francesco muzzioli

Nota biografica Si occupa di letteratura a tutto campo. Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente,…

gaetano delli santi

Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…

vota per giordano bruno alla presidenza del consiglio

sabato 16 febbraio dalle ore 22 fino all’alba allo spazio dell’officina biologica a borgo angelico 30, roma presentazione del candidato alla presidenza del consiglio di filippo giordano bruno da nola, per la lista ‘eroici furori’. all’evento parteciperà il candidato premier che per le ore 5 del mattino seguente si presenterà volontariamente in campo dei fiori…

il viaggio di giordano bruno. animazione video grafica pittorica in HD

il viaggio di giordano bruno negli infiniti mondi il video è estratto dal film: fra’ giordano bruno redivivo (2005) regia di claudio pappalardo testi di gaetano delli santi le grafiche sono state realizzate a partire da opere pittoriche di gaetano delli santi e fabio d’ambrosio.

fra’ giordano bruno – IL FILM

Il lungometraggio nasce dalle riprese realizzate durante la  messa in scena teatrale, in cartellone a roma nel febbraio 2003. i testi sono tratti dal volume “fra’ giordano bruno redivivo” di gaetano delli santi, pubblicato da fabio d’ambrosio editore (2001). regia: claudio pappalardo scenografia virtuale: fabio d’ambrosio scenografia: gianni gangai musiche: art bears (su gentile concessione di…

nota di francesco muzzioli a ‘fra’ giordano bruno dedivivo’

Chi si accosta all’opera deve, da subito, accettare una sfida. E l’oggetto di questa sfida è precisamente la “comprensione” — che invece l’ermeneutica tradizionale presuppone come il “dato” di partenza e dunque come il fatto più scontato che ci sia. Per effetto della sfida che il testo è, ci si ritrova gettati agli estremi. Da…

quando la memoria era un’arte…e non veniva misurata in mb (articolo pubblicato sulla rivista applicando)

ARTICOLO SUL NUMERO DI FEBBRAIO 2003 DELLA RIVISTA DI GRAFICA ED INFORMATICA ‘APPLICANDO’ QUANDO LA MEMORIA ERA UN’ARTE (e non veniva misurata in Mb) IL PROCESSO INQUISITORIO A GIORDANO BRUNO IN UN LIBRO, UN VIDEO ED UN’OPERA TEATRALE NATI DAL MASSICCIO AUSILIO DELLE NUOVE TECNOLOGIE di Fabio D’Ambrosio PROLOGO “Avete più paura voi a emanar…

un estremista del vocabolario (saggio nel risvolto di copertina)

da Fra’ Giordano Bruno redivivo (D’Ambrosio editore, milano 2001) di Francesco Muzzioli 1. Una volta, neanche tanto tempo fa — all’altezza delle nuove avanguardie degli anni Cinquanta-Sessanta, — il testo sperimentale veniva incontro al destinatario come un’opera aperta: gli veniva incontro anche nel senso che si prestava ad un “incontro”, perché gli offriva il destro…

opera teatrale

introduzione
Uno scrittore, un regista teatrale, un esperto di grafica e nuove tecnologie di comunicazione e un grande personaggio storico: Giordano Bruno.

Dalla collaborazione di Gaetano delli Santi (poeta, scrittore e professore di estetica), Claudio Pappalardo (regista di cinema) e Fabio D’Ambrosio (scenografo virtuale), nasce un’opera teatrale basata sull’interdisciplinarietà delle competenze di ognuno.

sintesi dell’opera

di Gaetano delli Santi

prologo

Il Menestrello descrive dettagliatamente, secondo una ritrattistica che si ispira al pittore manierista Arcimboldo e alle Grottesche rinascimentali, i 9 Cardinales generales Inquisitores.
Dai ritratti dei 9 Cardinales che il Menestrello raffigura, se ne ricava una particolareggiata allegoria sui peggiori vizi e crimini commessi dalle Congregazioni del Santo Uffizio.

gli autori depongono innanzi all’inquisizione culturale circa la propria ortodossia eretica

(introduzione al testo, di Gaetano delli Santi)
inquisitore
Svegliandovi stamane avete forse avuto un attacco di colica, uno struggimento di corpo? Be’! cos’è questo libro? è scritto in un linguaggio per lo più indecifrabile, e le pagine… le pagine son zeppe di cervellotiche immagini pittoriche: cervellaggine, a mio avviso, piaggiata da ghiribizzi e strampalerie. È così che si fanno i libri? Dov’è andata a finire la nostra aulica tradizione classica, che per secoli e secoli ci ha fornito opere pien di equilibrio, di posatezza, di compassatezza e di buon senso?