le videointerviste di d’ambrosio editore
dedicate alla catamodernità
l’impossibile avanguardia contemporanea
siamo andati a cercare personalità di oggi che hanno sperimentato e sperimentano il nuovo.
figure più o meno note anche al grande ‘pubblico’ che rappresentano di fatto, più o meno consapevolmente, le avanguardie di un’auspicabile nuova umanità.
le ovvietà di molte affermazioni sono lontanissime dall’esserlo nel mondo ‘reale’ e comunicare oggi su tematiche semplici, ma fondamentali, è sempre più difficile.
catamoderno [ca-ta-mo-dèr-no]
comp. dal prefisso cata- dal gr. katà “giù, in basso, in fondo” (cataclisma, catafalco), “contro” (catapulta), “per, con, in rapporto” (catalizzatore, catechesi), “secondo, conformemente a” (categoria) “ordinato punto per punto” (catalogo, catasto), “sopra” (cattedra, cattedrale), e moderno dal lat. modĕrnum, deriv. dall’avv. mŏdo “ora, in questo momento”
agg. 1 riferito a persona che intende andare al fondo della modernità (quindi estremizzarla, portarla ai massimi risultati), che vuole essere moderna “fino in fondo” (cioè rimanerlo, nel presente, senza frustrazioni e quindi senza desiderio di rivalsa) 2 caratteristico del pensiero in contrapposizione alla modernità che è andata a fondo, affondata 3 attribuito a persona consapevole della contradditorietà dell’essere e della multiformità del reale 4 si dice di persona che pur affermando la propria unicità è capace di sostenere il confronto e di mettersi in discussione.
s.m. (f. -na) 1 che mira alla ricerca e alla sperimentazione di forme espressive finalizzate a fornire strumenti per un vivere intelligente 2 ciò che è catamoderno o esprime il pensiero dell’età catamoderna in contrapposizione a ciò che è postmoderno (post- indica il superamento o oltrepassamento liquidatorio della modernità e del suo criticismo radicale) 3 uomo dell’età catamoderna.
☐catamodernamente avv. in modo catamoderno: pensare – | seguendo modalità catamoderne.
agg. sin. coerente, critico, consapevole contr. postmoderno, classico, petrarchesco.
s.m. sin. innovatore, sperimentatore contr. conservatore, semplicistico, superficiale.