Nota biografica È nato a Civita Castellana (Viterbo). Vive a Roma. Autore e operatore multimediale, produce, oltre a poesie e racconti, anche poesie visive, film, video e fotografie. Ha partecipato a numerose mostre e manifestazioni poetiche. Nel 1973 ha fondato l’Ufficio per l’Immaginazione Preventiva con cui ha collaborato fino al 1979 (si veda il volume…
Nature improprie
poesie 1976-2000
Franco Falasca
postfazione di Francesco Muzzioli
poesie
Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2004.
ISBN 88-88319-03-4
Volume in-8°, rilegato, pagine 208
€ 15,00
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
«La realtà vissuta dall’uomo contemporaneo è tanto complessa da richiedere una parola diversa da quella tramandata nei secoli.
Ecco, quindi, che per l’autore la poesia diviene il campo di lotta per un codice, peraltro parziale ed enigmatico: Falasca è consapevole che non potrà mai esistere una lingua valida stabilita una volta per tutte e, allontanandosi dal vocabolario canonizzato della tradizione, si concentra sull’aspetto sensoriale della parola, valica le rigide suddivisioni dei generi e ricerca combinazioni lessicali che costruiscano immagini surreali, tra «fini estatici» e «cimiteri orrori», tra l’hi-tech e la natura, tra la storia altisonante dei grandi eventi e le lotte a testa china combattute nel brusio quotidiano.»
(F.Muzzioli)
nature improprie // 1976-2000 poesie di franco falasca

poesie 1976-2000
Fabio D’Ambrosio Editore, Milano 2004.
ISBN 88-88319-03-4
Volume in-8°, rilegato, pagine 208
spedizione inclusa (solo per l’italia)
per l’estero mandate prima una mail
Ecco, quindi, che per l’autore la poesia diviene il campo di lotta per un codice, peraltro parziale ed enigmatico: Falasca è consapevole che non potrà mai esistere una lingua valida stabilita una volta per tutte e, allontanandosi dal vocabolario canonizzato della tradizione, si concentra sull’aspetto sensoriale della parola, valica le rigide suddivisioni dei generi e ricerca combinazioni lessicali che costruiscano immagini surreali, tra «fini estatici» e «cimiteri orrori», tra l’hi-tech e la natura, tra la storia altisonante dei grandi eventi e le lotte a testa china combattute nel brusio quotidiano.»
premio letterario LORENZO MONTANO ed 2004-05
Comunicato stampa PREMIO “LORENZO MONTANO” XIX edizione 2004-2005 Luigi Ballerini con “Cefalonia” edito da Mondadori Albino Crovetto con “Una zona fredda”, pubblicato da Niebo-La Vita Felice Franco Falasca con “Nature improprie”, Fabio D’Ambrosio Editore sono i tre vincitori del Premio di Poesia Lorenzo Montano, XIX edizione, per la sezione “Opera Edita – Provincia di Verona”.