14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo
paolo jachia
Nota biografica Classe 1958, nato a Milano. Professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle arti” presso Università di Pavia e di “Forme della canzone d’autore” (semiotica delle arti) Università di Genova & DAMS di Imperia e di “Didattica della cultura e civiltà letteraria italiana” Un. Pavia (Sc. Interuniversitaria Specializz. per l’Inseg. Secon.) Ha…
gaetano delli santi
Nota biografica È nato a Vieste (Foggia) nel 1959. Vive a Milano. Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore. Ha animato diverse riviste (come “Dee Zee Beeee” e “Kiliagono”) e manifestazioni culturali. Fa parte della redazione di “Terra del fuoco”. Ha partecipato…
grande festa/lezione deviante con aperitivo
giovedì 4 giugno 2009 ore 19 presso la libreria puerto de libros, via pollaiuolo 5, milano si è tenuta l’ultima ultima lezione sulle scritture devianti: la casa e la strada per una strana teoria estetica l’ultima lezione è stata soprattutto una festa. festa che abbiamo dedicato a chi ha seguito con passione le nostre 14…
astrattismo, suprematismo, costruttivismo alle scritture devianti
lezione di giovedì 21 maggio 2009 ore 19: l’evoluzionismo delle avanguardie storiche: astrattismo, suprematismo, costruttivismo ovvero l’estetica dell’interazione sociale tra arte e architettura. la lezione propone di chiarire i contenuti formali ed estetici tra due poli opposti: estetica espressionista e astrattismo geometrico lineare. in particolare tra architettura organica (che trae ispirazione dalla natura) e architettura razionalista….
la forza generativa del Barocco… lezione sulle scritture devianti
lezione di giovedì 7 maggio 2009 ore 19: La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. Il linguaggio pluralistico dell’esplosione carnale del Barocco in opposizione all’implosione anoressica del Classicismo nelle arti e nella letteratura.
l’apollineo e il dionisiaco…nuova lezione sulle scritture devianti con aperitivo
undicesima lezione giovedì 23 aprile 2009 ore 19: l’apollineo e il dionisiaco: il cerchio e l’ellisse. il bello e il brutto…l’ordine e il disordine…la razionalità e l’irrazionalià…il conscio e l’inconscio nelle arti e nella letteratura ogni lezione è seguita da un aperitivo enogastronomico e da gelato rivareno, autentico prodotto gourmet. prenotazione obbligatoria gli incontri si svolgono…
articolo su il giorno 4/4/09
giordano bruno… decima lezione sulle scritture devianti con aperitivo
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo decima lezione giovedì 2 aprile 2009 ore 19 la scrittura messa al rogo: giordano bruno. la perversione ellittica nel linguaggio di giordano bruno e la sua spietata invettiva contro i petrarchisti; la distruzione dell’equilibrio letterario statico della classicità. un’occasione imperdibile per una panoramica sul grande filosofo e scrittore,…
la scrittura messa al rogo… nona lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo nona lezione giovedì 19 marzo 2009 ore 19 la scrittura messa al rogo. la letteratura controcorrente italiana: lettura di testi di autori censurati dalla cultura dominante dal ‘300 al ‘900.
corriere della sera: il rito dell’aperitivo si tinge di cultura
Alla libreria Puerto de Libros si appaga gola e mente: ogni due giovedì letture, discussioni, vini e prodotti bio corriere.it
perchè le lezioni devianti…
< scopo delle ‘lezioni sulle scritture devianti’ è cercare di fornire strumenti per poter moltiplicare e cambiare i punti di vista, così da provare a vedere la realtà con occhi diversi.
