipodi -il meticoloso irriverente economista e il prudente giornalista conduttore televisivo- tracciano…
franco battiato vs. dalai lama
Vi sveliamo i punti di contatto tra Franco Battiato e il discorso del Dalai Lama. Questa volta partiamo dal cantautore… Nella canzone Niente è come sembra (2007) troviamo i versi: niente è come sembra / niente è come appare perché niente è reale Nel testo I tre aspetti principali del sentiero, composto da Lama…
georges gurdjieff vs. franco battiato
Per Gurdjieff nell’uomo esistono dei centri, o menti, che guidano la sua vita: centro affettivo, motorio, istintivo e sessuale. La mente intellettuale presiede alla costruzione di teorie e al confronto delle cose tra loro. La mente affettiva è legata ai sentimenti ma non alle idee. La mente motoria è quella che controlla i movimenti….
«Vagavo per i campi del Tennessee. Come vi ero arrivato, chissà». se stesso vs. sé
Nella canzone intitolata Personalità empirica, un concetto-chiave sono gli stati di coscienza. Alla base c’è un profondo problema gnoseologico, la conoscenza della verità, prigioniera della dicotomia tra colui che conosce, il soggetto, e la cosa che è conosciuta, l’oggetto. Spazio e tempo? Tutto questo non esiste nella Coscienza Cosmica. E tanti cari saluti a…
‘nuove’ scritture // pagine critiche e catalogo mostra
catalogo mostra con saggi critici, € 27,00 Nuove scritture è il catalogo dell’omonima esposizione che nel 2005 ha raccolto una selezione di opere delle ricerche artistiche verbovisuali del secondo Novecento. Il grande pregio di questo volume risiede nell’alta qualità delle immagini che riproducono fedelmente le opere a tutta pagina e in dettaglio, ma ciò che…
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che va da Inneres Auge a Cobden Sanderson (cfr. nostro commento a Ermeneutica e ns. nota a lui dedicata). Cobden Sanderson, artista e rilegatore inglese dei primi del ‘900, nel suo saggio The Book Beautiful parla del rapporto tra le parti e…
james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni commentate e il portale battiatolacura.it) vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche. Ecco, per le feste, vi regaliamo dei frammenti di una pietra preziosa…
i materiali dell’arte contemporanea. le ragioni del fare, i problemi del conservare // pagine critiche e catalogo mostra
catalogo mostra con saggi critici, € 27,00 Dagli assemblages di Arman ai kleenex di Bartolini, dagli arazzi di Boetti alle lattine di César, al poliuretano di Gilardi, al poliestere di Giò Pomodoro, le trentacinque opere raccolte nella mostra I materiali dell’arte contemporanea esemplificano il ventaglio di sperimentazioni caratteristico delle attuali tendenze artistiche e dei relativi…
franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» Perché l’essere consapevoli e certi della fine del mondo e del cosmo è il presupposto necessario che deve avere una possibile etica (e teologia) autenticamente contemporanea e all’altezza delle sfide odierne. (cfr. per un approfondimento il nostro commento a L’ombrello e…
pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e dei commenti che trovate qui: http://www.huffingtonpost.it/2017/0… partendo dai commenti, noterete che quasi tutti esprimono opinioni personali. tra i commenti ne abbiamo scelti alcuni che pongono, secondo noi, una questione importante: La cultura va sdoganata dai salotti degli intellettuali e la musica…
la grande corrente / saggio di Getulio Alviani
(intervento inserito su richiesta di Maurizio Cancelli e gentilmente concesso da Getulio Alviani) (intervento al convegno internazionale «arte e ideologia», zagreb 1999) quasi quarant’anni fa, quando feci la mia prima personale alla mala galerija di ljubljana, le problematiche del mondo erano assai diverse e le prospettive tendevano verso l’alto: oggi, almeno per quanto riguarda l’arte…
tradizione, microterritorio e macroterritorio / saggio di Gaetano delli Santi
