catalogo prosa
1980 // 13 storie di pietro marsi
In 1980 sono molti gli elementi che colpiscono il lettore. Sopra ogni cosa la suggestiva, complessa e ambiziosa architettura narrativa che sorregge le vicende dei vari personaggi: i capitoli sono fruibili non solo come racconti autonomi, ma compongono un quadro complessivo capace di indagare il senso della creatività nel passaggio dall’era moderna a quella postmoderna….
benvenuti!!! istruzioni per un viaggetto a parigi / di fausta squatriti
Sono gli oggetti, i veri protagonisti di questa narrazione fluida che sposta continuamente il filo del racconto dal misero quotidiano all’intoccabilità dell’arte e della bellezza. Tanta scien- za è annotata sulle pagine di un qua- derno scritto a penna che funge da guida turistica alla rovescia, almeno per quanto riguarda i valori che la scrivente…
discolo // 690 lampi di prosa poetica // di gaetano delli santi
“Vorrei che il mio corpo fosse il compleanno dell’oceano; vorrei che la notte fosse un lampo su cui scrivere l’esplosione dei suoi spilli, le martellate delle sue tòssiche eruzioni.”
in vino veritas // prosa poetica // di gaetano delli santi
“In verità… qui tutto ride e sorride, e ti porge il gesto arrogante dell’oro. Qui tutto è ridente, plàcido e pacifico. Qui è bel tempo, anche se bambolotti indemoniati e giocattoli mortali ti mostrano le devastanti maree del dio denaro. Qui non si può fare a meno di svagarsi sonnecchiando in sogni di cioccolata, sempre…
corpus mysticum // prosa poetica // di gaetano delli santi
“Potevi esistere, senza domandarti perché esistere. Potevi avvicinarti a tutto… anche all’azione verbale di sguardi penetranti che avessero voluto spingerti nell’estinzione di emozioni disarticolate. Potevi vederti allo specchio… non tanto per vedere la tua immagine riflessa quanto per vederti esistere senza l’immagine di quella immagine in te riflessa. Potevi comprendere che i nomi delle persone…
la creazione nota // prosa poetica // di franco falasca // ¡ciò che si vive ma di cui non si parla!
“Era la creazione nota, quella sorta di chiacchiericcio infinito, elaborata da un creatore a sua volta progettato da un creatore più grande e potente, tra loro rivali come sono rivali tutti gli esseri, che si scrutano con una malcelata diffidenza, per niente risolutiva.”
la nuova editoria, ovvero: libro, web, app, …
accettate la sfida di d’ambrosio editore per la nuova editoria. fotografate col cellulare il QR-code che trovate nei volumi di d’ambrosio editore e avrete speso i vostri soldi per prodotti che ripropongono il fondamentale rapporto tra FORMA e CONTENUTO. più sono intelligenti i prodotti che consultate meno siete consumatori di prodotti che consumano il vostro cervello….
postfazione di francesco muzzioli a ‘Discolo’ di Gaetano delli santi
[dx_openspritz] Francesco Muzzioli SCRITTURA E ALTERITÀ Niente confidenza Nella concezione della poesia presso il senso comune è invalsa ormai quella che possiamo chiamare una “fallacia espressiva”. Quanto più la scrittura in versi, esclusa dal mercato, si riduce a pratica privata e tanto più prende egemonia la sua configurazione come espressione immediata e spontanea della emozione…
d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano
Fabio D’Ambrosio editore partecipa a “tempo di libri” dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho EVENTI IN FIERA mer 19 aprile 2017, ore 12.30 La scrittura eretica di Gaetano delli Santi Caffè Garamond dettagli Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura…
La scrittura eretica di Gaetano delli Santi
MERCOLEDì 19 APRILE ore 12:30
RHO FIERA Caffè Garamond
verranno presentati 3 nuovi volumi di Gaetano delli Santi: discolo, corpus misticum, in vino veritas
la prosa anomala // nota di francesco muzzioli in ‘la creazione nota’
Se ci si muove alla ricerca dell’alternativa letteraria, il genere di scrittura che sembrerebbe offrire più chances è, a prima vista, la poesia. Essa infatti si contraddistingue per statuto come linguaggio condizionato da regole che contraddicono la scrittura normale: non fosse altro che per andare a capo ogni tanto prima di aver finito la frase…
gaetano delli santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…