redattrice
paola scotti
commento poesia: ‘acque da squarto’ di Gaetano Delli Santi
acque da squarto per Vanni Scheiwiller 1 …ivi da le perforanti famèliche mefíti quando ‘l cratere dei rammarginati brúlica di diffamati e scèrpa scogliere di disfidanza, ferrigno spietato ‘l fratricida atterrisce e sbroda mandra di chiavardati. Entro al nodoso tèdio del carnàio, quasi rovinosa melma si sfracellasse ne’ getti de la màrcia, da l’aborto oppressa…
lezione: Marinetti e il futurismo
lezione tenuta il 19 luglio 2007 da Gaetano delli Santi F. T. MARINETTI UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! aprile 1909 1 – Olà! grandi poeti incendiarî, fratelli miei futuristi!…Olà! Paolo Buzzi, Palazzeschi, Cavacchioli, Govoni, Altomare, Folgore, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pratella, D’Alba, Mazza! Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare…
lezione: il manifesto futurista – introduzione
lezione tenuta il 5 luglio 2007 da Gaetano delli Santi INTRODUZIONE Il Manifesto del Futurismo è il documento programmatico, scritto da Marinetti nel 1908 e pubblicato su Le Figaro nel 1909, in cui l’autore intende enunciare i principi fondamentali e le linee guida della scrittura e dell’arte futurista. Il testo enuncia la poetica futurista: esso…
lezione: Lettura e Analisi di “Ode marittima” di Pessoa
Lezione tenuta da Gaetano delli Santi il 4 maggio 2007 Fernando Pessoa, poeta tra le figure più complesse della letteratura portoghese, è un artista frammentario dal pensiero inquieto, originale, multisfaccettato ed autointerrogantesi, artista universale, nella misura in cui ci fornisce una visione simultaneamente multipla e unitaria della vita, pur con alcune contraddizioni. Attraverso gli eteronimi,…
lezione: i precursori delle avanguardie – parte I
ADDESTRAMENTO VISUO-ACUSTICO ED INTRODUZIONE ALLA PROTOAVANGUARDIA POETICA lezione tenuta il 18 maggio da Gaetano delli Santi.