Tradizione – tradizionalista Il tradizionalista obbedisce pedissequamente alla tradizione. Schiavo della tradizione, per non smarrirsi in nuove idee, è sempre dell’idea di ricondurre il presente al passato, non sente l’urgenza d’una spinta al superamento di ciò che è già stato. L’attaccamento al passato comporta: ciò che è stato acquisito -da ciò che a sua volta…
edoardo sanguineti e gaetano delli santi: due generazioni di avanguardia a confronto // testi e saggi critici
>voce aliena di Francesco Muzzioli, saggio introduttivo di Paola Scotti, a cura di Marisa Napoli, saggio critico, €27,00. Marisa Napoli (saggista e docente, curatrice del volume) vi accompagna in questo viaggio attraverso pagine, alcune inedite, degli stessi Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi. Testi poetici e saggi di poetica nei quali i due Maestri presentano…
l’avanguardia: a favore o contro / saggio di Ben Vautier
A – arte (avanguardia delle etnie minoritarie) Tre osservazioni: tutti i popoli e le culture del mondo -che siano Aborigeni, Bantù, Anglosassoni, Francesi o altri, avendo tutti, dietro essi, lo stesso numero di anni passati a decretare falsamente che certi sono artisticamente in ritardo su di altri- tutti sono contemporanei. è la realtà dei rapporti…
eugenio benetazzo
classe 1973 è trader professionista ed operatore di borsa indipendente. laureato in economia aziendale, vive e lavora tra l’italia e malta. partecipa attivamente a trasmissioni radiofoniche e televisive intervenendo in materia di finanza, borsa, sistema bancario, risparmio gestito e globalizzazione. i suoi show finanziari, unici per taglio critico e argomenti trattati, sono acclamati dalla stampa…
battiato la cura // nota dell’editore
Per ogni commento è presente un corredo di note di approfondimento dei vari concetti espressi nel testo, poste a margine e in alcuni casi evidenziate in bold se il riferimento non è immediato. A piè di pagina, sotto il commento, troviamo dichiarazioni e interviste per lo più citate nell’analisi, o comunque pertinenti al contesto. Se…
franco battiato. la cura. perchè la copertina di alviani
Perché la copertina. Di Gaetano delli Santi Perché a far da incipit a un libro che riguarda Battiato è una copertina di Getulio Alviani che in più riporta una sua duplice opera? Cosa hanno in comune l’ideatore plastico Getulio Alviani e il cantautore Franco Battiato?
getulio alviani
Nota biografica Giovanissimo si interessa ai problemi dell’apprendere e informare visivamente, alle sperimentazioni e al complesso mondo del fare e del costruire. Spazia dall’architettura al design, dall’arte visiva alla moda. Cresce artisticamente grazie all’incontro umano e culturale con maestri dell’arte del fare come Josef Albers, Konrad Wachsmann e Max Bill che, nel clima del Bauhaus,…
alice pareyson
Nota biografica Classe 1994, è Laureata in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee all’Università degli Studi di Milano col massimo dei voti. Con un saggio sul sequenziamento del genoma, nel 2012 ha vinto il premio DNA DAY Essay Contest 2012. Per Fabio D’Ambrosio Editore è coautrice con Paolo Jachia del volume Franco Battiato La…
marisa napoli
Nota biobibliografica Marisa Napoli, nata a Grotteria (R.C.), vive a Milano e insegna italiano e latino al Liceo Scientifico “G. B. Vico” di Corsico (Mi); è supervisore di tirocinio alla SSIS (scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario) dell’Università Cattolica di Milano dove tiene anche laboratori di scrittura; ha tenuto numerosi corsi di aggiornamento per l’IRRE…
francesco muzzioli
Nota biografica Si occupa di letteratura a tutto campo. Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente,…
“Questo è il supremo Book Beautiful, un sogno, un simbolo dell’infinitamente bello in cui tutte le cose della bellezza, infine, si fondono.” Cobden-Sanderson
Cosa ci può essere di più grande in un libro, se non il tentare di raccontare la vita ?
E proprio da un libro abbiamo scoperto un incredibile “episodio della vita” di una prestigiosa casa editrice di più di un secolo fa.
