luca pischedda

Nato in viale Padova a Milano nel 1984 ma con radici salde in terra sarda. Verrà licenziato dall’Accademia di Belle Arti di Brera in aprile 2008 con una tesi critica sulla figura ibrida professore-artista. E’ docente di anatomia allo IED, animatore socio culturale per il comune di Milano e collabora attivamente con la redazione di…

cassinetta di lugagnano: primo comune a crescita zero

cosa ci vuole per rendere normale ciò che da anni gli amministratori italiani sostengono sia solo utopia? ci vuole un sindaco innovatore. ci vuole probabilmente il coraggio di investire sul territorio, per lo più agricolo e seriamente minacciato a destra e manca da speculazioni edilizie. ci vuole quasi sicuramente la forza generativa di un’idea di…

giulio casale in ‘formidabili quegli anni’, tratto dal libro di mario capanna

Formidabili quegli anni, o “anni prima della distruzione della vita nell’epoca della terza rivoluzione industriale”, così Gunter Anders intitola il suo libro dove elenca con precisione tutti i meccanismi e le armi utilizzate da chi detiene il controllo dei media per isolare l’individuo in un recinto di paura del prossimo e amore per il mondo…

festival internazionale di corti a milano

IVE SEEN FILMS, INTERNATIONALE SHORT FILM FESTIVAL

Pochissima partecipazione (alle proiezioni c’erano i relativi registi ed eventuali amici degli stessi), pochissima pubblicizzazione, qualità dei corti medio bassa. Basta solo dire che il giorno delle premiazioni è stato proiettato un film di Enzo Iacchetti, che è riuscito a imbarazzare persino il presentatore Bill Bristow; non sapendo cosa commentare, nel silenzio del pubblico, ha esclamato:<<bhe, che dire?>>.
Scandaloso è che gli sia stata pure consegnata una coppa speciale, dallo stesso Rutger Hauer.

la decrescita vista dal prof. Di Stefano

Le iniziative organizzate dalle reti locali e dai Gruppi di Acquisto Solidali* per approfondire le varie problematiche legate allo sviluppo sempre più incontrollato e alle possibili soluzioni, si stanno diffondendo a macchia d’olio. Sono occasioni per conoscere, soprattutto, perché l’ignoranza determinata dai grassi flussi comunicativi mondiali è veramente immensa, ma sono anche opportunità per approfondire…

Giulio Casale interpreta Ugo Foscolo

lacrime d’amore Milano, nel giardino della biblioteca di via Senato, il Teatro di Verdura, tre personaggi: Giulio Casale, Elena Ghiaurov e Giovanni Pacchiano. Il primo nel ruolo di Ugo Foscolo straziato dall’amore; la seconda nei panni di Antonietta Fagnani Arese, la ricca amante milanese del Foscolo; il terzo, critico letterario e saggista, con il compito…

evento poesia a roma – I Catamoderni, l’impossibile avanguardia

Manifestazione SanLorenzoInPiazza Piazza dell’Immacolata, ROMA martedì 15 luglio 2008 – ore 21 fabio d’ambrosio editore presenta: I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Serata di poesia con Tiziana Colusso, Franco Falasca, Michele Fianco, Gianni Fontana, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Marco Palladini “I Catamoderni” sono un movimento di avanguardia letteraria, che nasce dall’idea di lasciare da parte il…

l’avanguardia contemporanea a cremona

Giulio Casale, Pierluciano Guardigli e i Catamoderni leggono il contemporaneo Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea Appuntamento a Cremona, in piazza del Duomo, sotto la loggia dei Militi Pierluciano Guardigli introduce al tema dell’Avanguardia. Chiarendone le origini, e le ragioni per cui…

Giulio Casale come Giorgio Gaber

‘Polli d’allevamento’ Spettacolo teatrale coraggioso. Il cantante ripropone uno soggetto gaberiano di tre decenni fa, quasi senza interventi che lo differenzino dall’originale. L’operazione di emulare impeccabilmente Giorgio Gaber è facilmente attaccabile: è scontato chiedersi perché rifare “male” un intervento di cui abbiamo già un originale in circolazione? Provate a vendere gabinetti da muro o tagli…

evento: CremonaInPoesia – I Catamoderni: l’impossibile avanguardia contemporanea

Cremona 7 giugno 2008 – ore 18.30 Loggia dei Militi in Piazza del Duomo I CATAMODERNI l’impossibile Avanguardia contemporanea L’Avanguardia e le sfide della contemporaneità: incontro scontro tra giovani e autori per una nuova antologia dell’Avanguardia. I protagonisti della poesia e della prosa dell’Avanguardia contemporanea di fronte ad un gruppo di giovani studiosi. Gli autori,…

fiera internazionale del libro di torino

Campionario di paccottiglia letterale. Difficile trovare spazi che meritassero attenzione. Essendo una fiera, ed essendo centrata sul commercio di libri, ci si può aspettare merce pensata su misura per il pubblico italiano. L’urgenza è quella di vendere, non quella di passare dei contenuti importanti. Gli stand affollati erano quelli che vendevano libri in miniatura, sugli…

