i materiali dell’arte contemporanea
le ragioni del fare i problemi del conservare
catalogo mostra con saggi critici
aa.vv., Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2003.
riccamente illustrato, col., cm 22×22, pagine 96
€ 30,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
Dagli assemblages di Arman ai kleenex di Bartolini, dagli arazzi di Boetti alle lattine di César, al poliuretano di Gilardi, al poliestere di Giò Pomodoro, le trentacinque opere raccolte nella mostra I materiali dell’arte contemporanea esemplificano il ventaglio di sperimentazioni caratteristico delle attuali tendenze artistiche e dei relativi metodi di conservazione.
L’abbandono della tela dipinta e l’utilizzo di materiali fino a pochi anni fa considerati extra-artistici segnano il definitivo congedo dell’arte occidentale dall’universo della rappresentazione mimetica della realtà.
L’esposizione intendeva da un lato fornire al pubblico strumenti di analisi critica mirati, dall’altro spiegare la scelta di utilizzare materiali marcatamente effimeri e anomali rinunciando a quelli considerati ‘classici’ sulla base di consuetudini accademiche consolidate. Ad esse ogni artista presente in mostra oppone pratiche creative alternative che investono direttamente il senso del fare arte di vitalità in contrasto con il moderno sistema culturale sempre più caratterizzato da un vorace atteggiamento consumistico nei confronti dei beni di scambio in generale e degli oggetti artistici in particolare.
Questa riflessione impronta anche l’ottica del restauro contemporaneo: un’azione critica a tutti gli effetti che si occupa della conoscenza di un’opera a partire da un approccio rigoroso e metodologico nei confronti della sua struttura materica.
I materiali dell’arte contemporanea è il primo volume di una serie di cataloghi che, arricchendosi di saggi critici di esperti, combina l’approccio didattico, l’approfondimento scientifico e la cura grafica propri di un vero libro d’arte.
con opere di:
Abate Gianantonio, Alberti Sergio, Arman Candy, Bartolini Luciano, Bianco Remo, Boetti Alighiero, Bonalumi Agostino, Canonico Felice, Carrara Rino, César, Di Gennaro Pino, Eielson Jorge, Fabiani Paolo, Fermariello Sergio, Franceschini Edoardo, Gilardi Piero, Izzo Marilede, Labrys Topy, Miccini Eugenio, Mirzan Marco, Paganin Giovanni, Paradiso Antonio, Pardi Gianfranco, Pinelli Pino, Pomodoro Giò, Salvadori Remo, Scheggi Paolo, Schifano Mario, Soddu Stefano, Spagnulo Giuseppe, Sponga Maria Luisa, Tàpies Antoni, Valentini Walter, Ventura Sabino.