intervista a federico bucci

“(…) ci hanno raccontato bugie su tutti i fatti importanti della storia di questo paese, dalla fondazione della repubblica in poi. Hanno cominciato a raccontarci delle bugie, a partire dal Portello della Ginestra (…) piazza Fontana (…) Brescia (…) la strage di piazza della Loggia, Bologna, Ustica, (…), insomma, non c’è una cosa grave successa in questo paese che ha potuto essere svelata.

intervista a giulio casale / spettacolo la canzone di nanda

il teatro è buio e silenzio
unico luogo rimasto in cui si fa buio e silenzio.
io vengo dalla musica e non sopporto sentire musica in ogni ambiente, in ascensore, al ristorante, in banca, nelle suonerie… dappertutto.
io adoro la musica ma la odio in quei momenti perché non prevede il silenzio, le pause.
il teatro ha questa grande dimensione di pausa, di pausa da tutto.

intervista a giuliano giuliani

“(…) ci hanno raccontato bugie su tutti i fatti importanti della storia di questo paese, dalla fondazione della repubblica in poi. Hanno cominciato a raccontarci delle bugie, a partire dal Portello della Ginestra (…) piazza Fontana (…) Brescia (…) la strage di piazza della Loggia, Bologna, Ustica, (…), insomma, non c’è una cosa grave successa in questo paese che ha potuto essere svelata.

α-pandēmía
o della contemporanea catastrofe

pandemico cortometraggio dedicato al femminile 8:05″
musica di greco-venosta

Il femminile, scevro di massificazione e consumo, non ha nulla a che fare con il movimento #metoo, la parità dei sessi o l’attivismo femminista. Questo femminile è tuttavia l’unica speranza e soluzione alla contemporanea catastrofe umana.

intervista a giulio casale

«La massa è tenuta volontariamente molto al di sotto delle proprie potenzialità espressive: questo è un problema costante. Ecco che lì l’arte, una buona canzone, un buon spettacolo, una grande opera pittorica capace di penetrare la coscienza, l’immaginario collettivo, possono essere cose utili, preziose, perché allargano improvvisamente, producono un incontro, uno spavento. »

intervista a franco fabbri

“ci siamo tutti abituati a certe comodità e non si fanno cose che 40 anni fa erano normalissime”
“quando uno va all’estero si rende conto che il centro è da un’altra parte. il mondo ritrova una geometria più normale”
“negli anni ’70 nessuno, se non pochissimi, voleva veramente fare dell’italia una repubblica sovietica…”

opere di arte cinetica in contesto informale

opere di: marc adrian, yaacov agam, josef albers, getulio alviani, wickzrichard anuszkie, marina apollonio, henrych berlewy, alberto biasi, max bill, davide boriani, andreas christen, gianni colombo, toni costa, carlos cruz-dies, gabriele de vecchi, auguste herbin, radek kratina, edoardo landi, julio le parc, victor lucena, wolfang ludwig, enzo mari, manfredo massironi, almir mavignier, françois morellet, ivan…

intervista a alessandro robecchi

“…non è mica un panda da proteggere, il lettore: il lettore è anche uno da stimolare, da far incazzare, se questo fa parte della propria modalità espressiva ovviamente. non a gratis…”

“…ho avuto un maestro di giornalismo, un vecchio marchigiano pazzo che diceva che è meglio scrivere due volte neve, piuttosto che scrivere ‘la bianca visitatrice’…”

insciamare

la compagnia ArtèDanza presenta insciamare giovedì 11 luglio dalle ore 20:00 Spostarsi in gruppo, prendere direzioni diverse o la stessa direzione, lasciare una casa per andare a crearne un’altra. Sciamare. Le api preparano la ricerca di una nuova colonia per settimane, esplorano, mettono da parte il miele per il viaggio, richiamano le api rimaste indietro…

alberto turra all’officina biologica 2 giugno 2013

alberto turra all’officina biologica domenica 2 giugno…apertura eccezionale serale per il concerto di alberto turra in versione solista. “Alberto N.A. Turra, uno dei chitarristi elettrici più vigorosi e poliedrici del panorama italiano (e non solo) in solo. Intensità elevata e virtuosismo sono le caratteristiche del compositore-musicista milanese di origine veneta. Nel suo repertorio sono presenti…

SarahStride all’officina biologica > sabato 1 giugno 2013

SarahStride all’officina biologica > sabato 1 giugno 2013 Sara Demagistri (voce) e i suoi Sarah Stride, ovvero tre tra i più solidi e interessanti musicisti rock del panorama musicale italiano: Alberto N.A. Turra (chitarre, arrangiamenti, produzione artistica), Antonio Vastola (batteria) e William Nicastro (basso). Oltre a brani originali che compongono il disco “Sarah Stride” (FB22/Cramps…

intervista a francesco dal co

“il committente è la prima vittima del luogo comune. è il cane che si morde la coda”

“le grandi trasformazioni di milano non sono quelle che appaiono tutti i giorni sui giornali come la fiera, piazza repubblica (…). le grandi trasformazioni di milano sono gli interventi enormi, giganteschi, come l’ex area dell’innocenti, sui quali nessuno dice niente… ma come è possibile…”

“nella mia rivista (casabella ndr) c’è una pagina rossa ben marcata che indica la pubblicità. quella pagina rossa definisce un ruolo”

paolo jachia

il teatro canzone di fo, gaber, jannacci // paolo jachia

L’ntervista muove dalla considerazione e dal fatto che non è stato studiato in modo organico e complessivo (inutile persino il Nobel) uno dei fenomeni culturali più alti in Italia dal dopoguerra ad oggi, ovvero il Teatro Canzone o, come dice e teorizza Dario Fo, il loro spettacolo con canzoni. Paolo Jachia, Professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle…

video lezione di francesco muzzioli. definizione di avanguardia

dicono che oggi l’avanguardia sia impossibile. ma è davvero impossibile? o siamo di fronte ad un alibi per non fare? l’avanguardia è impossibile? ma allora è proprio ciò che vale la pena di cercare di fare. il possibile è troppo facile. bisogna fare l’impossibile. francesco muzzioli spiega in pochi minuti perchè è importante cercare il…

il viaggio di giordano bruno. animazione video grafica pittorica in HD

il viaggio di giordano bruno negli infiniti mondi il video è estratto dal film: fra’ giordano bruno redivivo (2005) regia di claudio pappalardo testi di gaetano delli santi le grafiche sono state realizzate a partire da opere pittoriche di gaetano delli santi e fabio d’ambrosio.

la lezione su dante è ora online!

la pennellata espressionista e il cromatismo materico nella sonorità di dante lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante, simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista. le riprese sono state realizzate in occasione della seconda lezione sulle scritture devianti. il video è in versione beta, vale a dire che verrà arricchito…

fra’ giordano bruno – IL FILM

Il lungometraggio nasce dalle riprese realizzate durante la  messa in scena teatrale, in cartellone a roma nel febbraio 2003. i testi sono tratti dal volume “fra’ giordano bruno redivivo” di gaetano delli santi, pubblicato da fabio d’ambrosio editore (2001). regia: claudio pappalardo scenografia virtuale: fabio d’ambrosio scenografia: gianni gangai musiche: art bears (su gentile concessione di…