Nota biobibliografica Marisa Napoli, nata a Grotteria (R.C.), vive a Milano e insegna italiano e latino al Liceo Scientifico “G. B. Vico” di Corsico (Mi); è supervisore di tirocinio alla SSIS (scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario) dell’Università Cattolica di Milano dove tiene anche laboratori di scrittura; ha tenuto numerosi corsi di aggiornamento per l’IRRE…
edoardo sanguineti e gaetano delli santi
due generazioni di avanguardia a confronto
voce aliena di Francesco Muzzioli
saggio introduttivo di Paola Scotti
a cura di Marisa Napoli
saggio critico
Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2006
ISBN 88-88319-07-7 Volume in-8°
riccamente illustrato, pagine 208
€ 30,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
Marisa Napoli (saggista e docente, curatrice del volume) vi accompagna in questo viaggio attraverso pagine, alcune inedite, degli stessi Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi. Testi poetici e saggi di poetica nei quali i due Maestri presentano e commentano la propria opera. Attraverso un’attenta scelta di saggi ed interviste appositamente raccolte per questo volume, Marisa Napoli ha poi chiamato a raccolta alcuni tra i più importanti critici letterari contemporanei, Filippo Bettini, Marcello Carlino, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Giorgio Patrizi, a raccontare dei due Autori e dell’Avanguardia.
L’alieno, che in modo confidenziale apre libro e capitoli, è Francesco Muzzioli (critico e poeta). L’alieno solitario di Muzzioli è l’eternauta dell’Avanguardia. Con semplicità l’alieno vi spiega perché il viaggio verso le rive sconosciute, quando si è lontani dalla costa e la tempesta è ormai imminente, spesso è il solo modo di salvare barca ed equipaggio.
Gli interventi dell’alieno vengono accompagnati dalle aliene grafiche pittoriche di Gaetano delli Santi e Fabio D’Ambrosio come a chiudere un cerchio… in quanto Avanguardia è anche e soprattutto scambio interdisciplinare. (…)
Testimone del confronto fra due generazioni di poeti, rappresentati qui da Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi, questo libro vuole essere non solo terreno per l’esplicitazione di tale parallelo, ma anche mezzo di diffusione della poetica avanguradista.
La letteratura, di cui i due autori sono portavoce, si pone in contrapposizione alla dilagante poesia di matrice simbolista e dall’intento consolatorio prodotta fino agli anni Novanta, attraverso una puntuale contestazione delle convenzioni sottintese dall’estetica di quegli anni, ovvero le leggi di mercato e codici linguistici massmediali. La banalizzazione del linguaggio e l’appiattimento delle tematiche che derivano dalla poesia oggetto d’imputazione hanno mosso l’interesse di Sanguineti, prima, e delli Santi, poi, verso una poetica sperimentale che offre arricchimento idiomatico e attualizzazione dei concetti, per un’espressione antilirica e desublimata. I due autori, accomunati soprattutto nelle intenzioni, esprimono qui la propria poetica e il proprio stile, in rappresentanza di un simbolico passaggio di testimone tra due generazioni di autori impegnati politicamente e socialmente e che tendono, quindi, a valorizzare il linguaggio e donare vitalità alla poesia.
Sanguineti e delli Santi: due generazioni di avanguardia a confronto
due generazioni di avanguardia a confronto
voce aliena di Francesco Muzzioli
saggio introduttivo di Paola Scotti
a cura di Marisa Napoli
saggio critico
ISBN 88-88319-07-7 Volume in-8°
riccamente illustrato, pagine 208
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
francesco muzzioli
Nota biografica Si occupa di letteratura a tutto campo. Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente,…
gaetano delli santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…
prefazione al volume vieste avamposto di avanguardia
di Marisa Napoli Perché parlare d’Avanguardia è segno di contraddizione? O ottusa opposizione o fulminante passione: queste sono le reazioni che anche ultimamente mi è capitato di registrare non solo tra i giovani, liceali o abilitandi della scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario, futuri insegnanti dunque, ma -cosa più sorprendente- anche nei salotti letterari e…
23-25 marzo 2006 VIESTE. mini festival d’Avanguardia
Presentazione del volume: VIESTE AVAMPOSTO DI AVANGUARDIA, la poesia di Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni di Avanguardia a confronto. Tre giorni di Avanguardia attraverso spettacoli, proiezioni, lezioni per le scuole e per il pubblico ed una mostra di Avanguardia Figurativa di opere dalle quali è nata la grafica del volume Vieste Avanposto…