battiato. la cura
27 canzoni commentate 1971-2015
di Paolo Jachia e Alice Pareyson
fabio d’ambrosio editore
isbn 978-888831920-9, volume a colori,
pgg. 224, € 15,90 spedizione inclusa
(solo per l’Italia, estero mandate prima una mail)
l’acquisto del volume comprende l’abbonamento gratuito a battiatolacura.it
Libro, web, app…
Il progetto raccoglie analisi testuali di canzoni scelte di Franco Battiato, in ordine cronologico dal 1971, con testo a fronte.
Comprende il volume, il portale e la APP in un’immersione totale nell’officina battiato tra l’ascolto delle canzoni, la lettura dei testi e l’analisi critica grazie a un’innovativa sfida editoriale transmediale che vede:
il messaggio al suo meglio su ogni mezzo
il mezzo al suo meglio per ogni messaggio
Il progetto nasce dal tentativo di portare uno strumento di tecnica letteraria, il commento e la parafrasi, esattamente come per le opere letterarie, alla canzone d’autore e vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche.
Il lavoro sottolinea anche l’importanza del contributo di Manlio Sgalambro.
BATTIATOLACURA.IT acquista qui il tuo abbonamento a € 4,49
BATTIATOLACURA APP
acquista per ios
acquista per android
Il lavoro è realizzato da Paolo Jachia e da Alice Pareyson.
Paolo Jachia, classe 1958, critico di canzone d’autore italiana e critico letterario, ha al suo attivo una ventina di volumi per Ancora, Feltrinelli, Einaudi, Laterza, Editori Riuniti, Manni ed altri editori. È al suo secondo volume su Battiato dopo “Franco Battiato. E ti vengo a cercare” (Ancora, 2005).
Alice Pareyson è laureata in Lingue e Letterature Straniere, è alla sua prima esperienza d’autrice. È la nipote del filosofo Luigi Pareyson, uno dei maggiori filosofi del ’900 italiano.
Indice delle canzoni commentate nel volume
1996 La cura
1975-1979 Stranizza d’amuri
1979 Magic shop
1980 Venezia-Istanbul
1988 Fisiognomica
1991 L‘ombra della luce
1991-2008 Il carmelo di Echt
1993 Caffè de la Paix
1995 Lode all’Inviolato
1995 L‘ombrello e la macchina da cucire
1995 Moto browniano
1995 Piccolo pub
1995 L‘esistenza di Dio
1995 Gesualdo da Venosa
1995 Un vecchio cameriere
1995 Breve invito a rinviare il suicidio
1996 Decline and fall of the Roman Empire
1996 Ecco com’è che va il mondo
1996 Memorie di Giulia
1998 Vite parallele
1999 Medievale
2001 Personalità empirica
2001 Running against the grain
2004 Ermeneutica
2004 Fortezza Bastiani
2012 Testamento
2015 Le nostre anime
franco battiato. la cura: 27 canzoni commentate
27 canzoni commentate 1971-2015
fabio d’ambrosio editore
pgg. 224, € 15,90 spedizione inclusa
(solo per l’Italia, estero mandate prima una mail)
l’acquisto del volume comprende l’abbonamento gratuito a battiatolacura.it
il messaggio al suo meglio su ogni mezzo
il mezzo al suo meglio per ogni messaggio
Il lavoro sottolinea anche l’importanza del contributo di Manlio Sgalambro.
acquista per ios
acquista per android
1996 La cura
1975-1979 Stranizza d’amuri
1979 Magic shop
1980 Venezia-Istanbul
1988 Fisiognomica
1991 L‘ombra della luce
1991-2008 Il carmelo di Echt
1993 Caffè de la Paix
1995 Lode all’Inviolato
1995 L‘ombrello e la macchina da cucire
1995 Moto browniano
1995 Piccolo pub
1995 L‘esistenza di Dio
1995 Gesualdo da Venosa
1995 Un vecchio cameriere
1995 Breve invito a rinviare il suicidio
1996 Decline and fall of the Roman Empire
1996 Ecco com’è che va il mondo
1996 Memorie di Giulia
1998 Vite parallele
1999 Medievale
2001 Personalità empirica
2001 Running against the grain
2004 Ermeneutica
2004 Fortezza Bastiani
2012 Testamento
2015 Le nostre anime
la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello….
d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano
Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…
recensione su rock.it
da rock.it PAOLO JACHIA e ALICE PAREYSON Franco Battiato. La cura. 27 canzoni commentate 1971 – 2015 2016, Fabio D’Ambrosio Editore, 224 pp., 15,90 euro Alcuni autori si prestano meglio di altri ad un’analisi, più o meno rigorosa, della propria opera. Uno dei massimi esempi (sicuramente in Italia) è quello di Franco Battiato. Infatti il…
recensione su criticaletteraria.org
da criticaletteraria.org di Valentina Zinnà 6.11.16 Franco Battiato. La cura 27 canzoni commentate, 1971-2015 di Paolo Jachia e Alice Pareyson fabio d’ambrosio editore, Milano, 2016 pp.224 € 15,90 Accostarsi all’opera di Franco Battiato appare compito arduo, poiché la sua scrittura, intrisa di riferimenti, citazioni, rimandi, si presenta, ad una prima lettura, e senza dubbio alcuno, molto densa e piuttosto complessa…
uomini o saponette?
