saggio critico di Gaetano Delli Santi, € 35,00.
Un saggio critico pionieristico nei contenuti e nella struttura: la storia dell’arte e della letteratura per un’analisi critica della società contemporanea. Gaetano delli Santi analizza, in forma di dialogo, l’essenza del Barocco rivelando la grande forza comunicativa che scaturisce dalla sua piena partecipazione -propria dell’uomo barocco- ad ogni aspetto della vita.
Questo periodo è perciò studiato anche quale fonte inesauribile di idee per i secoli successivi, così da qualificarlo come culla delle Avanguardie artistiche del Novecento.
La fruizione di questo saggio è resa accattivante dalla potenza delle tesi innovative di cui è portatore e dall’impostazione grafica del testo: il registro dialogico, che introduce ad un’immediata comprensione dei concetti esposti, interagisce con i puntuali approfondimenti precisamente articolati nell’apparato ipertestuale e nell’appendice antologica.
Tale struttura predispone ad una lettura dinamica e stratificata: l’impianto topografico esorta il fruitore ad uscire dall’usuale lettura claustrofobica per lasciarsi guidare da un metodo evocativo, “paesaggistico” e rigorosamente progettato. L’intero progetto iconografico, frutto di un’attenta rielaborazione delle riproduzioni delle opere d’arte, è concepito come chiave di lettura dei concetti esposti: l’immagine non è più mera didascalia del testo, bensì arricchimento e ulteriore spunto di riflessione.
Coinvolgente e sconvolgente allo stesso tempo, La forza generativa del Barocco è un’opera creativa che trascina il lettore nell’infinita spirale barocca delle sue trame ed insieme annichilisce presunte inconfutabili verità storico-linguistiche. L’avanguardistico intento del suo autore si configura in un autentico libro oggetto mai provocatorio in modo sterile, bensì consapevolmente orientato a scopi didattici e informativi, ovvero sociali.