Nota biobibliografica Marisa Napoli, nata a Grotteria (R.C.), vive a Milano e insegna italiano e latino al Liceo Scientifico “G. B. Vico” di Corsico (Mi); è supervisore di tirocinio alla SSIS (scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario) dell’Università Cattolica di Milano dove tiene anche laboratori di scrittura; ha tenuto numerosi corsi di aggiornamento per l’IRRE…
la forza generativa del barocco
l’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie
di Gaetano Delli Santi
saggio critico
Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2006.
ISBN 88-88319-06-9
riccamente illustrato, col., cm 22×22, pagine 208
€ 40,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
“La forza generativa del Barocco” di Gaetano delli Santi è un volume di critica di storia dell’arte che diventa analisi critica della società contemporanea. muovendo dalla spirale barocca, unita alle tesi innovative, Barocco come culla delle Avanguardie artistiche del Novecento (di cui l’opera si fa latrice), mette in luce la piena partecipazione -propria dell’uomo barocco- ad ogni aspetto della vita.
La sua grande forza comunicativa passa attraverso il registro dialogico. Il lettore viene invitato da un metodo evocativo, “paesaggistico”, in un percorso la cui struttura lo conduce dall’usuale lettura claustrofobica a una lettura dinamica e stratificata.
La comprensione dell’opera è resa possibile dalla perfetta compenetrazione di storia dell’arte e della letteratura, immagine e testo, la quale costituisce la chiave di lettura dei concetti esposti, perseguendo scopi didattico-informativi nonché sociali.
la forza generativa del Barocco // l’eredità estetico linguistica del barocco alle avanguardie
l’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie
di Gaetano Delli Santi
saggio critico
ISBN 88-88319-06-9
riccamente illustrato, col., cm 22×22, pagine 208
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
gaetano delli santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…
evento: fiera del libro di torino. presentazione de ‘la forza generativa del barocco’
Spazio Stock -Fiera del Libro di Torino La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. La rivoluzione barocca per un’analisi critica della società contemporanea. A cura di: Fabio D’Ambrosio Intervengono: Gaetano delli Santi e Paolo Jachia
il Barocco fra modernita’ e postmoderno
Recensione a Gaetano Delli Santi, La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie. Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2006. “ I diritti di una semantica barocca, cioè aperta alla proliferazione del significante: infinita e pur tuttavia strutturata”. Questa affermazione di Roland Barthes trova la sua più ampia e documentata esemplificazione nel lavoro di…
il petrarchismo strisciante nel ‘900 italiano
da la forza generativa del barocco l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie fabio d’ambrosio editore di Gaetano delli Santi NB: i riferimenti e i rimandi alle note sono relativi al testo da cui il brano è tratto. Il petrarchismo strisciante nel ‘900 italiano A tutt’oggi, quasi tutta la poesia italiana si rifà agli stilemi e…
la forza inventiva del Barocco e dell’Avanguardia contro la tradizione petrarchista
da la forza generativa del barocco l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie in corso di pubblicazione fabio d’ambrosio editore di Gaetano delli Santi NB: i riferimenti e i rimandi alle note sono relativi al testo da cui il brano è tratto. Il Barocco -come l’Avanguardia- si pone contro la tradizione petrarchista facendo emergere un linguaggio…