È venuto il momento di affrontare una domanda che ci viene spesso posta. Ma questo libro lo ha autorizzato Battiato, o semplicemente l’autore del libro ritiene che quello che ha scritto sia il vero significato dei testi?Perché c’è una bella differenza tra le due cose… Scegliete la risposta che preferite. risposta tecnica In Franco…
franco battiato vs. dalai lama
Vi sveliamo i punti di contatto tra Franco Battiato e il discorso del Dalai Lama. Questa volta partiamo dal cantautore… Nella canzone Niente è come sembra (2007) troviamo i versi: niente è come sembra / niente è come appare perché niente è reale Nel testo I tre aspetti principali del sentiero, composto da Lama…
georges gurdjieff vs. franco battiato
Per Gurdjieff nell’uomo esistono dei centri, o menti, che guidano la sua vita: centro affettivo, motorio, istintivo e sessuale. La mente intellettuale presiede alla costruzione di teorie e al confronto delle cose tra loro. La mente affettiva è legata ai sentimenti ma non alle idee. La mente motoria è quella che controlla i movimenti….
«Vagavo per i campi del Tennessee. Come vi ero arrivato, chissà». se stesso vs. sé
Nella canzone intitolata Personalità empirica, un concetto-chiave sono gli stati di coscienza. Alla base c’è un profondo problema gnoseologico, la conoscenza della verità, prigioniera della dicotomia tra colui che conosce, il soggetto, e la cosa che è conosciuta, l’oggetto. Spazio e tempo? Tutto questo non esiste nella Coscienza Cosmica. E tanti cari saluti a…
Inneres Auge – Il tutto è più della somma delle sue parti. Franco Battiato, 2009.
Il tutto è più della somma delle sue parti è un tema che va da Inneres Auge a Cobden Sanderson (cfr. nostro commento a Ermeneutica e ns. nota a lui dedicata). Cobden Sanderson, artista e rilegatore inglese dei primi del ‘900, nel suo saggio The Book Beautiful parla del rapporto tra le parti e…
james joyce vs. franco battiato. Ecco com’è che va il mondo!
Abbiamo già detto che il nostro progetto (il volume battiato la cura 27 canzoni commentate e il portale battiatolacura.it) vuole sottolineare l’appartenenza di Franco Battiato a una concezione dell’arte che prosegue le tensioni più alte e più significative delle avanguardie artistiche novecentesche. Ecco, per le feste, vi regaliamo dei frammenti di una pietra preziosa…
franco battiato vs. james joyce. «Abbiamo fifa forse del cosmo?»
«Have we cold feet about the cosmos?» (Abbiamo fifa forse del cosmo?) «No.» Perché l’essere consapevoli e certi della fine del mondo e del cosmo è il presupposto necessario che deve avere una possibile etica (e teologia) autenticamente contemporanea e all’altezza delle sfide odierne. (cfr. per un approfondimento il nostro commento a L’ombrello e…
pulizie di primavera
senza entrare nel merito della canzone. vogliamo entrare solo nel merito dell’articolo e dei commenti che trovate qui: http://www.huffingtonpost.it/2017/0… partendo dai commenti, noterete che quasi tutti esprimono opinioni personali. tra i commenti ne abbiamo scelti alcuni che pongono, secondo noi, una questione importante: La cultura va sdoganata dai salotti degli intellettuali e la musica…
battiato la cura // nota dell’editore
Per ogni commento è presente un corredo di note di approfondimento dei vari concetti espressi nel testo, poste a margine e in alcuni casi evidenziate in bold se il riferimento non è immediato. A piè di pagina, sotto il commento, troviamo dichiarazioni e interviste per lo più citate nell’analisi, o comunque pertinenti al contesto. Se…
franco battiato. la cura. perchè la copertina di alviani
Perché la copertina. Di Gaetano delli Santi Perché a far da incipit a un libro che riguarda Battiato è una copertina di Getulio Alviani che in più riporta una sua duplice opera? Cosa hanno in comune l’ideatore plastico Getulio Alviani e il cantautore Franco Battiato?
“Questo è il supremo Book Beautiful, un sogno, un simbolo dell’infinitamente bello in cui tutte le cose della bellezza, infine, si fondono.” Cobden-Sanderson
Cosa ci può essere di più grande in un libro, se non il tentare di raccontare la vita ?
E proprio da un libro abbiamo scoperto un incredibile “episodio della vita” di una prestigiosa casa editrice di più di un secolo fa.
La casa editrice pubblicò grandi testi come il “Paradise Lost” di Milton, nel 1902. Nel 1903 uscì un’edizione della Bibbia in cinque volumi, sempre nei suoi austeri caratteri rossi per titoli e capilettera e neri per il resto…
alice pareyson
Nota biografica Classe 1994, è Laureata in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee all’Università degli Studi di Milano col massimo dei voti. Con un saggio sul sequenziamento del genoma, nel 2012 ha vinto il premio DNA DAY Essay Contest 2012. Per Fabio D’Ambrosio Editore è coautrice con Paolo Jachia del volume Franco Battiato La…
franco battiato // Joe Patti’s experimental group live nov 2014
di fabio d’ambrosio. Le foto le ho scattate al concerto del 9 gennaio 1992 a Milano (ragazzi…quello dietro che dirige l’orchestra è Giusto Pio…) e mi piace proporle per la prima volta ora dopo aver rivisto Battiato in concerto. A Battiato sono legato. Non so cosa ho capito, ma ascoltando ‘clic’ quando ero in terza media anche…