curriculum dettagliato

curriculum vitae
Gaetano delli Santi è nato a Foggia nel 1959. Vive a Milano dove ha insegnato per diversi anni all’Istituto Europeo di Design. Attulmente insegna al Liceo Artistico Statale “U. Boccioni”.
Opera nel campo della scrittura come poeta, narratore e critico; e in quello delle arti visive come scultore e pittore.
Nel 1992 ha organizzato col musicista Giuliano Zosi, l’artista Fausta Squatriti e il poeta concreto Arrigo Lora Totino, il Convegno Nazionale sulla Interdisciplinarietà delle Arti (Milano, 6-7-8 maggio), e fonda insieme agli stessi il “Gruppo Interartistico DEE ZEE BEEEE“; fra i partecipanti vi sono (fra tanti altri): Giulio Carlo Argan, Giovanni Anceschi, Francesco Leonetti, Roberto Sanesi, Bruno Munari, Mario Spinella, Giuliano Gramigna, Tomaso Kemeny, Ugo Carrega, Mario Lunetta, Lamberto Pignotti, Filippo Bettini, Francesco Muzzioli.
Ha fondato nel 1992 per il medesimo Gruppo, insieme a Fausta Squatriti, la rivista Kiliagono, All’Insegna del Pesce d’Oro, Vanni Scheiwiller, Milano; fra i componenti della redazione si segnalano: Giulio Carlo Argan, Vanni Scheiviller, E. H. Gombrich, Eugene Gomringer, Roberto Sanesi, Giovanni Anceschi, Alberto Veca, Arrigo Lora Totino, Marzio Pieri.
Dal 1993 ha partecipato alle iniziative del Nuovo Movimento della Scrittura in Italia “Terza Ondata”. È stato redattore della rivista letteraria “Terra del Fuoco”.

Suoi testi di poesia sono:

  1. Nel trovare la faccia di legno all’uscio, Laboratorio delle Arti, Milano 1988 (poesia); prefazione di Tomaso Kemeny, postfazione di Domenico Cara.
  2. Il resto ve lo dirò dal mànfano, All’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller,
  3. Milano 1995 (poesia)-; saggio intoduttivo di Filippo Bettini.
  4. Tragedia in un prologo tre atti e un epilogo su ‘l reo inquisito processato colpevole impenitente blasfemo fra’ Giordano Bruno redivivo, fabio d’Ambrosio editore, Milano 2001, nota critica di Francesco Muzzioli; ( presentazione in prima nazionale, Evento Speciale 14° rassegna internazionale FESTIVAL MEDITERRANEO 18 Agosto – 2 Settembre 2001 città di Bisceglie e Conversano – Italy).


    Nel campo della prosa ha pubblicato:

      1. Defungi Scelere,Terra del Fuoco, Napoli 1992, nota critica introduttiva di Giampiero Neri. (vincitore per la prosa, del Premio Feronia, Città di Fiano, 1993).
      2. Monologhi e mottetti di uno schizoide, All’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller, Milano 1999, saggio introduttivo di Francesco Muzzioli.


        Di genere critico, fra tanti altri, ha pubblicato:

          1. L’aforisma insofferente (atipicità del microtesto nella scrittura di Domenico Cara), Istituto Bibliografico Lombardo, Milano 1992.
          2. Le descrizioni della sorpresa o della poìesis di Carmine Lubrano, Edizioni Alice, Napoli-Parigi-New York 1992.
          3. La forza generativa del Barocco (l’eredità estetico-linguistica del Barocco alle Avanguardie), fabio d’ambrosio editore, Milano 2005.
          4. La perversione ellittica nel linguaggio di Giordano Bruno, “Kiliagono” All’insegna del pesce d’oro di Vanni Scheiwiller, Milano 1992.
          5. Per la Galleria d’Arte “struktura”: saggio introduttivo al “movimento internazionale madi italia” La geometrizzazione dell’acentrico, Milano 1996.
          6. Per l’edizione vismara arte: saggio critico La forma della metàbole per il pittore Alvaro, Milano 1999.
          7. Allegoria dei modelli o allegoria anti-modelli? “BOLLETTARIO” diretta da Edaordo Sanguineti e Nadia Cavalera, Modena 1996.
          8. La forza generativa del Barocco in AAVV, Il laboratorio d’italiano, UNICOPLI, Milano, 2002.
          9. IL BAROCCO (linea di confine tra Rinascimento e Modernità), “LA MOSCA”, Milano 2004.
          10. LA PAROLA NON BASTA, “Nuove Scritture (poesia visuale nelle collezioni milanesi)”, fabio d’ambrosio editore, Milano 2005.
          11. Il verso bellico ovvero la ferocia ironizzante come textur dello shock nella testualità antilirica di Marco Palladini, saggio introduttivo al libro di poesie (Ovunque a Novunque) di Marco Palladini -Campanotto Editore, Udine 1995-.
          12. Le contrazioni del Barocco in Passeggiare nella brughiera di Domenico Cara, “FERMENTI”, Roma n° 221, n° 1 1999.
          13. Ha curato ( con saggio introduttivo) una raccolta antologica di poesie di Carmine Lubrano (Scovera iorda pilosa), All’Insegna del Pesce d’Oro, Vanni Scheiwiller, Milano 1997


            È presente in diverse antologie, fra le quali:

            1. Terza Ondata (Il Nuovo Movimento della Scrittura in Italia)  a cura di Filippo Bettini e Roberto Di Marco, -Biblioteca Universale Synergon- Bologna 1993;
            2. Imprimatur (artisti iternazionali inediti in mostra), a cura di Achille Bonito Oliva, -Prearo Editore- 1992;
            3. Poeti contro la mafia, a cura di Filippo Bettini, -La Luna- Palermo 1994;
            4. Poeti contro Berlusconi, a cura di Carmine Lubrano, -Terra del Fuoco- Napoli 1995;
            5. Resistenze1 (Antologia di scritture polispoietiche), a cura di Marco Palladini -Edizioni Scettro del Re – Roma 1992;
            6. La conservazione dell’oggetto poetico, a cura di Domenico Cara, -Laboratorio delle Arti- Milano 1993.
            7. Forme barocche nella poesia contemporanea (ed. L’assedio della poesia, Napoli 1997) a cura di Gio Ferri.
            8. Resistenze 2   ( memorie random per il prossimo millennio) -antologia a cura di Marco Palladini- prefazione di Giorgio Patrizi (ed. ARLEM Roma 1998).
            9. Almanacco Odradek 2003 di scritture antagoniste, a di Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Sandro Sproccati, Roma 2003.
            10. Scritture e modelli letterari (costruire in laboratorio ipotesi di percorsi didattici) a cura di Renata Ballerio e Marisa Napoli, Pubblicazioni dell’I.S.U. Università Cattolica, Milano 2005.
            11. Ragionar d’amore e d’avventura (dal «Satyricon» di Petronio e dalle «Metamorfosi» di Apuleio), a cura di Alida Dell’Ascenza e Marisa Napoli, Editori Laterza, Bari 2002.

            Ha partecipato ha numerosi convegni, conferenze, seminari, festival e interventi in pubblico. Ha collaborato a numerose riviste -italiane e straniere- di letteratura e arte. Ha scritto di critica d’arte e letteraria: saggi per riviste e gallerie, saggi per libri di poesia e letteratura. Di lui si è parlato (ed è stato citato) su numerose riviste e quotidiani.