l’avanguardia: l’arte come scandalo, critica e impegno sociale… ottava lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo ottava lezione giovedì 5 marzo 2009 ore 19 approfondimenti sull’avanguardia: l’arte come scandalo, critica e impegno sociale; la forma estetica come multiformità del reale. l’assunzione di una socialità carnascialesca. verranno proiettate su schermo opere/testi/video al fine di egevolare e rendere più piacevole il percorso ai partecipanti. il corso…
corriere della sera, articolo su inserto milano
“I Futuristi all’assalto della tovaglia Da giovedì 19 febbraio manifesti culinari, aperitivi d’avanguardia e «veglie» nel nome di Marinetti Parole + Azione + Immagini + Cibo. Si potrebbero riassumere così, sposando appieno l’estetica comunicativa del Futurismo, le molte iniziative in programma da giovedì 19 a Milano per celebrare la nascita del movimento, annunciata da Filippo…
i paraocchi dell’italiota. lezione sulle scritture devianti
in 8 minuti gaetano delli santi spiega il senso delle scritture devianti. no non è vero. il senso delle scritture devianti è che non esiste un unico senso.
il manifesto futurista di marinetti. settima lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo settima lezione giovedì 19 febbraio 2009 ore 19 la bizzarria rivoluzionaria nel linguaggio programmatico di marinetti: analisi di un percorso desueto e straniante nel centenario del manifesto.
l’apostolo della giustizia. testo di gaetano delli santi letto da luca klobas
dadaismo e surrealismo. sesta lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo sesta lezione giovedì 5 febbraio 2009 ore 19 il dadaismo: lo sberleffo, lo sputo in faccia all’arte. il surrealismo: lo scavo nell’inconscio tra angelico e satanico.
il cubofuturismo. quinta lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo quinta lezione giovedì 22 gennaio 2009 ore 19 il cubofuturismo in letteratura e nelle arti visive: la forma caleidoscopica relativistica
la lezione su dante è ora online!
la pennellata espressionista e il cromatismo materico nella sonorità di dante lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante, simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista. le riprese sono state realizzate in occasione della seconda lezione sulle scritture devianti. il video è in versione beta, vale a dire che verrà arricchito…
bibliografia lezioni
per chi fosse interessato ad approfondire l’approccio delle scritture devianti e proseguire il percorso, consigliamo la lettura delle seguenti opere. tutti i volumi sono ordinabili presso la libreria di vostra fiducia o direttamente presso la stessa libreria PuertoDeLibros dove avvengono le lezioni, in Via Pollaiuolo 5, Milano. prima lezione la scrittura deviante, dal ‘300…
il futurismo. quarta lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo ATTENZIONE: per i problemi di viabilità causati dalla neve, la lezione di giovedì 8 gennaio è posticipata a giovedì 15 gennaio 2009 ore 19 il futurismo: tutto ciò che avete voluto sapere e non avete mai osato chiedere
il decadentismo. terza lezione sulle scritture devianti
14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo lezione di giovedì 18 dicembre 2008 ore 19: il decadentismo: lo sguardo ipersensibile e allucinogeno della messa in crisi dell’io. il preziosismo linguistico dell’incubo e della contraddizione dell’esistente tra arte e letteratura.
lezione sulle scritture devianti: dante
la pennellata espressionista il cromatismo materico nella sonorità di dante. lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista. gli incontri si svolgono alle ore 19:00 presso la libreria puerto de libros, via pollaiuolo 5, milano prenotazione obbligatoria per adesioni e informazioni mail +39 348…
prima lezione sulle scritture devianti. hai partecipato? dicci come è andata
la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc. come è andata? una sessantina di persone, in maggioranza sotto i 30 anni, hanno partecipato a 1…
programma lezioni
3 dicembre 2008 (inaugurazione lezioni, unica data di mercoledì) la scrittura deviante, dal ‘300 al contemporaneo, come estetica che divaga, diverte, critica la storia passata e presente, esce dalla retta via del classicismo. ovvero: il motto arguto, l’eroicomico, il giocoso, la parodia, il sensuale, il grottesco, ecc. 11 dicembre 2008 la pennellata espressionista. il cromatismo materico…