Getulio Alviani e Gianna Nannini // recensione

foto di fabio d’ambrosio Vernice di Getullio Alviani e Gianna Nannini. Binomio curioso. Il lavoro proposto dai due come un pezzo unico, faticava a incastrarsi e a farsi sentire omogeneo. Perchè il suono propagato dalle due casse, situate ai vertici della scultura tubolare sospesa, non interferiva acusticamente con le lamiere specchianti di Alviani. Singolarmente, il…

articolo presentazione su Arte Incontro

Articolo di presentazione della casa editrice pubblicato su Arte Incontro (Libreria Bocca) nel luglio 2007 Sistema Borg: nulla di nuovo, viene solo da molto lontano, dallo spazio siderale. Non so se è proprio Borg, ma di certo non è di questo pianeta l’essere che è venuto sulla terra in cerca di a. Scusa la banalità,…

teatro: ‘i la galigo’

Attratti dalla regia di Robert Wilson abbiamo prenotato lo spettacolo all’Arcimboldi. Peccato, è stata una grande delusione sotto diversi aspetti. La storia di fondo si rifà alla consumatissima relazione tra due semidei, a cui viene impedito l’incesto: pena il crollo sistematico della nazione. Tradimenti, gelosie, guerre immotivate, battaglie scatenate dall’ira fanciullesca del principe, ripicche. I…

documentario di Eugenio Benetazzo: aspettando un altro 1929

Oggi ho visto il dvd dello spettacolo di Benetazzo, aspettando un altro 1929. Le riprese non sono affatto curate, il video ha addirittura interi minuti fuori sinc. Ma andando oltre le povertà sceniche e gli handicap dell’editing, i contenuti sono dilanianti. Rompono le ossa dei più preparati a un futuro difficile per l’intera umanità; mentre…

teatro: ‘per farla finita col giudizio di dio’ di Antonin Artaud

Siamo andati a vedere al teatro Arsenale lo spettacolo che ‘pareva’ fosse la messa in scena dell’omonimo di Artaud. Deludente. Il testo non è stato interpretato integralmente, e mancava tutta la parte più eroica legata alla nuova lingua sonora di Artaud. Quello era il tasto da premere. Positiva l’iniziativa di far interagire il video con…

commento poesia: ‘acque da squarto’ di Gaetano Delli Santi

acque da squarto per Vanni Scheiwiller 1 …ivi da le perforanti famèliche mefíti quando ‘l cratere dei rammarginati brúlica di diffamati e scèrpa scogliere di disfidanza, ferrigno spietato ‘l fratricida atterrisce e sbroda mandra di chiavardati. Entro al nodoso tèdio del carnàio, quasi rovinosa melma si sfracellasse ne’ getti de la màrcia, da l’aborto oppressa…

lezione: Marinetti e il futurismo

lezione tenuta il 19 luglio 2007 da Gaetano delli Santi F. T. MARINETTI UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! aprile 1909 1 – Olà! grandi poeti incendiarî, fratelli miei futuristi!…Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, Cavacchioli, Govoni, Altomare, Folgore, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, D’Alba, Mazza! Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare…

lezione: il manifesto futurista – introduzione

lezione tenuta il 5 luglio 2007 da Gaetano delli Santi INTRODUZIONE Il Manifesto del Futurismo è il documento programmatico, scritto da Marinetti nel 1908 e pubblicato su Le Figaro nel 1909, in cui l’autore intende enunciare i principi fondamentali e le linee guida della scrittura e dell’arte futurista. Il testo enuncia la poetica futurista: esso…

lezione: il manifesto futurista e Marinetti – analisi dei testi

lezione tenuta da Gaetano delli Santi F.T. MARINETTI FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO Pubblicato dal “Figaro” di Parigi il 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato[1] tutta la notte -i miei amici ed io- sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato[2], stellate[3] come le nostre anime[4], perché come queste irradiate dal chiuso fulgòre di un…

Laboratorio di scrittura concreta. Incontro preparatorio alla prima esperienza nel campo

Materiale occorrente: predisposizione a mettersi in gioco per misurarsi con fattualità nuove (nonostante la maschera della consuetudine), appositi penna e agile taccuino (un calepino) sempre pronto ad essere sfoderato all’occorrenza (vedremo come e secondo quali modalità). …materiale alla mano, come operiamo in concreto?.. dato che tanto s’è detto dell’esperienza nel campo… Una precisazione: si tratta…