La casa editrice pubblicò grandi testi come il “Paradise Lost” di Milton, nel 1902. Nel 1903 uscì un’edizione della Bibbia in cinque volumi, sempre nei suoi austeri caratteri rossi per titoli e capilettera e neri per il resto…
gaetano delli santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…
opere di arte cinetica in contesto informale
opere di: marc adrian, yaacov agam, josef albers, getulio alviani, wickzrichard anuszkie, marina apollonio, henrych berlewy, alberto biasi, max bill, davide boriani, andreas christen, gianni colombo, toni costa, carlos cruz-dies, gabriele de vecchi, auguste herbin, radek kratina, edoardo landi, julio le parc, victor lucena, wolfang ludwig, enzo mari, manfredo massironi, almir mavignier, françois morellet, ivan…
opere in mostra ‘i materiali dell’arte contemporanea’
opere in catalogo mostra ‘manfredo massironi’
opere in catalogo ‘nuove scritture’
in mostra opere di: Accame, Belloli, Blank, Bory, Carrega, Caruso, Chopin, De Campos, Ferrari, Gini, Isgrò, La Rocca, Lora-Totino, Marcucci, Martini, Miccini, Misson, Mussio, Oberto, Ori, Patella, Pavanello, Perfetti, Pignotti, Sanesi, Sarenco, Spatola, Vaccari, Villa , Vitone e, in “Bricolage” Badini Belforti Bentivoglio Bertola Cattaneo Comini Danon Ferri Giusti Izzo Macchione Marelli Miglietta Moldi-Ravenna Premoli Renier…
dal catalogo ‘arte cinetica’, intervista a getulio alviani
INTERVISTA A GETULIO ALVIANI // 2006 Elisa Fongaro L’arte cinetica e programmata si rivela oggi uno dei movimenti d’avanguardia più importanti degli ultimi anni: i suoi esponenti avevano la consapevolezza di questo all’epoca in cui è sorta? Getulio Alviani L’avanguardia non è una intenzione: o si è nell’avanguardia perché si ha un pensiero evolutivamente avanzato…
arte cinetica: immagini allestimento
foto di fabio d’ambrosio
invito mostra nuove scritture
invito mostra arte cinetica e manifesto
catalogo arte cinetica. opere in mostra
esposte opere di: ADRIAN Marc, AGAMY Aacov, ALBERS Josef, ALVIANI Getulio, ANUSZKIEWICKZRichard, APOLLONIO Marina, BERLEWY Henrych, BIASI Alberto, BILL Max, BORIANI Davide, CHRISTEN Andreas, COLOMBO Gianni, COSTA Toni, CRUZ-DIES Carlos, DE VECCHI Gabriele, HERBINAuguste, KRATINA Radek, LANDI Edoardo, LE PARC Julio, LUCENA Victor, LUDWIG Wolfang, MARI Enzo, MASSIRONI Manfredo, MAVIGNIER Almir, MORELLET François, PICELJ Ivan,…
getulio alviani antologica al gamec (bergamo)
GAMEC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo la prima antologica di un’istituzione museale italiana dedicata a Getulio Alviani. 22 ottobre 2004 – 27 febbraio 2005
english introduction to the book
all the texts gathered here clearly show poetic work that cannot be reduced to the level of a mere ‘intimate emission’ of the state of mind of the ‘i’ in question. these are subtle creations, requiring to be ‘read between the lines’ while attending to meaning and form -not as a recognition of subjective properties,…
franco battiato // Joe Patti’s experimental group live nov 2014
di fabio d’ambrosio. Le foto le ho scattate al concerto del 9 gennaio 1992 a Milano (ragazzi…quello dietro che dirige l’orchestra è Giusto Pio…) e mi piace proporle per la prima volta ora dopo aver rivisto Battiato in concerto. A Battiato sono legato. Non so cosa ho capito, ma ascoltando ‘clic’ quando ero in terza media anche…
i materiali dell’arte contemporanea // alcune immagini
manfredo massironi, alcune pagine
bancarotta dvd. trailer
“…la parola crisi viene dal greco, krisis, e vuol dire scelta. ma allora… quale scelta abbiamo ora davanti agli occhi?…” inizia così lo spettacolo di eugenio benetazzo e david parenzo. due personaggi agli antipodi -il meticoloso irriverente economista e il prudente giornalista conduttore televisivo- tracciano un lucido ed impietoso spaccato della situazione economica italiana ed…
presentazione ‘la catastrofe della modernità…’
6 giugno 2011 ore 21. Atelier Meta-Teatro | via Natale Del Grande 21 | Roma La catastrofe della modernità. La modernità della catastrofe. Antologia di scritture anomale della generazione saltata. Commento e scelta dei testi di Francesco Muzzioli. A cura di Alfonso Malinconico. Traduzione inglese Anthony Robbins. Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2009. Intervengono Francesco Muzzioli Massimiliano…
scene da una catastrofe
la catastrofe è se mi viene da dire che provo disgusto… i più direbbero che sono un moralista bacchettone e che ciascuno è libero di guardare ciò che gli pare. ps: la catastrofe NON è per i lavori in corso.
