malinconie smargiasse / di franco falasca

… la poesia era irritante, concluse. Qualcuno ne era padrone e qualche altro no. Perché? Se avesse insistito nell’approfondire il fenomeno ne sarebbe uscito decentrato, privo di concretezza, stupito, contestato e torbidamente atterrato. Perché? Cos’era in fondo la poesia se non un insieme di parole. Chi poteva affermare che non lo fosse? E cos’era il…

la felicità e le aberrazioni // 2001-2010 poesie di franco falasca

€ 10,00 Poesie di franco Falasca. La poesia attorce il pathos in gomitoli; il senso compiuto -satanismo dilettantistico- sedotto allo stile celebra il presente. Nessuna presenza rappresenta il mondo, una pietra rappresenta la pietra, uno scarabeo rappresenta lo scarabeo, un semaforo rappresenta un semaforo, il mondo si rappresenta da sé. L’inganno simbolico è anticomunista, il…

tiziana colusso

Nota biografica Autrice di narrativa, poesia, testi per il teatro e per il cinema. Il suo percorso, sotto il segno della trasmutazione infinita, rielabora meticciati linguistici e culturali, filosofie orientali, androginie dell’immaginario. Ha pubblicato: Né lisci né impeccabili , (racconti) Arlem 2000, tradotti dalle riviste francesi « Europe » e “ARPA”; La criminale sono io…

franco falasca

Nota biografica È nato a Civita Castellana (Viterbo). Vive a Roma. Autore e operatore multimediale, produce, oltre a poesie e racconti, anche poesie visive, film, video e fotografie. Ha partecipato a numerose mostre e manifestazioni poetiche. Nel 1973 ha fondato l’Ufficio per l’Immaginazione Preventiva con cui ha collaborato fino al 1979 (si veda il volume…

francesco muzzioli

Nota biografica Si occupa di letteratura a tutto campo. Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente,…

carmine lubrano

Nota biografica È nato a Pozzuoli (Napoli) nel 1952. Operatore multimediale, è presente dal 1970 in mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Dirige la rivista e le edizioni di “Terra del fuoco” (“Laboratorio del fare – Fare laboratorio”). Ha fatto parte del movimento della “Terza Ondata”, ospitando sulla sua rivista testi e resoconti…

gaetano delli santi

Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…

blebb variazioni su massimario // introduzione di marcello carlino

BLEBB – Testo a fronte Quella del testo a fronte, qui a Blebb, è prassi deliberata e diviene regola di costruzione, modalità operativa strategicamente sistemica. Si può dire con fondata ragione, per giunta, che essa attenga ad una filosofia compositiva pensata con rigore, applicata con convinta determinazione. Una filosofia tutt’altro che neutra; messa al servizio,…

blebb variazioni su massimario // introduzione di lamberto pignotti

Per il MASsimario di Malinconico I testi metaforicamente e sarcasticamente morali sono parte integrante della educazione del popolo, e chi sa farne dei convincenti può essere certo di meritare le benedizioni di quanti con tutte le potenze dell’anima loro intendono alla difficile e delicatissima arte dell’indottrinamento civico e giuridico, ragione per cui questo “Blebb” di…

vota per giordano bruno alla presidenza del consiglio

sabato 16 febbraio dalle ore 22 fino all’alba allo spazio dell’officina biologica a borgo angelico 30, roma presentazione del candidato alla presidenza del consiglio di filippo giordano bruno da nola, per la lista ‘eroici furori’. all’evento parteciperà il candidato premier che per le ore 5 del mattino seguente si presenterà volontariamente in campo dei fiori…

presentazione ‘la felicità e le aberrazioni’

Incontri letterari del SINDACATO NAZIONALE SCRITTORI – Sezione Lazio Mercoledì 8 giugno 2011 – ore 16,45 Franco Falasca La felicità e le aberrazioni poesie 2001-2010 fabio d’ambrosio editore, milano Intervengono:Marcello Carlino, Francesco Muzzioli, Jacqueline Risset Biblioteca Vallicelliana piazza della Chiesa Nuova 18 2° piano – 00186 ROMA tel. 06.68802671  

il viaggio di giordano bruno. animazione video grafica pittorica in HD

il viaggio di giordano bruno negli infiniti mondi il video è estratto dal film: fra’ giordano bruno redivivo (2005) regia di claudio pappalardo testi di gaetano delli santi le grafiche sono state realizzate a partire da opere pittoriche di gaetano delli santi e fabio d’ambrosio.

fra’ giordano bruno – IL FILM

Il lungometraggio nasce dalle riprese realizzate durante la  messa in scena teatrale, in cartellone a roma nel febbraio 2003. i testi sono tratti dal volume “fra’ giordano bruno redivivo” di gaetano delli santi, pubblicato da fabio d’ambrosio editore (2001). regia: claudio pappalardo scenografia virtuale: fabio d’ambrosio scenografia: gianni gangai musiche: art bears (su gentile concessione di…

nota di francesco muzzioli a ‘fra’ giordano bruno dedivivo’

