in mostra opere di: Accame, Belloli, Blank, Bory, Carrega, Caruso, Chopin, De Campos, Ferrari, Gini, Isgrò, La Rocca, Lora-Totino, Marcucci, Martini, Miccini, Misson, Mussio, Oberto, Ori, Patella, Pavanello, Perfetti, Pignotti, Sanesi, Sarenco, Spatola, Vaccari, Villa , Vitone e, in “Bricolage” Badini Belforti Bentivoglio Bertola Cattaneo Comini Danon Ferri Giusti Izzo Macchione Marelli Miglietta Moldi-Ravenna Premoli Renier…
nuove scritture
poesia visuale
catalogo mostra con saggi critici
aa.vv., Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2005
ISBN 88-88319-05-0
riccamente illustrato, col., cm 22×22, 160 pg.
€ 30,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
Nuove scritture è il catalogo dell’omonima esposizione che nel 2005 ha raccolto una selezione di opere delle ricerche artistiche verbovisuali del secondo Novecento. Il grande pregio di questo volume risiede nell’alta qualità delle immagini che riproducono fedelmente le opere a tutta pagina e in dettaglio, ma ciò che rende questo catalogo d’arte unico nel suo genere è il dichiarato intento di esplicitare il principio della poesia visiva attraverso la compenetrazione di testo e immagine. La scrittura, infatti, è completamente immersa nell’immagine a cui si riferisce ed ogni pagina è eco della precedente e onda anticipatrice della seguente, in un continuo rimando grafico-visivo che richiama la stessa operazione dei libri d’artista.
Il volume presenta l’intera selezione di opere come articolata in mostra: da un lato i percorsi storico-artistici (con sezioni dedicate alla poesia concreta e alla poesia tecnologica) e dall’altro quelli contenutistici (organizzati in tre aree tematiche dedicate rispettivamente all’aspetto gestuale della scrittura chirografica, alle sperimentazioni tipiche dei giochi liguistici e ai libri-oggetto o libri d’artista).
L’impostazione grafica del volume, che prevede che le riproduzioni integrali o parziali delle opere accompagnino in maniera dinamica e costante il testo, si estende dunque anche al ricco apparato saggistico che consta di approfondimenti storico-critici inediti di Gaetano delli Santi, Arrigo Lora Totino, Giovanni Palmieri e Giorgio Zanchetti. Le testimonianze dei collezionisti che hanno contribuito all’esposizione, insieme a un’appendice didattica, suggellano questo prodotto editoriale che è libro, è catalogo, è libro d’arte e altro ancora.
con opere di:
Accame Vincenzo, Belloli Carlo, Blank Irma, Bory Jean François, Carrega Ugo, Caruso Luciano, Chopin Henri, De Campos Augusto, Ferrari Vincenzo, Gini Gino, Isgrò Emilio, La Rocca Ketty, Lora Totino Arrigo, Marcucci Lucia, Martini Stelio Maria, Miccini Eugenio, Misson Alain Arias, Mussio Magdalo, Oberto Martino, Ori Luciano, Patella Luca, Pavanello Giancarlo, Pignotti Lamberto, Sanesi Roberto, Sarenco, Spatola Adriano, Vaccari Franco, Villa Emilio, Vitone Rodolfo.
nuove scritture // catalogo mostra e pagine critiche

poesia visuale
aa.vv., Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2005
ISBN 88-88319-05-0
riccamente illustrato, col., cm 22×22, 160 pg.
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
Accame Vincenzo, Belloli Carlo, Blank Irma, Bory Jean François, Carrega Ugo, Caruso Luciano, Chopin Henri, De Campos Augusto, Ferrari Vincenzo, Gini Gino, Isgrò Emilio, La Rocca Ketty, Lora Totino Arrigo, Marcucci Lucia, Martini Stelio Maria, Miccini Eugenio, Misson Alain Arias, Mussio Magdalo, Oberto Martino, Ori Luciano, Patella Luca, Pavanello Giancarlo, Pignotti Lamberto, Sanesi Roberto, Sarenco, Spatola Adriano, Vaccari Franco, Villa Emilio, Vitone Rodolfo.
gaetano delli santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…
invito mostra nuove scritture
COMUNICATO STAMPA poesia visuale al Liceo Boccioni di milano, COMUNICATO STAMPA
COMUNICATO STAMPA Arte contemporanea al Liceo Boccioni di Milano, V edizione “NUOVE SCRITTURE” Poesia visuale nelle collezioni milanesi.
l’arte contemporanea nella scuola: perchè e come
L’ARTE CONTEMPORANEA NELLA SCUOLA: PERCHÉ E COME COMUNICATO STAMPA ANISA – per l’educazione all’arte Sezione di Milano con il patrocinio della Provincia di Milano organizza il seminario
le parole vogliono la parità dei sessi (contributo al testo ‘nuove scritture’ di adelaide busiello)
da ‘nuove scitture’ (D’Ambrosio editore, milano, 2005) di Adelaide Busiello III H Parole… al primo impatto possono sembrare tali, ma ecco la novità: le parole non sono più solo parole, le parole sono donne, vogliono attirare verso di loro l’attenzione del lettore. Con le loro curve sinuose sono seduttrici e ammaliatrici. A volte si vestono…
la parola non basta (saggio presente nel testo)
da ‘nuove scritture’ (d’ambrosio editore, milano 2005) di gaetano delli santi la parola presa dalla strada Per poter far meglio aderire il discorso a un fatto fresco di giornata, colto fra l’enfasi gergale di frappatori (fanfaroni) e pinchelloni (scimuniti), nel bel mezzo di un carnafaù strepitante e di bettole sbaccaneggianti, Pietro Aretino crea un suo…