Articolo di presentazione della casa editrice pubblicato su Arte Incontro (Libreria Bocca) nel luglio 2007
Sistema Borg: nulla di nuovo, viene solo da molto lontano, dallo spazio siderale. Non so se è proprio Borg, ma di certo non è di questo pianeta l’essere che è venuto sulla terra in cerca di a.
Scusa la banalità, ma è proprio vero che chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti! Basterebbe serrare e aprire a ripetizione i quattro incisivi che si hanno in bocca per poter addentare un po’ di quel succulento piacere che a. può dare.
Doveva approdare qui sulla terra un alieno perché ci si accorgesse degli infiniti profondissimi mondi di a.? Ha pescato, l’alieno, nel pozzo nero, più pozzo e più nero d’Italia e ha trovato Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi che si passavano di mano uno strano oggetto luminoso e multiforme. Un testimone chiamato Scandaloso, Indicibile, Refrattario. Ma il più usato è Bastiancontrario.
Non ha un bel carattere, ma ha due grandi qualità: la generosità delle immagini e l’onestà della parola. Questi due pregi -di genere femminile, direi- si cedono reciprocamente il passo e tessono intricate trame in cui si celano per non adombrarsi. Ma no, che dico! Queste entità così diverse sgomitano come prime donne sul palcoscenico. Il risultato? Un gran caos!
Il loro barocco rincorrersi sa di Alessandria dorata di Erone o di Teatro della Memoria. E pare essere una forma unica nella continuità dello spazio… E torniamo allo spazio, le cui stelle sembrano buttate a manciate casuali, quando invece sono ben organizzate per ammassi magnetici. Assomigliano all’umana virtù e sciagura, perché ogni virtù è anche sciagura, se per virtù s’intende conoscenza e per sciagura consapevolezza.
E lasciami dire che questa è avanguardia.
Ritorno, insieme a te, sulla terra per indicarti che l’alieno di cui ti ho parlato saprà guidarti nelle pagine di Edoardo Sanguineti e Gaetano delli Santi: due generazioni di Avanguardia a confronto. Potrai scoprire come l’avanguardia esiste, senza soluzione di continuità, in ogni epoca e potrai dilettare il tuo intelletto -ed i tuoi sensi- con La forza generativa del Barocco. L’eredità estetico linguistica del Barocco alle Avanguardie. Inoltre, assisterai ad un nuovo processo a Giordano Bruno –in Fra’ Giordano Bruno redivivo– in un viaggio temporale fra passato, presente, futuro, saggi pittorici e circonvoluzioni linguistiche. E, ancora, tre cataloghi d’arte: I materiali dell’arte contemporanea, Nuove scritture , Arte cinetica e il più recente Manfredo Massironi. Ricerca visiva e arte, arte e ricerca visiva.
elisa fongaro