arte cinetica
catalogo mostra con saggi critici
aa.vv., Fabio D’Ambrosio Editore,
Milano 2006 ISBN 88-88319-08-5
riccamente illustrato, col., cm 22×22, 208 pg
€ 30,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
Il catalogo illustra una delle esposizioni di arte cinetica tra le più importanti e complete che hanno avuto luogo in Italia negli ultimi anni.
Le opere proposte sono state selezionate da Getulio Alviani, curatore della mostra e supervisore del catalogo, e molte di esse provengono dalla sua personale collezione, una delle più grandi e accurate raccolte di questa corrente.
Il volume non è semplicemente un catalogo di grande rigore formale, bensì un libro d’arte contenente saggi di Umbro Apollonio, Max Bill, Gaetano delli Santi, e due interviste inedite allo stesso Getulio Alviani e a Giovanni Anceschi.
Il volume fornisce strumenti precisi per una piena comprensione dell’arte cinetica analizzandone i principi ideativi e costruttivi secondo la scansione proposta in mostra: dalla rigorosa matrice matematico-geometrica (sostruzione di tutte le ricerche esposte), alla presentazione del dinamismo percettivo studiato secondo i principi della psicologia della forma, ai sistemi di cinetismo intrinseco e indotto, fino alla componente più propriamente tecnologica, ovvero all’applicazione di motori che rendono le opere semoventi.
Tutte le ricerche qui presentate sono caratterizzate da essenzialità e rigore e sono ottenute attraverso un attento studio scientifico della percezione umana; indagini, queste, che talvolta guidano passo a passo la fruizione delle opere e, talaltra, pur approdando alla medesima riflessione, sono volutamente affrancate da qualsiasi precisa programmazione.
Una delle grandi innovazioni promosse da questi artisti è la componente interattiva dell’opera con il pubblico, per cui la definizione stessa di pubblico diventa obsoleta e impropria perché esso si fa vero e proprio “interattore” e “coautore” (G. Anceschi).
Figlia del Costruttivismo, la Cinetica è una delle correnti artistiche che meglio tratteggia la contemporaneità in senso avanguardista e che, come ogni forma d’arte che si spinge in avanscoperta rispetto ai tempi coevi e come ogni espressione artistica che non si limita a trasmettere messaggi meramente emozionali, si situa in alternativa al qualunquistico coacervo di sperimentazioni pseudo informali ed all’opportunistica appropriazione di linguaggi pubblicitari delle forme d’arte postmoderniste.
Catalogo mostra con opere di:
Adrian Marc, Agam Aacov, Albers Josef, Alviani Getulio, Anuszkiewickz Richard, Apollonio Marina, Berlewy Henrych, Biasi Alberto, Bill Max, Boriani Davide, Christen Andreas, Colombo Gianni, Costa Toni, Cruz-Dies Carlos, De Vecchi Gabriele, Herbinauguste, Kratina Radek, Landi Edoardo, Le Parc Julio, Lucena Victor, Ludwig Wolfang, Mari Enzo, Massironi Manfredo, Mavignier Almir, Morellet François, Picelj Ivan, Riley Bridget, Soto Jesùs Raphael, Steele Jeffrey, Stein Joel, Szpakowskj Waclaw, Talmann Paul, Tinguely Jean, Varisco Grazia, Vasarely Victor, Winiarsky Ryszard.