il plurilinguismo: logosfera dei vacillamenti quotidiani / di gaetano delli santi

il caos dei linguaggifra lacerti e reperti patologici sociali come critica alla semplificazione del dato di fatto Uno scrittore e artista come Gaetano delli Santi, che ha proprio nella pluralità delle sue attitudini e attività un carattere costitutivo e uno dei punti di maggior forza, impegnato nelle ibridazioni e nelle più svariate sinergie, nel testo poetico con uno straordinario recupero…

conflitti del barocco / di gaetano delli santi

Sia l’ambiguità sia il dinamismo nel Barocco deformano la forma, disponendola su una conflittualità di volumi plastici che con le loro deformazioni si pongono a descri- vere antiteticamente la bipolarità tra spiritualismo e antispiritualismo.Assistiamo a una forma corporale e incorporale: la forma incorpora- le si muove illusoriamente verso lo spettatore, si rivela tramite irrego- larità…

le operette umorali / di francesco muzzioli

… l’opera non esiste se non viene letta.Dal che si deduce che la sua esistenza è un effetto della lettura. Non è dunque la sua genesi che interessa appurare. Può essere nata per qualsiasi motivo e il suo creatore (diciamo pur così, anche se preferirei dire: il suo produttore) in quel momento poteva essere in…

dizionario dell’alternativa letteraria / di francesco muzzioli

… cambiare faccia alla letteratura. Così succede con le avanguardie del Novecento; ma anche là dove il conflitto è più sfrangiato, dove non si possono rinvenire gruppi veri e propri, dove magari la linea divisoria passa nell’opera di uno stesso autore (perché no?) tuttavia è sempre possibile interrogarsi piuttosto che sul valore assoluto della qualità,…

stelarnauta / di giuseppe borzone

In un futuro che è già presente, un oggetto spaziale di origine sconosciuta impatta al suolo nei pressi di una periferia urbana durante una notte stellata.Dalle parti deflagrate dell’oggetto rimane un resto di natura cosmonautica grande poco più di un metro, in sintesi una scatola nera che ha l’aspetto esteriore di un’ogiva munita di cavi prensili.Il resto…

malinconie smargiasse / di franco falasca

… la poesia era irritante, concluse. Qualcuno ne era padrone e qualche altro no. Perché? Se avesse insistito nell’approfondire il fenomeno ne sarebbe uscito decentrato, privo di concretezza, stupito, contestato e torbidamente atterrato. Perché? Cos’era in fondo la poesia se non un insieme di parole. Chi poteva affermare che non lo fosse? E cos’era il…

1980 // 13 storie di pietro marsi

In 1980 sono molti gli elementi che colpiscono il lettore. Sopra ogni cosa la suggestiva, complessa e ambiziosa architettura narrativa che sorregge le vicende dei vari personaggi: i capitoli sono fruibili non solo come racconti autonomi, ma compongono un quadro complessivo capace di indagare il senso della creatività nel passaggio dall’era moderna a quella postmoderna….

benvenuti!!! istruzioni per un viaggetto a parigi / di fausta squatriti

Sono gli oggetti, i veri protagonisti di questa narrazione fluida che sposta continuamente il filo del racconto dal misero quotidiano all’intoccabilità dell’arte e della bellezza. Tanta scien- za è annotata sulle pagine di un qua- derno scritto a penna che funge da guida turistica alla rovescia, almeno per quanto riguarda i valori che la scrivente…

saggio sopra l’espressionismo // di gaetano delli santi

… Gaetano delli Santi sapientemente ci fa contaminare dal germe dell’Espressionismo presente nel Romanticismo, nel Liberty, nella parola di Dante, in tutte quelle espressioni dell’arte e della letteratura che abbiano intenzionalmente messo da parte la forma classica. … Non interessa a Gaetano delli Santi quale opera è stata fatta prima, né l’evoluzione dello stile per costruire…

corpus mysticum // prosa poetica // di gaetano delli santi

“Potevi esistere, senza domandarti perché esistere. Potevi avvicinarti a tutto… anche all’azione verbale di sguardi penetranti che avessero voluto spingerti nell’estinzione di emozioni disarticolate. Potevi vederti allo specchio… non tanto per vedere la tua immagine riflessa quanto per vederti esistere senza l’immagine di quella immagine in te riflessa. Potevi comprendere che i nomi delle persone…