il video è estratto dal film:
fra’ giordano bruno redivivo (2005)
le grafiche pittoriche di gaetano delli santi e fabio d’ambrosio
tragedia
in un prologo tre atti e un epilogo
su ‘l reo inquisito
processato colpevole
impenitente ostinato
et pertinace blasfemo
Fra’ Giordano Bruno redivivo
Gaetano Delli Santi, Fausto Pagliano
poesia
Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2001.
ISBN 88-88319-00-X
riccamente illustrato, Volume in-8°, rilegato, pagine 256
€ 22,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
Ostinatamente diversa da qualsiasi altra, quest’opera è una sfida alla massificazione imperante, una rivendicazione polemica della pluralità dei linguaggi e degli strumenti espressivi quale antidoto al precotto e all’omologato. La prospettiva di Giordano Bruno è qui messa a frutto trasferendo sul piano poetico-letterario la ricerca degli “infiniti universi” in un’infinità di linguaggi e di apporti multimediali.
Se questo è l’obiettivo, il libro non si limita a propugnarlo, ma diventa esempio realizzato. Infatti il testo di Gaetano delli Santi si incontra con la pittura di Fausto Pagliano: il progetto grafico fa proprio e rilancia a suo modo l’intento eversivo delle pagine scritte. Ed ecco che la grafica facendosi avvolgente, prolifera e deborda. Ogni pagina è un’opera che risponde, rilancia, configura altrimenti la pulsione verbale. Come la scrittura, l’impaginazione prende direzioni divergenti, suscita cortocircuiti.
Quest’opera sarebbe dovuta uscire nelle edizioni del Pesce d’Oro di Vanni Scheiwiller. La scomparsa del noto editore ha congelato il progetto, ripreso da Fabio D’Ambrosio in un’edizione splendida: ogni pagina è un saggio pittorico. Fra’ Giordano Bruno redivivo non è soltanto la rivisitazione poetica, letteraria ed ideologica del processo che condannò al rogo il noto frate. I documenti storici originali dell’Inquisizione che ne sono alla base vengono qui richiamati per farli parlare criticamente del presente. Ieri diventa domani, l’antico si fa ultramoderno nell’atto sociale che promuove.
Fra’ Giordano Bruno redivivo è stato presentato in anteprima assoluta come evento speciale al 14° Festival del Mediterraneo 2001 a Bisceglie e a Conversano il 18 Agosto 2001.
Questo libro è…
“…per tutti coloro che non sopportano le cose precotte, già fatte, viste e riviste.
È per coloro che non reggono alla vista di immagini che sonnacchiano tra l’universal gàudio di segni imbambolati e assonniti.
È per coloro che non tollerano un linguaggio che dormicchia su ogni riga: rantolosa mollica biascicata da bocche sdentate.
È per coloro che, anche nel rannuvolamento dei criminosi gesti di una società svenduta alla rilucentezza capitalizzata, non si dan per vinti… e intendono perciò rivedere tutto sotto la luce del sole.
È per coloro che si ribellano alla lisciata insipida dell’inno bucolico, all’impomiciato lirismo amoroso ed elegiaco, alla sdolcinata e sbiadita versificazione pindarica, petrarchesca, saffica, neoromantica, orfica, postermetica… eccetera… eccetera…
Non è per tutti quelli che amano leggere, stravaccati in poltrona, melense storielle sentimentali romantizzate, sciapi raccontini d’appendice, patetiche e languide liriche da salotto, versi inzuppati di languor di stomaco, romanticherie e smancerie.”
fra’ giordano bruno redivivo // di gaetano delli santi
in un prologo tre atti e un epilogo
su ‘l reo inquisito
processato colpevole
impenitente ostinato
et pertinace blasfemo
Fra’ Giordano Bruno redivivo
Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2001.
ISBN 88-88319-00-X
riccamente illustrato, Volume in-8°, rilegato, pagine 256
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
Fra’ Giordano Bruno redivivo è stato presentato in anteprima assoluta come evento speciale al 14° Festival del Mediterraneo 2001 a Bisceglie e a Conversano il 18 Agosto 2001.
“…per tutti coloro che non sopportano le cose precotte, già fatte, viste e riviste.
È per coloro che non reggono alla vista di immagini che sonnacchiano tra l’universal gàudio di segni imbambolati e assonniti.
È per coloro che non tollerano un linguaggio che dormicchia su ogni riga: rantolosa mollica biascicata da bocche sdentate.
È per coloro che, anche nel rannuvolamento dei criminosi gesti di una società svenduta alla rilucentezza capitalizzata, non si dan per vinti… e intendono perciò rivedere tutto sotto la luce del sole.