Chi si accosta all’opera deve, da subito, accettare una sfida. E l’oggetto di questa sfida è precisamente la “comprensione” — che invece l’ermeneutica tradizionale presuppone come il “dato” di partenza e dunque come il fatto più scontato che ci sia. Per effetto della sfida che il testo è, ci si ritrova gettati agli estremi. Da…

quando la memoria era un’arte…e non veniva misurata in mb (articolo pubblicato sulla rivista applicando)

ARTICOLO SUL NUMERO DI FEBBRAIO 2003 DELLA RIVISTA DI GRAFICA ED INFORMATICA ‘APPLICANDO’ QUANDO LA MEMORIA ERA UN’ARTE (e non veniva misurata in Mb) IL PROCESSO INQUISITORIO A GIORDANO BRUNO IN UN LIBRO, UN VIDEO ED UN’OPERA TEATRALE NATI DAL MASSICCIO AUSILIO DELLE NUOVE TECNOLOGIE di Fabio D’Ambrosio PROLOGO “Avete più paura voi a emanar…

un estremista del vocabolario (saggio nel risvolto di copertina)

da Fra’ Giordano Bruno redivivo (D’Ambrosio editore, milano 2001) di Francesco Muzzioli 1. Una volta, neanche tanto tempo fa — all’altezza delle nuove avanguardie degli anni Cinquanta-Sessanta, — il testo sperimentale veniva incontro al destinatario come un’opera aperta: gli veniva incontro anche nel senso che si prestava ad un “incontro”, perché gli offriva il destro…

premio letterario LORENZO MONTANO ed 2004-05

Comunicato stampa PREMIO “LORENZO MONTANO” XIX edizione 2004-2005 Luigi Ballerini con “Cefalonia” edito da Mondadori Albino Crovetto con “Una zona fredda”, pubblicato da Niebo-La Vita Felice Franco Falasca con “Nature improprie”, Fabio D’Ambrosio Editore sono i tre vincitori del Premio di Poesia Lorenzo Montano, XIX edizione, per la sezione “Opera Edita – Provincia di Verona”.

che fare se è guerra il pensiero della guerra?

saggio di gaetano delli santi (italiano per straniati, fabio d’ambrosio editore, 2004) La scrittura lapidaria Il comune sentimento dell’accettazione passiva e rassegnata, viene (nei versi di Colusso) scabrosamente e provocatoriamente leso. L’infamia di un’epoca terribilmente infangata dalle sue guerre chirurgiche, devastata da una crudele intelligenza capitalistica, alloppiata dalla mercificazione narcisistica dei suoi effetti scenici, sigillata…

tiziana colusso: un elastico teso tra beckett e buddha

recensione del volume italiano per straniati di Mario Lunetta Il rapporto di Tiziana Colusso con il linguaggio è, per sua fortuna, tutt’altro che pacifico. La scrittrice romana sa che quello che chiamiamo appunto linguaggio letterario non è esplicativo ma interrogativo, non è descrittivo ma autoreferenziale, nel senso che non chiarisce e non giustifica nulla se…

opera teatrale

introduzione
Uno scrittore, un regista teatrale, un esperto di grafica e nuove tecnologie di comunicazione e un grande personaggio storico: Giordano Bruno.

Dalla collaborazione di Gaetano delli Santi (poeta, scrittore e professore di estetica), Claudio Pappalardo (regista di cinema) e Fabio D’Ambrosio (scenografo virtuale), nasce un’opera teatrale basata sull’interdisciplinarietà delle competenze di ognuno.

sintesi dell’opera

di Gaetano delli Santi

prologo

Il Menestrello descrive dettagliatamente, secondo una ritrattistica che si ispira al pittore manierista Arcimboldo e alle Grottesche rinascimentali, i 9 Cardinales generales Inquisitores.
Dai ritratti dei 9 Cardinales che il Menestrello raffigura, se ne ricava una particolareggiata allegoria sui peggiori vizi e crimini commessi dalle Congregazioni del Santo Uffizio.

gli autori depongono innanzi all’inquisizione culturale circa la propria ortodossia eretica

(introduzione al testo, di Gaetano delli Santi)
inquisitore
Svegliandovi stamane avete forse avuto un attacco di colica, uno struggimento di corpo? Be’! cos’è questo libro? è scritto in un linguaggio per lo più indecifrabile, e le pagine… le pagine son zeppe di cervellotiche immagini pittoriche: cervellaggine, a mio avviso, piaggiata da ghiribizzi e strampalerie. È così che si fanno i libri? Dov’è andata a finire la nostra aulica tradizione classica, che per secoli e secoli ci ha fornito opere pien di equilibrio, di posatezza, di compassatezza e di buon senso?