Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…
maurizio cancelli
arte del territorio
a cura di franco falasca
con saggi di getulio alviani, giuseppe betori, gaetano delli santi, pietro nervi, ben vautier
fabio d’ambrosio editore, milano 2016
ISBN.978-888831921-6
riccamente illustrato, cm 22×22, pagine 124
testo in italiano e inglese
€ 30,00 27,00 (spedizione inclusa)
Dall’intervento di Franco Falasca:
Il territorio (come luogo naturale denso) è il luogo in cui gli sguardi s’incontrano. Fuori dal territorio ogni sguardo procede per proprio conto. Il territorio li fa incrociare, è pieno di rivalse, di contenuti nascosti, di luci e colori, di terre, di memorie, di saggezza, anche di violenze, il territorio non è la solitudine ma la folla, anche il territorio quasi deserto e abbandonato. L’eccessiva visibilità della città disturba il pensiero nel catturare l’essere, dunque il pensiero non cattura l’essere ma cattura la stessa città che è stata costruita come una tautologia, un niente denso rumoroso e vistoso. La natura non esiste ma ogni luogo naturale esiste.
catalogo installazione «villaggio terra» realizzata in occasione dell’«open day» 70° anniversario delle Nazioni Unite Palais des Nations – Geneva 24 ottobre 2015 su invito di UNCTAD (the United Nations Conference on Trade and Development) Comunanza Agraria di Cancelli (Foligno PG)
Il catalogo, oltre al racconto per immagini dell’installazione, propone un articolato viaggio attraverso contributi saggistici di varie personalità del mondo dell’arte, della politica, della critica, per una concreta opera di valorizzazione del territorio, unica possibilità per un vivere NORMALE, prima ancora che intelligente. Testo in italiano e inglese.
arte e territorio // maurizio cancelli
arte del territorio
a cura di franco falasca
con saggi di getulio alviani, giuseppe betori, gaetano delli santi, pietro nervi, ben vautier
ISBN.978-888831921-6
riccamente illustrato, cm 22×22, pagine 124
testo in italiano e inglese
€
Il territorio (come luogo naturale denso) è il luogo in cui gli sguardi s’incontrano. Fuori dal territorio ogni sguardo procede per proprio conto. Il territorio li fa incrociare, è pieno di rivalse, di contenuti nascosti, di luci e colori, di terre, di memorie, di saggezza, anche di violenze, il territorio non è la solitudine ma la folla, anche il territorio quasi deserto e abbandonato. L’eccessiva visibilità della città disturba il pensiero nel catturare l’essere, dunque il pensiero non cattura l’essere ma cattura la stessa città che è stata costruita come una tautologia, un niente denso rumoroso e vistoso. La natura non esiste ma ogni luogo naturale esiste.
la grande corrente / saggio di Getulio Alviani
(intervento inserito su richiesta di Maurizio Cancelli e gentilmente concesso da Getulio Alviani) (intervento al convegno internazionale «arte e ideologia», zagreb 1999) quasi quarant’anni fa, quando feci la mia prima personale alla mala galerija di ljubljana, le problematiche del mondo erano assai diverse e le prospettive tendevano verso l’alto: oggi, almeno per quanto riguarda l’arte…
tradizione, microterritorio e macroterritorio / saggio di Gaetano delli Santi
Tradizione – tradizionalista Il tradizionalista obbedisce pedissequamente alla tradizione. Schiavo della tradizione, per non smarrirsi in nuove idee, è sempre dell’idea di ricondurre il presente al passato, non sente l’urgenza d’una spinta al superamento di ciò che è già stato. L’attaccamento al passato comporta: ciò che è stato acquisito -da ciò che a sua volta…
l’avanguardia: a favore o contro / saggio di Ben Vautier
A – arte (avanguardia delle etnie minoritarie) Tre osservazioni: tutti i popoli e le culture del mondo -che siano Aborigeni, Bantù, Anglosassoni, Francesi o altri, avendo tutti, dietro essi, lo stesso numero di anni passati a decretare falsamente che certi sono artisticamente in ritardo su di altri- tutti sono contemporanei. è la realtà dei rapporti…
alice pareyson
Nota biografica Classe 1994, è Laureata in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee all’Università degli Studi di Milano col massimo dei voti. Con un saggio sul sequenziamento del genoma, nel 2012 ha vinto il premio DNA DAY Essay Contest 2012. Per Fabio D’Ambrosio Editore è coautrice con Paolo Jachia del volume Franco Battiato La…
gaetano delli santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…