Nota biografica Si occupa di letteratura a tutto campo. Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente,…
la catastrofe della modernità
la modernità della catastrofe
antologia di scritture anomale
della generazione saltata
commento e scelta dei testi di francesco muzzioli
a cura di alfonso malinconico
english translation by anthony robbins
antologia con saggio critico
Italiano inglese testo a fronte aa.vv., Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2009
ISBN 978-888831911-7
riccamente illustrato, col., cm 22×16, 210 pg.
€ 20,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
con scritti di: tiziana colusso, sara davidovics, michele fianco, florinda fusco, marco giovenale, vincenzo ostuni, lidia rivello, federico scaramuccia
tutti i testi raccolti in questa antologia mostrano chiaramente un lavoro della poesia che non può essere ridotto a mera “emissione intima” dello stato d’animo dell’io in questione.
si tratta di elaborazioni, che richiedono perciò una “lettura tra le righe” e un’attenzione al senso che si forma, non come riconoscimento di proprietà soggettive, ma come condivisione di un oggetto. del resto, se la parola comunicazione ha un significato, è quello di “mettere in comune” qualcosa: questo qualcosa è un insieme di parole. qualunque sia il motivo che ha spinto l’autore a unirle in un determinato modo, il problema è se quel determinato mondo verbale serve anche ad altri, suscita dubbi e induce ad altre letture, diventando molla di autoanalisi, ripensamento e infine reinvestimento mobilitante.
non resta che usare la poesia come strumento di lotta non solo contro l’evidente “sonno della ragione”, ma anche e soprattutto contro il più larvato, ma non meno inquietante, “sonno dell’immaginazione”.
catamodernismo è l’affondare della modernità, delle sue utopie e delle sue conquiste, travolte nelle contrazioni spasmodiche di un’epoca che non sa più dove attaccarsi.
ma la formula del catamoderno contiene anche un compito, un imperativo: essa indica la necessità di spingere a fondo il moderno. di procedere cioè sul solco della modernità radicale e dell’oltranzismo avanguardistico, portandoli alle estreme conseguenze.
essere catamoderni contiene anche un segnale di rigore e di resistenza contro le derive delle mode e le nozioni che garantiscono il consenso, gli identitarismi di ogni tipo (fossero pure quelli del genere), i contenutismi ormai imperanti, i moralismi ricattatori, ma anche contro gli edonismi criptoestetizzanti (magari trasferiti dalla poesia all’industria dei corpi), gli erotismi controllati in quanto mercificati, tutta la fabbrica del desiderio e del piacere.
essere catamoderni vuol dire contrassegnare ogni produzione intellettuale, creativa e non, con il marchio della criticità.
ma su cosa si appoggia la critica in un campo di forze così attraversato da tensioni e pertanto così privo di punti d’appoggio, nella tempesta che ci attraversa? la risposta sta nella stessa impossibilità della critica: essa si genera solo come aspirazione insoddisfatta, prova insopprimibile, contrasto interno e quindi allegorismo della contraddizione.
la catastrofe della modernità, la modernità della catastrofe // antologia di scritture anomale
la modernità della catastrofe
antologia di scritture anomale
della generazione saltata
a cura di alfonso malinconico
english translation by anthony robbins
antologia con saggio critico
ISBN 978-888831911-7
riccamente illustrato, col., cm 22×16, 210 pg.
€ 20,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
si tratta di elaborazioni, che richiedono perciò una “lettura tra le righe” e un’attenzione al senso che si forma, non come riconoscimento di proprietà soggettive, ma come condivisione di un oggetto. del resto, se la parola comunicazione ha un significato, è quello di “mettere in comune” qualcosa: questo qualcosa è un insieme di parole. qualunque sia il motivo che ha spinto l’autore a unirle in un determinato modo, il problema è se quel determinato mondo verbale serve anche ad altri, suscita dubbi e induce ad altre letture, diventando molla di autoanalisi, ripensamento e infine reinvestimento mobilitante.
non resta che usare la poesia come strumento di lotta non solo contro l’evidente “sonno della ragione”, ma anche e soprattutto contro il più larvato, ma non meno inquietante, “sonno dell’immaginazione”.
ma la formula del catamoderno contiene anche un compito, un imperativo: essa indica la necessità di spingere a fondo il moderno. di procedere cioè sul solco della modernità radicale e dell’oltranzismo avanguardistico, portandoli alle estreme conseguenze.
essere catamoderni contiene anche un segnale di rigore e di resistenza contro le derive delle mode e le nozioni che garantiscono il consenso, gli identitarismi di ogni tipo (fossero pure quelli del genere), i contenutismi ormai imperanti, i moralismi ricattatori, ma anche contro gli edonismi criptoestetizzanti (magari trasferiti dalla poesia all’industria dei corpi), gli erotismi controllati in quanto mercificati, tutta la fabbrica del desiderio e del piacere.
essere catamoderni vuol dire contrassegnare ogni produzione intellettuale, creativa e non, con il marchio della criticità.
ma su cosa si appoggia la critica in un campo di forze così attraversato da tensioni e pertanto così privo di punti d’appoggio, nella tempesta che ci attraversa? la risposta sta nella stessa impossibilità della critica: essa si genera solo come aspirazione insoddisfatta, prova insopprimibile, contrasto interno e quindi allegorismo della contraddizione.
english introduction to the book
all the texts gathered here clearly show poetic work that cannot be reduced to the level of a mere ‘intimate emission’ of the state of mind of the ‘i’ in question. these are subtle creations, requiring to be ‘read between the lines’ while attending to meaning and form -not as a recognition of subjective properties,…
presentazione ‘la catastrofe della modernità…’
6 giugno 2011 ore 21. Atelier Meta-Teatro | via Natale Del Grande 21 | Roma La catastrofe della modernità. La modernità della catastrofe. Antologia di scritture anomale della generazione saltata. Commento e scelta dei testi di Francesco Muzzioli. A cura di Alfonso Malinconico. Traduzione inglese Anthony Robbins. Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2009. Intervengono Francesco Muzzioli Massimiliano…
scene da una catastrofe
la catastrofe è se mi viene da dire che provo disgusto… i più direbbero che sono un moralista bacchettone e che ciascuno è libero di guardare ciò che gli pare. ps: la catastrofe NON è per i lavori in corso.
presentazione antologia
Venerdì 13 novembre 2009 – ore 19,00 Il Ritrovo, B.go Carso – Latina (Tel. 0773/638108) Associazione Culturale Campana Latina Patrocinio della Provincia di Latina PREMIO DI POESIA “FRANCO CAVALLO” – Edizione 2009 Premiazione e Presentazione dell’Antologia La Catastrofe della Modernità La Modernità della Catastrofe commento e scelta dei testi di Francesco Muzzioli a cura di…
l’antologia di avanguardia contemporanea è arrivata…
la catastrofe della modernità la modernità della catastrofe antologia di scritture anomale della generazione saltata commento e scelta dei testi di francesco muzzioli a cura di alfonso malinconico english translation by anthony robbins testi antologizzati di: tiziana colusso, sara davidovics, michele fianco, florinda fusco, marco giovenale, vincenzo ostuni, lidia riviello, federico scaramuccia. antologia con saggio critico italiano e inglese testo a fronte, Fabio…