video lezione di francesco muzzioli. definizione di avanguardia

dicono che oggi l’avanguardia sia impossibile.
ma è davvero impossibile?
o siamo di fronte ad un alibi per non fare?
l’avanguardia è impossibile? ma allora è proprio ciò che vale la pena di cercare di fare.
il possibile è troppo facile. bisogna fare l’impossibile.

francesco muzzioli spiega in pochi minuti perchè è importante cercare il nuovo.

francesco muzzioli si occupa di letteratura a tutto campo come critico e teorico.
muzzioli ha al suo attivo una lunga attività di critica, sia sugli autori contemporanei (con numerose introduzioni ai volumi di poesia), sia in generale sul novecento. ha scritto studi e monografie su molti autori, da pasolini a saba, da michelstaedter a calvino e malerba. un lavoro di ricostruzione storica, che tuttavia non perde mai di vista l’analisti testuale, è quello realizzato insieme a marcello carlino, sulla fase iniziale del XX secolo: la letteratura italiana del primo novecento (la nuova italia scientifica, 1986). i contributi più recenti sono quelli dedicati a pascoli e il simbolo (lithos 1993) e a la poesia di cesare ruffato (longo, 1998, con un saggio bibliografico di daniela forni).
muzzioli insegna presso l’università di roma “la sapienza”, nel dipartimento di italianistica e spettacolo. la sua attività didattica è rivolta principalmente alla teoria della letteratura e all’analisi del testo, come avvicinamento a una tecnica di lettura fortemente critica, tale da caratterizzare lo studio quale “laboratorio alternativo”.