Laboratorio di scrittura concreta. Prima esperienza nel campo

Domanda: concretamente quanto detto come si riversa nella nostra pratica? Esperienza n. 01 Coordinate spaziali: p.zza Duomo & dintorni. Coordinate temporali: venerdì 08 giugno 2007, inizio ore 18.00.FASE PRELIMINARE AVVIATA… preparazione dell’esperienza… frammento… analisi… microtestualità… Mallarmè e la costruzione geometrica strutturale del testo. PROCEDURA TERMINATA. ATTREZZATURA CONTROLLATA. Tutto in regola. CINTURE SLACCIATE. Perfetto. SENSORI? CONTROLLO…

lezione: i precursori delle avanguardie parte III

Lezione tenuta da Gaetano dell Santi il 25 maggio 2007 Una parentesi sul rapporto tra l’Espressionismo ed il Romanticismo L’arte bene-stante sta bene e fa star bene, fa star tranquilli, rilassati, appagati, pasciuti. Con grandi profondi respiri, rilassa le membra, distende i muscoli, intorpidisce le ossa, assopisce sensi e coscienza… Un dettaglio! Un dettaglio improvviso…

Lezione: i precursori delle avanguardie parte IV

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 7 giugno 2007 Kurt Schwitters “URSONATE”. La composizione, portata a termine nel corso di 10 lunghi anni (1923-33) presenta caratteristiche molto innovative rispetto alle ricerche dei contemporanei e si eleva ancor oggi come insuperabile esempio d’opera interdisciplinare. Già i futuristi avevano aperto la strada verso l’interazione di varie…

lezione:i precursori delle avanguardie parte III

lezione tenuta da Gaetano delli Santi Paul Valéry “Tutti quanti tendono a leggere quello che tutti avrebbero potuto scrivere.” Poeta, scrittore e studioso di varie discipline, Paul Valéry (Sète 1871- Parigi 1945) può essere a pieno titolo considerato un personaggio poliedrico e ricco di contraddizioni, da annoverare tra i grandi pensatori del novecento. I suoi…

Commento Poesia: ‘Ode Marittima’ di Pessoa

ODE MARITTIMA Solo, sul molo deserto, in questo mattino d’estate, guardo verso la barra, guardo all’Indefinito, guardo e mi appaga vedere, piccolo, nero e chiaro, un piroscafo entrare. E’ molto lontano, nitido, classico a suo modo. Nell’aria distante lascia dietro di sé l’orlo vano del fumo. Sta entrando, e il mattino entra con lui, e…

lezione: Lettura e Analisi di “Ode marittima” di Pessoa

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 4 maggio 2007 Fernando Pessoa, poeta tra le figure più complesse della letteratura portoghese, è un artista frammentario dal pensiero inquieto, originale, multisfaccettato ed autointerrogantesi, artista universale, nella misura in cui ci fornisce una visione simultaneamente multipla e unitaria della vita, pur con alcune contraddizioni. Attraverso gli eteronimi,…

Il pellegrinaggio del viandante – vaniloquio sulla poiesi. Sacro e profano.

Il sacro e il profano: due nuclei apparentemente inconciliabili eppure complementari l’uno all’altro, le cui esistenze sussistono perchè volte al reciproco smascheramento. Il sacro e il profano come due viaggi i cui protagonisti sono rispettivamente un pellegrino e un viandante entrambi alla ricerca della verità e delle motivazioni profonde dell’esistenza, due artisti le cui opere…

«Street art, sweet art»

«Street art, sweet art» – Pac, via Palestro 14 Siamo onesti siamo andati a vedere questa mostra domenica 15 aprile con un forte e maleodorante sentore di marcio, insomma con un pregiudizio visibile e intuibile, perché la domanda era nell’aria come un siluro e nelle nostre menti piene di avanguardia rombava feroce: come fai a…

evento: Raffaele Romano – Architetture celesti

QUINTOCORTILE Viale Col Di Lana 8 (20136) +39 0258102441 (info) una serie di grandi tele realizzate di recente orario: martedì-venerdì ore 17,30-19,30 Partecipa Gaetano delli Santi con la lettura di proprie opere. Chi segue il Maestro delli Santi conosce l’eccezionale rarità delle occasioni nelle quali poter incontrare l’Autore leggere la propria poesia. L’evento è da…

lezione: Antonin Artaud e il teatro della crudeltà

Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 6 aprile 2007 alle ore 16.00. Il teatro della crudeltà è prima di tutto CORPO, è espressionismo e non solo perché nasce in qualche modo da questa corrente, ma perché si fa espressionismo. Artaud concepisce il Teatro della Crudeltà, come un linguaggio iniziatico, magico e tribale, in cui…