presentazione antologia
Venerdì 13 novembre 2009 – ore 19,00 Il Ritrovo, B.go Carso – Latina (Tel. 0773/638108) Associazione Culturale Campana Latina Patrocinio della Provincia di Latina PREMIO DI POESIA “FRANCO CAVALLO” – Edizione 2009 Premiazione e Presentazione dell’Antologia La Catastrofe della Modernità La Modernità della Catastrofe commento e scelta dei testi di Francesco Muzzioli a cura di…
l’antologia di avanguardia contemporanea è arrivata…
la catastrofe della modernità la modernità della catastrofe antologia di scritture anomale della generazione saltata commento e scelta dei testi di francesco muzzioli a cura di alfonso malinconico english translation by anthony robbins testi antologizzati di: tiziana colusso, sara davidovics, michele fianco, florinda fusco, marco giovenale, vincenzo ostuni, lidia riviello, federico scaramuccia. antologia con saggio critico italiano e inglese testo a fronte, Fabio…
evento: fiera del libro di torino. presentazione de ‘la forza generativa del barocco’
Spazio Stock -Fiera del Libro di Torino La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. La rivoluzione barocca per un’analisi critica della società contemporanea. A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Gaetano delli Santi e Paolo Jachia
il Barocco fra modernita’ e postmoderno
Recensione a Gaetano Delli Santi, La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie. Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2006. “ I diritti di una semantica barocca, cioè aperta alla proliferazione del significante: infinita e pur tuttavia strutturata”. Questa affermazione di Roland Barthes trova la sua più ampia e documentata esemplificazione nel lavoro di…
prefazione al volume vieste avamposto di avanguardia
di Marisa Napoli Perché parlare d’Avanguardia è segno di contraddizione? O ottusa opposizione o fulminante passione: queste sono le reazioni che anche ultimamente mi è capitato di registrare non solo tra i giovani, liceali o abilitandi della scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario, futuri insegnanti dunque, ma -cosa più sorprendente- anche nei salotti letterari e…
10 marzo 2006: arte cinetica a milano… inaugurazione mostra e presentazione catalogo
spazio Boccioni L.A.S. U.Boccioni P.le Arduino 4 20149 Milano tel 0248019849 INAUGURAZIONE MOSTRA E PRESENTAZIONE CATALOGO ARTE CINETICA esposte opere di: ADRIAN Marc, AGAMY Aacov, ALBERS Josef, ALVIANI Getulio, ANUSZKIEWICKZRichard, APOLLONIO Marina, BERLEWY Henrych, BIASI Alberto, BILL Max, BORIANI Davide, CHRISTEN Andreas, COLOMBO Gianni, COSTA Toni, CRUZ-DIES Carlos, DE VECCHI Gabriele, HERBINAuguste, KRATINA Radek, LANDI…
23-25 marzo 2006 VIESTE. mini festival d’Avanguardia
Presentazione del volume: VIESTE AVAMPOSTO DI AVANGUARDIA, la poesia di Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni di Avanguardia a confronto. Tre giorni di Avanguardia attraverso spettacoli, proiezioni, lezioni per le scuole e per il pubblico ed una mostra di Avanguardia Figurativa di opere dalle quali è nata la grafica del volume Vieste Avanposto…
COMUNICATO STAMPA poesia visuale al Liceo Boccioni di milano, COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA Arte contemporanea al Liceo Boccioni di Milano, V edizione “NUOVE SCRITTURE” Poesia visuale nelle collezioni milanesi.
l’arte contemporanea nella scuola: perchè e come
L’ARTE CONTEMPORANEA NELLA SCUOLA: PERCHÉ E COME COMUNICATO STAMPA ANISA – per l’educazione all’arte Sezione di Milano con il patrocinio della Provincia di Milano organizza il seminario
il petrarchismo strisciante nel ‘900 italiano
da la forza generativa del barocco l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie fabio d’ambrosio editore di Gaetano delli Santi NB: i riferimenti e i rimandi alle note sono relativi al testo da cui il brano è tratto. Il petrarchismo strisciante nel ‘900 italiano A tutt’oggi, quasi tutta la poesia italiana si rifà agli stilemi e…
la forza inventiva del Barocco e dell’Avanguardia contro la tradizione petrarchista
da la forza generativa del barocco l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie in corso di pubblicazione fabio d’ambrosio editore di Gaetano delli Santi NB: i riferimenti e i rimandi alle note sono relativi al testo da cui il brano è tratto. Il Barocco -come l’Avanguardia- si pone contro la tradizione petrarchista facendo emergere un linguaggio…
le parole vogliono la parità dei sessi (contributo al testo ‘nuove scritture’ di adelaide busiello)
da ‘nuove scitture’ (D’Ambrosio editore, milano, 2005) di Adelaide Busiello III H Parole… al primo impatto possono sembrare tali, ma ecco la novità: le parole non sono più solo parole, le parole sono donne, vogliono attirare verso di loro l’attenzione del lettore. Con le loro curve sinuose sono seduttrici e ammaliatrici. A volte si vestono…
la parola non basta (saggio presente nel testo)
da ‘nuove scritture’ (d’ambrosio editore, milano 2005) di gaetano delli santi la parola presa dalla strada Per poter far meglio aderire il discorso a un fatto fresco di giornata, colto fra l’enfasi gergale di frappatori (fanfaroni) e pinchelloni (scimuniti), nel bel mezzo di un carnafaù strepitante e di bettole sbaccaneggianti, Pietro Aretino crea un suo…