lezioni ideate e realizzate dalla nostra redazione.
video lezioni
spettacolo: gaber, canzoni e monologhi // riletture di germini, hellwig, jachia
il teatro canzone di fo, gaber, jannacci // paolo jachia
L’ntervista muove dalla considerazione e dal fatto che non è stato studiato in modo organico e complessivo (inutile persino il Nobel) uno dei fenomeni culturali più alti in Italia dal dopoguerra ad oggi, ovvero il Teatro Canzone o, come dice e teorizza Dario Fo, il loro spettacolo con canzoni. Paolo Jachia, Professore a contratto confermato di “Semiotica” e “Semiotica delle…
video lezione di francesco muzzioli. definizione di avanguardia
dicono che oggi l’avanguardia sia impossibile. ma è davvero impossibile? o siamo di fronte ad un alibi per non fare? l’avanguardia è impossibile? ma allora è proprio ciò che vale la pena di cercare di fare. il possibile è troppo facile. bisogna fare l’impossibile. francesco muzzioli spiega in pochi minuti perchè è importante cercare il…
i paraocchi dell’italiota. lezione sulle scritture devianti
in 8 minuti gaetano delli santi spiega il senso delle scritture devianti. no non è vero. il senso delle scritture devianti è che non esiste un unico senso.
l’apostolo della giustizia. testo di gaetano delli santi letto da luca klobas
la lezione su dante è ora online!
la pennellata espressionista e il cromatismo materico nella sonorità di dante lo stile gotico, babelico e sporco de l’inferno di dante, simbiosi con l’architettura gotica e con il tocco espressionista. le riprese sono state realizzate in occasione della seconda lezione sulle scritture devianti. il video è in versione beta, vale a dire che verrà arricchito…