È per coloro che si ribellano alla lisciata insipida dell’inno bucolico, all’impomiciato lirismo amoroso ed elegiaco, alla sdolcinata e sbiadita versificazione pindarica, petrarchesca, saffica, neoromantica, orfica, postermetica… eccetera… eccetera…
francesco muzzioli
Nota biografica Si occupa di letteratura a tutto campo. Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente,…
gaetano delli santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…
vota per giordano bruno alla presidenza del consiglio
sabato 16 febbraio dalle ore 22 fino all’alba allo spazio dell’officina biologica a borgo angelico 30, roma presentazione del candidato alla presidenza del consiglio di filippo giordano bruno da nola, per la lista ‘eroici furori’. all’evento parteciperà il candidato premier che per le ore 5 del mattino seguente si presenterà volontariamente in campo dei fiori…
il viaggio di giordano bruno. animazione video grafica pittorica in HD
il viaggio di giordano bruno negli infiniti mondi il video è estratto dal film: fra’ giordano bruno redivivo (2005) regia di claudio pappalardo testi di gaetano delli santi le grafiche sono state realizzate a partire da opere pittoriche di gaetano delli santi e fabio d’ambrosio.
fra’ giordano bruno – IL FILM
Il lungometraggio nasce dalle riprese realizzate durante la messa in scena teatrale, in cartellone a roma nel febbraio 2003. i testi sono tratti dal volume “fra’ giordano bruno redivivo” di gaetano delli santi, pubblicato da fabio d’ambrosio editore (2001). regia: claudio pappalardo scenografia virtuale: fabio d’ambrosio scenografia: gianni gangai musiche: art bears (su gentile concessione di…
booktrailer fra’ giordano bruno redivivo
nota di francesco muzzioli a ‘fra’ giordano bruno dedivivo’
Chi si accosta all’opera deve, da subito, accettare una sfida. E l’oggetto di questa sfida è precisamente la “comprensione” — che invece l’ermeneutica tradizionale presuppone come il “dato” di partenza e dunque come il fatto più scontato che ci sia. Per effetto della sfida che il testo è, ci si ritrova gettati agli estremi. Da…
quando la memoria era un’arte…e non veniva misurata in mb (articolo pubblicato sulla rivista applicando)
ARTICOLO SUL NUMERO DI FEBBRAIO 2003 DELLA RIVISTA DI GRAFICA ED INFORMATICA ‘APPLICANDO’ QUANDO LA MEMORIA ERA UN’ARTE (e non veniva misurata in Mb) IL PROCESSO INQUISITORIO A GIORDANO BRUNO IN UN LIBRO, UN VIDEO ED UN’OPERA TEATRALE NATI DAL MASSICCIO AUSILIO DELLE NUOVE TECNOLOGIE di Fabio D’Ambrosio PROLOGO “Avete più paura voi a emanar…
un estremista del vocabolario (saggio nel risvolto di copertina)
da Fra’ Giordano Bruno redivivo (D’Ambrosio editore, milano 2001) di Francesco Muzzioli 1. Una volta, neanche tanto tempo fa — all’altezza delle nuove avanguardie degli anni Cinquanta-Sessanta, — il testo sperimentale veniva incontro al destinatario come un’opera aperta: gli veniva incontro anche nel senso che si prestava ad un “incontro”, perché gli offriva il destro…
glossario
Prologo mingit= piscia. contortuplicato= contorto. victus e potus= cibo e bevanda. pediculosi= pidocchiosi. habitat in urbibus= abita le città. squaiare= squagliare. Fructibus carnosis= frutti polposi. Grusta= crosta. Frazzappine= brindellone. Stramenta= Strame. ‘nfenfià= lo sfringuellare di alcuni uccelli.
opera teatrale
introduzione
Uno scrittore, un regista teatrale, un esperto di grafica e nuove tecnologie di comunicazione e un grande personaggio storico: Giordano Bruno.
Dalla collaborazione di Gaetano delli Santi (poeta, scrittore e professore di estetica), Claudio Pappalardo (regista di cinema) e Fabio D’Ambrosio (scenografo virtuale), nasce un’opera teatrale basata sull’interdisciplinarietà delle competenze di ognuno.
sintesi dell’opera
di Gaetano delli Santi
prologo
Il Menestrello descrive dettagliatamente, secondo una ritrattistica che si ispira al pittore manierista Arcimboldo e alle Grottesche rinascimentali, i 9 Cardinales generales Inquisitores.
Dai ritratti dei 9 Cardinales che il Menestrello raffigura, se ne ricava una particolareggiata allegoria sui peggiori vizi e crimini commessi dalle Congregazioni del Santo Uffizio.
fra’ Giordano Bruno redivivo: l’eresia e il plurilinguismo
Intervista di Davide Castronovo
a Fabio D’Ambrosio (editore e realizzatore di opere multimediali)
e a Marisa Napoli (esperta in Retorica, studiosa e docente di Letteratura italiana
la perversione ellittica nel linguaggio di Giordano Bruno // da Kiliagono, poligono dai mille linguaggi
(da KILIAGONO, poligono dai mile linguaggi, numero ZERO, dic. 1992, all’insegna del pesce d’oro, edizioni di Wanni Scheiwiller, Milano)
gli autori depongono innanzi all’inquisizione culturale circa la propria ortodossia eretica
(introduzione al testo, di Gaetano delli Santi)
inquisitore
Svegliandovi stamane avete forse avuto un attacco di colica, uno struggimento di corpo? Be’! cos’è questo libro? è scritto in un linguaggio per lo più indecifrabile, e le pagine… le pagine son zeppe di cervellotiche immagini pittoriche: cervellaggine, a mio avviso, piaggiata da ghiribizzi e strampalerie. È così che si fanno i libri? Dov’è andata a finire la nostra aulica tradizione classica, che per secoli e secoli ci ha fornito opere pien di equilibrio, di posatezza, di compassatezza e di buon senso?