            Si è parlato ampiamente di lui nei seguenti libri, riviste e quotidiani:

            VIESTE CITTÀ D’AVANGUARDIA, La poesia di Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi, due generazioni d’Avanguardia a confronto, a cura di Marisa Napoli, con interventi di teoresi e critica di Filippo Bettini, Marcello Carlino, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, fabio d’Ambrosio editore, Milano 2005.
            Gaetano delli Santi – Fausto Pagliano, Fra’ Giordano Bruno redivivo, Milano, fabio d’ambrosio editore, di Cecilia Bello, in Almanacco Odradek 2003 di scritture antagoniste, a cura di Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, Sandro Sproccati, Roma 2003.
            ROMA luglio-agosto 1993 “Il premio Feronia” di Sergio Morico;
            Marisa Napoli Le tendenze della letteratura contemporanea. Avanguardia ed antagonismo nel Secondo Novecento. Intervento di Francesco Muzzioli, III Università di Roma.
            AA. VV., Antologia critica sul poemetto “Acque da scarto” di Gaetano delli Santi. Interventi degli specializzandi SSIS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
            SUPPLEMENTO al n° 18/19/20 di Terra del Fuoco “Premio Feronia Città di Fiano” (Sperimentalismo e antiromanzo in DEFUNGI SCELERE di Gaetano delli Santi) di Francesco Muzzioli;
            PAGINE “Sullo stato della nuova ricerca in Italia -Gruppo 93 e oltre-” di Filippo Bettini;
            CONCERTINO 30 giugno anno III n° 10 Milano “L’onda terza dell’avanguardia – non semplice sperimentalismo formale, ma assegnazione in maniera allegorica di una valenza politica al proprio lavoro sui materiali linguistici -” di Massimiliano Manganelli;
            PRODUZIONE E CULTURA n° 5/6 settembre-dicembre 1993 “La Terza Ondata – colloquio con Filippo Bettini -” di Alberto Scarponi;
            HARTA Milano 1993 “Gaetano delli Santi -L’aforisma insofferente (Atipicità del microtesto nella scrittura di Domenico Cara) Istituto Bibliografico Lombardo, Milano” di Carlo Sliepcevic;
            LIBERAZIONE venerdì 4 febbraio 1994 “Avanguardia letteraria: giovani scrittori, poeti e critici a confronto -Un arcipelago di lingue non omologate-” di Mario Lunetta;
            PAESE SERA martedì 15 giugno 1993 “Giuria prestigiosa premia l’alternativa” di Marzio Toncelli.
            BOLLETTARIO anno VII, n.19/20 gennaio/maggio 1996 (diretto da Edoardo Sanguineti e Nadia Cavalera) “Il pluralismo conflittuale nella poesia di Gaetano delli Santi” di Francesco Muzzioli.
            METRO’ 11 maggio 1997 -Napoli- (inferni quotidiani e fumi della Solfatara dall’Averno -Tre libri «di Sanguineti, delli Santi e Lubrano» per un viaggio nel sottosuolo linguistico: un magma verbale contro il conformismo imperante) di Pina Carmela Del Roano.
            TESTUALE critica della poesia contemporanea 17-18-1994 (Allegoria dei modelli. Una tendenza dell’attuale lavoro poetico.) di Sandro Sproccati.
            Nel 1991 viene ampiamente trattato in una relazione critica -in seguito pubblicata- (Sullo stato della nuova ricerca in Italia GRUPPO 93 E OLTRE) di Filippo Bettini in un convegno di New York sulla poesia italiana, The disappearing pheasant, organizzato dalla New York Universitj alla casa italiana Zerilli-Marimò.

