d’ambrosio editore a TEMPO DI LIBRI, la prima fiera del libro di milano

 

Fabio D’Ambrosio editore partecipa a
“tempo di libri”
dal 19 al 23 aprile, fiera Milano Rho

 

EVENTI IN FIERA

mer 19 aprile 2017, ore 12.30

La scrittura eretica di Gaetano delli Santi
 Caffè Garamond

dettagli

Dallo schizoidismo dell’isola del sarcofago elettrolitico, dall’omologazione linguistica neurovegetativa, dalla teatralità dei conflitti urbani: l’agglutinazione plurilinguistica nella scrittura deviante di Giordano Bruno e di Gaetano delli Santi articolata in disappunti, scalfitture e corrosioni come somatizzazione critica del fallimento della comunicabilità sociale: impeti di eresia, escrescenze e combustioni verbali proteiformi e tridimensionalità performativa. 

con Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Paolo Jachia, Fabio D’Ambrosio e Alice Pareyson

testi di riferimento:
discolo di Gaetano delli Santi
corpus misticum di Gaetano delli Santi
in vino veritas di Gaetano delli Santi


 

mer 19 aprile 2017, ore 16.30

D’Ambrosio editore dalla carta al bit: vendere intelligenza senza offenderla
 agorà Cambria

dettagli

Occorrono nuovi approcci culturali ed editoriali che diano valore ai bit. La vendita della pubblicità non può essere la principale fonte di sostentamento, pena lo svilimento dei contenuti e quindi niente più prodotti da vendere.
Tre diversi esempi di volumi cartacei i cui contenuti sono ripensati per la fruizione e la monetizzazione per il web e le app.
L’editore deve scegliere cosa è opportuno rendere pubblico per fornire strumenti di analisi critica al fine di tradurre l’utopia in normalità.

con Fabio D’Ambrosio, Gaetano delli Santi, Franco Falasca, Alberto Improda, Alice Pareyson

libri di riferimento
battiato la cura 27 canzoni commentate di Paolo Jachia e Alice Pareyson
la creazione nota di Franco Falasca
maurizio cancelli, arte del territorio a cura di Franco Falasca


 

mer 19 aprile 2017, ore 18.30

L’esistenza di DIO, da Battiato a Sgalambro
Caffè Garamond

dettagli

percorsi filosofici e letterari da Franco Battiato a Manlio Sgalambro con la partecipazione straordinaria di Riccardo Sgalambro e di:
Baudelaire, Joyce, Eliot, Hemingway, Leopardi, Dante, D’Annunzio, Schopenhauer, Guénon, Gurdjieff, Lama Tibetani, Nietzsche, Bibbia, Upanishad, Freud, Giordano Bruno.

con Antonio Carulli e Alessio Cantarella (autori di Caro misantropo), Paolo Jachia e Alice Pareyson (autori di battiato la cura 27 canzoni commentate), Piercarlo Necchi (filosofo).

libri di riferimento: battiato la cura 27 canzoni commentate di Paolo Jachia e Alice Pareyson


 

gio 20 aprile 2017 ore 13.30

I territori vanno vissuti o vanno abbandonati?
La natura NON ESISTE ma ogni luogo naturale ESISTE!
Sala Arial

dettagli

Diritto universale a godere del Villaggio Terra e dei suoi frutti. Unico vero patrimonio e ricchezza, realtà che la storia espelle a favore della finzione massificata e mercificata, il NON essere.
Valore delle proprietà collettive, dei “Contratti di paesaggio”, dell’identità della vita, diritto di tutte le popolazioni del globo a non emigrare ed a difendere con forza i propri territori, contro l’emigrazione coatta e l’emarginazione inaccettabile.

con Maurizio Cancelli, Franco Falasca, Gaetano delli Santi, Fabio D’Ambrosio, Alice Pareyson

libri di riferimento: maurizio cancelli, arte del territorio a cura di Franco Falasca


 

 

dom 23 aprile 2017  ore 13.30

La cultura è al servizio dell’uomo e non l’uomo al servizio della cultura. La letteratura di Franco Falasca tra carta e bit
Sala Calibri

dettagli

Finalmente l’essere si libera della Storia, dello Spiritualismo, della Civiltà, dello sperimentalismo asettico, dell’Altro da sé, ed eiacula nella solitudine quantica dell’Universo, senza verità, nella descrizione fenomenica sincera di ciò che appare in un flusso dove non c’è più lo psicologismo, per proiettarsi nel brivido dell’esistenza.
La letteratura di Falasca su carta o smartphone è razionale e metafisica, antidoto alla fragile psiche preda della paura delle difficoltà invisibili.

con Franco Falasca, Gaetano delli Santi, Giulia Niccolai, Fabio D’Ambrosio, Alice Pareyson

libri di riferimento: la creazione nota di Franco Falasca


 

EVENTI FUORI FIERA

ven 21 aprile 2017 ore 20.00

Tra il VUOTO e la MORTE
Insegnamento sul Buddhismo e le canzoni di Franco Battiato
Tempio buddhista di Milano Ghe Pel Ling

Via Euclide 17 (MM1 Villa SG) Milano

dettagli

con Giulia Niccolai (monaca buddhista), Paolo Jachia e Alice Pareyson (autori del volume battiato la cura 27 canzoni commentate)
sono stati invitati il Maestro residente Ven. Tenzin Khenrab Rinpoche e Franco Battiato

La canzone d’eccellenza cambia la percezione dell’arte e della società. È l’ambito dove cercare potenti stimoli contenutistici calati nell’immaginario collettivo. Battiato riprende i fondamenti del Buddhismo: l’approccio non è dogmatico o consolatorio, ma intelligente, razionale oltre che emotivo e metafisico.

Nel tempio buddhista di Milano intendiamo riportare l’attenzione sulle uniche due tematiche fondamentali di cui tutti inconsciamente sanno ma di cui (quasi) nessuno consapevolmente parla…

libri di riferimento: battiato la cura 27 canzoni commentate di Paolo Jachia e Alice Pareyson


 

in collaborazione con: