tiziana colusso

Nota biografica Autrice di narrativa, poesia, testi per il teatro e per il cinema. Il suo percorso, sotto il segno della trasmutazione infinita, rielabora meticciati linguistici e culturali, filosofie orientali, androginie dell’immaginario. Ha pubblicato: Né lisci né impeccabili , (racconti) Arlem 2000, tradotti dalle riviste francesi « Europe » e “ARPA”; La criminale sono io…

francesco muzzioli

Nota biografica Si occupa di letteratura a tutto campo. Innanzitutto come critico e teorico, interessato soprattutto al rilevamento e alla costruzione di una tendenza antagonista, nella convinzione che la letteratura in quanto tale (con le sue tecniche e i suoi valori estetici) non sia sufficiente, anzi sia una trappola ideologica del tipo consolatorio e inibente,…

che fare se è guerra il pensiero della guerra?

saggio di gaetano delli santi (italiano per straniati, fabio d’ambrosio editore, 2004) La scrittura lapidaria Il comune sentimento dell’accettazione passiva e rassegnata, viene (nei versi di Colusso) scabrosamente e provocatoriamente leso. L’infamia di un’epoca terribilmente infangata dalle sue guerre chirurgiche, devastata da una crudele intelligenza capitalistica, alloppiata dalla mercificazione narcisistica dei suoi effetti scenici, sigillata…

tiziana colusso: un elastico teso tra beckett e buddha

recensione del volume italiano per straniati di Mario Lunetta Il rapporto di Tiziana Colusso con il linguaggio è, per sua fortuna, tutt’altro che pacifico. La scrittrice romana sa che quello che chiamiamo appunto linguaggio letterario non è esplicativo ma interrogativo, non è descrittivo ma autoreferenziale, nel senso che non chiarisce e non giustifica nulla se…