fabio d'ambrosio editore

a v a m p o s t o di a v a n g u a r d i a

Menu

Skip to content
  • Home
  • l’editore
    • prologo
    • acquisti e ordinazioni
    • pubblicare con noi
  • ultime uscite
  • catalogo critica
    • saggio sopra l’espressionismo
    • franco battiato. la cura
      27 canzoni commentate
    • arte e territorio
    • la forza generativa del Barocco
    • la catastrofe della modernità. antologia
    • arte cinetica // catalogo mostra
    • bancarotta dvd
    • m. massironi arte e ricerca visiva// catalogo mostra
    • nuove scritture // catalogo mostra
    • i materiali dell’arte contemporanea // catalogo mostra
  • catalogo prosa
    • 1980 // pietro marsi
    • in vino veritas // gaetano delli santi
    • corpus mysticum // gaetano delli santi
    • discolo // gaetano delli santi
    • la creazione nota / franco falasca
  • catalogo poesia
    • fra’ giordano bruno redivivo // di gaetano delli santi
    • la felicità e le aberrazioni // 2001-2010 poesie di franco falasca
    • nature improprie // 1976-2000 poesie di franco falasca
    • italiano per straniati // poesie di tiziana colusso
    • lengua amor osa // poesie e grafica pittorica di carmine lubrano
    • carmen libero // poesie e grafica pittorica di carmine lubrano
    • blebb variazioni su massimario // poesie e grafiche pittoriche di alfonso malinconico
  • video
    • interviste
    • video lezioni
    • documentari/corti/lungometraggi
    • booktrailer
    • officinabiologica/roma
  • autori
    • getulio alviani
    • eugenio benetazzo
    • tiziana colusso
    • gaetano delli santi
    • franco falasca
    • paolo jachia
    • carmine lubrano
    • mario lunetta
    • francesco muzzioli
    • marisa napoli
    • fausta squatriti
  • sezioni
    • bookcity milano 2022
    • novità editoriali
    • commento alla canzone d’autore
    • eventi in evidenza
    • 14 lezioni sulle scritture devianti con aperitivo
  • Elemento menu
  • Elemento del menu
  • Elemento del menu

la forza generativa del Barocco. l’eredità estetico linguistica del barocco alle avanguardie // saggio di storia dell’arte per una critica della società contemporanea

saggio critico di Gaetano Delli Santi, € 35,00.
Un saggio critico pionieristico nei contenuti e nella struttura: la storia dell’arte e della letteratura per un’analisi critica della società contemporanea. Gaetano delli Santi analizza, in forma di dialogo, l’essenza del Barocco rivelando la grande forza comunicativa che scaturisce dalla sua piena partecipazione -propria dell’uomo barocco- ad ogni aspetto della vita.
Questo periodo è perciò studiato anche quale fonte inesauribile di idee per i secoli successivi, così da qualificarlo come culla delle Avanguardie artistiche del Novecento.
La fruizione di questo saggio è resa accattivante dalla potenza delle tesi innovative di cui è portatore e dall’impostazione grafica del testo: il registro dialogico, che introduce ad un’immediata comprensione dei concetti esposti, interagisce con i puntuali approfondimenti precisamente articolati nell’apparato ipertestuale e nell’appendice antologica.
Tale struttura predispone ad una lettura dinamica e stratificata: l’impianto topografico esorta il fruitore ad uscire dall’usuale lettura claustrofobica per lasciarsi guidare da un metodo evocativo, “paesaggistico” e rigorosamente progettato. L’intero progetto iconografico, frutto di un’attenta rielaborazione delle riproduzioni delle opere d’arte, è concepito come chiave di lettura dei concetti esposti: l’immagine non è più mera didascalia del testo, bensì arricchimento e ulteriore spunto di riflessione.

Coinvolgente e sconvolgente allo stesso tempo, La forza generativa del Barocco è un’opera creativa che trascina il lettore nell’infinita spirale barocca delle sue trame ed insieme annichilisce presunte inconfutabili verità storico-linguistiche. L’avanguardistico intento del suo autore si configura in un autentico libro oggetto mai provocatorio in modo sterile, bensì consapevolmente orientato a scopi didattici e informativi, ovvero sociali.

Carrello della Spesa

il tuo carrello è vuoto

fabio d’ambrosio editore

nasce alla morte del grande editore vanni scheiwiller nel 1999.
pone la massima attenzione a quegli artisti e a quei movimenti letterari e artistici
che mirano alla ricerca e alla sperimentazione di forme espressive finalizzate a fornire strumenti per un vivere intelligente.
forme e contenuti artistici tesi in una ricerca non fine a se stessa ma proiettati verso un’utopia sociale.
che vuol dire avanguardia.

attività collegate

  • f451 dalla carta al bit // l’applicativo per la moderna editoria

cerca

iscriviti alla newsletter

loader
accetto i termini e le condizioni

fabio d’ambrosio editore

di fabio d’ambrosio
via enrico cialdini 74
20161 milano
pi 09349370156

 

Proudly powered by WordPress. Wall Street Business Theme by Graph Paper Press.