            È stato citato su numerosi quotidiani e riviste, di cui:
            IL GIORNO domenica 31 gennaio 1993;
            OLTRANZA marzo 1993 (Sullo stato di salute della cultura nell’ultimo ventennio) di Giorgio Moio;
            LIBERAZIONE  2 aprile 1993 (Letteratura d’opposizione: a confronto i padri della neoavanguardia ed i figli ribelli -Nessuna nostalgia dopo il gruppo ’63-) di Francesco Muzzioli;
            IL ROMA martedì 9 marzo 1993 (L’avanguardia nella Terra del fuoco) di Eugenio lucrezi;
            UNITA’ venerdì 28 maggio 1993;
            UNITA’ mercoledì 14 aprile 1993, (La Terza ondata?) di Giuliano Manacorda;
            GAZZETTA DEL SUD Messina 5 marzo 1993 (Raccolta di aforismi di Domenico Cara -Danza ribelle di parole-) di Tilde Rocco;
            GAZZETTA DI PARMA mercoledì 8 gennaio 1992 (Giovani poeti coraggiosi) di Marzio Pieri;
            L’UNITA’ 2 giugno 1993 (Nasce la rivista Kiliagono);
            POESIA n° 63 giugno 1993 Milano (Kiliagono, quadrimestrale, rivista multimediale);
            PAESE SERA 3-8-93 (Napolitica di Carmine) di Maria Teresa Ciammaruconi;
            LA NAZIONE Firenze 11 maggio 1993 (Kiliagono, la rivista d’arte -Presentazione alla galleria Bagnai-);
            LA RIVISTERIA luglio 1993 Milano (Kiliagono -Poligono dai mille linguaggi-);
            CULTURA lunedì 12 giugno 1995 (I poeti ritrovano la parola ‘contro’) di Giuliano Manacorda;
            REPUBBLICA 28 aprile 1995 le novità (Quattordici autori s’ispirano al ‘Cavaliere’ -I poeti contro Berlusconi-);
            ROMA 24 febbraio 1993 (Un’antologia per l’avanguardia -In libreria (Terza Ondata) un riferimento per la nuova scrittura-) di Umberto Lacatena;
            UNITA’ lunedì 17 maggio 1993 (Dopo il deserto letterario rispunta l’avanguardia) di Mario Lunetta;
            TUTTO LIBRI n° 852 1 maggio 1993 (Poeti non scrivono più) di Mirella Serri;
            LIBERAZIONE martedì 18 aprile 1995 (Poeti contro) di Filippo Bettini;
            L’IMMAGINAZIONE n° 106 ottobre 1993 Lecce (Raboni e le tradizioni diverse) di Francesco Leonetti;
            FLASH ART anno XXVI n° 173 marzo 1993;
            CONCERTINO 30 novembre 1995 n° 14/15 Milano (Lingua violanda affinché viva) di Mario Lunetta;
            ZETA Aprile 1994 Udine (Guardarsi alle spalle -ovvero la terza ondata e i precedenti-) di Francesco Muzzioli;
            KR 991 novembre 1995-aprile 1996 n° 7 (Al di là di tradizione e postmodernismo: una proposta di avanguardia ‘materialistica’) di Francesco Muzzioli;
            PAESE SERA martedì 25 marzo (Oltre la storia per unire i popoli) di Natale Antonio Rossi;
            PAESE SERA martedì 1 giugno 1993 (Tutte le strade portano a Fiano) di Mario Quattrucci;
            PAESE SERA martedì 8 giugno 1993 (Scritti nuovi e veri) di Francesco Muzzioli;
            L’UNITA’ domenica 13 giugno 1993 (Sanguineti, rivincita sul Viareggio. Suo il premio Feronia);
            LA REPUBBLICA sabato 12 giugno 1993 (il Premio Feronia città di Fiano);
            MESSAGGERO lunedì 14 giugno 1993 (Il riconoscimento per gli autori impegnati nella ricerca);
            METRO’ -Napoli- 1997 (Cultura per la pace) di Pina Carmela Del Roano;
            MALAVOGLIA n° 10 dicembre 1992 (Contro due pseudonozioni: ‘Postmodernismo critico’ e ‘Contaminazione’) di Filippo Bettini;
            NAPOLI martedì 7 febbraio 1995  (Spettacoli, mostre e visite guidate rianimano il quartiere abbandonato di Pozzuoli) “Ritorno al Rione Terra” di Mirella Armiero;
            PUGLIA quotidiano di vita regionale Martedì 10 giugno 1997 (Festival Mediterraneo arte dei popoli fratelli);
            IL QUOTIDIANO DI BARI Domenica 18 maggio 1997 (presentato a Milano il programma del decennale del Festival Mediterraneo, 29 paesi in sinergìa);
            BARISERA Mercoledì 21-Giovedì 22 Maggio 1997 (Alla decima edizione il festival Mediterraneo);
            LA PROVINCIA DI SONDRIO sabato 16 settembre 1995 (Una raccolta di liriche anti-cavaliere -e non solo- Poeti contro) di Anna Fassin;
            AVVENIMENTI 17 maggio 1995 (Autori vari -Poeti contro Berlusconi-) di Beatrice Pieri;
            REPUBBLICA 28 aprile 1995 (I poeti contro Berlusconi) di Sergio de Santis;
            LIBERAZIONE Giovedì 22 maggio 1997 (Puglia. Musica, arte e poesia dal 10 al 22 giugno -Trecento artisti da 29 paesi per il festival del Meditterraneo);
            METRO’ -Napoli- 27 aprile 1997 (Viaggio alla ricerca delle avanguardie culturali) di Peppe Del Rossi.

            Fra i suoi numerosi interventi e attività, si segnalano:
            Dialogo fra la Còrea di Huntington e la Mente, poemetto scritto in occasione del Convegno Nazionale (tenutosi all’UMANITARIA Milano) sulla malattia di Huntington e della mostra di acquerelli del pittore Silvio Manzotti 22-30 Novembre 1996.
            Nel 1993 presenta la rivista Kiliagono (fondata da egli stesso e Fausta Squatriti) al Palazzo Sormani -Sala del Grechetto- Milano, insieme a Omar Calabrese, Roberto Di Marco, Vanni Schewiller, Lucio Vetri.
            Nel 1994 partecipa a Interventi di scrittura creativa  “Terza Ondata”, promossa dall’Associazione Culturale Italo Francese Alliance Française di Bologna.
            Nel 1994 partecipa alla presentazione dell’antologia Poeti contro la mafia  a Cuma -Antro della Sibilla- Napoli. Tra i relatori: Aldo De Chiara (magistrato), Amato Lamberti (dir. Osservatorio Anticamorra), Antonio Bassolino (sindaco di Napoli), Filippo Bettini (Università della Sapienza di Roma).
            Nel 1995 partecipa a Pozzuoli alla manifestazione “ESTATE FLEGREA” -Percosi per-versi-, La babele dei linguaggi, La voce della “Terza Ondata”.
            Nel 1994, nell’ambito della Festa Provinciale de l’Unità, nell’area Palatrussardi di Milano, presenta l’antologia “Poeti contro la mafia ” insieme a Filippo Bettini, Emilio Tadini e Vincenzo Consolo.
            Nel 199I partecipa al convegno (Gruppo 93 e oltre) organizzato a Roma dall’Associazione Culturale Allegorein e dal Sindacato Nazionale Scrittori.
            Ha partecipato nel mese di luglio 1993 a “FIUGGI POESIA”, invitato dall’Associazione Culturale Allegorein a una serata in suo onore, presentato dal critico Gio Ferri.
            Nel 1994 è tra i cinque principali relatori al Convegno Ipotesi Terza Ondata (con una relazione rigurdante i Modelli dell’Allegoria): IL NUOVO MOVIMENTO DELLA SCRITTURA IN ITALIA Bologna Villa Guastavillani 14-15-16 gennaio.
            Partecipa (come poeta) all’allestimento interartistico “MARE” insime agli artisti visivi Pasquale Campanella e Dino ferruzzi, e al musicista Angelo Petronella, per l’ “ex o.p. Paolo Pini” 11 giugno e 25 giugno 1994 Milano.
            Il 31 Luglio 1996 il Comune di Vieste dedica una serata seminariale sulla poesia di Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi. Vi partecipano in qualità di critici e teorici  del Dipartimento di italianistica dell’università “La Sapienza” di Roma: Filippo Bettini, Marcello Carlino, Mario Lunetta, Francesco Muzzioli, coordinati da Marisa Napoli.
            Nel 1998 Scriverà per il musicista Angelo Petronella, per un intervento performativo-teatrale realizzato nell’ambito del “Leoncavallo”, un sermone in versi dal titolo Sermon sermocinato da Jean-Paul Marat in stato agonizzante.